Convento di Loreto
Il convento di Loreto è il santuario più importante della città di Praga e si trova nel quartiere Hradčany.
| Convento di Loreto | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | Praga |
| Località | Praga |
| Coordinate | 41°53′22″N 12°28′11″E |
| Religione | cattolica |
| Diocesi | Arcidiocesi di Praga |
| Fondatore | Benigna von Lobkowitz |
| Architetto | Giovanni Orsi |
| Stile architettonico | Barocco |
| Inizio costruzione | 1634 |
| Completamento | 1746 |
| Sito web | www.loreta.cz |
Storia e descrizione
Fu fondato da santa Caterina Benigna di Lobkowicz, nobildonna ceca, che voleva far conoscere la leggenda della Santa Casa; ma anche Ferdinando II d'Asburgo contribuì al progetto appartenente all'architetto italiano Giovanni Orsi, poiché faceva parte della sua strategia per riportare il paese al cattolicesimo. Al centro del complesso vi è una copia della famosa Santa Casa, che, nel periodo tra il 1634 e il 1664, fu circondata da chiostri e da sette cappelle, di cui quella orientale divenne la chiesa della Natività; in quest'ultima, lungo le pareti, affrescate nel Settecento, si allineano macabre reliquie, tra cui scheletri con maschere di cera sul volto. La cappella della Santa Casa è decorata con stucchi e rilievi che ritraggono i profeti e scene della vita della Vergine, opera di artisti italiani, quali Donato Bramante, Andrea Sansovino e Antonio da Sangallo il Giovane. La famiglia della Santa fondatrice, i Lobkowicz, era molto devota al culto della Santa Casa di Loreto, tanto da farlo conoscere a tutto il territorio della Boemia e da costruire la loro cripta sotto questa riproduzione della Santa Casa.
La facciata verso la piazza fu costruita tra il 1721 e il 1746, di cui la torre campanaria è ciò che spicca di più, con il suo splendente stile barocco e, al suo interno, un carillon di trenta campane, costruito ad Amsterdam. Davanti a questo e a tutta la facciata, fu posto un recinto con ventisei statue di angeli creato intorno all'anno 1725. All'interno del corridoio della facciata, si trova la camera dei gioielli del Loreto, che fu progettata secondo il modello del Loreto italiano. La collezione esposta si compone principalmente di numerosi calici, candelabri, rilievi, catene, anelli, cibari, statuette, lampadari, quadri, croci, monete e tanti altri oggetti in argento, oro e pietre preziose realizzati tra Seicento e Settecento.
-
Vista in inverno
-
La torre campanaria
-
Vista della facciata
-
Foto di uno dei ventisei angeli che decorano il recinto
-
Vista dell'interno del cortile della Santa Casa da oriente; si può vedere la fontana dell'assunzione della Vergine a fianco della Santa Casa
-
Vista dell'interno del cortile della Santa Casa da occidente; qui, invece, si può vedere la fontana della resurrezione di Cristo
-
Costruito in origine come riparo per i pellegrini, il portico interno del Seicento è riccamente affrescato
-
Chiesa della Natività
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su convento di Loreto
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 126797265 · LCCN (EN) n90633069 · GND (DE) 4302178-5 · J9U (EN, HE) 987007511584705171 |
|---|
