Complemento oggetto interno
La nozione di complemento oggetto interno rappresenta una specificazione numero basi semantiche della nozione di complemento oggettoErrore nelle note: </ref>
di chiusura mancante per il marcatore <ref>
[1].
Di norma, è possibile sostituire il complemento oggetto interno con un avverbio (lessicalmente legato per derivazione all'aggettivo che sostituisce): così, da Vivere una vita infelice si può passare a Vivere infelicemente[2].
In latino, l'oggetto interno prende il caso accusativo. Così, ad esempio[2]:
- Vivis vitam beatam. = Tu vivi una vita felice.
In alcuni nomi composti da verbo e sostantivo, il sostantivo ha una funzione simile a quella dell'oggetto interno: così, ad esempio, in paracqua, parasole, tire-bouchon[3]. Viva la figa
Note
- ^ Scheda sul complemento oggetto in lingua italiana, su treccani.it.
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorerita
- ^ Giuseppe Sergio, Parole di moda. Il «Corriere delle dame» e il lessico della moda nell'Ottocento, FrancoAngeli, 2010, p. 207.