Progetto:GLAM/Musei
→Istituzioni | Archivi | Biblioteche | Ecomusei | Cooperazione allo sviluppo | Fondazioni | Musei |
I musei sono istituzioni al servizio della società e aperti al pubblico. Nell'ambito delle collaborazioni tra istituzioni e i progetti Wikimedia, vi sono tre caratteristiche dei musei che sono specificatamente rilevanti: la loro natura non profit, la loro presenza sul territorio (con edifici e attività), e il fatto che questi enti abbiano collezioni, archivi, documentazione e siti internet.
In che modo i musei possono contribuire a Wikipedia e ai progetti Wikimedia
I musei sono enti che possono contribuire a Wikipedia e ai progetti Wikimedia in diversi modi:
- Rendendo accessibile le loro collezioni già in pubblico dominio (fornendo immagini ad alta risoluzione, fornendo immagini con catalogazione e metadati, permettendo di caricare immagini).
- Ottenendo le eventuali autorizzazioni necessarie per il caricamento di immagini delle loro collezioni.
- Rendendo accessibile la loro documentazione (materiale didattico, pubblicazioni, testi di accompagnamento, siti internet con licenza libera).
- Coinvolgendo il loro personale nel contribuire a Wikipedia e i progetti Wikimedia.
- Coinvolgendo il loro pubblico nel contribuire a Wikipedia e i progetti Wikimedia attraverso specifiche attività.
- Utilizzando QRpedia sulle didascalie e i pannelli esplicativi nei loro allestimenti.
- Collaborando con un Wikipediano in residenza.
- Promuovendo o producendo attività e progetti che contribuiscono a Wikipedia e ai progetti Wikimedia.
- Permettendo di realizzare fotografie all'interno dei loro edifici.
- Fornendo ingressi gratuiti ai wikipediani e wikimediani che vogliono realizzare ricerche o contribuire ai progetti Wikimedia con documentazione relativa alle collezioni dei musei.
- Ospitando un'esposizione su Wikipedia.
- Organizzando esposizioni pensate per avere delle sinergie con i progetti Wikimedia.
Perché i musei dovrebbero essere interessati a contribuire a Wikipedia e ai progetti Wikimedia
Per i musei contribuire a Wikipedia può essere rilevante per
- Potenziare il loro ruolo di istituzioni educative aperte al pubblico.
- Far conoscere ad un più ampio pubblico le collezioni e il sapere che sono chiamate a valorizzare e rendere accessibile.
- Dare visibilità alle loro collezioni e al lavoro di ricerca che svolgono (pubblicazioni, catalogazioni, esposizioni).
- Coinvolgere il loro pubblico nel sostenere le loro attività e le loro collezioni: attraverso la produzione di immagini, digitalizzazioni, miglioramento dei contenuti disponibili online, controllo di testi e revisione di dati e catalogazioni.
Esempi di musei che contribuiscono a Wikipedia
- British Museum, Regno Unito→Progetto:GLAM/British Museum, en:WP:GLAM/BM
- Castello di Versailles, Francia→Progetto:GLAM/Versailles, fr:WP:GLAM/Château de Versailles, en:WP:GLAM/Château de Versailles
- Musei di Derby, Regno Unito→en:WP:GLAM/Derby
- Museo Norvegese di Storia Culturale, Norvegia→en:WP:GLAM/Norwegian Museum of Cultural History
- Museo Picasso (Barcellona), Spagna→en:WP:GLAM/Museu Picasso
- The Royal Armoury, Skokloster Castle and the Hallwyl Museum , Stoccolma, ha liberato con diverse licenze aperte le sue immagini
In Italia
Documentazione
Articoli di Wikipedia correlati
Categorie di Wikipedia correlati
Progetti correlati
È necessario inoltre fare riferimento all'ambito tematico dei singoli musei.