Repli-Kate

film del 2002 diretto da Frank Longo
Versione del 25 apr 2016 alle 11:46 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: smistamento lavoro sporco)

Repli-Kate è un film del 2002 diretto da Frank Longo, con Ali Landry e James Roday.

{{{titolo}}}
Max e Kate in una scena del film
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Durata96 min
Generecommedia
RegiaFrank Longo
SoggettoStuart Gibbs, Russ Ryan
SceneggiaturaStuart Gibbs
ProduttoreDouglas Curtis, Glenn S. Gainor, Sheila Hanahan, Craig Perry, Ash R. Shah, Warren Zide
FotografiaAlan Caso
MontaggioJanice Hampton, Jimmy Hill
MusicheTeddy Castellucci
ScenografiaCharles Breen
Interpreti e personaggi

Trama

Max Fleming è uno scienziato che si occupa di genetica sviluppando una macchina per clonare gli esseri viventi. Per errore, Max clona la donna di cui è innamorato, Kate Carso, giornalista giovane ed attraente con il pallino della genetica.

Durante un'intervista, Kate viene morsa casualmente da un criceto del laboratorio ed alcune gocce del suo sangue cadono su uno dei campioni della clonazione. Successivamente nella notte, Max fa funzionare per prova la macchina e con sua sorpresa si trova davanti al clone di Kate, adulta perfetta ma che non conosce assolutamente niente. Il giovane scienziato, così, decide di trasformarla nella "donna ideale", insegnandole ad apprezzare quelle attività e quelle passioni tipicamente maschili. Con il passare del tempo però, Max si rende conto di preferire la vera Kate proprio perché ciò che rende attraente una donna è proprio il suo lato più femminile.

Nel frattempo la Kate originale torna a visitare il laboratorio e il suo arrivo crea un gioco di scambi di persona e di equivoci dovuti alla presenza del clone. Max si troverà, inoltre, a dover difendere entrambe le Kate dai piani poco puliti del suo capo, Jonas Fromer, deciso a mostrare al mondo intero la duplicazione e a usare le due giovani come cavie per gli esperimenti.

Produzione

Distribuzione

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema