Pro Napoli Sport Club

società calcistica italiana di Napoli
Versione del 26 apr 2016 alle 17:10 di Pil56-bot (discussione | contributi) (top: smistamento lavoro sporco e fix vari)

Il Pro Napoli Sport Club, meglio noto come Pro Napoli, fu una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli[1].

Pro Napoli Sport Club
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiFile:Rosso e Nero (Bordato).svg Rosso con bordi neri
Dati societari
CittàNapoli
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIFA
Federazione FIGC
Fondazione1914
Scioglimento1922
PresidenteItalia (bandiera) Francesco Murè Baiona
StadioCampo ILVA
Campo Pilastri
( posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Fondata nel 1914[1] dall'ingegnere Murè Baiona[2], nel 1916 partecipò al campionato campano di Terza Categoria, dove nella fase eliminatoria incontrò il Savoia da cui fu sconfitto solo dal sorteggio, dopo che la gara si concluse sul 5-5[3].
Finita la guerra, nel 1919 partecipa a vari tornei contro altre squadre campane. Nel mese di marzo, ad Agnano prende parte alla Coppa Reichlin[4], mentre nel mese di giugno si aggiudicò il trofeo Corriere di Napoli[4], e la Coppa YMCA nel mese di ottobre[4].
Due mesi dopo prese parte al campionato di Prima Categoria[1][5], che disputò anche l'anno successivo[1], ma non superò mai il girone eliminatorio campano[6]. Nell'ultimo anno disputò la Terza categoria campana[1].
Nell'estate del 1922 fu assorbita dall'Unione Sportiva Internazionale Napoli[1].

Cronistoria

Cronistoria del Pro Napoli Sport Club
  • 1914 - Fondazione del Pro Napoli Sport Club.
  • 1916-1917 - Sconfitto dal Savoia nelle eliminatorie del Campionato Campano di Terza Categoria.
  • 1917-1918 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1919 - Partecipa alla Coppa Reichlin. Vince il trofeo "Corriere di Napoli". Vince il trofeo "YMCA".
  • 1919-1920 - 3º in Prima Categoria girone campano.

Colori e simboli

Colori

Il colore della maglia del Pro Napoli era rosso con colletto e polsini neri[1]. I pantaloncini erano bianchi ed i calzettoni erano neri con il risvolto a righe rosse[1].

  • Simboli ufficiali: cavallo
  • Stemma : cavallo nero su fondo giallo e nel bordo rosso periferico la scritta in oro "Pro Napoli Sporting Club".

Strutture

Stadio

Le strutture utilizzate furono il Campo ILVA di Bagnoli[7] ed il campo Pilastri di Napoli[3]. Il Campo dei Pilastri fu inaugurato il 4 gennaio 1920 nella gara amichevole Pro Napoli-Puteolana 1-3[8].

Allenatori e presidenti

Allenatori
Presidenti
  • 1914-1922 -   Murè Baiona

Calciatori

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Pro Napoli S.C..

Di seguito un elenco di calciatori che hanno militato nel Pro Napoli:

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Categoria 2 1919-1920 1920-1921 2

Statistiche di squadra

Note

  1. ^ a b c d e f g h Fontanelli, Carboncini, pag. 11
  2. ^ Tramontano, pag. 5
  3. ^ a b Calvelli, Lucibelli, Schettino, pag. 21
  4. ^ a b c Gaudino, Lubrano, pag. 119
  5. ^ Gaudino, Lubrano, pag. 129
  6. ^ a b c Tramontano, pag. 11
  7. ^ Calvelli, Lucibelli, Schettino, pag. 20
  8. ^ Don Marzio, 5 gennaio 1920.
  9. ^ a b Tramontano, pag. 9

Bibliografia

  • Elio Tramontano, Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli, Napoli, Edizioni Meridionali, 1984. ISBN non esistente
  • Carlo Fontanelli, Simona Carboncini, I colori del calcio 1898-1929 : divise da gioco, curriculum, 173 squadre, Empoli, Geo Edizioni, giugno 2000. ISBN non esistente
  • Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano, Stampa Democratica '95, dicembre 2000. ISBN non esistente
  • Gennaro Gaudino, Francesco Lubrano, Puteolana Storia-Iconografia-Emerografia-Statistiche dalle origini ad oggi, Monte di Procida, Tipolitografia Grafica Montese, dicembre 2007. ISBN non esistente

Voci correlate