Marcello Semeraro
Marcello Semeraro (Monteroni di Lecce, 22 dicembre 1947) è un vescovo cattolico italiano.
Marcello Semeraro vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
In Spiritu seminare | |
Titolo | Albano |
Incarichi attuali | Vescovo di Albano Amministratore apostolico di Grottaferrata degli Italo-Albanesi |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Oria |
Nascita | 22 dicembre 1947 a Monteroni di Lecce |
Ordinazione sacerdotale | 8 settembre 1971 dal vescovo Francesco Minerva (poi arcivescovo) |
Nomina a vescovo | 25 luglio 1998 da papa Giovanni Paolo II (poi santo) |
Consacrazione a vescovo | 29 settembre 1998 dall'arcivescovo Cosmo Francesco Ruppi |
Biografia
È ordinato sacerdote l'8 settembre 1971.
Il 25 luglio 1998 è eletto vescovo di Oria.
Docente di ecclesiologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, nel 2001 papa Giovanni Paolo II lo ha scelto come segretario speciale della decima assemblea generale del Sinodo dei Vescovi.[1]
Riceve l'ordinazione episcopale il 29 settembre 1998 dall'arcivescovo Cosmo Francesco Ruppi (coconsacranti: vescovo Domenico Caliandro, arcivescovo Donato Negro).
Il 1º ottobre 2004 è eletto vescovo di Albano.
È consultore della Congregazione per il Clero e nella CEI membro della Commissione episcopale per la dottrina della Fede, l'annuncio e la catechesi.
Il 16 gennaio 2007 è intervenuto, come membro della Commissione episcopale per la dottrina della Fede, l'annuncio e la catechesi, ad un seminario sul tema del "primo annuncio" organizzato a Roma dalla CEI.[2]
Il 4 maggio 2007 è eletto presidente della Nuova Avvenire Editoriale dall'assemblea dei soci, in sostituzione del cardinale arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco, eletto alla presidenza della Conferenza Episcopale Italiana.[3][4]
Nel novembre 2007 è al centro di polemiche a livello nazionale per l'allontanamento di tre suore in servizio presso la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo ad Aprilia, che si erano rifiutate di fare assistenza all'anziano parroco in cambio di una retribuzione di 800 euro mensili da dividere tra di loro tre.[1][5] La Curia vescovile ha dato spiegazioni in merito, denunciando una "montatura da parte dei media" e un riferimento scorretto dei fatti.[6]
Nel giugno 2010 diviene presidente della Commissione episcopale per la dottrina della Fede, l'annuncio e la catechesi.
Il 13 aprile 2013 papa Francesco lo nomina segretario del gruppo di cardinali chiamati a consigliarlo nel governo della Chiesa universale e a studiare un progetto di revisione della Curia romana. Il successivo 4 novembre lo stesso pontefice lo chiama a ricoprire anche l'ufficio di amministratore apostolico ad nutum Sanctae Sedis dell'abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata.
Araldica
«Chi semina nello Spirito, dallo Spirito raccoglierà la vita eterna» (Gal 6,8). Il ministero episcopale del vescovo Marcello Semeraro a vantaggio del popolo di Dio, per l'edificazione della Chiesa s'ispira a queste queste parole dell'apostolo san Paolo.
L'arme è di dignità, cioè contrassegno della carica. Lo scudo, timbrato dal cappello vescovile, è accollato alla croce episcopale.
L'immagine delle sette fiamme richiama i doni dello Spirito Santo, mentre la stella a otto punte è l'emblema della Vergine Maria, piena di grazia e tempio dello Spirito Santo, icona, in cielo, della Chiesa nel suo compimento e, sulla terra, segno di consolazione e di sicura speranza per il peregrinante popolo di Dio.
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Papa Benedetto XV
- Papa Pio XII
- Cardinale Carlo Confalonieri
- Cardinale Corrado Ursi
- Arcivescovo Cosmo Francesco Ruppi
- Vescovo Marcello Semeraro
Onorificenze
— Perugia, 12 luglio 2015[7]
Opere
- Mistero, comunione e missione - Manuale di ecclesiologia, Bologna 2004.
Note
- ^ a b La Stampa, 14 novembre 2007 - Giacomo Galeazzi, "Siamo suore, non colf". E il vescovo le licenzia
- ^ SIR - Monsignor Semeraro (Albano), serve un "esame di coscienza" sullo "stallo" della pastorale
- ^ Studio 93 - Monsignor Marcello Semeraro, vescovo di Albano, è stato eletto alla presidenza di "Avvenire Nuova Editoriale"
- ^ L'Ora del Salento, 12 maggio 2007 - Monsignor Semeraro nuovo presidente dell'Avvenire
- ^ Il Tempo, 14 novembre 2007 - Suore cacciate perché non fanno le colf
- ^ Avvenire, 15 novembre 2007 - Suore allontanate? Un caso che non c’è - Albano, la diocesi smonta falso scoop
- ^ L’Ordine Nazionale "Servizio fedele" conferito a S.E. Mons. Marcello Semeraro, vescovo di Albano, 10 luglio 2015. URL consultato il 30 aprile 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcello Semeraro
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19862583 · ISNI (EN) 0000 0000 0298 071X · SBN CFIV114070 · BAV 495/217352 · LCCN (EN) no2016017217 · GND (DE) 1059357445 · BNE (ES) XX1668157 (data) · BNF (FR) cb13772312j (data) |
---|