Discussione:Yggdrasill
Ma perché è stato riportato alla voce con 2 L...visto che sulla en.wiki ce n'è una e sul web è + comune con 1 l???--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 19:55, Lug 26, 2005 (CEST)
Io sarei propenso a rimetterlo con una sola l..sul web siamo così:
- Yggdrasill: 31.000 voci
- Yggdrasil: 230.000 voci
Tirate voi le conclusioni...--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 00:46, Lug 27, 2005 (CEST)
Ti stai riferendo alle trascrizoni in lingua inglese, che seguono tutta una loro logica, adatta a una lingua anglosassone. Esempio: gli inglesi pluralizzano i nomi sanscriti, noi diciamo "i buddha", loro "the buddhas". Siccome nel web il plurale "buddhas" è più diffuso dovremmo cominciare a usarlo anche noi? Risposta: no. In inglese trascrivere Yggdrasill con una elle è corretto, in italiano è errore, nello stesso modo in cui "buddhas" in inglese è corretto e in italiano no, tutto qui. En.wiki ha raggiunto delle sue conclusioni su molte cose, ma spesso riguardano la lingua inglese che non è quella italiana, che ha già delle sue regole, anche se ormai quasi nessuno manco le conosce... A questo punto, perché non reindirizzare "Italia" a "Italy" o "Roma" a "Rome"? Dopotutto su en.wiki si parla di Italy, non di Italia.--Yupa 10:08, Lug 27, 2005 (CEST)
Ricercando la voce
- Io non credo che ci sia una stata una grossa differenziazione fra l'italiano e l'inglese come la voce yggdrasil...allora ti ripropongo la ricerca nelle pagine italiane:
Google:
- Yggdrasill:520 (tra l'altro google suggerisce yggdrasil come probabile ricerca)
- Yggdrasil:5.130
Yahoo!
- Yggdrasill: 441
- Yggdrasil: 26.400
MSN
- Yggdrasill:292
- Yggdrasil:2.441
Libero (arianna)
- Yggdrasill: 129
- Yggdrasil: 339
Commenti
I Risultati ottenuti sono molto diversi fra di loro ma ciò dipende dalla grandezza di un motore di ricerca. In ogni motore di ricerca italiano che quindi dispone delle richerce in italiano il rapporto è almeno 3 uno a favore della voce con una l, arrivando fino a quasi 1:60 con yahoo. Credo che sia + corretta la definizione con una l sola. Invito chiunque a ripetere la mia ricerca. --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 12:31, Lug 27, 2005 (CEST)
Distinguamo tra correttezza e uso diffuso, per favore. La correttezza delle trascrizioni è una questione tecnica. Che una forma di trascrizione sia invalsa in rete non depone a favore della sua correttezza. La correttezza di una trascrizione è definita in sede accademica partendo dalla fonetica della lingua di partenza (norreno in questo caso) e da quella della lingua di arrivo (italiano, in questo caso), ed è esito di un lungo lavoro specialistico e con ampia cognizione di causa. Se sui testi originarii di miti norreni si trascrive "Yggdrasill", è *questa* la forma corretta. Poi, mezzo mondo (telematico, per altro) e anche più potrà usare "Yggdrasil", ma questo non ne fa la trascrizione *foneticamente corretta* nella lingua italiana. Credo che un'enciclopedia dovrebbe privilegiare la correttezza rispetto all'uso, senza tuttavia negare del tutto quest'ultimo. Per questo, considerando anche che esistono i rimandi, io ripeto la mia proposta: le voci in quanto tali tenerle sotto le trascrizioni corrette, e usare i reindirizzamenti per fare in modo che anche chi scrive "Yggdrasil", "Iggdrasyll" o che altro ci possa arrivare. --Yupa 21:10, Lug 27, 2005 (CEST)
Sono d'accordo. Se esiste una trascrizione corretta in italiano, si usa quella. --Snowdog 00:01, Lug 28, 2005 (CEST)
E quindi anche il martello di Thorr andrebbe sotto Mjöllnir e il reindirizzamento sotto Mjölnir! la prima è corretta, la seconda no, anche se è la seconda più usata. Tra l'altro, fo notare che in inglese non ci sono raddoppiamenti consonantici ed è per questo che nelle trascrizioni le doppie tendono a cadere (Mjöllnir --|> Mjölnir). In italiano non avviene, visto che le doppppppie fortunatamente ce le abbiamo. Altra annotazione: credo che la proliferazione delle trascrizioni anglofone in rete, anche sul lato italiano, sia dovuta al fatto che c'è un gran e indiscriminato copia copia proprio dai siti inglesi. Proliferano, ma ciò non fa sì che siano corrette. --Yupa 10:05, Lug 28, 2005 (CEST)
Altra cosetta: consideriamo ad esempio le trascrizioni dal giapponese. - Shoujo 19.300 - Shojo 11.300 - Shōjo 47 (da Gooooogle Italia). Ebbene, la terza è corretta, la seconda meno ma accettabile, la prima no. La prima è l'esito di una trascrizione accettabile in alcuni casi unicamente in inglese. Visto che le informazioni che girano sul web italiano derivano quasi sempre da quello inglese, anche in italiano si è diffuso "shoujo". Ma questo non la rende la trascrizione corretta. E infatti in wiki, sia italiana che inglese, abbiamo, guarda caso, shōjo... --Yupa 10:11, Lug 28, 2005 (CEST)
- Digressione: riguardo alla traslitterazione del giapponese, la en.wiki riporta almeno 5 metodi di traslitterazione diverso rendendo abbastanza difficile definire più o meno corretto uno dei metodi.
- Per quanto riguarda il caso in questione come ho già detto in altra discussione da cui sono stato reinderizzato, l'uso dei nomi filologicamente corretti per esempio (Þórr, Óðinn, Miðgarðr) invece di (Thor, Odino, Midgard) nel testo dell'articolo ammazza la leggibilità per chiunque non sia un linguista o uno specialista in miti norreni.
- Quello che sarebbe IMHO preferibile è usare i nomi filologicamente corretti per il titolo dell'articolo (ed usare opportuni rimandi dalle trascrizioni in lingua comune) e citare nella prima occorrenza del testo di ogni articolo in cui compaiono il nome norrendo, quindi per esempio. "Thor ("Þórr" in norreno)" ed usare nel resto dell'articolo il nome in lingua comune --Moroboshi 12:52, Lug 28, 2005 (CEST)
Per me va bene la trascrizione più corretta, non necessariamente quella più in uso, ma tu da che fonti attingi Yupa?--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 14:06, Lug 28, 2005 (CEST)
x Moroboshi: era appunto quello che stavo proponendo. Faccio comunque notare che, a parte forse i soli tre casi di Odino, Thor e Ragnarok, tutti gli altri termini norreni non hanno un corrispondente italiano semplificato. "Thor ("Þórr" in norreno)" quindi direi che va bene, ma in altri casi io preferirei tenere le voci sotto le trascrizioni corrette e, per favorire la leggibilità fare ad esempio così: "Níðhöggr (pronuncia approssimativa: Niidhogg; significato: "colui che colpisce con odio")". Magari si potrebbe fare anche una voce apposita tipo pronuncia dell'antico norreno...
Riguardo al giapponese, da quel che so io il metodo di trascrizione più usato internazionalmente è lo Hepburn, seguito a dal Kunrei. Poi, ovviamente, un po' dappertutto, specie in rete, molti trascrivono un po' a modo loro... ^^
x Helios: ho diversi volumi sui miti norreni, ma quello con le trascrizioni più corrette (ineccepibili, direi) è "I miti nordici" di Gianna Chiesa Isnardi: vedi qui. Mi pare però attualmente sia fuori commercio...
Comunque a questo punto io (ri)sposterei Heimdallr e Mjöllnir... --Yupa 21:02, Lug 28, 2005 (CEST)
Mi inserisco nella discussione dicendo la mia: se esiste una forma italiana (traduzione o grafia) dire che per il titolo dell'articolo e il contenuto dovrebbe essere usata quella. All'inizio si può mettere una parentesi specificando la versione originale (con i caratteri più appropriati) e un eventuale metodo di lettura. Ad esempio, io ho sempre letto Týr e Odino, cercherò quindi un articolo con questo nome, e se in mitologia nordica leggo dovunque "Óðinn", sinceramente la cosa mi confonde. Se invece c'è una grafia "corretta" (nel senso più largamente condivisa dagli studiosi), ma non una versione italiana, allora si può usare quella (nell'esempio se Yggdrasill si scrive con due l, scriviamolo con due l). --Sigfrido 21:18, Lug 28, 2005 (CEST) direi che comunque una discussione generale sull'impostazione bisognerebbe farla, per decidere grafie ecc, oggi per esempio ho corretto dei wikilink di mitologia greca che puntavano alla versione greca del nome (link rosso) e non all'articolo col nome in italiano (link blu)
- Il libro che mi hai indicato vedo se riesco a recuperarlo dalla rete bibliotecaria della romagna ma non ne sono certo. magari provate anche voi con le vostre biblioteche. --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 11:26, Lug 29, 2005 (CEST)
Una pagina di antropologia del sacro e di storia delle religioni
Non può essere occupata da questo:
- Influenza nei media
- Yggdrasill è il nome della nave albero dei templari che porta i pellegrini sul pianeta Hyperion nell'omonimo romanzo di Dan Simmons
- Yggdrasil Linux è stata la prima distribuzione Linux che poteva operare utilizzando solo un CD.
- Yggdrasil appare nella serie di romanzi I segreti di Nicholas Flamel di Michael Scott, ispirato al mito dell'albero cosmico.
- Fumetti e animazione
- Yggdrasill è presente nel manga Global Garden di Saki Hiwatari come albero che sorregge il mondo con le sue radici.
- Yggdrasill è il nome del reattore di energia dei "Knightmare Frame", robot da guerra nell'anime Code Geass.
- Yggdrasil nell'anime Toward the Terra è anche il nome del luogo delle trattative finali tra Umani e Mu.
- Yggdrasil è il titolo di un fumetto di Gianluca Maconi ispirato proprio al mito dell'albero cosmico.
- Yggdrasil è presentato nell'anime MNEMOSYNE come suprema divinità.
- Nei videogiochi
- Il nome Yggdrasill è stato usato per creare l'"Eroe Overlord Yggdrasill" per StarCraft.
- Yggdrasill è usato in Xenogears come nome del sottomarino-astronave utilizzato durante il gioco.
- Yggdrasill è il nome di un livello del "Mar Glaciale Artico" in Tomb Raider: Underworld
- La figura dell'"Albero del Mondo" è stata ripresa dalla serie di videogiochi Warcraft come un albero immenso che in sé contiene una benedizione atta a garantire la vita in tutto il mondo di Azeroth.
- La foglia di Yggdrasill compare nel videogioco Dragon Quest VIII: L'odissea del re maledetto come oggetto magico che riporta in vita i morti.
Per favore infilate tutto questo nella disambigua se ci tenete.
grazie --Xinstalker (msg) 20:31, 5 lug 2009 (CEST)
Ribadisco non c'è alcuna influenza di tipo religioso o sociologico tra il millenario Yggdrasil della voce e la serie di utilizzo di questo nome nei giochini del computer e nei fumetti di questi ultimi anni. E' una vergogna che la Wikipedia italiana (unica tra tutte, verificate per favore) permetta di sistemare in questo modo queste voci, dando peraltro risalto e specifica a queste diciamo secondarie curiosità. Imbarazzante. Grazie--Xinstalker (msg) 21:36, 5 lug 2009 (CEST)
- Anzitutto complimenti per le integrazioni alla voce. Riguardo alla sezione da te contestata e che hai cancellato (2 volte):
- Prima considerazione: non è permesso cancellare contenuti senza fornire motivazioni nell'oggetto. Bastava già questo la prima volta ad obbligarmi, in pratica, ad un ripristino. Più in generale: sei invitato a compilare sempre il campo "oggetto", per rispetto della Wikipedia:Wikiquette (al limite scrivi "vedi discussione").
- Poco prima che tu cancellassi, mi ero dato la pena di organizzare la sezione - di cui non sono l'autore - e questo era il risultato (mi sono permesso di riportarlo sopra, per esigenze di comprensibilità).
- Questo tipo di contenuti si incontrano frequentemente su Wikipedia, dove - differentemente dalle enciclopedie tradizionali - c'è una sostanziale identità tra redattore e lettore. In pratica ciò che è scritto su Wikipedia riflette gli interessi e i gusti dei suoi lettori. Viene messa in crisi - per dirlo in altri termini - una netta distinzione tra contenuti culturali "alti" e "cultura popolare" ed entrambi hanno diritto di cittadinanza. Può piacere o meno, a seconda dei casi, ma è un fatto. Dunque questo tipo di sezioni (intitolate "Influenza culturale" o "nei media") sono, generalmente e per consuetudine, ammesse.
- Venendo al mio parere sui contenuti specifici che sono stati cancellati, posso capire che in alcuni casi può apparire poco rilevante l'informazione su come è stata chiamata la super-arma di un videogioco, ma è così solo per i non-appassionati di videogiochi. Insomma è un punto di vista (mentre Wikipedia è NPOV). Tuttavia non tutti i riferimenti sono così aleatori: in particolare nel testo cancellato vi sono precisi riferimenti ad opere letterarie rilevanti (tra cui almeno uno dei più importanti romanzi di fantascienza degli ultimi decenni) che reinterpretano la figura Yggdrasil richiamandosi precisamente al mito originario. Comprenderei ad esempio la proposta di selezione di queste informazioni in base alla rilevanza rivestita da Yggdrasil nell'opera (sia essa romanzo, fumetto o videogioco), ma non la cancellazione totale del paragrafo, per i motivi finora esposti. Siamo d'accordo che vanno evitati i contenitori confusionari di curiosità (Wikipedia:Curiosità), ma buona parte di queste informazioni (lo dico per esperienza) possono essere correttamente contestualizzate, ed evidentemente a qualcuno appaiono rilevanti. In fondo alla voce non fanno male a nessuno (beninteso se si limitano a riportare dati oggettivi e corretti: negli altri casi sono il primo a cancellare!).
- In sintesi: suggerisco il ripristino del paragrafo, per poi proseguire la discussione (allargandola) su quali sono le informazioni eventualmente non enciclopediche che possono pertanto essere cancellate. In ogni caso buon lavoro.
--MarcoK (msg) 15:04, 6 lug 2009 (CEST)
- Possiamo costruire una voce apposita come ha fatto la WP fr su queste cose. Per quanto concerne in particolare nel testo cancellato vi sono precisi riferimenti ad opere letterarie rilevanti (tra cui almeno uno dei più importanti romanzi di fantascienza degli ultimi decenni) che reinterpretano la figura Yggdrasil richiamandosi precisamente al mito originario ovviamente tu disponi di fonte attendibile su questo, quindi se inserisci ciò citala. Altrimenti i giudizi personali lasciano il tempo che trovano... --Xinstalker (msg) 15:14, 6 lug 2009 (CEST)
Sul punto 3 è una tua opinione che non mi trova d'accordo. L'analisi sociologica che sottintende è chiaramente manipolativa e priva di qualsiasi logica. Ovviamente la mia opinione. Ma riportiamola, se credi, nella discussione "Progetto Religioni" lì si può avviare un dibattito in merito ben più complesso e dirimente anche altre questioni. --Xinstalker (msg) 15:18, 6 lug 2009 (CEST)
- Mi rendo conto che riassumere un' "analisi sociologica" in 3 righe può apparire pretestuoso :) tuttavia (come tutto quello che scrivo su it.wiki) non è farina del mio sacco. Rimando (solo per usare il testo più recente) a en:Clay Shirky, Uno per uno, tutti per tutti. Il potere di organizzare senza organizzazione. Shirky parla diffusamente del processo di amatorializzazione dell'informazione (online) e delle sue conseguenze sull'editoria e sulla società. Una lettura illuminante, almeno per certi aspetti, ma ovviamente uno potrà dichiararsi d'accordo o meno dopo averlo letto. Il libro di fantascienza è invece il celeberrimo Hyperion di Dan Simmons (il romanzo è molto complesso e la voce su it.wiki purtroppo è eccessivamente sintetica per quello che ci serve). In linea di principio sono d'accordo che se uno si limita ad appiccicare il nome Yggdrasil ad un oggetto qualsiasi di un'opera di fantasia, non è particolarmente rilevante, se però uno utilizza gli elementi del mito originario (e non solo il nome) in un'opera contemporanea, reinterpretandoli, non vedo perché "censurarlo". Mi rendo conto che questa valutazione potrebbe richiedere la conoscenza dell'opera specifica. --MarcoK (msg) 15:45, 6 lug 2009 (CEST)
- Ok per il punto 3 Time Out. Per il romanzo occorre un'opera terza (una fonte) che ne attesti il collegamento. Per quanto riguarda il resto facciamo una voce specifica come ha fatto la WP fr. Sei d'accordo? --Xinstalker (msg) 15:50, 6 lug 2009 (CEST)
- Scusa mi sono perso il link. Quale? --MarcoK (msg) 16:24, 6 lug 2009 (CEST)
- Scusami tu, sono stato io a non avertelo segnalato, è questo: [1]. Sei una persona molto gentile, scusami se sono stato finora un po' rude. ciao! --Xinstalker (msg) 16:49, 6 lug 2009 (CEST)
- Scusa mi sono perso il link. Quale? --MarcoK (msg) 16:24, 6 lug 2009 (CEST)
- Ok per il punto 3 Time Out. Per il romanzo occorre un'opera terza (una fonte) che ne attesti il collegamento. Per quanto riguarda il resto facciamo una voce specifica come ha fatto la WP fr. Sei d'accordo? --Xinstalker (msg) 15:50, 6 lug 2009 (CEST)
- Mi rendo conto che riassumere un' "analisi sociologica" in 3 righe può apparire pretestuoso :) tuttavia (come tutto quello che scrivo su it.wiki) non è farina del mio sacco. Rimando (solo per usare il testo più recente) a en:Clay Shirky, Uno per uno, tutti per tutti. Il potere di organizzare senza organizzazione. Shirky parla diffusamente del processo di amatorializzazione dell'informazione (online) e delle sue conseguenze sull'editoria e sulla società. Una lettura illuminante, almeno per certi aspetti, ma ovviamente uno potrà dichiararsi d'accordo o meno dopo averlo letto. Il libro di fantascienza è invece il celeberrimo Hyperion di Dan Simmons (il romanzo è molto complesso e la voce su it.wiki purtroppo è eccessivamente sintetica per quello che ci serve). In linea di principio sono d'accordo che se uno si limita ad appiccicare il nome Yggdrasil ad un oggetto qualsiasi di un'opera di fantasia, non è particolarmente rilevante, se però uno utilizza gli elementi del mito originario (e non solo il nome) in un'opera contemporanea, reinterpretandoli, non vedo perché "censurarlo". Mi rendo conto che questa valutazione potrebbe richiedere la conoscenza dell'opera specifica. --MarcoK (msg) 15:45, 6 lug 2009 (CEST)
Il punto 3
Il punto 3 è frutto di un analisi sociologica. Questo significa che l'autore o il propugnatore di questa tesi non intende spiegare una data realtà oppure validarla ma semplicemente descriverla. Descrive un fenomeno sociale allargato, dai confini e dagli esiti ancora incerti: Wikipedia. Questa descrizione, tuttavia, non può condizionare né non può essere richiamata a dettare i confini del fenomeno. E' come se ad un quadro chiedessimo di modificare il paesaggio. Con questo si rischia la manipolazione ed è intrinsecamente illogico. Vediamo perché.
Descrizione:
Questo tipo di contenuti si incontrano frequentemente su Wikipedia, dove - differentemente dalle enciclopedie tradizionali - c'è una sostanziale identità tra redattore e lettore. In pratica ciò che è scritto su Wikipedia riflette gli interessi e i gusti dei suoi lettori. Viene messa in crisi - per dirlo in altri termini - una netta distinzione tra contenuti culturali "alti" e "cultura popolare" ed entrambi hanno diritto di cittadinanza. Può piacere o meno, a seconda dei casi, ma è un fatto.
Manipolazione:
Dunque questo tipo di sezioni (intitolate "Influenza culturale" o "nei media") sono, generalmente e per consuetudine, ammesse.
Ammesse da chi? non lo si dice... sembrerebbe da cui sopra ma il da cui sopra non è logicamente legato, in alcun modo legato, al "dunque" che viene dopo.
Inoltre è falso che Wikipedia veicoli contenuti popolari, basti pensare alla parola pisello, non è volgare ed estremamente diffusa, molto più diffusa della parola pene eppure noi titoliamo la voce che riguarda il pisello come pene. Dove è la popolarità in questa scelta? Facciamo dunque e in questo caso una scelta culturale alta e non bassa perché noi facciamo continuamente scelte che non sono basate su alcuna regola che non sia quella della lettura prevalente e tacitamente accettata delle regole ambigue che ci siamo dati (o che abbiamo trovato). Il criterio di Wikipedia non è cultura alta o bassa (quello è l'analisi sociologica che lo stabilisce a posteriori, potendosi ricredere un domani, dati alla mano) ma la "scelta". La "scelta" si fonda sull'accordo o sul confronto nella pagina di discussione ed è esattamente quello che stiamo qui facendo. In tal senso il punto 3 sposta il luogo per dirimere la scelta non in base al confronto tra me e te o altri, unici attori consentiti per dirimerla, ma si appella ad analisi descrittive (manipolazione) con un dunque di troppo.
Detto questo torniamo alle nostre scelte su Yggdrasill ti va bene la soluzione francese? Hai contezza che nessuna WP inserisce quella roba nella stessa voce (dove dirige in quel caso l'analisi sociologica?) cosa hanno deciso quegli utenti? Infine il romanzo fantascientifico sono d'accordo nell'inserirlo se trovi però una fonte critica (di analisi critica) che ne garantisca l'effettivo collegamento nei contenuti. Cordialità --Xinstalker (msg) 01:02, 7 lug 2009 (CEST)
- IMHO tutta roba da disambigua. E se non c'è una voce da linkare lì, da cassare. --Amarvudol (msg) 20:58, 14 lug 2009 (CEST)
en:Yggdrasil extensions for international insertions in all wikipedias
Historical roots=
The historical roots of the nordic en:world tree are going back to en:indogermanic times, because the en:world tree is owned by the fund of many indogermanic tribes:[3] Balten (the oak en:Austras Koks), indians (the banyan tree en:Ashvattha), persian (en:Simurgh Tree) and slav – also the Tree of the Hesperides of the Greeks. In this mythologies is most a bird of prey at the top and/or a snake on the roots.
In the zircumpolar schamanistic cultures of the euro asiatic north similiar imaginations can be found of the world tree, like reported from yggdrasil. [4] The world tree is also represented in the mythologies and en:folklore of en:Northern Asia and en:Siberia. In the mythology of the Samoyeds, the world tree connects different realities (underworld, this world, upper world) together. In their mythology the world tree is also the symbol of Mother Earth who is said to give the Samoyed en:shaman his drum and also help him travel from one world to another.
The symbol of the world tree is also common in en:Tengriism, an ancient religion of en:Mongols and en:Turkic peoples.
The world tree is visible in the designs of the en:Crown of Silla, en:Silla being one of the en:Three Kingdoms of Korea. This link is used to establish a connection between Siberian peoples and those of en:Korea.
Less deputized is that the christmas tree is reaching only backwards to 16 century and was coming from missionary overlaying in date of unknown jesus christ birth date on yggdrasil en:yule still used in en:Scandinavia not as christian symbol called Yula Træet.[5]
The generally accepted meaning of Old Norse Yggdrasill is "Odin's horse". This conclusion is drawn on the basis that drasill means "horse" and Ygg(r) is one of Odin's many names. The Poetic Edda poem en:Hávamál describes how Odin sacrificed himself to himself by hanging from a tree, making this tree Odin's en:gallows. This tree may have been Yggdrasil. Gallows can be called "the horse of the hanged" and therefore Odin's en:gallows may have developed into the expression "Odin's horse", which then became the name of the tree.[6] Nevertheless, scholarly opinions regarding the precise meaning of the name Yggdrasill vary, particularly on the issue of whether Yggdrasill is the name of the tree itself. In the en:Prose Edda[7] the tree is usually not just called Yggdrasil but askr Yggdrasils. Old Norse askr means "ash tree" and according to the inflectional system of en:Icelandic language askr Yggdrasils means "Yggdrasill's ash". Icelandic has the best preserved inflectional system of the Norse languages and the en:Prose Edda was also written in old Icelandic. These etymologies do though rely on a presumed but unattested *Yggsdrasill.[6] A third interpretation, presented by F. Detter, is that the name Yggdrasill refers to the word yggr ("terror"), yet not in reference to the Odinic name, but rather as Yggdrasill as the "tree of terror, gallows". F. R. Schröder has proposed a fourth etymology according to which yggdrasill means "yew pillar", deriving yggia from *igwja (meaning "yew-tree"), and drasill from *dher- (meaning "support").[6]
Symbolic of Yggdrasil
Yggdrasil, the world tree, incarnates the creation at all: spacial, timely and in content. It is a en:world tree, because it stands in the center of the world and connecting all worlds together. As world axis (en:axis mundi) it connects the three levels upper world(heaven), middle world(earth), and under world(hell) as a pillar of heaven. The en:edda calls it also the gaugle(mjǫt) tree. The world reaches only so far as his branches and roots and the creation exists only as long as it exists: an ensign of en:spacetime. Yggdrasil is also an ensign of life itself, and from decay and becoming, the renewal of life. The animals at the tree take from it´s life force, the three norns are sprinkling it with the holy water of en:urðarbrunnr and donate to it always again new life force. Because yggdrasil´s life is renewed always again or because yggdrasil is evergreen, the world ash tree is also an ensign of immortality. Through odin´s self sacrifice yggdrasil becames also a sacrifice tree. Because odin is hanging himself at the tree, to reach the secret knowledge at the roots of yggdrasil, you can see also a knowlegde tree in yggdrasil, over it you can reach secret knowledge (runes).[8]
Structure of the levels of Yggdrasil
1. Upper or heathen world
- en:Asgard (Asenheim): Gods dynasty homeland of the en:æsirs.
- Hlidskjalf: High sitting place of Allfather Odin in Valaskjalf
- en:Fólkvangr (Field of folk) and en:valhalla (hall for the deaths of honour).
- en:Vingólf (About friendly house): Place of en:æsirs goddesses.
- en:Bifröst: The en:Asgard and en:Midgard connecting rainbow bridge.
- en:Vanaheimr (Home of en:vanirs): Homeland of gods dynasty of the en:vanirs.
- Liusalfheim (Light world of en:elves): Homeland of en:elves (light elves).
2. Middle or earth world
- en:Midgard (Middle home land): Homeland of en:humans.
- en:Jötunheim (Home of giants): Homeland of en:giants.
- en:Utgard (About outer world, space outside): Outer world.
- en:Muspelheim: Homeland of en:fire giants.
3. Under or hell World
- en:Svartálfar and Svartálfaheimr (black en:elves world): Homeland of en:dwarf (mythologie)|en:dwarfs]] (black en:elves).
- en:Niflheim (Dark world): Homeland of ice giants, realm of ice, fog and darkness (polar night).
- en:Hvergelmir (The brewing kettle): Hell and spring of all rivers.
- Hel (About the concealed): Realm of the deaths.
- Under world of the en:æsirs at the river Æsir.
- Himthusen (former times en:Ginnungagap).
Yggdrasil in fairy tales (names maybe wrong original long time inside german WP yggdrasil now in history but maybe anybody knows sure the fairy tale names)
In fairy tales a tree with golden apples, and sometimes even explicitly from the tree of life is the speech: Grimm's Fairy Tales # 17 The White Snake , No. 21 Cinderella , No. 24 Mother Holle , No. 29 The Devil with the Three Golden Hairs , No. 31 The Girl Without Hands , No. 47 from juniper tree , No. 53 Snow White , No. 57 The Golden Bird , No. 88 , the singing springing lark , No. 96 De three Vügelkens , No. 121 The king's son, who afraid of nothing , No. 130 One-Eye, Two-Eyes and Three ; Note to KHM 82 , 125
Modern influence
In modern times, Yggdrasil is sometimes depicted or referenced in modern popular culture. Modern works of art depicting Yggdrasil include Die Nornen (painting, 1888) by K. Ehrenberg; Yggdrasil (en:fresco, 1933) by Axel Revold, located in the en:University of Oslo library auditorium in en:Oslo, en:Norway; Hjortene beiter i løvet på Yggdrasil asken (wood en:relief carving, 1938) on the en:Oslo City Hall by Dagfin Werenskjold; and the bronze relief on the doors of the en:Swedish Museum of National Antiquities (around 1950) by B. Marklund in en:Stockholm, Sweden. Poems mentioning Yggdrasil include Vårdträdet by en:Viktor Rydberg and Yggdrasill by J. Linke.[9] Many fantasy books, films and computer games are inspired by en:german mythology and yggdrasil like en:The Lord of the rings, en:Viking: Battle for Asgard, en:Yggdrasil Labyrinth, en:Mana (series) and en:Oh My Goddess!. en:Ygdrassil (musical group), Band Fallen Yggdrasil[10], Game Yggdrasil[11], The sweden symphonic-metal-band therion published 2001 a concert album, with a own song for every of the nine worlds of Yggdrasil. The sweden symphonic-metal-band therion published 2001 a concert album, with a own song for every of the nine worlds of Yggdrasil and en:Yggdrasil (album) by en:Bump of Chicken. In the en:Marvel Comics Universe, Yggdrasil is depicted as a tree-like network of various worlds and planes of existence through which the Asgardians can travel to various locations including Asgard and Midgard (Earth). This version of the tree is featured in the en:Marvel Cinematic Universe as a plot focus in the 2011 film adaptation Thor. It is also touched upon in the 2012 crossover film The Avengers and will likely be featured in the 2013 sequel en:Thor: The Dark World. It is also highly featured in the series en:The Secrets of the Immortal Nicholas Flamel by Michael Scott. In the book 'the alchemyst' by Michael Scott the Yggdrasil is one of two trees of that name. The first, serves as Hekate's home in her shadowrealm. The second is but mentioned to be Odin's. In the novel "Hyperion" by Dan Simmons, the Yggdrasil is one of four miles-long Treeships in existence, and the spaceship on which the seven pilgrims to Hyperion are transported, under the command of "the true voice of the tree" Het Masteen and his Templar crew. The en:Warcraft universe contains several similarly named "World Trees" on the world of Azeroth: Nordrassil, Teldrassil and Vordrassil. It was also featured as a setting in the novel The Alchemyst by Michael Scott. Another more recent reference is in the six-part anime miniseries Rin: Daughters of Mnemosyne, where it is depicted as a massive tree that periodically appears and produces "time fruits," which, upon entering a woman's body, make them immortal.
See also
- en:Germanic mythology
- en:Germanic paganism
- en:Modern Paganism
- en:Heathenry (new religious movement)
- en:Celtic neopaganism
- en:Semitic neopaganism
- en:Neo-Druidism
- en:Wicca
- en:Celtic polytheism
Symbolic Trees and Wheels Article List
- en:Yggdrasil Day#Germanic (22 April), en:Mímameiðr, en:Thor's Oak, en:Sacred tree at Uppsala, en:Tree of life, en:World tree, en:Irminsul, en:Christmas tree (en:Yule tree), en:Sephirot, en:Garden of Eden, en:Tree of life (biblical), en:Tree of life (Quran), en:Tree of the knowledge of good and evil, en:Tree of the Cross, világfa, Ağaç Ana in en:Turkic mythology, Modun in en:Mongolian mythology, the en:Oak in Slavic and en:Finnish mythology, Kien-Mu or Jian-Mu in en:Chinese mythology, en:Tree of Jesse, en:Ashvattha, Tree of the en:Hesperides, en:Simurgh (Tree of Life), Holy Tree of Eridu in en:Garden of the gods (Sumerian paradise), en:Austras Koks (Tree of dawn), en:Maypole, en:Bodhi Tree (Enlightment at view on tree of life and worlds), en:Axis mundi, en:Bhavacakra and en:Mandala (Wheel versus tree axis with life and worlds symbolic), en:Mesoamerican world tree, en:Wacah Chan (World tree) and en:Tree of Mana.
More Yggdrasil Pictures, Music and Videos
- Yggdrasil pictures
- Yggdrasil music and videos
- Yggdrasil symbols, amulets, healing stones, beard pearls etc. at special internet shops Drachensilber or Mittelalterfundgrube
Gallery
-
From Northern Antiquities, an English translation of the en:Prose Edda from 1847. Painted by Oluf Olufsen Bagge.
-
World tree. Russian ornament. 19th century.
-
Linköpings domkyrka. Ljusträd. 22 April 2012
-
Russian world tree, 17th century
-
Lebensbaum Kruzifix
-
Lebensbaum
-
Lebensbaum, den zwei Genien mit Pinienzapfen befruchten, Nimrud, Nordwestpalast des Königs Assurnasirpal II., um 870 v. Chr., Mossulalabaster
-
lutherscher Lebensbaum mit Eule
-
Fresko at the Gothic Aachen Rathaus, Interior of Coronation Hall. Titel: "Demolition of Irminsul, the old Saxon great pillar" (device of Charlemagne)
-
Hall of en:nibelungs - Curtain at entry area from August Wilckens: Three norns at the world ash Yggdrasil spinning the threads of fate
-
The Norns spin their tapestry at the roots of Yggdrasil by en:Urðarbrunnr. L. B. Hansen (1893)
-
en:Tree of Life (White) by Nancy Metz White, 2002
-
The Tree of Immortality, en:Palace of Shaki Khans, en:Azerbaijan
-
thumben:Mount Kailash, depicting the holy family: en:Shiva and en:Parvati, cradling Skanda with en:Ganesha by Shiva's side
-
World tree. Russian ornament. 19th century.
-
Yggdrasil, the cosmic tree of the Heathen theology. It is a symbol of the universal spirit of the Deity that pervades all the matter of the cosmos. Jeroen van Valkenburg (2005)
-
Holographic Lightpainting": Smoenjala's painting "Golden Lifetree" in different lighting conditions, 2014
-
Taq-i-Bustan, en:sassanian life tree
-
Tree of life, en:Gustav Klimt (1862-1918)
-
Life tree tapestry Teppich-Museum Schloss Voigtsberg (1920)
-
Orthostat from Domuztepe, museum Karatepe near Osmaniye, south turkey
-
Lead glas window in side ship of catholic church from Clemens Winkhold (1888)
-
en:Tree of life (Kabbalah) with numbers for en:sephirot and paths
-
Life tree Baselgia catolica Sogn Martin
-
Life tree self made by celts
-
Russian wolrd tree (17th century) russian encyclopedia
-
Yggdrasil Event in so called Odin`s Church without fixed christian symbolic just en:irminsul pillars and on top Odin`s cross window. Konkordienkirche (Mannheim)
-
Combined with background en:celtic cross. Konkordienkirche (Mannheim)
-
The en:Celtic cross.
-
Norse cosmology
-
A painted Wheel of the Year at the en:Museum of Witchcraft, en:Boscastle, Cornwall, England, displaying all eight of the Sabbats.
-
Heathen holidays with Yggdrasil Day (22 April)
84.183.100.144 (msg) 14:47, 21 apr 2016 (CEST)
- ^ Gerhard Köbler: Altnordisches Wörterbuch. 2. Auflage, 2003. Online
- ^ http://www.archive.org/details/elderorpoeticedd01brayuoft.
- ^ Jens Peter Schjødt: Weltenbaum. In: Heinrich Beck, Dieter Geuenich, Heiko Steuer (Hrsg.): Reallexikon der germanischen Altertumskunde – Bd. 23. 2. Auflage. Verlag Walter de Gruyter, Berlin – New York 2006, S. 451–453 – Åke Viktor Ström, Haralds Biezais: Germanische und baltische Religion. Kohlhammer-Verlag, Stuttgart 1975, ISBN 978-3-170-01157-1, S. 243. – John Arnott MacCulloch: Eddic. In: The Mythology Of All Races New York 1964, Bd. 2, S. 336
- ^ Reallexikon der germanischen Altertumskunde – Bd. 7. 2. Auflage. Verlag Walter de Gruyter, Berlin – New York 1989, ISBN 978-3-11-011445-4, S. 92.
- ^ Jens Peter Schjødt: Weltenbaum. In: Heinrich Beck, Dieter Geuenich, Heiko Steuer (Hrsg.): Reallexikon der germanischen Altertumskunde – Bd. 23. 2. Auflage. Verlag Walter de Gruyter, Berlin – New York 2006, S. 451–453
- ^ a b c Simek (2007:375).
- ^ http://www.archive.org/details/elderorpoeticedd01brayuoft.
- ^ Mariko Namba Walter und Eva Jane Neumann Fridman: Shamanism – 2 Bd.e. 2004, ISBN 1-57607-645-8, Bd. 1, S. 263 f. (Weltenbaum in schamanischen Kulturen) – Jens Peter Schjødt: Weltenbaum. In: Heinrich Beck, Dieter Geuenich, Heiko Steuer (Hrsg.): Reallexikon der germanischen Altertumskunde – Bd. 23. 2. Auflage. Verlag Walter de Gruyter, Berlin – New York 2006, S. 451–453
- ^ Simek (2007:376). The tree is also referenced in the contemporary science fiction works of Dan Simmons (Hyperion Cantos) and is the name of a psychedelic trance DJ.
- ^ http://www.fallen-yggdrasil.de/
- ^ http://www.spiele-offensive.de/Spiel/Yggdrasil-1010048.html