Romano Canavese (Roman in piemontese) è un comune italiano di 2.740 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Romano Canavese
comune
Romano Canavese – Stemma
Romano Canavese – Veduta
Romano Canavese – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoOscarino Ferrero (lista civica di centrosinistra) dal 14-6-2009
Territorio
Coordinate45°23′19.17″N 7°51′59.47″E
Altitudine270 m s.l.m.
Superficie11,21 km²
Abitanti2 740[1] (30-11-2014)
Densità244,42 ab./km²
FrazioniCanton Moretti, Cascine di Romano
Comuni confinantiIvrea, Mercenasco, Pavone Canavese, Perosa Canavese, Scarmagno, Strambino
Altre informazioni
Cod. postale10090
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001223
Cod. catastaleH511
TargaTO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 762 GG[3]
Nome abitantiromanesi
Patronosan Prospero
Giorno festivoprima domenica di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Romano Canavese
Romano Canavese
Romano Canavese – Mappa
Romano Canavese – Mappa
Localizzazione del comune di Romano Canavese nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Edifici d'interesse storico ed artistico

  • Parco della Torre: si estende attorno alla Torre comunale del XIV secolo (la cella campanaria è stata aggiunta nell'Ottocento)
  • Ricetto: del ricetto medievale sono ancora visibili la Porta Nord (con tracce della presenza di un ponte levatoio) e suggestiva la Porta Meridionale che si appoggia ad un'altra torre in pietra.
  • Chiesa di Santa Marta: posta nel ricetto, addossata alla Porta Meridionale, risale all'inizio del XIII secolo; la facciata è di epoca barocca [1]
  • Chiesa parrocchiale dei santi Pietro e Solutore: costruita a partire dal 1829 su progetto dell'architetto Maurizio Storero di Ivrea e terminata nel 1843 dall'arch. Giovanni Pessatti. Un precedente progetto dei primi anni '20, ad opera dell'architetto Ferdinando Bonsignore, non fu eseguito.
  • Villa Bocca [2]

Aree naturali

Nel 2009 la "Palude di Romano Canavese" è stata riconosciuta sito di interesse comunitario (codice: IT1110064).

Personalità legate a Romano Canavese

Amministrazione

 
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Antonio Francesco Conto lista civica-centro Sindaco
2009 2014 Oscarino Ferrero lista civica di centro-sinistra Sindaco
2014 in carica Oscarino Ferrero lista civica Sindaco II mandato

Sport

La squadra cittadina è l' A.C.D. Romanese con colori sociali rosso e blu. La Romanese disputa le sue partite al “ Vincenzo Fusco “ impianto con 600 posti tra cui 50 a sedere. La Romanese disputa il campionato di Prima Categoria Piemonte e Valle D'Aosta. La Romanese ha ottenuto e conquistato un gran successo, per la prima volta, infatti, si è qualificata alla fase regionale del campionato allievi 2008/09 giocandosela con squadre più blasonate ed economicamente più potenti e organizzate come Rivarolese, Biellese, Cirié, Pro Settimo, Settimo, Saint Cristophe e tante altre. Dalla Romanese e dal vecchio Romano 2000 sono cresciuti calcisticamente molti giovani che sono stati acquistati dai settori giovanili di Ivrea, Canavese, Torino, Pro Vercelli, Rivarolese, e VDA Valle d'Aosta. Alcuni giovanissimi giocatori hanno sostenuto dei provini per i settori giovanili di Inter, Genoa, Torino e Mantova.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2014.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:

Bibliografia

  • Ramella Pietro, Romano nel Canavese, 1993

Altri progetti

Template:Città metropolitana di Torino

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte