FBC Calangianus 1905

società calcistica italiana

Il Football Club Calangianus 1905 è una società calcistica italiana con sede a Calangianus in provincia di Olbia-Tempio, che può vantare quasi 40 partecipazioni alla Serie D comprese tra il 1955 ed il 2009 (il miglior risultato è un secondo posto). Milita nell'Eccellenza Sardegna. Nata nel 1905, è tra le società calcistiche più antiche in Sardegna e in Italia.

F.B.C. Calangianus 1905
Calcio
File:Stemmacalangianus.png
Giallorossi, Caragnà
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo-Rosso
Dati societari
CittàCalangianus
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoEccellenza Sardegna
Fondazione1905
PresidenteFrancesco Corongiu, Antonio Piga
AllenatoreAlessandro Sassu
StadioStadio "Signora Chiara"
(2.000 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

I primi incontri di calcio nell'isola di cui si ha notizia si svolsero proprio nella cittadina della Gallura alla fine del XIX secolo tra tecnici e operai britannici a lavoro per una linea ferroviaria. Dopo la S.G. Amsicora (1897), la S.G. Eleonora d'Arborea (1900), l'A.S.D. Ilvamaddalena e la Torres (1903), nel 1905 venne fondata la Società Sportiva Audax Calangianus. Del periodo di tempo compreso fra la data di fondazione e il 1945 si hanno poche notizie. L'attività della società conobbe pause a cavallo fra le due guerre, a causa dell'interruzione dei campionati.

File:Vittoriadelprimotitoloregionaledelcalangianus.png
Vecchia foto che immortala la vittoria del primo titolo regionale da parte del Calangianus. Stagione 1954-55.

Il calcio a Calangianus riemerse nel dopoguerra, con un discreto seguito. Data importante per gli sportivi calangianesi fu il 9 febbraio 1947, allorché l'Audax batté per 5-2 il Cagliari in una gara valida per il Campionato Sardo 1946-1947, grazie ad una tripletta del centravanti calangianese Gesuino Giua. Furono parte integrante del match alcuni fra gli atleti più rappresentativi della tradizione sportiva del Calangianus, quali Tondini, Murruzzu, Molino, Cossu e Linaldeddu. Parallelamente alla militanza della squadra in Prima Divisione - allora il principale campionato su base regionale - il tifo ebbe un notevole incentivo.

Nel 1949, durante una partita contro l'Italpiombo di San Gavino, valida per il campionato di Prima Divisione 1948-1949, il pubblico calangianese si rese reo di un grave pestaggio ai danni del direttore di gara, il cui operato non fu giudicato imparziale. L'Audax fu radiata dai ruoli federali. L'anno successivo fu iscritta al campionato di Prima Divisione una società denominata Unione Sportiva Calangianus - divenuta in seguito Foot ball Club Calangianus - che proseguì la tradizione sportiva dell'antesignana Audax.

Nel 1955 la squadra, guidata dal tecnico Di Francesco e composta in prevalenza da elementi locali, vinse il campionato di promozione regionale con 4 punti di distacco sull'Olbia seconda classificata, accedendo al campionato interregionale di IV Serie. La militanza nel quarto campionato nazionale durò un solo anno.

File:CalangianusFBCfotopartita.jpg
Particolare del post-partita di Calangianus 4-1 Tortolì. Stagione 2015-16

Nel 1959, in seguito alla vittoria nel proprio girone del Campionato Dilettanti, il Calangianus conquistò il diritto di partecipare alla disputa per l'assegnazione dello Scudetto dilettanti. Nei sedicesimi di finale i galluresi incontrarono i toscani dei G.S. Mobilieri Cascina. All'andata, disputatasi a Cascina, la partita terminò 6-0 per i padroni di casa. Nel ritorno il sardi si imposero 2-1. Il G.S. Mobilieri Cascina superò il turno e in seguito si aggiudicò il titolo nazionale.

Al termine del campionato di Serie D 1971-1972, il Calangianus si classificò sedicesimo e retrocedette in Promozione a causa della differenza reti sfavorevole in confronto a quella del Sora che vi riuscì a permanere. Dopo alcune stagioni nel massimo campionato a livello regionale, nella stagione 1975-1976 i giallorossi ritornarono nella quarta serie nazionale grazie alla decisiva vittoria per 1-0 contro il Sant'Antioco. La formazione tipo, allenata dall'olbiese Paolo "Palleddu" Degortes era così composta: Busi, Ferrari, Fabbri, Foresti, Arcamone, Di Bernardo, Porcheddu, Pirina, Tusacciu I (Balata), Nicolai, Tusacciu II.

Dopo innumerevoli partecipazioni al campionato di Serie D e ai suoi antesignani, il Calangianus sfiorò la prima promozione in Serie C2 della sua storia nel campionato 1995-1996, giungendo secondo in classifica dietro alla Vogherese. Successivamente sono da annoverare altre partecipazioni al campionato di Serie D, fino al ritorno nel campionato regionale di Eccellenza in seguito alla retrocessione del 2008-2009. Attualmente milita nel massimo campionato regionale,nonostante abbia avuto un lungo periodo di malessere,che arrecò un continuo cambio di dirigenza,reduce di due salvezze ai play-out nelle stagioni 2013-14 e 2014-15. Tuttavia,ha ritrovato una situazione stabile nella stagione 2015-16.

Colori e simbolo

I colori della maglia del Foot Ball Club Calangianus 1905 sono il rosso e il giallo.

Società

Settore giovanile

Lo storico settore giovanile giallorosso prese il nome di Audax Calangianus , il quale fu la prima denominazione della società. Nonostante sia una realtà minore rispetto a quella delle società più blasonate della Sardegna - Cagliari, Sassari, Olbia - il Calangianus è stato modello di organizzazione del settore giovanile e trampolino di lancio per calciatori e tecnici che successivamente ebbero modo di intraprendere carriera nei principali campionati italiani. Un esempio è rappresentato dal difensore Ivano Baldanzeddu, militante nel campionato di Serie B.

La squadra Juniores del Football Club Calangianus 1905 milita nel campionato regionale,nel girone H Olbia-Tempio.

Strutture

Stadio

Il Calangianus disputa le sue partite interne presso lo "Stadio Signora Chiara".

File:Stadiosignorachiaradicalangianus.jpg
Foto panoramica dello Stadio Signora Chiara di Calangianus, fatta dalla parte nord,adiacente all'ingresso. Si nota la tribuna centrale coperta e la curva frequentata dalla tifoseria organizzata.

L'impianto presenta le seguenti caratteristiche:

  • Posti a sedere: 2.000
  • Posti totali: 2.000
  • Larghezza campo: 65,00 m
  • Lunghezza campo: 105,00 m
  • Fondo: Erba
  • Copertura campo: Scoperto
  • Divisione spettatori-campo: Barriere

Strutture secondarie

Il campo sportivo "Gesuino Mariotti",in Località Sigara,il quale ospita inoltre le gare di Seconda Categoria Sarda delle squadre Karagnanj 013 e La Calangianese:

  • Posti a sedere: No
  • Posti totali: /
  • Fondo: Terra battuta
  • Copertura campo: Scoperto
  • Divisione spettatori-campo: Recinzione

Tifoseria

Storia

Brigate Giallorosse.
Brigate Giallorosse 1960. Questa foto dimostra quanto il tifo organizzato ha dato spettacolo nella curva del Signora Chiara a partire dalla seconda metà del '900.

Il primo gruppo organizzato al seguito della squadra furono le Brigate Giallorosse, a partire dagli anni sessanta. Tale fazione non ha mai dato alcun segno di un effettivo schieramento politico, come avviene spesso nel mondo ultras. Il gruppo non ha mai dichiarato ufficialmente il proprio scioglimento, tuttavia non presenziando più alle partite casalinghe del Calangianus a partire dal 2009, a causa anche delle numerose diffide subite.

A partire dalla stagione 2012-2013 la curva cominciò a ripopolarsi. Una definitiva "reunion" avvenne in occasione della partita casalinga contro il Samassi, valida per i play-out del campionato 2013-2014. Nel corso della stagione successiva nacque la Gioventù Ultras Calangianus, in cui confluirono anche alcuni esponenti delle Brigate.

File:Brigategiallorossecalangianus2.png
Brigate Giallorosse 2007. Si nota quanto la curva divenne sempre meno affollata,per problemi vari,col passare degli anni.

Gemellaggi e rivalità

File:Gioventùultrascalangianus1.jpg
Gioventù Ultras Calangianus 2015. Con presenza di alcuni esponenti delle Brigate Giallorosse,omaggio a Gabriele Sandri "Gabbo".

La tifoseria del Calangianus sostiene da sempre un gemellaggio con le Brigate Bianche dell'Olbia. Amicizie intercorrono invece con le tifoserie di Nuorese e Luras.

La rivalità più sentita e longeva dalla tifoseria calangianese è con i tifosi del Tempio. Altre rivalità degne di nota intercorrono con i tifosi di Arzachena (legata principalmente al contesto territoriale) e Torres (in seguito al gemellaggio con le Brigate Bianche).

Cronistoria

Cronistoria del Foot Ball Club Calangianus 1905
  • 1905 fondazione della società
  • 1949-50 - 10° nel girone A della Prima Divisione Sarda.

  • 1950-51 - 6° nella Prima Divisione Sarda.
  • 1951-52 - 4° nella Prima Divisione Sarda, ridenominata "Promozione".
  • 1952-1953 - 6° nella Promozione Sarda.
  • 1953-1954 - 3° nella Promozione Sarda.
  • 1954-1955 - 1° nella Promozione Sarda.   Promosso in IV Serie.
  • 1955-1956 - 15° nel girone F di IV Serie dopo aver perso lo spareggio con la Ternana.   Retrocesso in Promozione.
  • 1956-1957 - 5° nel girone B della Promozione Sarda.
  • 1957-1958 - 4° nel Campionato Sardo Dilettanti.
  • 1958-1959 - 1° nel Campionato Sardo Dilettanti, perde le qualificazioni interregionali col Cascina.
  • 1959-1960 - 1° nella Prima Categoria Sarda.   Promosso in Serie D.. Nel CND perde con il Finale Ligure.

  • 1960-1961 - Campionato Nazionale serie D girone D, 10º posto
  • 1961-1962 - Campionato Nazionale serie D girone D, 7º posto
  • 1962-1963 - Campionato Nazionale serie D girone D, 3º posto
  • 1963-1964 - Campionato Nazionale serie D girone E, 12º posto
  • 1964-1965 - Campionato Nazionale serie D girone D, 8º posto
  • 1965-1966 - Campionato Nazionale serie D girone D, 9º posto
  • 1966-1967 - Campionato Nazionale serie D girone D, 10º posto
  • 1967-1968 - Campionato Nazionale serie D girone F, 12º posto
  • 1968-1969 - Campionato Nazionale serie D girone F, 12º posto
  • 1969-1970 - Campionato Nazionale serie D girone F, 9º posto

  • 1970-1971 - Campionato Nazionale serie D girone F, 5º posto
  • 1971-1972 - Campionato Nazionale serie D girone F, 16º posto e   retrocessione diretta in Promozione
  • 1975-1976 Campionato regionale Promozione girone B, 1º posto e   promozione diretta in serie D
  • 1976-1977 - Campionato Nazionale serie D girone F, 10º posto
  • 1977-1978 - Campionato Nazionale serie D girone F, 15º posto e   retrocessione diretta in Promozione
  • 1978-1979 Campionato regionale Promozione girone B, 1º posto e vittoria contro Pol. Sant'Antioco nello spareggio-promozione con conseguente risalita in serie D
  • 1979-1980 - Campionato Nazionale serie D girone D, 8º posto

  • 1980-1981 - Campionato Nazionale serie D girone D, 18º posto
  • 1981-1982 - Campionato Interregionale girone N, 4º posto
  • 1982-1983 - Campionato Interregionale girone N, 12º posto
  • 1983-1984 - Campionato Interregionale girone N, 16º posto e   retrocessione diretta in Promozione
  • 1986-1987 - Campionato Interregionale girone N, 3º posto
  • 1987-1988 - Campionato Interregionale girone N, 3º posto
  • 1988-1989 - Campionato Interregionale girone H, 10º posto
  • 1989-1990 - Campionato Interregionale girone H, 9º posto

  • 1990-1991 - Campionato Interregionale girone H, 6º posto
  • 1991-1992 - Campionato Interregionale girone F, 12º posto
  • 1992-1993 - Campionato Nazionale Dilettanti girone F, 8º posto
  • 1993-1994 - Campionato Nazionale Dilettanti girone B, 7º posto
  • 1994-1995 - Campionato Nazionale Dilettanti girone B, 7º posto
  • 1995-1996 - Campionato Nazionale Dilettanti girone B, 2º posto
  • 1996-1997 - Campionato Nazionale Dilettanti girone B, 9º posto
  • 1997-1998 - Campionato Nazionale Dilettanti girone B, 16º posto e   retrocessione diretta in Eccellenza Sardegna
  • 1998-1999 - Campionato regionale di Eccellenza Sardegna girone unico, 5º posto
  • 1999-2000 - Campionato regionale di Eccellenza Sardegna girone unico, 4º posto

  • 2000-2001 - Campionato regionale di Eccellenza Sardegna girone unico, 3º posto
  • 2001-2002 - Campionato regionale di Eccellenza Sardegna girone unico, 1º posto e   promozione diretta in serie D
  • 2002-2003 - Campionato Nazionale serie D girone B, 7º posto
  • 2003-2004 - Campionato Nazionale serie D girone B, 15º posto, playout e retrocessione in Eccellenza Sardegna, successivo ripescaggio in serie D
  • 2004-2005 - Campionato Nazionale serie D girone H, 9º posto
  • 2005-2006 - Campionato Nazionale serie D girone B, 12º posto
  • 2006-2007 - Campionato Nazionale serie D girone B, 16º posto, playout e salvezza
  • 2007-2008 - Campionato Nazionale serie D girone G, 13º posto, playout e salvezza
  • 2008-2009 - Campionato Nazionale serie D girone G, 18º posto e   retrocessione diretta in Eccellenza Sardegna
  • 2009-2010 - 12° nell'Eccellenza Sardegna,

  • 2010-2011 - 9° nell'Eccellenza Sardegna,
  • 2011-2012 - 6° nell'Eccellenza Sardegna,
  • 2012-2013 - 11° nell'Eccellenza Sardegna,
  • 2013-2014 - 13° nell'Eccellenza Sardegna, salvo dopo i play-out.
  • 2014-2015 - 14° nell'Eccellenza Sardegna, salvo dopo i play-out.
  • 2015-2016 - ° nell'Eccellenza Sardegna,

Palmarès

1954-55; 1958-59; 1959-60; 1975-76; 1978-79; 2001-02
1965-66

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
IV Serie 1 1955-1956 15
Serie D 14 1960-1961 1977-1978
Serie D 9 1979-1980 2008-2009 24
Campionato Interregionale 9 1981-1982 1991-1992
Campionato Nazionale Dilettanti 6 1992-1993 1997-1998