Cloze test

test di valutazione linguistica
Versione del 26 apr 2016 alle 10:48 di Lepido (discussione | contributi) (disorfanizzata)

Un test cloze, a volte indicato semplicemente come cloze, è un esercizio o un test di valutazione formato da un porzione di testo dalla quale sono state rimosse alcune parole. Al partecipante è richiesto di inserire le parole mancanti o eventualmente i sinonimi appropriati[1].

I test cloze richiedono la capacità di comprendere il contesto e il vocabolario al fine di individuare i termini o la tipologia grammaticale dei termini che vanno inseriti nelle parti cancellate di un testo; sono comunemente somministrati per valutare il livello di conoscenza di una lingua (lingua madre o lingua seconda) del partecipante[1].

Il test cloze, il cui nome deriva dal termine inglese closure presente nella teoria della Gestalt, è stato descritto per la prima volta da Wilson Taylor nel 1953[2].

Note

  1. ^ a b Licia Landi, Una tecnica metacognitiva: il cloze (PDF), su univirtual.it, Università Ca' Foscari.
  2. ^ Wilson Taylor, Cloze procedure: A new tool for measuring readability, vol. 30, 1953, pp. 415–433.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica