Danilo Mainardi
Danilo Mainardi (Milano, 25 novembre 1933) è un etologo e divulgatore scientifico italiano.
Biografia
Figlio di Enzo Mainardi e Maria Soldi, nel 1956 si laurea in Scienze biologiche presso l'Università di Parma, con una tesi in zoologia. Nella stessa Università, ha insegnato dal 1967 fino al 1992 prima Zoologia, quindi Biologia generale, e infine Etologia, nelle facoltà di Scienze e di Medicina. Dal 1973 è direttore della Scuola di etologia del centro Ettore Majorana di cultura scientifica di Erice. È stato professore ordinario di ecologia comportamentale e biologia presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia.
È presidente onorario della LIPU (Lega italiana protezione uccelli), dopo esserne stato per molti anni presidente nazionale. È, inoltre, presidente onorario dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.
È stato direttore dell'Italian Journal of Zoology, organo dell'Unione Zoologica Italiana. Ha partecipato e partecipa tuttora a numerose trasmissioni televisive specialistiche, tra le quali Dalla parte degli animali, Almanacco del giorno dopo e le serie di Quark. Collabora con il Sole 24 Ore, il Corriere della Sera, con Casaviva e con Airone. È autore di oltre 200 pubblicazioni.
Attività di ricerca
Si è occupato principalmente dell'evoluzione del comportamento sociale e sessuale. In particolare della scelta sessuale, dimostrando l'importanza dell'apprendimento precoce nel determinare le preferenze sessuali. Con i suoi studi sull'aggressività ha dimostrato che non esiste appetenza per questo comportamento.
Tra i risultati più importanti della sua ricerca[senza fonte] è sicuramente la scoperta che anche le specie animali posseggono in certa misura la capacità tipica dell'uomo di produrre e trasmettere cultura, di trasferire, cioè, da un individuo ad un altro, soluzioni di problemi e innovazioni.
L'originalità del suo metodo d'indagine sta nella evidenziazione icastica dei comportamenti attraverso la filmografia. La modalità-base con cui Mainardi sviluppa le sue ricerche consiste nel seguire i vari comportamenti degli animali quando questi ultimi devono affrontare particolari problem solving.
Onorificenze e riconoscimenti
Ha vinto il premio Glaxo per la divulgazione scientifica. Nel 2003 ha ricevuto a Milano il premio "Campione" per la categoria "Ambiente"
Opere
- L'animale culturale, Milano, BUR, 1974. ISBN 88-17-12048-0.
- La scelta sessuale nell'evoluzione della specie, Torino, Bollati Boringhieri, 1975. ISBN 978-88-339-0320-0.
- Animali visti da vicino, SEDES, 1987. ISBN 978-88-8013-217-2.
- Novanta animali, Torino, Bollati Boringhieri, 1989. ISBN 978-88-339-0490-0.
- Animali e uomini, Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 1991.
- Galapagos e Patagonia. Sulle orme di Darwin, con Marco Visalberghi, Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 1991.
- Etologia & protezione animale, con Sergio Papalia, Editoriale Grasso, 1991. ISBN 88-7055-118-0.
- Il cane e la volpe, Torino, Einaudi, 1992. ISBN 978-88-06-12451-9.
- Dizionario di Etologia, Torino, Einaudi, 1992. ISBN 978-88-06-13027-5.
- Il linguaggio degli animali, con Alessandro Minelli, Firenze, Giunti, 1992. ISBN 978-88-09-45250-3.
- Animali cacciatori, con Alessandro Minelli, Firenze, Giunti, 1992. ISBN 978-88-09-45247-3.
- Animali in società, con Alessandro Minelli, Firenze, Giunti, 1992. ISBN 978-88-09-45249-7.
- Come si difendono gli animali, con Alessandro Minelli, Firenze, Giunti, 1992. ISBN 978-88-09-45251-0.
- Animali che imparano, con Alessandro Minelli, Firenze, Giunti, 1992. ISBN 978-88-09-45248-0.
- Animali in famiglia, con Alessandro Minelli, Firenze, Giunti, 1992. ISBN 978-88-09-45246-6.
- Lo zoo aperto, Torino, Einaudi, 1994. ISBN 88-06-13535-X.
- Il corno del rinoceronte, Milano, Mondadori, 1995. ISBN 978-88-04-40665-5.
- Del cane, del gatto e di altri animali, Milano, Mondadori, 1996. ISBN 978-88-04-41601-2.
- Gli animali fanno così, Firenze, Giunti, 1997. ISBN 978-88-09-45408-8.
- La strategia dell'aquila, Milano, Mondadori, 2000. ISBN 978-88-04-49064-7.
- L'animale irrazionale, Milano, Mondadori, 2001. ISBN 978-88-04-48837-8.
- L'etologia caso per caso, Airplane, 2002. ISBN 978-88-8372-115-1.
- Arbitri e galline, Milano, Mondadori, 2003. ISBN 978-88-04-52357-4.
- Nella mente degli animali, Milano, Cairo, 2006. ISBN 978-88-6052-042-5.
- L'acchiappacolombi, Milano, Cairo, 2008.
- La bella zoologia, Milano, Cairo , 2008. ISBN 978-88-6052-148-4.
- L'intelligenza degli animali, Milano, Cairo, 2009. ISBN 978-88-6052-215-3.
- Il cane secondo me, Milano, Cairo, 2010. ISBN 978-88-6052-316-7.
- Un innocente vampiro, Milano, Cairo, 2010. ISBN 978-88-6052-277-1.
- Le corna del Cesare, Milano, Cairo, 2012. ISBN 978-88-6052-421-8.
- Noi e loro. 100 piccole storie di animali, Milano, Cairo, 2013. ISBN 978-88-6052-468-3.
Note
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Danilo Mainardi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Danilo Mainardi
Collegamenti esterni
- Speciale sull'autore di Jekyll, su jekyll.sissa.it.
- Viaggio nella mente degli animali - Intervento a Festival della mente di Sarzana 2008, su festivaldellamente.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 102598044 · ISNI (EN) 0000 0000 8078 3447 · SBN CFIV008607 · BAV 495/295186 · LCCN (EN) n80028323 · GND (DE) 139746137 · BNF (FR) cb14447525n (data) · J9U (EN, HE) 987007422650205171 · CONOR.SI (SL) 82456931 |
---|