Un'eclissi lunare è un fenomeno che porta l'ombra della Terra ad oscurare del tutto o parzialmente la Luna, e si verifica quando Sole, Terra e Luna si trovano allineati in quest'ordine.

Nelle eclissi lunari il cono d'ombra proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna, ed è accompagnato da un cono più ampio, detto cono di penombra, nel quale solo una parte dei raggi del Sole vengono intercettati dalla Terra.

Si possono avere perciò vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che la Luna entri totalmente o parzialmente nel cono di penombra, totalmente o parzialmente nel cono d'ombra.

Eclissi totale

Si verifica quando la luna transita completamente attraverso tutta l'ombra della terra, passando prima per la penombra e poi, dopo essere uscita dall'ombra ci ritransita. Per gli effetti di colorazione rossastra che assume per rifrazione dei raggi solari attraversati dall'atmosfera terrestre e per l'oscuramento parziale prima dell'entrata in ombra e durante l'uscita, è il tipo di eclissi lunare più osservata. Ha sempre la magnitudo elevata del 100%, sia sotto che sopra l'eclittica.

L'ultima eclissi lunare totale è avvenuta il 3 marzo 2007 ed è stata visibile da tutta l'Europa, ottima e perfetta. Ne sono volati immagini e filmati su Internet.

La prossima ci sarà il 28 agosto 2007, ma non sarà visibile dall'Italia.

La prossima ancora, il 21 febbraio 2008 sarà visibile dall'Italia fino in entrata nell'ombra.

Eclissi parziale

Si verifica quando la luna non è abbastanza vicina all'eclittica da poter transitare per l'intera ombra terrestre, quindi viene occultata solo in riduzione a una falce. E' lo stesso interessante per le parziali occultazioni e per lo spostamento dell'ombra che occulta parzialmente la Luna.

L'ultima eclissi lunare parziale c'è stata il 7 settembre 2006 ed è stato possibile vedere solo l'uscita dall'ombra. Magnitudo elevata al 23%.

La successiva ci sarà il 16 agosto 2008 con magnitudo elevata del 75% e sarà visibile dall'Italia con lo stesso orario della precedente.

Eclissi penombrale

Si verifica quando la luna transita solo ed esclusivamente per la penombra della terra, senza essere occultata dall'ombra. Infatti, il fenomeno è poco appariscente. Ne potrebbe essere visibile un "pelucchio" dell'ombra, ma solo se la luna è dentro tutta la penombra. In questo caso, l'eclissi penombrale è totale, se invece ne viene oscurata solo una parte, l'eclissi penombrale è parziale.

La scorsa eclissi penombrale è stata il 14 marzo 2006, totale.

La prossima ci sarà il 9 febbraio 2009, parziale.

Gli effetti e la durata degli eclissi lunari

Durante le eclissi totali la Luna non scompare del tutto dal cielo: i raggi solari che attraversano l'atmosfera terrestre vengono deviati per rifrazione e colpiscono il nostro satellite conferendo ad esso una colorazione che va dal rossastro fino a rosso arancio.

La durata delle eclissi totali di Luna può raggiungere i 100 minuti: la Luna attraversa il cono d'ombra con una velocità, quella del moto di rivoluzione lunare, notevolmente inferiore a quella di rotazione terrestre, che determina la durata delle eclissi solari in un dato luogo.

La prossima eclissi lunare prevista visibile dall'Italia

21 febbraio 2008, totale, totalità nel giro delle ore 3.20 circa.

Galleria fotografica

Eclissi lunari fino al 2020

(Ora UTC):

Data Ingresso
cono
penombra
Ingresso
cono
ombra
Inizio
eclissi
totale
Massimo/Tipo Fine
eclissi
totale
Uscita
cono
ombra
Uscita
cono
penombra
Magnitudo
4 maggio 2004 18:51 19:48 20:52 21:30/totale 22:08 23:12 00:09 1.309
28 ottobre 2004 01:06 02:14 03:23 04:04/totale 04:44 05:53 07:03 1.314
24 aprile 2005 07:50 - - 09:55/penombra-parziale - - 12:00 0.890
17 ottobre 2005 09:51 11:34 - 12:03/parziale - 12:32 14:15 0.069
14 marzo 2006 21:21 - - 23:47/penombra-totale - - 01:13 1.056
7 settembre 2006 17:42 19:05 - 19:51/parziale - 20:37 22:00 0.189
3 marzo 2007 20:16 21:30 22:43 23:20/totale 23:57 01:11 02:25 1.237
28 agosto 2007 07:52 08:51 09:52 10:37/totale 11:23 12:24 13:22 1.481
21 febbraio 2008 00:35 01:42 03:00 03:26/totale 03:51 05:09 06:17 1.112
16 agosto 2008 19:23 20:35 - 22:10/parziale - 23:44 00:57 0.812
9 febbraio 2009 12:37 - - 14:38/penombra-parziale - - 16:40 0.925
7 luglio 2009 08:33 - - 09:39/penombra-parziale - - 10:44 0,182
6 agosto 2009 00:01 - - 01:39/penombra-parziale - - 03:17 0.428
31 dicembre 2009 17:15 18:51 - 19:22/parziale - 19:53 21:30 0.081
26 giugno 2010 08:55 10:16 - 11:38/parziale - 13:00 14:21 0.543
21 dicembre 2010 05:28 06:32 07:40 08:17/totale 08:54 10:02 11:06 1.261
15 giugno 2011 17:23 18:23 19:22 20:13/totale 21:03 22:02 23:02 1.706
10 dicembre 2011 11:32 12:45 14:06 14:32/totale 14:58 16:18 17:32 1.110
4 giugno 2012 08:46 09:59 - 11:03/parziale - 12:07 13:20 1.377
28 novembre 2012 12:13 - - 14:33/penombra-parziale - - 16:53 0.942
25 aprile 2013 18:02 19:52 - 20:07/parziale - 20:23 22:13 0.019
25 maggio 2013 03:43 - - 04:10/penombra-parziale - - 04:37 0.04
18 ottobre 2013 21:48 - - 23:50/penombra-parziale - - 01:52 0.792
15 aprile 2014 04:52 05:58 07:07 07:46/totale 08:25 09:34 10:39 1.295
8 ottobre 2014 08:14 09:15 10:25 10:55/totale 11:25 12:35 13:35 1.172
4 aprile 2015 09:00 10:16 11:54 12:00/totale 12:06 13:45 15:01 1.005
28 settembre 2015 00:10 01:07 02:11 02:47/totale 03:24 04:28 05:24 1.282
23 marzo 2016 09:37 - - 11:47/penombra-parziale - - 13:58 0.801
18 agosto 2016 09:25 - - 09:43/penombra-parziale - - 10:01 0.015
16 settembre 2016 16:53 - - 18:54/penombra-parziale - - 20:56 0.933
11 febbraio 2017 22:32 - - 00:44/penombra-parziale - - 02:56 1.015
7 agosto 2017 15:48 17:22 - 18:21/parziale - 19:19 20:53 0.250
31 gennaio 2018 10:50 11:48 12:52 13:30/totale 14:08 15:12 16:10 1.321
27 luglio 2018 17:13 18:24 19:30 20:22/totale 21:14 22:20 23:31 1.613
21 gennaio 2019 02:35 03:34 04:41 05:12/totale 05:44 06:51 07:50 1.201
16 luglio 2019 18:42 20:01 - 21:31/parziale - 23:00 00:20 0.659
10 gennaio 2020 17:06 - - 19:10/penombra-parziale - - 21:15 0.920
5 giugno 2020 17:44 - - 19:25/penombra-parziale - - 21:07 0.594
5 luglio 2020 03:04 - - 04:30/penombra-parziale - - 05:56 0.381
30 novembre 2020 07:30 - - 09:43/penombra-parziale - - 11:56 0.854

Voci correlate

Altri progetti

Template:Astronomia