Lost Highway (album Bon Jovi)

album dei Bon Jovi del 2007
Versione del 26 apr 2016 alle 10:34 di Botcrux (discussione | contributi) (top: Bot: fix hyperlink verso modulo di ricerca, replaced: http://www.bpi.co.uk/certified-awards.aspx → http://www.bpi.co.uk/certified-awards/search.aspx)

Template:Avvisounicode

Lost Highway
album in studio
ArtistaBon Jovi
Pubblicazione18 giugno 2007
Durata49 min : 23 s
Dischi1
Tracce12
GenereHard rock
Pop rock
Country rock[1]
EtichettaMercury Nashville
ProduttoreDann Huff, John Shanks, Desmond Child
Certificazioni
Dischi d'oroRegno Unito (bandiera) Regno Unito[8]
(Vendite: 100.000)

Australia (bandiera) Australia[9]
(Vendite: 35.000)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[10]
(Vendite: 7.500)
Ungheria (bandiera) Ungheria[11]
(Vendite: 3.000)
Giappone (bandiera) Giappone[12]
(Vendite: 100.000)

Dischi di platinoCanada (bandiera) Canada (3)[2]
(Vendite: 300.000)

Austria (bandiera) Austria (2)[3]
(Vendite: 20.000)
Germania (bandiera) Germania[4]
(Vendite: 200.000)
Danimarca (bandiera) Danimarca[5]
(Vendite: 15.000)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[6]
(Vendite: 1.000.000)
Svizzera (bandiera) Svizzera[7]
(Vendite: 30.000)

Bon Jovi - cronologia
Album precedente
(2005)
Album successivo
(2009)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
Allmusic[13]

Lost Highway è l'undicesimo album in studio del gruppo rock statunitense dei Bon Jovi. È stato pubblicato nel 2007.

È il terzo disco della band ad andare direttamente alla posizione numero 1 della Billboard 200, dopo Slippery When Wet del 1986 e New Jersey del 1988.

Tracce

  1. Lost Highway – 4:13 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, John Shanks)
  2. Summertime – 3:19 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, John Shanks)
  3. (You Want To) Make a Memory – 4:35 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, Desmond Child)
  4. Whole Lot of Leavin' – 4:16 (Jon Bon Jovi, John Shanks)
  5. We Got It Going On – 4:13 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, Kenny Alphin, John Rich) – featuring Big & Rich
  6. Any Other Day – 4:04 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, Gordie Sampson)
  7. Seat Next to You – 4:21 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, Hillary Lindsey)
  8. Everybody's Broken – 4:11 (Jon Bon Jovi, Billy Falcon)
  9. Till We Ain't Strangers Anymore – 4:44 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, Brett James) – featuring LeAnn Rimes
  10. The Last Night – 3:32 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, John Shanks)
  11. One Step Closer – 3:35 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, John Shanks)
  12. I Love This Town – 4:35 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, Billy Falcon)
Bonus track - UK[14]/Australia[15]
  1. Lonely – 3:55 (Jon Bon Jovi, Desmond Child, Darrell Brown)
Japan Bonus Tracks[16]
  1. Lonely – 3:55 (Jon Bon Jovi, Desmond Child, Darell Brown) – Produttore: Jon Bon Jovi
  2. Put the Boy Back in Cowboy – 3:59 (Jon Bon Jovi)
U.S. iTunes Bonus Tracks
  1. (You Want to) Make a Memory – 4:07 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, Desmond Child) – Pop edited version
  2. (You Want to) Make a Memory – 4:16 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, Desmond Child) – Live at the Cannery Ballroom
U.S. iTunes Bonus Tracks (pre-order)
  1. (You Want to) Make a Memory – 4:16 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, Desmond Child) – Live at the Cannery Ballroom
  2. Lost Highway – 4:13 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, John Shanks) – Live at the Cannery Ballroom
U.S. Target Bonus Tracks
  1. Walk Like a Man – 4:28 (Jon Bon Jovi)
  2. I Love This Town – 4:47 (Jon Bon Jovi, Richie Sambora, Billy Falcon) – Live from the Cannery Ballroom

Formazione

Bon Jovi

Altro personale

Ospiti

  • Big & Rich - voce, chitarra, songwriting
  • LeAnn Rimes - voce

Classifiche

Tour promozionale

Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il Lost Highway Tour, partito il 25 ottobre 2007 dal Prudential Center di Newark, e conclusosi il 15 luglio 2008 al Madison Square Garden di New York City.

Voci correlate

Note

  1. ^ Allmusic.com Lost Highway
  2. ^ (EN) Gold & Platinum Certifications - February 2008, su cria.ca, CRIA. URL consultato il 12/09/2010.
  3. ^ IFPI Austria - Gold & Platin, su ifpi.at, IFPI Austria. URL consultato il 12/09/2010.
  4. ^ (DE) Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, www.musikindustrie.de. URL consultato il 12/09/2010.
  5. ^ IFPI Denmark - Guld og platin 2009, su ifpi.dk, IFPI Denmark. URL consultato il 12/09/2010.
  6. ^ (EN) RIAA - Gold and platinum searchable database, su riaa.com, RIAA. URL consultato il 12/09/2010.
  7. ^ Awards 2007, su swisscharts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  8. ^ (EN) Certified Awards Search, su bpi.co.uk, BPI. URL consultato il 12/09/2010.
  9. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2007 Albums, su aria.com.au, ARIA. URL consultato il 12/09/2010.
  10. ^ (EN) The Official New Zealand Music Chart, su rianz.org.nz, RIAA. URL consultato il 12/09/2010.: consultare la classifica degli album del 3 marzo 2008
  11. ^ Adatbázis - Arany- és platinalemezek - 2007, su mahasz.hu, Mahasz. URL consultato il 22 gennaio 2011.
  12. ^ (JA) ゴールド等認定作品一覧 2007年6月, su riaj.or.jp, RIAJ. URL consultato il 22 gennaio 2011.
  13. ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, Bon Jovi Lost Highway AllMusic Review, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 31 agosto 2015.
  14. ^ [1]
  15. ^ Lost Highway (Bonus Track): Bon Jovi: Music-Chaos.com
  16. ^ Lost Highway Bon Jovi [CD]
  17. ^ Andamento dell'album nella classifica australiana, su australian-charts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  18. ^ Andamento dell'album nella classifica austriaca, su austriancharts.at. URL consultato il 12/09/2010.
  19. ^ Andamento dell'album nella classifica del Belgio (Fiandre), su ultratop.be, www.ultratop.be. URL consultato il 12/09/2010.
  20. ^ Andamento dell'album nella classifica del Belgio (Vallonia), su ultratop.be, www.ultratop.be. URL consultato il 12/09/2010.
  21. ^ John Williams, Bon Jovi nails 3rd straight No. 1, su jam.canoe.ca. URL consultato il 12/09/2010.
  22. ^ Andamento dell'album nella classifica danese, su danishcharts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  23. ^ Andamento dell'album nella classifica finlandese, su finnishcharts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  24. ^ Andamento dell'album nella classifica francese, su lescharts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  25. ^ Classifica di vendita degli album - Germania (dal 16/06/2007 al 22/06/2007), su germancharts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  26. ^ (EL) Top 50 Ξένων Aλμπουμ - Εβδομάδα 29/2007, su ifpi.gr, IFPI. URL consultato il 25 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2007).
  27. ^ (JA) ボン・ジョヴィ, su oricon.co.jp, www.oricon.co.jp. URL consultato il 13 marzo 2011.
  28. ^ Andamento dell'album nella Top20 italiana, su italiancharts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  29. ^ Andamento dell'album nella classifica messicana, su mexicancharts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  30. ^ Andamento dell'album nella classifica della Nuova Zelanda, su charts.org.nz. URL consultato il 12/09/2010.
  31. ^ Andamento dell'album nella classifica portoghese, su portuguesecharts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  32. ^ Andamento dell'album nella classifica norvegese, su norwegiancharts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  33. ^ Andamento dell'album nella classifica dei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl. URL consultato il 12/09/2010.
  34. ^ (EN) Polish Albums Chart - sales for the period 18.06.2007 - 24.06.2007, su olis.onyx.pl, OLIS. URL consultato il 12/09/2010.
  35. ^ Andamento dell'album nella classifica del Regno Unito, su chartstats.com, www.chartstats.com. URL consultato il 12/09/2010.
  36. ^ Andamento dell'album nella classifica della Repubblica Ceca, su ifpicr.cz, IFPI. URL consultato il 12/09/2010.
  37. ^ Andamento dell'album nella classifica spagnola, su spanishcharts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  38. ^ Andamento dell'album nella classifica della Svezia, su swedishcharts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  39. ^ Andamento dell'album nella classifica svizzera, su hitparade.ch. URL consultato il 12/09/2010.
  40. ^ (EN) Posizioni di picco dell'album nelle classifiche di Billboard, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 12/09/2010.
  41. ^ JAAROVERZICHTEN 2007, su ultratop.be, www.ultratop.be. URL consultato il 22 gennaio 2011.
  42. ^ http://www.mtv.de/charts/Album_Jahrescharts_2007
  43. ^ (EN) Swiss Year-End Charts 2007, su swisscharts.com. URL consultato il 12/09/2010.
  44. ^ (EN) ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Albums 2007, su aria.com.au, ARIA. URL consultato il 12/09/2010.
  45. ^ JAHRESHITPARADE 2007, su austriancharts.at, www.austriancharts.at. URL consultato il 12/09/2010.
  46. ^ (EN) Year-end charts - The Billboard 200. Issue Date: 2007, su billboard.biz, Billboard. URL consultato il 12/09/2010.
  47. ^ (EN) = The Official UK Year End Charts - 2007 (PDF), su ukchartsplus.co.uk, www.ukchartsplus.co.uk. URL consultato il 22 gennaio 2011.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock