Ordine religioso

Versione del 10 apr 2016 alle 15:55 di M&A (discussione | contributi) (Annullata la modifica 80075034 di 151.50.144.10 (discussione))

La denominazione ordine religioso senza ulteriori specificazioni si riferisce principalmente al cristianesimo ed in particolare alla Chiesa cattolica, come risulta nella voce ordine religioso cattolico. Tuttavia, in senso lato, si può applicare lo stesso concetto anche a realtà non appartenenti alla Chiesa cattolica. In tal senso esso è un gruppo di persone solidali che emettono una qualche forma di impegno che lega la loro vita a determinate regole del gruppo stesso. Spesso tra le regole da seguire c'è anche l'impegno alla castità.

Nel cristianesimo sono numerosi gli ordini religiosi, specie monastici. Il monachesimo è anche diffuso in altre religioni, come ad esempio il buddhismo. In generale gli ordini monastici richiedono la vita in una comunità, talvolta più o meno isolata dal resto del mondo, come i certosini.

Cultura

I monasteri sono stati luoghi in cui si è tramandata e creata cultura in varie forme. Dalla copiatura delle opere classiche europee (trascritte a mano da monaci cosiddetti amanuensi) alle sorprendenti abilità dei monaci guerrieri di Shaolin, che praticano la meditazione ma anche l'esercizio fisico sin da giovanissimi.

Secondo ordine

Per secondo ordine si intende un'associazione di laici non coniugati che seguono una regolare religiosa.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1410 · LCCN (ENsh85086717 · GND (DE4043726-7 · BNF (FRcb13162935m (data) · J9U (ENHE987007541143405171 · NDL (ENJA00572355