Arcidiocesi di Otranto
L'arcidiocesi di Otranto (in latino: Archidioecesis Hydruntina) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2013 contava 201.400 battezzati su 202.400 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Donato Negro.
Arcidiocesi di Otranto Archidioecesis Hydruntina Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Lecce | ||
Regione ecclesiastica | Puglia | ||
| |||
Arcivescovo | Donato Negro | ||
Vicario generale | Quintino Gianfreda | ||
Presbiteri | 126, di cui 107 secolari e 19 regolari 1.598 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 20 uomini, 136 donne | ||
Diaconi | 5 permanenti | ||
Abitanti | 202.400 | ||
Battezzati | 201.400 (99,5% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 800 km² | ||
Parrocchie | 80 (7 vicariati) | ||
Erezione | I secolo | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Maria Santissima Annunziata | ||
Indirizzo | Piazza Basilica 1, 73028 Otranto, Italia | ||
Sito web | www.webdiocesi.chiesacattolica.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2014 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
Territorio
Sede arcivescovile è la città di Otranto, dove si trova la cattedrale di Maria Santissima Annunziata.
Il territorio è suddiviso in 80 parrocchie, raggruppate in 7 vicariati:
Storia
Secondo la tradizione, la comunità cristiana di Otranto sarebbe stata fondata dallo stesso apostolo san Pietro, nel suo viaggio verso Roma, che avrebbe eretto un altare, servito poi per la costruzione dell'antica cattedrale.
Fra i primi vescovi della diocesi si ricordano: Pietro, che ricevette diverse lettere del pontefice san Gregorio Magno e che nel 595 ebbe da lui la cura delle diocesi vacanti di Brindisi, Lecce e Gallipoli; Andrea e Giovanni, presenti ai sinodi romani del 649 e del 680; Marco Melodo, che fu tra i firmatari del Concilio di Costantinopoli IV dell'879 a favore del patriarca Fozio e il primo a fregiarsi del titolo di arcivescovo.
Il vescovo Pietro II fu il primo metropolita, elevato a tale dignità nel 968 dall'imperatore Niceforo Foca a mezzo del patriarca di Costantinopoli Polieutto.
Il vescovo Ugo, subito dopo il sinodo di Melfi del 1067, ottenne da papa Alessandro II la giurisdizione su cinque diocesi suffraganee: Castro, Ugento, Alessano, Gallipoli e Lecce.
Nel 1480 l'arcivescovo Stefano Argercolo Pendinelli fu ucciso in odium fidei per mano dei Turchi mentre era assiso sulla cattedra episcopale.
Nel 1818, in occasione della revisione delle circoscrizioni ecclesiastiche nel Regno delle Due Sicilie con la bolla De utiliori di papa Pio VII, la provincia ecclesiastica di Otranto fu ridotta a tre suffraganee, Gallipoli, Lecce e Ugento, mentre le altre due diocesi furono soppresse: Alessano fu unita a Ugento, mentre il territorio di Castro fu annesso a quello di Otranto.
Il 5 ottobre 1980 fu meta di un pellegrinaggio di papa Giovanni Paolo II a ricordo del V centenario dal martirio dell'arcivescovo Pendinelli e di altri 800 fedeli di Otranto.
Il 20 ottobre 1980, mantenendo il rango di arcidiocesi, è divenuta una sede suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce.
Gli arcivescovi di Otranto ebbero legato al proprio titolo anche quello di Gran Priore della Sezione Salento dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Anche questo titolo è stato trasferito all'arcivescovo di Lecce. L'ultimo Gran Priore idruntino fu Nicola Riezzo, ed il primo leccese fu Michele Mincuzzi[1].
Cronotassi dei vescovi
- Benedetto † (circa 431)[2]
- San Niceta † (454 - 467)
- Pietro † (prima del 595 - dopo il 601)[3]
- Andrea † (643 - 655)
- Giovanni † (671 - 688)
- Marco Melodo † (menzionato nell'879)
- Pietro II † (956 - 968)
- Anonimo † (menzionato nel 1022 circa)
- Ippazio † (1054 - 1066)
- Ugo † (circa 1068 - dopo il 1071)
- Guglielmo † (1080 - 1089)
- Bernardo † (menzionato nel 1092)
- Anonimo † (menzionato nel 1106)
- Pietro IV † (prima del 1126 - dopo il 1143)
- Girolamo † (menzionato nel 1154)
- Gionata † (prima del 1163 - dopo il 1179)
- Lucio † (1182 - 1185)
- Guglielmo † (1189 - 1195)
- Anonimo † (? - 30 dicembre 1198 scomunicato)
- Tancredi degli Annibali † (1219 - 1223)
- Bernardo † (1223 - 1240)
- Giocondo Paladini † (circa 1240 - 1253)
- Matteo de Palma † (3 maggio 1253 - 1282 deceduto)
- Giacomo † (19 agosto 1283 - agosto 1309 deceduto)
- Tommaso † (15 aprile 1310 - 1320 deceduto)
- Luca, O.P. † (30 gennaio 1321 - 1329 deceduto)
- Orso Minutolo † (23 gennaio 1329 - 27 giugno 1330 nominato arcivescovo di Salerno)
- Giovanni, O.P. † (27 giugno 1330 - 1345 deceduto)
- Rinaldo (o Reginaldo) † (12 dicembre 1345 - 4 gennaio 1351 nominato arcivescovo di Patrasso)
- Filippo di Lanzano † (20 maggio 1351 - 1363 nominato arcivescovo di Capua)[4]
- Giacomo d'Itri † (20 dicembre 1363 - 18 gennaio 1376 nominato patriarca titolare di Costantinopoli dei Latini)
- Giacomo d'Itri † (18 gennaio 1376 - 6 novembre 1378 scomunicato)[5] (amministratore apostolico)
- Obbedienza avignonese:
- Obbedienza romana:
- Aragonio Malaspina † (23 febbraio 1418 - 1424 deceduto)
- Nicolò Pagano † (1º dicembre 1424 - 1451 deceduto)
- Stefano Argercolo Pendinelli † (16 giugno 1451 - 1º agosto 1480 deceduto)
- Serafino da Squillace, O.F.M. † (20 ottobre 1480 - 1514 deceduto)
- Giovanni Giacomo Dino, O.F.M. † (1514 - 1514 deceduto)
- Fabrizio Di Capua † (29 marzo 1514 - 1526 dimesso)
- Alessandro Cesarini † (9 aprile 1526 - 22 marzo 1536 dimesso)
- Pietro Antonio Di Capua † (22 marzo 1536 - 1579 deceduto)
- Pedro Corderos † (21 ottobre 1579 - 1585 deceduto)
- Marcello Acquaviva † (25 febbraio 1587 - 1606 dimesso)
- Lucio (de) Morra † (20 novembre 1606 - 1623 deceduto)
- Diego Lopez de Andrada, O.E.S.A. † (20 novembre 1623 - 22 agosto 1628 deceduto)
- Gaetano Cossa, C.R. † (7 maggio 1635 - 1655 deceduto)
- Gabriel Adarzo de Santander, O. de M. † (24 settembre 1657 - aprile 1674 deceduto)
- Ambrogio Maria Piccolomini, O.S.B.Oliv. † (27 maggio 1675 - circa 1682 deceduto)
- Ferdinando de Aguinar y Saavedra † (24 aprile 1684 - dicembre 1689 deceduto)
- Francesco Maria d'Aste † (22 maggio 1690 - 12 luglio 1719 deceduto)
- Michele Orsi † (2 marzo 1722 - giugno 1752 deceduto)
- Marcello Papiniano Cusano † (12 marzo 1753 - 11 febbraio 1754 nominato arcivescovo di Palermo)
- Nicolò Caracciolo, C.R. † (1º aprile 1754 - 23 settembre 1766 dimesso)
- Giulio Pignatelli, O.S.B. † (16 febbraio 1767 - 20 giugno 1784 dimesso)
- Sede vacante (1784-1792)
- Vincenzo Maria Morelli † (27 febbraio 1792 - 22 agosto 1822 deceduto)
- Andrea Mansi, O.F.M. † (6 aprile 1818 - 1º marzo 1832 deceduto)
- Vincenzo Andrea Grande † (20 gennaio 1834 - 13 febbraio 1871 deceduto)
- Giuseppe Caiazzo, O.S.A. † (23 dicembre 1872 - 25 luglio 1883 deceduto)
- Rocco Cocchia, O.F.M.Cap. † (9 agosto 1883 - 23 maggio 1887 nominato arcivescovo di Chieti)[7]
- Domenico Cocchia, O.F.M.Cap. † (8 agosto 1884 - 23 maggio 1887 nominato vescovo di Ascoli Satriano-Cerignola) (amministratore apostolico)
- Salvatore Maria Bressi, O.F.M.Cap. † (23 maggio 1887 - 23 gennaio 1890 deceduto)
- Gaetano Caporali, C.Pp.S. † (23 giugno 1890 - 23 novembre 1911 deceduto)
- Giuseppe Ridolfi † (10 agosto 1912 - 12 agosto 1915 dimesso)
- Carmelo Patané † (11 gennaio 1918 - 7 luglio 1930 nominato arcivescovo di Catania)
- Cornelio Sebastiano Cuccarollo, O.F.M.Cap. † (24 ottobre 1930 - 10 luglio 1952 ritirato)
- Raffaele Calabria † (10 luglio 1952 succeduto - 12 luglio 1960 nominato arcivescovo coadiutore di Benevento)
- Gaetano Pollio, P.I.M.E. † (8 settembre 1960 - 5 febbraio 1969 nominato arcivescovo di Salerno)
- Nicola Riezzo † (28 aprile 1969 - 27 gennaio 1981 ritirato)
- Vincenzo Franco † (27 gennaio 1981 - 8 aprile 1993 ritirato)
- Francesco Cacucci (8 aprile 1993 - 3 luglio 1999 nominato arcivescovo di Bari-Bitonto)
- Donato Negro, dal 29 aprile 2000
Vescovi oriundi dell'arcidiocesi
- Benigno Luigi Papa, O.F.M.Cap. (Spongano, 25 agosto 1935), arcivescovo emerito di Taranto
- Raffaele Calabro (Minervino di Lecce, 10 luglio 1940), vescovo di Andria
- Bruno Musarò (Andrano, 28 giugno 1948), arcivescovo, titolo personale, titolare di Abari, nunzio apostolico in Egitto e delegato presso l'Organizzazione della Lega degli Stati Arabi
- Franco Coppola (Maglie, 31 marzo 1957), arcivescovo, titolo personale, titolare di Vinda, nunzio apostolico nella Repubblica Centrafricana e in Ciad
- Vincenzo Pisanello (Galatina, 3 maggio 1959), vescovo di Oria
Statistiche
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di 202.400 persone contava 201.400 battezzati, corrispondenti al 99,5% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 187.937 | 187.941 | 100,0 | 172 | 142 | 30 | 1.092 | 43 | 231 | 59 | |
1970 | 189.370 | 189.400 | 100,0 | 143 | 106 | 37 | 1.324 | 47 | 300 | 65 | |
1980 | 198.000 | 198.046 | 100,0 | 138 | 111 | 27 | 1.434 | 36 | 241 | 67 | |
1990 | 202.800 | 203.300 | 99,8 | 143 | 113 | 30 | 1.418 | 35 | 249 | 80 | |
1999 | 198.468 | 198.968 | 99,7 | 143 | 114 | 29 | 1.387 | 32 | 228 | 80 | |
2000 | 197.000 | 197.500 | 99,7 | 144 | 115 | 29 | 1.368 | 32 | 228 | 80 | |
2001 | 196.000 | 196.500 | 99,7 | 142 | 115 | 27 | 1.380 | 30 | 225 | 80 | |
2002 | 198.468 | 198.968 | 99,7 | 144 | 116 | 28 | 1.378 | 32 | 218 | 80 | |
2003 | 196.042 | 198.042 | 99,0 | 146 | 118 | 28 | 1.342 | 5 | 36 | 216 | 80 |
2004 | 197.042 | 198.042 | 99,5 | 145 | 117 | 28 | 1.358 | 5 | 32 | 208 | 80 |
2013 | 201.400 | 202.400 | 99,5 | 126 | 107 | 19 | 1.598 | 5 | 20 | 136 | 80 |
Note
- ^ L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme in Puglia « Spigolature Salentine
- ^ Questo vescovo è citato dall'Ughelli nell'Italia Sacra al capezzale del morente vescovo Paolino di Nola in Campania; tuttavia nei successivi riesami dei codici manoscritti utilizzati dall'Ughelli l'aggettivo Hydruntinus, associato a Benedetto, è stato interpretato con Hyacinthinus. Pertanto nella Cronotassi dei vescovi di Otranto nel testo di Nicola Maria Cataldi (Op. cit, p. 526), la serie dei vescovi idruntini parte da Pietro I
- ^ Ughelli ha interpretato come vescovo di Otranto il Sabino (o Sabiniano) menzionato in una lettera di Gregorio Magno del 599, che in realtà era vescovo di Gallipoli; questo lo ha costretto a sdoppiare l'unico Petrus in Pietro I e Pietro II. Cfr. Lanzoni, p. 317.
- ^ Morì prima di prendere possesso della sede capuana.
- ^ Scomunicato da Urbano VI per essere stato uno dei responsabili dello Scisma d'Occidente con l'elezione dell'antipapa Clemente VII che aveva avuto luogo a Fondi il 20 settembre 1378. (S. Fodale, «GIACOMO da Itri». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma : Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Vol. LIV, ad vocem, on-line)
- ^ Patriarca titolare di Costantinopoli dei Latini dell'obbedienza avignonese.
- ^ Internunzio apostolico in Brasile, fu rappresentato in sede da Domenico Cocchia, amministratore apostolico.
Fonti
- Annuario pontificio del 2014 e precedenti, in (EN) David Cheney, Arcidiocesi di Otranto, su Catholic-Hierarchy.org.
- Sito ufficiale dell'arcidiocesi, su webdiocesi.chiesacattolica.it.
- (EN) Otranto, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- Francesco Danieli, Otranto, in Storia delle Chiese di Puglia, a cura di S. Palese - L.M. de Palma, Ecumenica Editrice, Bari 2008, pp. 281–300
- Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. I, Faenza 1927, p. 317
- Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia 1870, vol. XXI, pp. 297–306
- Nicola Maria Cataldi, «Otranto (Chiesa Metropolitana)». In: Vincenzio d'Avino, Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili, e prelatizie (nullius) del regno delle due Sicilie, Napoli : Ranucci, 1848, pp. 519–526
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, pp. 910–911
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, pp. 279–280; vol. 2, p. 166; vol. 3, p. 212; vol. 4, p. 205; vol. 5, p. 223; vol. 6, p. 238
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arcidiocesi di Otranto