Unfinished Sympathy

singolo dei Massive Attack del 1991

Unfinished Sympathy è il secondo singolo estratto dall'album Blue Lines del 1991, esordio del gruppo britannico Massive Attack.

Unfinished Sympathy
singolo discografico
Shara Nelson in una scena del video
ArtistaMassive Attack
Pubblicazione11 febbraio 1991
Durata5:12
Album di provenienzaBlue Lines
GenereTrip hop
EtichettaVirgin
Massive Attack - cronologia
Singolo precedente
(1990)
Singolo successivo
(1991)

La canzone uscì l'11 febbraio del 1991 e vide la collaborazione della cantante Shara Nelson. Il brano è considerato un pilastro fondamentale del genere trip hop, così come della carriera del gruppo e appare costantemente in numerose classifiche dei "migliori singoli di tutti i tempi". La canzone appare nella colonna sonora del film Sliver del 1993. È stata scritta da Grantley Marshall, Andrew Vowles, Robert Del Naja, Jonathan Sharp e la stessa Shara Nelson.

Video

Il video della canzone è stato girato nel gennaio del 1991 lungo il West Pico Boulevard, tra S. New Hampshire Avenue e Dewey Avenue a Los Angeles, California, diretto da Baillie Walsh. La cantante Shara Nelson cammina lungo il marciapiede, inconsapevole e noncurante delle persone che la circondano: ubriaconi, gangster, ciclisti e i tre componenti dei Massive Attack (Robert Del Naja, Grantley Marshall e Andrew Vowles). Si tratta di uno dei primi video girati in steadicam. In un'intervista per Melody Maker il gruppo disse che solo una parte delle persone che comparve nel video erano attori, mentre gli altri erano persone del luogo. Il soggetto è stato poi ripreso da Leight Bowery per il video della canzone Bitter Sweet Symphony (1997) dei The Verve.

Cover

Tina Turner ha realizzato una cover del brano per l'album Wildest Dreams del 1996, raggiungendo la posizione n° #9 nelle classifiche francesi[senza fonte]. Altra cover degna di nota, quella proposta dalla rinnovata formazione degli Hooverphonic, che hanno fatto omaggio della loro interpretazione del brano dei Massive Attack nel loro live Hooverphonic With Orchestra[1].

Note

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica