Il placido Don (romanzo)
Il placido Don (Tichij Don) è un romanzo di Michail Aleksandrovič Šolochov composto da quattro sezioni: "Il placido Don" (1928), "La guerra continua" (1929), "I rossi e i bianchi" (1933), "Il colore della pace" (1940).
Il placido Don | |
---|---|
Titolo originale | Тихий Дон |
![]() | |
Autore | Michail Aleksandrovič Šolochov |
1ª ed. originale | 1928-1940 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | russo |
Il romanzo rientra nel filone del realismo anche se introduce qualche novità nella rappresentazione dei temi da interpretare.[1]
Contesto
Il romanzo narra la storia del popolo cosacco anticomunista e controrivoluzionario nel primo novecento, nel quale l'autore cerca di mantenersi il più possibile imparziale di fronte ai fatti storici che sono quelli della guerra civile russa tra i bianchi e i rossi, tra i bolscevichi e gli zaristi. I cosacchi sono divisi, qualcuno parteggia per i comunisti ma i più sono diffidenti e pensano a creare uno stato cosacco sovietico ma non comunista. La guerra russa è violenta ed anche il protagonista, sposato, separato dalla consorte ed infatuato di Aksigna, un'implacabile ed infedele donna del Don. Egli, pur diventando generale e guidando un esercito di oltre 3000 soldati, non riesce a conservarsi esemplare.[1]
Trama
Il protagonista, Grigorij Melechov, è cosacco del Don chiamato sotto le armi nel corso della prima guerra mondiale sul fronte russo-tedesco.
Allo scoppio è per la fine immediata della guerra e quindi simpatizza per i bolscevichi. Morto lo zar finisce nei ranghi dei controrivoluzionari e comincia a combattere con successo i rossi. Grazie al suo coraggio e all'intelligenza militare fa una rapida carriera. A causa della bassa estrazione sociale e delle relative differenze di classe i bianchi lo trattano con diffidenza.
La guerra controrivoluzionaria è persa, inizia la ritirata verso i porti della Crimea per imbarcarsi e sfuggire alla cattura.
Filmografia
Dal romanzo sono stati tratti quattro film:
Il placido Don, film del 1930 diretto da Ivan Pravov e Olga Preobrazenskaia
- And quiet flows the Don, film del 1958 diretto da Sergej Apollinarievič Gerasimov, vincitore del "Globo di Cristallo" al Festival Internazionale del cinema di Karlovy Vary dello stesso anno;
- Il placido Don (And Quiet Flows the Don), film del 2006 diretto da Sergej Fëdorovič Bondarčuk fino al 1994 e completato dal figlio Fyodor.
- Il placido Don, film del 2015 diretto da Sergej Ursuljak
Riferimenti culturali
Da una canzone popolare ucraina citata nel romanzo, il cantautore statunitense Pete Seeger ha tratto negli anni sessanta, la canzone antimilitarista Where Have All the Flowers Gone?.
Note
Collegamenti esterni
- Scheda su www.girodivite.it, su girodivite.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) no2008091815 · GND (DE) 4244284-9 · BNF (FR) cb12564856b (data) · J9U (EN, HE) 987007594999505171 |
---|