Cyborg 009
Cyborg 009 | |
---|---|
サイボーグ 009 (Saibōgu Zero-Zero-Nain) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana
| |
Genere | azione, avventura, fantascienza |
Manga | |
Autore | Shōtarō Ishinomori |
Editore | Akita Shoten, Kodansha, Media Factory, Shogakukan, Shueisha |
Rivista | Monthly Shōnen King, Weekly Shōnen Magazine, Shōnen Big Comic, COM, Shōjo Comic, Weekly Shōnen Sunday, Monthly Shōnen Jump, Monthly Comic Nora |
Target | shōnen, shōjo |
1ª edizione | 19 luglio 1964 – 1º gennaio 1992 |
Volumi | 36 (completa) |
Testi it. | Francesco Nicodemo |
Serie TV anime | |
Saibōgu Zero-Zero-Nain | |
Studio | Toei Animation |
1ª TV | 5 aprile – 27 settembre 1968 |
Episodi | 26 (completa) |
Serie TV anime | |
Cyborg - I nove supermagnifici | |
Regia | Ryosuke Takahashi |
Studio | Toei Animation |
1ª TV | 6 marzo 1979 – 25 marzo 1980 |
Episodi | 50 (completa) |
Serie TV anime | |
Saibōgu Zero-Zero-Nain | |
Studio | Ishinomori Pro |
1ª TV | 14 ottobre 2001 – 13 ottobre 2002 |
Episodi | 51 (completa) |
Cyborg 009 (サイボーグ 009?, Saibōgu Zero-Zero-Nain) è un manga ideato da Shōtarō Ishinomori originariamente pubblicato a puntate nelle riviste Shōnen Magazine e Shōjo Comic in Giappone a partire dal 1964.
Il manga è stato poi fonte di ispirazione per diversi film e quattro serie anime, solo una delle quali (la seconda, prodotta dalla Toei Animation nel 1979) giunta in Italia, doppiata e trasmessa da diverse reti televisive locali durante la prima metà degli anni ottanta. Nel 2007 è stata riproposta dal canale tematico Cooltoon di Sky. La sigla italiana è cantata da Nico Fidenco.
Nel 2009 il manga di Ishinomori è stato pubblicato in italiano dalla JPop.
Trama
Nove ragazzi vengono rapiti dagli agenti di una organizzazione criminale chiamata "Fantasma Nero" (Black Ghost) e vengono tramutati in cyborg, ciascuno con i propri super poteri. I nove cyborg riescono a sfuggire al controllo di Black Ghost e, aiutati dal dottor Gilmore, iniziano la loro guerra contro l'organizzazione, il cui intento è di far scoppiare nuovi conflitti globali così da poter vendere le loro armi tecnologicamente avanzate al miglior offerente.
Ishinomori voleva concludere il manga con la sconfitta dei leader di Black Ghost, ma numerose proteste da parte dei fan lo spinsero a continuare il manga, che vedrà così i cyborg in una nuova serie di avventure autoconclusive alle prese con scienziati pazzi, antiche civiltà ed esseri sovrannaturali.
La battaglia contro gli dei
Shotaro Ishinomori aveva realizzato una trilogia di romanzi dove i nove cyborg affrontarono delle divinità intenzionate a distruggere il mondo. Questa storia è stata concepita come la conclusione della serie. I libri sono ancora inediti in Italia.
Personaggi
Protagonisti
Cyborgs 00
- Cyborg 001 - Ivan Whisky: Ivan è un bambino originario della Russia, nato con una seria malattia. Suo padre Gamo (un famoso neurochirurgo che divenne pazzo cercando una cura), operò numerosi processi di accrescimento sul cervello di Ivan, il che gli permise di ottenere facoltà mentali superiori ad un adulto normale, contro il volere della madre del piccolo, Erika. Ivan in seguito cadde sotto la custodia del Fantasma Nero, che lo fece diventare primo membro del programma Cyborg-00 voluto dall'organizzazione. Le accresciute facoltà mentali di Ivan gli diedero diversi poteri psichici, come la telepatia, la telecinesi e percezioni extra-sensoriali. Tuttavia, egli alcune volte cade addormentato nei momenti inopportuni dovuto al fatto che è ancora un bambino e il suo corpo non può sostenere a lungo dei poteri così forti. Fu uno dei Cyborg 00 che venne ibernato fino a che nuove e più avanzate tecnologie non furono sviluppate.
- Cyborg 002 - Jet Link: Jet fu in origine 001 ma venne rimpiazzato da Ivan. Jet proviene da New York City negli Stati Uniti. Lui era il leader della gang Jets nel West Side di New York (nel manga, il suo personaggio è introdotto in una scena che fa la parodia della scena iniziale del film West Side Story). Durante un combattimento con la gang Sharks di Porto Rico, Jet pugnala un membro della gang rivale a morte, causando la fuga degli altri per poter sfuggire alla polizia. Jet in ogni caso fu contattato dai membri del Fantasma Nero, che lo portarono via e lo nascosero per farlo diventare un cyborg in seguito. Jet, come suggerisce il nome, ha dei propulsori installati nei piedi, che gli permettono di volare a velocità superiori a Mach 5. 002 è anche equipaggiato con una forma primitiva di modulo di accelerazione, più tardi migliorata in 009.
- Cyborg 003 - Françoise Arnoul: Françoise è originaria della Francia. Suo fratello Jean-Paul, un membro dell'Armée de l'Air, ritornò a Parigi per una settimana di permesso, e Françoise stava per incontrarlo alla stazione dei treni. Venne rapita dal Fantasma Nero malgrado i numerosi tentativi di suo fratello per salvarla (nella serie del 2001 lei è una ballerina -come nella serie 1979- e le viene offerta dal Fantasma Nero una carriera professionistica fasulla e in questo modo riescono a rapirla). Unico membro femminile del team, 003 raramente combatte e viene spesso vista dirigere la battaglia sotto la guida del dottor Gilmore o prendersi cura di 001. Possiede vista ed udito potenziati, che le permettono di vedere attraverso i muri e accorgersi di cose che gli altri non notano, un radar vivente insomma. È inoltre un'abile pilota e sa impiegare macchinari di varia natura; nella serie del 2001, lei si lamenta del fatto che può vedere tutto e non fare nulla - e 004 le chiede se preferirebbe essere come lui. Lei e 009 in seguito hanno una relazione amorosa, più esplicita nel manga (dove sono raffigurati aventi rapporti, cosa abbastanza insolita negli anni settanta) e nelle prime serie. Lei era una dei cyborg 00 che vennero ibernati fino allo sviluppo di nuove e più avanzate tecnologie; ha cronologicamente una cinquantina d'anni, dato che ne aveva 19 quando venne catturata.
- Cyborg 004 - Albert Heinrich: nato a Berlino il 19 settembre, è dotato di un arsenale all'interno del suo corpo: spara raffiche di proiettili dalla mano sinistra, nella destra possiede una lama integrata che fuoriesce lateralmente a comando dal taglio della mano, conferendo a 004 la capacità di tagliare a colpi di karate numerosi oggetti; infine può sparare dalle ginocchia razzi in grado di abbattere un elicottero o distruggere un carro armato. In alcune versioni ha inoltre un reattore nucleare in miniatura al posto del cuore, questa particolarità oltre a dargli un'autonomia pressoché illimitata può, all'occorrenza, detonare in un'esplosione nucleare, come accade nel film Cyborg 009: La leggenda della supergalassia. In virtù di queste armi, 004 è l'unico a non essere dotato della pistola a raggi quale arma standard. 004 è disegnato senza pupille.
- Cyborg 005 - Geronimo, Jr.: nato in Arizona il 25 dicembre, è dotato di una superforza che lo rende il più forte dei nove, possiede un'armatura epidermica che lo rende pressoché immune alle armi da fuoco di piccolo calibro ed è alto circa 2 metri.
- Cyborg 006 - Chang Chang Ku: nato in Cina il 29 febbraio, le sue doti gli consentono di sputare fuoco. Prima di diventare un cyborg lavorava nel ristorante di famiglia come cuoco e ancora adesso nei momenti liberi si dedica alla sua passione preferita: il cibo. Nella serie TV 1979-1980, divenuto padrone di una famosa catena di ristoranti cinesi, abbandona l'attività devolvendo in beneficenza tutto, per tornare nella squadra dei Cyborg Serie 00.
- Cyborg 007 - Bretagna: Bretagna, il cui vero nome è sconosciuto, proviene, come intuibile, dal Regno Unito. Lui era una volta un famoso e talentuoso attore di teatro (shakespeariano nella 2ª serie TV) con una vasta esperienza di famosi spettacoli. È reclutato dal Fantasma Nero, quando oramai il famoso attore è perso nel tunnel dell'alcolismo. Nella serie TV, Bretagna (Great Britain, in originale) era innamorato di un'attrice di nome Sophie, la quale lavorava con lui. In seguito lui divenne ancora più famoso e a poco a poco dimenticò il suo amore del passato. 007 ha l'incredibile abilità di modificare la sua struttura cellulare a proprio piacimento, il che gli permette di diventare ogni oggetto, creatura, o persona lui desideri (ad un punto nella serie del 2001, lui cresce e assume proporzioni gigantesche). Il suo numero è una chiara citazione alla famosa spia britannica James Bond creata da Ian Fleming.
- Cyborg 008 - Pyunma: nato in Kenya il 20 agosto, addestrato già nella vita comune al combattimento, il suo corpo è stato modificato per renderlo il perfetto soldato anfibio: può infatti restare in acqua per ore senza bisogno d'aria. Nato in una riserva naturale è molto legato all'ambiente e ha un rapporto profondo con tutti gli animali.
- Cyborg 009 - Joe Shimamura: è il personaggio principale/leader. Nato in Giappone, il 16 maggio, è l'ultimo cyborg creato dal Dottor Gilmore e il meglio riuscito, la sua pelle antiproiettile gli consente una difesa robusta e la sua ipervelocità spostamenti che ingannano il nemico. Joe ha alle spalle un passato travagliato: abbandonato dal padre quand'era molto piccolo, è cresciuto in un orfanotrofio diventando un giovane tormentato e desideroso di libertà. Forse anche per questo Joe ama molto l'alta velocità, è stato infatti un campione di Formula 1 a livello mondiale e ancora adesso nei momenti liberi ama prendere la sua auto sportiva e lanciarla a tutta velocità. Nella serie TV del 1979 -Cyborg, I Nove Supermagnifici-, viene raccolto moribondo dopo un'evasione da un riformatorio finita tragicamente per Joe (che vi era recluso ingiustamente).
Avversari
Skull (スカール, Sukāru) è il tirannico leader dell'organizzazione Fantasma Nero. La sua vera identità è sconosciuta perché indossa sempre un elmetto dalla foggia di teschio ed una tuta completamente nera con un mantello rosso. Nell'adattamento del 2007 vengono narrate le sue possibili origini.
Skull venne apparentemente ucciso quando i cyborg 00 entrarono nella base del Fantasma Nero a causa dell'esplosione causata dagli ordigni che vennero piazzati mentre egli combatteva contro 009. Viene rivelato che non è un normale cyborg, ma qualcosa di più avanzato, progettato per distruggere 009 con un sistema di accelerazione molto più potente. Non è noto come riesca a sopravvivere all'esplosione.
Alla fine viene rivelato che in realtà i veri leader del Fantasma Nero sono tre cervelli e non Skull. Anche i tre vengono distrutti, ma poco prima rivelano che loro sono solo una parte dell'Organizzazione Fantasma Nero, che è in realtà una struttura universale, che i cyborg 00 hanno distrutto solo la sezione della Terra e affermarono che Black Ghost continuerà a esistere finché c'è il male nel cuore degli uomini.
Cyborgs Assassini 00
- Cyborg 0010 +/-: due fratelli gemelli trasformati in cyborg. Furono i primi cyborg assassini mandati contro i nostri eroi. Possono accelerare come 009 usando un interruttore nei loro denti e con l'ausilio dei loro occhi possono sparare fulmini.
- Cyborg 0011: un gigantesco cyborg dall'aspetto di un ragno nero meccanico. Un tempo era un uomo normale la cui mente è stata inserita dal Fantasma Nero in questa macchina: il suo unico desiderio è quello di ritornare nel suo corpo. Pur di rivedere la propria moglie e la figlia è disposto a tutto, anche uccidere. Dopo aver appreso la sua storia, 004 cerca di convincerlo a cambiare schieramento e quasi ci riesce, ma dopo uno scontro in mare la sua mente torna ad essere controllata dal Fantasma Nero e viene completamente piegato alla distruzione.
- Cyborg 0012: si presenta come una bella donna, ma è in realtà un intero palazzo cyborg con la capacità di generare ologrammi sofisticatissimi. Era una ricca, nobile signora che viveva da sola in attesa del ritorno del proprio marito, in realtà morto durante una guerra civile. Il Fantasma Nero converte la sua villa abbandonata in una trappola mortale cyborg, con la mente di lei bloccata dentro il suo corpo usandola come controllo principale.
- Cyborg 0013: ha l'aspetto di un adolescente grassoccio ed è un cyborg di buon cuore. Anche se lavora per il Fantasma Nero, uccide molti degli assassini che dovrebbero aiutare lui; si rifiuta di uccidere un vecchio amico del dottor Gilmore, che era stato preso in ostaggio, e aiuta 009 a salvare una bambina colpita nel fuoco incrociato. Può proiettare i propri pensieri e può accelerare come 009 usando un interruttore, ma in maniera tale da far sembrare che si sia moltiplicato fisicamente. È anche telepaticamente collegato a un robot gigante che può diventare invisibile. Dopo essere stato sconfitto da 009, 0013 decide di uccidere se stesso, distruggendo il robot, credendo che quello fosse l'unico modo per sfuggire dal controllo del Fantasma Nero.
- Cyborg 004: nella serie del 2001 viene creata una copia di 004 dotata dello stesso equipaggiamento di armi con lo scopo di prevenire anticipatamente ogni sua mossa: le capacità di questo cyborg sono tali da permettergli di sconfiggere il vero 004.
Gli Uomini Cyborg
Gli dei Greci
- Apollo
- Minotauro
- Achille
- Poseidone
- Era
- Artemide
Umani
- Dr. Gamo Whiskey
Altri personaggi
- Dr. Isaac Gilmore: lo scienziato a capo del progetto 00-Cyborg. Gilmore, nonostante fosse completamente dedito al suo lavoro, in realtà non si fidava dei Fantasmi neri, i cui piani diventavano sempre più loschi. Una volta completati i potenziamenti sui nove cyborg 00 si lasciò infatti catturare dalle sue stesse creazioni, aiutandoli nella fuga. Da allora il Dottore ha assunto nel gruppo il ruolo di consigliere e figura paterna, aiutando nella formulazione dei piani d'attacco e prendendosi cura dei corpi meccanici dei cyborg, aiutandoli nel difficile adattamento alla loro nuova vita di cui lui stesso è responsabile.
Versioni animate
Cyborg 009 ha prodotto in totale tre serie tv e cinque film.
Film
- 009 Joe Tempesta (1966)
- Cyborg 009: La battaglia dei dinosauri (Cyborg 009: Kaiju Sensu) (1967)
- Cyborg 009: La guerra dei Mostri (Cyborg 009: Kaishuu Sensou) (1967)
- Cyborg 009: La leggenda della supergalassia (Cyborg 009: Bekijô Ban: Chô Ginga Densetsu) (1980)
- 009 Re:Cyborg (2012)
- Cyborg 009 Vs Devilman (2015) - Film crossover, diviso in 3 OAV da 30 minuti ciascuno.
Serie TV
- Cyborg 009 (1968) (prima serie) [26 episodi] [b\n]
- Cyborg 009 (1979) (seconda serie) [50 episodi] (trasmessa in Italia)
- Cyborg 009: The Cyborg Soldier (2001) (terza serie) [51 episodi +1]
La serie 009-1 del 2006
Per quanto riguarda questa serie, disegnata sempre dallo stesso autore, ha solo poche cose in comune con i "Cyborg 009". Si tratta di una spy story, dove in un futuro alternativo la guerra fredda ha di fatto diviso il mondo in due blocchi, incentrata principalmente sulla figura dell'agente segreto 009-1 Mylene Hoffman.
La confusione sul nome deriva dal fatto che in giapponese "9-1" può esser letto in "Ku-no-ichi" ovvero "donna ninja".
Trasmissione
Dopo la sua prima messa in onda nel 1982 su Italia 1, la serie è stata replicata pochissime volte negli anni successivi e sempre su reti locali[senza fonte]. Nel 2005 è tornata in tv su Italia Teen Television dopo una lunga assenza.
Episodi
1. Il risveglio degli dei
2. Addormentato nel ghiaccio
3. Il gigante dell'arco di trionfo
4. La stella d'africa
5. I giganti dell'Isola di Pasqua
6. Le lacrime della dea
7. La trappola
8. Il violino d'amore
9. Il villaggio dell'albero cosmico
10. Amicizia nel West
11. Il fantasma di Hitler
12. Il campione del mondo
13. Il complotto
14. Il ragazzo di Atlantide
15. Le liane giganti
16. Duello nel West-Side
17. Tragedia nel secolo
18. Cuore di vampiro
19. L'isola divoratrice di uomini
20. Un amore impossibile
21. Il sonno del dinosauro
22. Ultimatum
23. Operazione V-2
24. Conferenza della pace
25. Bomba umana
26. Morte alla frontiera
27. Lunga vita alla principessa
28. Distruggete il regno dei Cyborg
29. La corsa per la pace
30. Sulle orme del padre
31. Il fuoriclasse brasiliano
32. Crociera di lusso
33. Un ragazzo solo
34. La campana dell'amore suonerà domani
35. Un triste ricordo
36. Battaglia al casinò
37. Fuga dalla giungla
38. La rivolta degli animali
39. Un attore dilettante
40. L'ultima corsa
41. Tragico equivoco
42. Alla ricerca dei genitori
43. Il segreto dei tre fratelli
44. L'isola della morte
45. Il messia d'oriente (prima parte)
46. Il messia d'oriente (seconda parte)
47. Il mistero dei quattro (prima parte)
48. Il mistero dei quattro (seconda parte)
49. Progetto Shangri-La
50. La caduta dei fantasmi neri
Doppiaggio
Personaggio | Numero | Doppiatore |
---|---|---|
Joe Shimamura | 009 | Massimo Rossi |
Ivan Wiskey | 001 | Corrado Conforti |
Jet Link | 002 | Massimo Milazzo |
Francoise Arnoul | 003 | Silvia Pepitoni |
Albert Heinrich | 004 | Gigi Pirarba |
Geronimo Jr. | 005 | Riccardo Garrone |
Chang Chang ku | 006 | Roberto Del Giudice |
Bretagna | 007 | Diego Reggente |
Puma | 008 | Silvio Anselmo |
Dottor Isaac Gilmore | Vittorio Di Prima | |
Gandaru | Giorgio Locuratolo | |
Shiwa | Carlo Allegrini | |
Brafmer | Giuliano Santi | |
Bishum | Gabriele Carrara | |
Voce narrante | Giuliano Quaglia |
voci ricorrenti: Carlo Allegrini, Riccardo Rossi, Giuliano Santi, Giorgio Locuratolo, Mario Milita, Diego Michelotti, Giovanni Petrucci, Renato Montanari, Laura Boccanera, Oliviero Dinelli, Eugenio Marinelli.
Staff 2ª serie televisiva
- Soggetto originale: Shotaro Ishinomori
- Produttori esecutivi: Yoshiaki Koizumi (TV Asahi), Takahashi Hijima, Takeyuki Suzuki (Toei Animation)
- Musiche: Koichi Sugiyama
- Supervisore alla regia: Ryosuke Takahashi
- Sceneggiatura:
- Akiyoshi Sakai (ep.2.6-10,16,18,20,25,30,37,42,44,47-50)
- Masaki Tsuji (ep.1,3,4,12,19,32,39,43)
- Yoshiaki Yoshida (ep.13,15,17,22,28,35,45)
- Kazuya Yamazaki (ep23,24,31,36)
- Sakurai Masaaki (ep.21,29,38,40,46)
- Toyohiro Ando (ep.27,34,41)
- Soji Yoshikawa (ep.11,14)
- Ariyoshi Sato (ep.26 e 33))
- Yasuo Yamaguchi (ep.5)
- Regia degli episodi:
- Kazuyuki Hirokawa (ep.1,4,7,10,13,16,18,23,26,30,34,38)
- Toshifumi Takizawa (ep.2,5,8,11,14,17,20,24,28,31,35,39,43,47)
- Susumu Miura (ep.3,6,9,12,19,22,25,29,32,36,40,44,48,49)
- Takeyuki Suzuki (ep.33,37,41,45)
- Yoshiaki Yoshida (ep.15,21,27)
- Susumu Ishizaki (ep.42,46,50)
- Character design: Toyoo Ashida
- Storyboard: Toshifumi Takizawa, Toowa Yamaguchi, Hiroshi Yoshida, Hidefumi Nishimaki, Keiichiro Mochizuki, Yuji Nunokawa, Tadashi Nitta e altri
- Mecha design:SUBMARINE
- Direzione animazione:Toyoo Ashida, Eiji Uemura,Chuichi Iguchi,Seiji Yamashita
- Artwork:Saburo Sakamoto, Shigemi Ikeda, Ichiro Nakano
Sigle
- Sigla iniziale
- Titolo: Dare ga Tame Ni
- Testo: Shotaro Ishinomori
- Composizione: Masaaki Hirao
- Arrangiamenti: Koichi Sugiyama
- Eseguita da: Ken Narita, Koorogi '73
- Sigla finale
- Testo: Saburo Yatsude
- Composizione: Masaaki Hirao
- Arrangiamenti: Koichi Sugiyama
- Eseguita da: Koorogi '73
- Sigla italiana
- Titolo: Cyborg - I Nove Supermagnifici
- Testo: Nico Fidenco
- Composizione: Domenico Colarossi
- Arrangiamenti: Giacomo Dell'Orso
- Eseguita da: Nico Fidenco
- Incisa su: Cyborg i nove supermagnifici/Chappy
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale, su 009ing.com.
- (EN) Scheda sul manga Cyborg 009, Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime Cyborg 009, Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime Cyborg - I nove supermagnifici, Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime Cyborg 009: The Cyborg Soldier, Anime News Network.
- Cyborg 009, su Il mondo dei doppiatori.