Signorine buonasera
La locuzione signorine buonasera definisce le storiche annunciatrici della RAI[1] anche se, per estensione, può essere estesa alle annunciatrici delle TV private che, attraverso le syndication televisive hanno avuto una notorietà nazionale per poi diventare anch'esse reti televisive nazionali.

Sono ricordate per il saluto con cui aprivano l'annuncio:
Per moltissimi anni, in Italia, questo ruolo è stato esclusivamente ad appannaggio delle donne, sia nella tv pubblica sia nelle televisioni commerciali (nazionali e locali) ed anche nelle piattaforme satellitari, a differenza delle altre televisioni europee (come ad esempio la spagnola TVE, la transalpina France 2 e la tedesca Pro 7) dove l'annuncio dei programmi era affidato (anche se in misura minoritaria) anche agli uomini. Uniche eccezioni si sono verificate su Rai 3, dove nel 1987 alle 20.30 circa venivano realizzati degli annunci con le coppie composte a turno da Federica Panicucci, Olivia Gozzano e da i due ragazzi Mattia Intra e Victor Macoggi, e su Rai 2 dove, tra il 5 luglio 2009 ed il 1º luglio 2010, Livio Beshir ha svolto il ruolo di signorino buonasera.
Attraverso le annunciatrici si può ripercorrere - per molti versi - la storia della televisione in Italia.
Annunciatrici RAI
Gli anni cinquanta: le pioniere
- Olga Zonca (prima annunciatrice della RAI assunta nel 1949, all'epoca delle prime trasmissioni televisive sperimentali fatte in Italia)
- Fulvia Colombo (dal 1949 (il 3 gennaio 1954[2]) al 1963)
- Lidia Pasqualini (dal 1949 al 1954)
- Nicoletta Orsomando (dal 22 ottobre 1953 al 20 novembre 1993)
- Marisa Borroni (dal 1953 ai primi anni '60)
- Annie Ninchi (dal 1954 al 1957)
- Lidia Pera (dal 1954 al 1955)
- Nataniela De Micheli (dal 1954 al 1957)
- Maria Teresa Ruta, zia dell'omonima conduttrice (dal 1954 al 1958)
- Emma Danieli
- Adriana Serra
- Franca Vecchi
- Lilli Lembo
- Nives Zegna
- Anna Maria Gambineri (dal 1959 al 1995)
- Aba Cercato (dal 1959 al 1983)
Gli anni sessanta
- Laura Efrikian
- Gabriella Farinon (dal 1961 al 1978)
- Graziella Antonioli (dal 1961 al 1968) poi passata alla TSI (televisione della Svizzera italiana) con la stessa mansione
- Rosanna Vaudetti (dal 26 luglio 1961 al 14 novembre 1998)
- Mariolina Cannuli (dal 1961 al 1994)
- Maria Grazia Picchetti (dal 1961 al 1997)
- Maria Pia Luzi (dal 1964 al 1966)
- Gertrud Mayer (dal 1969 al 1981)
- Brunella Tocci
- Anna Maria Xerry De Caro (dal 1961 al 1970)
- Paola Perissi (dal 1969 al 2000)
- Simona Gusberti (divenuta in seguito autrice di molti programmi giornalistici della RAI tra cui Telefono giallo)
Gli anni settanta
- Liliana Ursino (dal 1970 al 1976 e nel 1997) (attuale speaker della RAI)
- Maria Giovanna Elmi (dal 1970 al 1988)
- Roberta Giusti (dal 1970 al 1985)
- Graziella Romeo (dal 1970 al 1977)
- Maria Rosaria Omaggio
- Marina Morgan (dal 1976 al 2002)
- Beatrice Cori (dal 1977 al 1999)
- Fabiana Udenio (Rete 3, nel 1979)
- Danila Caccia (Rete 3, dal 1979 al 1980)
- Maria Rita Viaggi (dal 1979 al 2003)
Gli anni ottanta e novanta
- Peppi Franzelin (dal 1981 al 2002); già annunciatrice di Rai Sender Bozen dal 1972 al 1981
- Maria Brivio (dal 1981 al 2000)
- Valeria Perilli
- Tiziana Amico
- Fiammetta D'Angelo (dal 1982 al 1987, poi diventata speaker di Rai Radio 1)
- Ilaria Moscato (dal 1982 al 1998)
- Cristina Maccioni (nel 1986)
- Valentina Montanari (nel 1986, poi diventata speaker di Rai Radio 1)
- Anna Pettinelli (Rai 3, nel 1980)
- Laura Mercatali (Rai 3, dal 1982 al 1984)
- Federica Panicucci (Rai 3, dal 1987 al 1988)
- Mattia Intra (Rai 3, 1987)
- Olivia Gozzano (Rai 3, 1987)
- Victor Macoggi (Rai 3, 1987)
- Franca Cielo (Rai 3, 1987)
- Paola Mari (dal 1988 al 1998)
- Ermanna Mandelli (dal 1989 al 1998)
- Katia Svizzero (dal 1991 al 2003)
- Alessandra Canale (dal 1991 al 2003, Dal 2010 in corso)
Gli anni duemila e dieci
Nell'autunno del 2003 la direzione RAI decide di rinnovare le "signorine Buonasera", rimuovendo dal loro incarico Alessandra Canale, Katia Svizzero e Maria Rita Viaggi, uniche tre annunciatrici ancora rimaste in servizio. Al loro posto vengono assunte con contratto a tempo determinato delle nuove annunciatrici, che a differenza di chi le ha precedute, realizzano quasi esclusivamente annunci in differita e non più in diretta. Le nuove annunciatrici sono inoltre legate esclusivamente agli annunci di una singola rete.
Rai1
- Virginia Sanjust di Teulada (dal 21 settembre 2003 al 18 settembre 2004)
- Barbara Matera (dal 21 settembre 2003 al 15 settembre 2007)
- Chiara Perino (dal 19 settembre 2004 al 13 settembre 2006)
- Elisa Silvestrin (dal 9 dicembre 2006 - in corso)
- Claudia Andreatti (dal 2 dicembre 2007 - in corso)
Rai2
- Arianna Marchetti (dal 21 settembre 2003 al 4 luglio 2009)
- Janet De Nardis (dal 21 settembre 2003 al 4 luglio 2009)
- Livio Beshir (dal 5 luglio 2009 al 1º luglio 2010)
- Natasha Cicognani (dal 5 luglio 2009 al 1º luglio 2010)
- Alessandra Canale (dal 1º maggio 2010 - in corso)
Rai3
- Giorgia Würth (dal 21 settembre 2003 all'8 novembre 2008)
- Alessia Patacconi (dal 21 settembre 2003 al 30 giugno 2012)
- Sarita Agnes Rossi (dal 9 novembre 2008 - in corso)
- Dalila Pasquariello (dal 5 agosto 2013 - in corso)
- Alessandra Canale (solo l'11 gennaio 2013 e il 9 settembre 2014)
Annunciatrici Mediaset
Annunciatrici principali
Canale 5
- Eleonora Brigliadori (dal 1980 al 1984)
- Fiorella Pierobon (dal 1984 al 2003), in precedenza era stata annunciatrice di Italia 1, dal 1982 al 1984
- Lisa Gritti (dal 2003 al 2004)
Italia 1
- Gabriella Golia (dal 1982 al 2002)
Rete 4
- Patricia Pilchard (dal 1982 al 1983)
- Cinzia Lenzi (dal 1983 al 1990)
- Emanuela Folliero (dal 1990 - in corso, fatta eccezione del periodo gennaio-giugno 2003) in precedenza era stata anche annunciatrice di Italia 1 alla fine degli anni ottanta.
- Benedetta Massola (dal gennaio al giugno del 2003)
Altre annunciatrici Mediaset
- Fabrizia Carminati (Canale 5, primi anni ottanta)
- Alba Parietti (Canale 5, 1985)
- Susanna Messaggio (Canale 5, fine anni ottanta)
- Michela Rocco di Torrepadula (Canale 5, nei primi anni novanta)
- Daniela Castelli (Canale 5, dal 1990 al 1995)
- Licia Colò (Italia 1, dal 1982 al 1986)
- Veronica Ghinzani (Italia 1, dal 1982 al 1984)
- Paola Perego (Italia 1, dal 1985 al 1988)
- Dania Cericola (Italia 1, nei primi anni ottanta)
- Manuela Blanchard Beillard (Italia 1, negli anni ottanta)
- Orietta Meli (Italia 1, dal 1982 al 1983)
- Maria Grazia Rondi (Italia 1, da gennaio a settembre del 1982)
- Patrizia Nanetti (Italia 1, dal 1987 al 1990)
- Patrizia Rossetti (Rete 4, nel 1983)
- Alessandra Buzzi (Rete 4, dal 1985 al 1990)
- Karin Nimatallah (Rete 4, nei primi anni novanta)
- Roberta Capua (Rete 4, nel 1993)
Ad oggi, a Mediaset, la figura dell'annunciatrice è rimasta solo su Rete 4, in quanto è stata abolita da Italia 1 nel 2002 e da Canale 5 nel 2004.
Annunciatrici di syndication e tv locali
- Elena Mazza (Rete A)
- Isabella Fiorati (Rete Mia)
- Didi Leoni (Odeon TV)
- Paola Rota (Odeon TV)
- Roberta Modigliani (Odeon TV)
- Federica Panicucci (Super Six)
- Cristina Fantini (Cinquestelle)
- Ivana Ramella (Telebiella) pioniera delle annunciatrici delle tv locali
- Susy Luise (TelePadova, poi assorbita dal circuito nazionale Italia 7)
- Isabella Gregoratto (Telefriuli)
- Gabriella Moschettini (TVS Express prima che il circuito diventasse Videomusic)
- Gabriella Golia (Antenna Nord, poi assorbita dal circuito nazionale Italia 1)
- Antonella Clerici (Telereporter, assorbita poi dal circuito nazionale Odeon TV)
- Barbara d'Urso (Telemilano 58, poi trasformatosi nel network nazionale Canale 5)
- Teresa Iaccarino (Telecapri, poi assorbita prima nel circuito nazionale Italia 1 e in seguito dal circuito nazionale Euro TV, divenuto in seguito Odeon TV)
- Marina Dalcerri (Telelombardia)
Annunciatrici di televisioni estere in lingua italiana ricevibili in Italia
- Bruna Alessio
- Rita Burzio
- Sonja Larch
- Teresa Matos
- Liviana Miklaučič
- Rosy Simonovič
TMC - Telemontecarlo
- Tiziana Arona
- Loredana Bolis
- Sissi Carullo
- Valeria Porrà
- Paola Rota
- Cinzia Sgambati
- Graziella Antonioli
- Daniela Grigioni Luthi
- Rossana Panzera
- Mascia Cantoni
- Fernanda Patocchi
- Letizia Sproccati
- Marina Ambrosetti
- Cristina Trezzini
- Cristina Vanossi
- Wilma Gilardi
Classifica Annunciatrici più longeve
Nome | Periodo | Anni di carriera | Rete |
---|---|---|---|
Nicoletta Orsomando | Dal 22 ottobre 1953 al 20 novembre 1993 | 40 | RAI |
Rosanna Vaudetti | Dal 26 luglio 1961 al 14 novembre 1998 | 37 | RAI |
Anna Maria Gambineri | Dal 1959 al 1995 | 36 | RAI |
Maria Grazia Picchetti | Dal 1961 al 1997 | 36 | RAI |
Mariolina Cannuli | Dal 1961 al 1994 | 33 | RAI |
Paola Perissi | Dal 1969 al 1999 | 30 | RAI |
Peppi Franzelin | Dal 1972 al 2002 | 30 | RAI |
Marina Morgan | Dal 1976 al 2002 | 26 | RAI |
Emanuela Folliero | Dal 1990 - in corso | 26 | Rete 4 |
Collegamenti esterni
- Pagina web dedicata alle Annunciatrici tv, su facebook.com.
Note
- ^ Achille Campanile - citato nel lemma "Annunciatrice" dell'Enciclopedia della televisione (vedi bibliografia) - parlando delle signorine buonasera le definì "ragazze che hanno l'abilità di farsi la fama di serie, col sorridere a tutti", sottolineando in Nives Zegna - un'antesignana del ruolo - il sor-risotto alla milanese.
- ^ effettua il primo annuncio delle trasmissioni ufficiali
Bibliografia
- Grasso A. (a cura di), Enciclopedia della televisione, Garzanti, 2008, lemma "Annunciatrice", pag. 36
- Delio De Martino, Signorine buonasera: voci e volti, in Vicente González Martín, Mercedes Arriaga Flórez, Cedia Aramburu Sánchez, Milagro Martín Clavijo (a cura di), Mascaras femeninas (Ficción simulación y espectáculo), Siviglia, Arcibel, 2010, pp. 451–461. ISBN 978-84-96980-95-2