Collezione Torlonia
Il museo Torlonia era un museo di scultura esistente fino agli anni settanta del Novecento in via della Lungara a Roma, di proprietà della famiglia nobiliare dei Torlonia, paragonata in quantità e qualità delle opere esposte, ai Musei Vaticani e ai Musei Capitolini.
| Museo Torlonia | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Località | Roma |
| Indirizzo | Roma, Italia |
| Coordinate | 41°53′32″N 12°28′02″E |
| Caratteristiche | |
| Tipo | museo archeologico |
| Istituzione | 1859 |
| Fondatori | Alessandro Torlonia |
| Chiusura | anni settanta del Novecento |
| Sito web | |
Storia
Il contenuto del museo venne raccolto, in vario modo, da Alessandro Torlonia,[1] che nel 1859 allestì un museo proprio in Via della Lungara, nei pressi dell'Accademia dei Lincei, tra Trastevere e Regina Coeli.
Il museo esponeva 620 statue, in 77 sale,[2] frutto di scavi negli ampi possedimenti dei Torlonia e di prestiti non onorati da altre famiglie nobili romane, a cui i Torlonia, essendo banchieri, avevano prestato del denaro. Molte delle sculture provenivano delle collezioni Giustiniani, Cavaceppi, Orsini, Caetani. Per quantità e qualità del livello artistico si è calcolato che le opere della collezione Torlonia rappresentano da sole "un buon terzo del patrimonio antico posseduto dalla città". Tra i veri e propri capolavori: l'Hestia Giustiniani, la Pallade di Porto, la colossale Testa di Apollo di Kanachos, due esemplari dell'Eirene di Cefisodoto padre di Prassitele, l'Afrodite Anadiomene, l'Atleta di Mirone, il Diadumeno di Policleto, il ritratto noto come Euridemo di Battriana, l'eccezionale rilievo di Portus con la rappresentazione degli edifici, delle navi, delle divinità protrettrici e della vita commerciale dell'antico Porto di Roma, pregevolissimi sarcofagi, come quello delle fatiche di Ercole e quello singolare di un'accolta di dotti a grandi figure, la splendida serie di un centinaio di ritratti, in maggior parte imperiali, considerata dagli studiosi più importante di quelle dei Musei Capitolini e dei Musei Vaticani.
Della raccolta esiste un solo catalogo, del 1881.[2]. Già dalla fine dell'Ottocento questo museo non era aperto al pubblico: potevano ammirare le opere solo una selezionata schiera di aristocratici romani. E tale rimase anche in epoche più recenti.
La collezione Torlonia, nella sua unitarietà ed interezza, è stata oggetto di notifica da parte dell'allora Ministro della Pubblica Istruzione (che era competente sui Beni Culturali), Guido Gonella, il 22 dicembre 1948, ai sensi e per gli effetti della legge n. 1089 del 1939, in quanto "per tradizione, fama e caratteristiche ambientali" la collezione riveste come complesso un eccezionale interesse artistico e storico; la collezione nella sua interezza e quindi l'edificio che la ospitava era sottoposto a vincoli. Nonostante questo tra il 1960 ed il 1970 Alessandro Torlonia, nipote del capostipite, riuscì ad avere l'autorizzazione a sistemare il tetto, ma i lavori trasformarono il palazzo in tanti miniappartamenti e le opere vennero trasferite altrove o forse ammassate nei sotterranei dell'edificio; l'abuso è stato confermato con una sentenza della Corte di Cassazione (n. 2284, Sez. III penale del 27 aprile 1979), in cui è stato appurato che le 620 sculture erano state poste "(...) in locali angusti, insufficienti, pericolosi (...) rimosse dai locali destinati a museo (...) stipate in maniera incredibile, addossate l'una all'altra senza alcun riferimento storico o di omogeneità", talché a giudizio della Corte si sarebbe verificata di fatto "(...) la distruzione del Museo e di quanto esso rappresentava per gli studiosi", concludendo che un simile tesoro d'arte va difeso con la rigorosa applicazione delle leggi e che il privato che abbia disperso o distrutto una cosa artisticamente protetta, e che non sia quindi suscettibile di riduzione in pristino, è condannato al pagamento in favore dello Stato di una somma pari al valore della cosa perduta o della diminuzione di valore subìta per effetto del suo comportamento. La sentenza però non è stata mai applicata. Nel 2002, con la proposta di legge 2407,[3] si proponeva di confiscare le opere come risarcimento del danno inflitto alla collettività. Antonio Cederna, il grande intellettuale italiano che si era battuto a lungo per la tutela dei beni culturali italiani, si occupò dell'occultamento del museo e scrisse anche alcuni articoli su di esso.
Per avere un'idea del valore delle opere in questione, basta dire che il sovraintendente alle Belle arti di Roma ha detto che la Collezione vale sette volte quelle raccolte a Palazzo Altemps. Tanto per avere un'idea, parte della collezione (quella proveniente dalla famiglia Giustiniani e Cavaceppi) è stata restaurata da Stefano Maderno. C'è anche chi dubita che la collezione sia ancora integra in tutte le parti.
Situazione attuale
Nel 2002 una proposta di legge prevedeva che a fronte del danno subito dalla collettività nell'aver fatto sparire un museo di cotanta importanza, lo Stato avrebbe dovuto confiscare le opere che lo costituivano. A tutt'oggi (2015) la collezione non è visibile.
Note
- ^ Torlonia Museum, su britannica.com, www.britannica.com. URL consultato il 16 agosto 2015.
- ^ a b Catalogo del Museo Torlonia di sculture antiche (PDF), su columbia.edu, Roma: Tipografia Tiberina, 1881. — 234 p. URL consultato il 16 agosto 2015.
- ^ XIV LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE - N. 2407, su camera.it, www.camera.it. URL consultato il 18 agosto 2015.
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Museo Torlonia
Collegamenti esterni
- Pietro Ercole Visconti: Catalogo del Museo Torlonia di Sculture Antiche. Roma 1876. 2.Edizione 1881 3.Edizione 1883 (Testo digitalizzato - nel sito internet archive.org).
- Carlo Lodovico Visconti: I monumenti del Museo Torlonia riprodotti con la fototipia. Testo, I Roma 1885 (Testo digitalizzato - Arachne banca dati online dell' Istituto Archeologico Germanico (DAI) e dell' Istituto di Archeologia dell' Università di Colonia.).
- Carlo Lodovico Visconti: I monumenti del Museo Torlonia riprodotti con la fototipia. Tavole, II Roma 1885 ([http://arachne.uni-koeln.de/books/Visconti1885Vol2 Fotografie digitalizzate - Arachne banca dati online dell' Istituto Archeologico Germanico (DAI) e dell' Istituto di Archeologia dell' Università di Colonia
