Utente:Robertiki/Sandbox/ol h

Versione del 11 apr 2016 alle 05:56 di Robertiki (discussione | contributi) (Europa: Ora legale: modifica proposta al punto h)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dal 1996 tutti i paesi dell'Unione europea - più la Svizzera e i paesi dell'est Europa - adottano lo stesso calendario per l'ora legale, nonostante le polemiche di alcuni stati membri. Fino all'ottobre 2011 anche la Russia era agganciata a questo sistema di cambio ora, poi è passata a sperimentare l'ora legale permanente, arrivando infine a ripristinare invece l'ora solare quale orario di riferimento per tutto l'anno (ora solare permanente).[1]

  1. ^ In Russia l’ora solare è per sempre, arriva l’inverno permanente Gianluca Dotti. www.wired.it. 27 ottobre 2014. URL consultato il 11 Aprile 2016.