Peter Schreier

tenore e direttore d'orchestra tedesco (1935-2019)
Versione del 1 mag 2016 alle 21:15 di 79.49.59.246 (discussione) (Nuova pagina: {{F|cantanti tedeschi}} {{Bio |Nome = Peter |Cognome = Schreier |Sesso = M |LuogoNascita = Meissen |GiornoMeseNascita = 29 luglio |AnnoNascita = 1935 |LuogoMorte = |G...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Peter Schreier (Meissen, 29 luglio 1935) è un tenore tedesco.


Biografia

Al Semperoper di Dresda nel 1962 è Belmonte in Die Entführung aus dem Serail.

Al Festival di Bayreuth debutta nel 1966 come Junger Seemann Tristan und Isolde diretto da Karl Böhm con Wolfgang Windgassen, Martti Talvela, Birgit Nilsson, Eberhard Waechter e Christa Ludwig.

Al Wiener Staatsoper debutta nel 1967 come Tamino in Die Zauberflöte con Hans Hotter, Hilde Güden e Graziella Sciutti seguito da Belmonte in Die Entführung aus dem Serail, Don Ottavio in Don Giovanni (opera) diretto da Josef Krips con Cesare Siepi, Gundula Janowitz, Sena Jurinac, Erich Kunz e la Sciutti e Ein Sänger in Der Rosenkavalier diretto da Krips con Leonie Rysanek, la Ludwig, Kunz, Wilma Lipp e Gerhard Stolze. Al Festival di Salisburgo debutta nel 1967 come Tamino in Die Zauberflöte diretto da Wolfgang Sawallisch con Hermann Prey. Al Metropolitan Opera House di New York debutta nel 1967 come Tamino in Die Zauberflöte con Bonaldo Giaiotti e nel 1968 è Don Ottavio in Don Giovanni con Siepi e Martina Arroyo.

Al Teatro alla Scala di Milano nel 1968 è Idamante nella prima di Idomeneo, re di Creta diretto da Sawallisch con Margherita Rinaldi, Leyla Gencer e Nicola Zaccaria.

Ancora a Vienna nel 1969 è Narraboth in Salomè (opera) con Stolze ed Anja Silja e David in Die Meistersinger von Nürnberg con Hotter e Lisa Della Casa.

Nel 1969 tiene un recital con musiche di Ludwig van Beethoven a Salisburgo dove torna nel 1970 con Die schöne Müllerin e la Sinfonia n. 9 (Beethoven) diretto da Rafael Kubelik con i Wiener Philharmoniker, Rosalind Elias e Walter Berry, nel 1971 come il protagonista in Mitridate, re di Ponto con Edda Moser e Arleen Augér e tiene un recital con musiche di Johannes Brahms e nel 1972 come Ferrando in Così fan tutte diretto da Böhm con la Janowitz, Reri Grist, Prey e Dietrich Fischer-Dieskau.

Discografia parziale

  • Bach, Capolavori corali: Oratorio di Natale/Magnificat/Passioni - Schreier/Staatskapelle Dresden, 1984/1993 Decca
  • Bach, Oratorio di Natale - Schreier/Donath/Lipovsek/Holl, 1987 Philips
  • Bach, Passione Matteo - Karajan/BPO/Schreier/Janowitz, 1987 Deutsche Grammophon
  • Beethoven, Sinf. n. 9 - Karajan/BPO/Baltsa/Schreier, 1976 Deutsche Grammophon
  • Berlioz, Requiem - Munch/Schreier/Bayer. RSO, 1967 Deutsche Grammophon
  • Brahms, Liebeslieder op. 52, 65/3 Quartetti op.64 - Mathis/Schreier/F. Dieskau, 1981 Deutsche Grammophon
  • Haydn, Stagioni - Böhm/Schreier/Janowitz, 1998 Deutsche Grammophon
  • Mozart, Flauto magico - Davis/Schreier/Price/Serra, 1984 Philips
  • Mozart, Lucio Silla - Hager/Schreier/Auger/Varady, 1975 Deutsche Grammophon
  • Mozart, Messe K. 427 - Karajan/BPO/Hendricks/Schreier, 1993 Deutsche Grammophon
  • Mozart, Ratto dal serraglio - Böhm/Auger/Schreier/Grist, 1974 Deutsche Grammophon
  • Schubert, Schöne Müllerin/Winterreise/Schwanengesang - Schreier/Schiff, 1989/1991 Decca

DVD parziale

  • Bach, Oratorio di Natale - Harnoncourt/Schreier/Holl, 1981 Deutsche Grammophon
  • Mozart, Requiem - Böhm/Janowitz/Ludwig/Schreier, 1971 Deutsche Grammophon


Controllo di autoritàVIAF (EN29619926 · ISNI (EN0000 0001 2126 0336 · SBN UBOV532193 · Europeana agent/base/150562 · LCCN (ENn81016958 · GND (DE118610724 · BNE (ESXX848537 (data) · BNF (FRcb12407952j (data) · J9U (ENHE987007272438605171 · NDL (ENJA00455767