Maurizio Simonato

allenatore di calcio e calciatore italiano
Versione del 25 apr 2016 alle 04:50 di Atarubot (discussione | contributi) ("Rimossi parametri obsoleti in template:Sportivo)

Maurizio Simonato (Crespano del Grappa, 21 settembre 1947) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano.

Maurizio Simonato
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza173 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1965-1971Treviso120 (28)
1971-1972Massese36 (10)
1972-1977Sambenedettese155 (39)
1977-1980Teramo81 (22)
Carriera da allenatore
1981-1982Monselice[1]
1982-1985Montebelluna[2][3]
1985-1987Pergocrema[4][5]
1987-1989Benevento[6][7]
1995-1996Cremapergo
1989-1990Sambenedettese[8]
2005-2006Sambenedettese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Maurizio Simonato, è stato un centrocampista con spiccate doti offensive, aveva piedi vellutati e buon colpo di testa.

Ha iniziato la sua carriera con il Treviso (120 presenze in Serie C) per poi passare alla Massese dove realizzò 12 reti nel campionato di Serie C del 1971-72. Nell'estate del 1972 fu ingaggiato dalla Sambenedettese dove trascorse i migliori anni della sua carriera mettendosi in evidenza già dal primo campionato, con 12 reti realizzate. Ha concluso la sua carriera nel Teramo.

Quelli con Marino Bergamasco in panchina sono stati gli anni più belli della Samb, un quinquennio culminato con la promozione in Serie B, e Maurizio Simonato era l'anima della squadra: i giocatori più importanti sono stati l'intero reparto offensivo con il tridente formato dal bomber pugliese Chimenti, Simonato e Basilico e il centrocampo stile Paesi Bassi composto da Ripa, Castronaro e Valà.
Simonato, in cinque stagioni nella Sambenedettese e 165 presenze (di cui 10 in Coppa Italia) condite da 42 reti, di cui 3 in Coppa, contribuì da protagonista alla vittoria del campionato di Serie C nel 1973-74 con 10 gol realizzati.

Simonato ha segnato un gol anche contro la Juventus in Coppa Italia il 21 settembre del 1975: 2-2 il risultato finale, il primo gol per la Sambenedettese fu realizzato dal centravanti Chimenti.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Sambenedettese: 1973-1974

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1983, edizioni Panini, pp. 293
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1984, edizioni Panini, pp. 303, 338
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1985, edizioni Panini, pag. 334
  4. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Panini edizioni, 1987, p. 313.
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio 1988, edizioni Panini, pag. 317
  6. ^ Almanacco illustrato del calcio 1988, edizioni Panini, pag. 358
  7. ^ Almanacco illustrato del calcio 1990, edizioni Panini, pag. 333
  8. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Panini edizioni, 1991, p. 310.