D.C. United

società calcistica statunitense

Il D.C. United è una società calcistica di Washington D.C., negli Stati Uniti. Fondata nel 1995, milita nella Major League Soccer, il massimo campionato calcistico statunitense.

D.C. United
Calcio
United, Black-and-Red, The Men in Black
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Nero e rosso
SimboliAquila
Dati societari
CittàWashington D.C.
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ConfederazioneCONCACAF
Federazione USSF
CampionatoMajor League Soccer
Fondazione1995
ProprietarioIndonesia (bandiera) Erick Thohir[1]
Stati Uniti (bandiera) Jason Levien[1]
Stati Uniti (bandiera) William Chang[1]
AllenatoreStati Uniti (bandiera) Ben Olsen
StadioRFK Stadium
(45 596 posti)
Sito webwww.dcunited.com
Palmarès
Major LeagueMajor LeagueMajor LeagueMajor League
Titoli MLS4
U.S. Open Cup3
Trofei nazionali4 Supporters' Shield
Trofei internazionali1 CONCACAF Champions' Cup
1 Coppa Interamericana
Si invita a seguire il modello di voce

Con quattro MLS Cup, quattro MLS Supporters' Shield e tre U.S. Open Cup è una delle squadre più vincenti del calcio statunitense. In ambito internazionale ha conquistato una CONCACAF Champions' Cup nel 1998 e una Copa Interamericana (competizione riservata ai vincitori della CONCACAF Champions' Cup e della Copa Libertadores) nello stesso anno.

Storia

 
Bruce Arena, l'allenatore più vincente della storia del club

Il D.C. United è uno dei dieci club fondatori della MLS. Già nel primo anno di competizione, il 1996, lo United vince sia la MLS Cup (battendo in finale i Los Angeles Galaxy) sia la U.S. Open Cup (battendo in finale i Rochester Raging Rhinos). Nel 1998, la squadra di Washington si aggiudica anche due trofei internazionali: la Champions' Cup e la Interamerican Cup.

Visti gli ottimi risultati, il coach dello United Bruce Arena viene chiamato ad allenare la nazionale maggiore. Arena viene rimpiazzato da Thomas Rongen, che riuscirà a portare a Washington un'altra MLS cup nel 1999. Dopo le stagioni del 2000 e del 2001, Rongen viene sostituito da Ray Hudson nel 2002. Anche Hudson non ottiene grandi risultati, così per la stagione 2004 viene ingaggiato un nuovo tecnico, Piotr Nowak. I metodi di Nowak non sono molto apprezzati dai giocatori, tuttavia sotto la sua guida (e anche grazie alle prestazioni del centrocampista argentino Christian Gómez) la squadra torna a vincere la MLS Cup. Nel 2005 e nel 2006 lo United non ottiene alcun successo e la guida tecnica passa da Nowak (ora secondo allenatore della nazionale statunitense) a Tom Soehn.

Nel gennaio 2007, lo United cambia di proprietà, passando dall'Anschutz Entertainment Group alla D.C. United Holdings. I risultati però sono davvero pessimi, infatti la squadra non riesce ad aggiudicarsi nessuna delle cinque competizioni a cui partecipa. Due di queste competizioni sono la CONCACAF Champions Cup (in cui sono stati sconfitti in semifinale dal CD Guadalajara) e la SuperLiga, un torneo appena creato in cui si affrontano quattro squadre della MLS e quattro squadre della Primera División messicana.

Nel 2012 l'imprenditore indonesiano Erick Thohir acquista il club insieme all'avvocato Jason Levien. Al primo anno vince la U.S. Open Cup battendo in finale il Real Salt Lake con conseguente partecipazione alla CONCACAF Champions League 2014-2015 e si piazza 4º in campionato. Seguono un 19° e un 4º posto in campionato nel 2013 e nel 2014.

Palmarès

File:D.C. United trophy case.jpg
I trofei vinti dal D.C. United al 2007[2]

Competizioni nazionali

1996, 1997, 1999, 2004
1996, 2008, 2013
1997, 1999, 2006, 2007

Competizioni internazionali

1998
1998

Competizioni minori

  • Atlantic Cup: 8
2002, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012
2010, 2011, 2012

Organico 2016

N. Ruolo Calciatore
  P Tally Hall
  D Taylor Kemp
  C Markus Halsti
  D Sean Franklin
  D Kofi Opare
  C Marcelo Sarvas
  A Álvaro Saborío
  A Fabián Espíndola
  C Luciano Acosta
  C Patrick Nyarko
  A Lamar Neagle
  C Nick DeLeon
  D Steven Birnbaum
N. Ruolo Calciatore
  A Miguel Aguilar
  A Chris Rolfe
  D Chris Korb
  C Jarey Jeffrey
  C Rob Vincent
  P Bill Hamid
  D Bobby Boswell
  C Julian Büscher
  D Luke Mishu
  C Andrea Mancini
  P Travis Worra
  P Andrew Dykstra

Giocatori

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del D.C. United.

Statistiche

 
Jaime Moreno, il calciatore con più presenze (260) e reti (111) nella storia del club

Rivalità

 
I tifosi del D.C. United mostrano il loro sostegno all'allenatore Ben Olsen durante una gara della stagione regolare contro il F.C. Dallas

I principali rivali del D.C. United sono i New York Red Bulls, in passato conosciuti con il nome di MetroStars. I due club concorrono annualmente per l'Atlantic Cup, una competizione istituita dai dirigenti delle due squadre (il trofeo va al team che ottiene più punti nei quattro scontri diretti della regular season). Il D.C. United ha anche una fortissima rivalità con il Charleston Battery, un club che milita nella United Soccer Leagues.

Note

  1. ^ a b c (EN) Ownership, su dcunited.com. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  2. ^ Da sinistra a destra: La CONCACAF Champions' Cup, le 2 MLS Cup (la prima versione in primo piano e la seconda versione dietro), la Supporters' Shield (davanti), la Coppa Interamericana (dietro), le altre 2 MLS Cup (entrambe denominate "Alan I. Rothenberg trophy") e la Lamar Hunt U.S. Open Cup

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio