Enzo Maggio

attore e comico italiano (1902-1978)
Versione del 8 apr 2016 alle 11:35 di Vergerus (discussione | contributi) (rimossa info non enciclopedica)

Enzo Maggio, all'anagrafe Vincenzo Maggio (Napoli, 10 ottobre 1902Napoli, 13 luglio 1978), è stato un attore e comico italiano.

Enzo Maggio in Piedone lo sbirro (1973).

Appartenente a una famiglia di attori, tutti napoletani, è il primogenito ma, stranamente, è il meno conosciuto dei fratelli Maggio (Pupella, Rosalia, Dante, Beniamino).

Biografia

Dopo una lunga gavetta nei teatrini di avanspettacolo prima e durante la Seconda guerra mondiale, anche Enzo decide di dedicarsi al cinema seguendo le orme dei fratelli Dante e Beniamino che, finito il conflitto, debuttano sullo schermo, anche se utilizzati come caratteristi. E anche Enzo che, ai primi contatti col cinema, ottiene ruoli abbastanza consistenti, viene considerato da registi e produttori, un buon caratterista, un po' sotto tono rispetto ai due fratelli che si stanno costruendo una carriera di tutto rispetto anche se legata alla napoletanità. Come del resto stanno facendo le due talentose sorelle, Giustina (alias Pupella) e Rosalia.

Enzo Maggio interpreta comunque una notevole quantità di pellicole senza purtroppo accedere alla notorietà degli altri membri della famiglia.

Pur frequentando il set cinematografico, ogni tanto ritorna in teatro, talvolta con i suoi fratelli (c'è anche Rosalia), come nella stagione 1955-56 con Napoletani a Napoli di Murolo e, nella stagione 1956-57, La Venere coi baffi di Amendola e Maccari e Girandola di successi di Vi-erre in cui si esibiscono in un numero esilarante e applauditissimo, I Tre Curiazi, riproponendo i successi del passato. Un altro dei tanti spettacoli cui prende parte e nel quale riceve ovazioni è Topo maggio nell'harem.

Non è da confondere con l'omonimo Vincenzo Maggio, stuntman presente (anche come attore, in piccoli ruoli) in diversi film con Bud Spencer e Terence Hill.

Filmografia

Collegamenti esterni