Utente:Falcodigiada/Sandbox/Librecht
Savyon Liebrecht, (in ebraico סַבְיוֹן לִיבְּרֵכְט?) (Monaco di Baviera, 13 gennaio 1948), è una scrittrice tedesca naturalizzata israeliana.
Biografia
Ultimogenita di Sabine Sosnowki, una sopravvissuta all'Olocausto ebrea polacca, nacque a Monaco in Germania nel 1948 ma si trasferì in Israele solo due anni dopo.
Studiò filosofia e letteratura all'Università di Tel Aviv. La sua produzione letteraria cominciò durante il servizio militare. La sua prima raccolta di racconti Tappuḥim min ha-Midbar ("Mele del deserto") apparve in Israele nel 1986.
Ha pubblicato romanzi e racconti non disdegnando il teatro e la televisione.
Le sue opere sono state tradotte e pubblicate in diverse lingue, tra cui l'italiano, l'inglese e il tedesco. Nel 2007 la sua opera "La banalità dell'amore", sulla storia di Hannah Arendt e Martin Heidegger, è stata rappresentata a Tel Aviv e a Bonn. Si sposò nel 1971 ed ebbe una figlia e un figlio.[1]
Ha vinto il premio Alterman, in Israele, nel 1987 e il premio Amelia Rosselli a Roma nel 2002.
Tematiche
All'interno del racconto che dà il titolo alla sua prima raccolta, Tappuḥim min ha-Midbar, Liebrecht racconta di un giovane maestro elementare che si confronta con una donna che, apparentemente 30 anni prima era stata l'amante di suo padre. Negli altri racconti, invece, narra della storia d'amore tra donna ebrea israeliana che vuole costruire una stanza sul tetto della propria abitazione e un operaio arabo, di una donna che cerca la propria figlia e, nel frattempo, impara qualcosa su se stessa e la vita e di una donna il cui figlio è diventato un haredi. Altre raccolte di racconti sono Susim al Kevish Gehah ("Cavalli in autostrada", 1988); Sinit Ani Medabberet Elekha ("Per me è tutto greco, le disse", 1992); Ẓarikh Sof le-Sippur Ahavah ("Prove d'amore", 1995); Nashim mitokh ha-Katalog, ("Donne da un catalogo", 2000) e Makom Tov la-Laylah ("Un buon posto per la notte", 2002). Tra le diverse tematiche affrontate dall'autrice quella della Shoah è sempre particolarmente presente.
Nel racconto "Eliminazione", una nonna rasa malamente i bellissimi riccioli della nipote di quattro anni per toglierle i pidocchi perché così aveva sempre visto fare nei campi di concentramento, mentre in "Compassione" una sopravvissuta all'olocausto, imprigionata in casa dal marito arabo, affoga i nipoti per proteggerli da future sofferenze.
Opere pubblicate in italiano
- Mele dal deserto, Edizioni e/o, Roma, 2001.
- Prove d'amore, Edizioni e/o, Roma, 2001.
- Donne da un catalogo, Edizioni e/o, Roma, 2002.
- Un buon posto per la notte, Edizioni e/o, Roma, 2005.
- Le donne di mio padre, Edizioni e/o, Roma, 2008.
- La banalità dell'amore, Edizioni e/o, Roma, 2010.
Liebrecht's recurring themes are Holocaust survivors' lives in Israel half a century after the catastrophe; women's experiences as wives and mothers; the tensions between Orthodox and secular Israelis; and the relationships between individual Arabs and Israelis. Informed by feminism, Liebrecht often describes women struggling against their marginalized status in patriarchal Israeli society: in "The Road to Cedar City" an Israeli woman, mocked and humiliated by her husband and son during a trip in the United States, asserts her independence by making contacts with an Arab wife. The three novellas in the collection "Mail Order Women" highlight the complex relationship developing when a foreign woman, a Filipino caretaker or a Polish girl, enters the life of Israelis. Liebrecht's novel, Ish, Ishah ve-Ish (1998; A Man and a Woman and a Man, 2001) is the story of Hamutal, a married woman, who has a brief love affair with a stranger she meets at the geriatric ward where her sick mother and his dying father are both hospitalized. In Ha-Nashim shel Abba ("The Women my Father Knew," 2005), Liebrecht tells of a belated encounter between Meir and his father, a meeting which enables the son, an aspiring writer, to discover the plot for his next novel. Liebrecht, author of television scripts and plays, was awarded the Alterman Prize (1987). Her prose has been translated into various languages. "Excision" is included in M.J. Bukiet (ed.), Nothing Makes You Free: Writings by the Descendants of Jewish Holocaust Survivors (2002); "Morning in the Park with Nannies" appeared in G. Abramson (ed.), Oxford Book of Hebrew Short Stories (1996); "A Room on the Roof" is available in R. Domb (ed.), New Women's Writing from Israel (1996). For further information concerning translations see the ITHL website at www.ithl.org.il.
Note
- ^ Savyon Liebrecht, su ithl.org.il, Institute for the Translation of Hebrew Literature. URL consultato l'11 March 2010.
- ^ Die Liebe aus dem Leben gestohlen, su taz.de, taz.de, 3 marzo 2007. URL consultato il 15 aprile 2016.
Fonti
- S. Lillian Kremer, Holocaust Literature: Lerner to Zychlinsky, index, Taylor & Francis, 2003, pp. 1142–, ISBN 9780415929844. URL consultato il 12 March 2014.
Collegamenti esterni
- Institute for the Translation of Hebrew Literature
- Prague Writers' Festival
- Biography of Savyon Liebrecht