Suzaku Kururugi
Suzaku Kururugi | |
---|---|
![]() | |
Universo | Code Geass |
Nome orig. | スザク 枢木 (Suzaku Kururugi) |
Lingua orig. | Giapponese |
Autori | |
Studio | Sunrise |
Voci orig. |
|
Voci italiane |
|
Caratteristiche immaginarie | |
Soprannome | La Morte Bianca |
Specie | Umana |
Sesso | Maschio |
Etnia | Giapponese, Britanno onorario |
Data di nascita | 10 luglio 2000 |
Suzaku Kururugi (枢木 スザク?, Kururugi Suzaku) è, dopo il protagonista Lelouch Vi Britannia, il personaggio principale della celebre serie anime Code Geass: Lelouch of the Rebellion e dell'omonimo manga.
Suzaku è eroe ed antagonista, ostacolo di un protagonista apparentemente negativo. Tuttavia, il suo complesso profilo psicologico lo rende umano; il suo non é un ideale perfetto di giustizia, bensì un punto di vista, pertanto condivisibile o meno dal pubblico. Il suo popolo si divide, alcuni considerano il ragazzo una speranza, altri un traditore della patria. Nella seconda metà della serie, il giovane Kururugi è evidentemente più cattivo, e la sua amicizia con Lelouch si è inclinata; il carattere eroico del personaggio lascia più spazio al lato oscuro del medesimo. Contraddittorio risulta il rapporto con il protagonista, di cui Suzaku è, al contempo, il peggior nemico e la persona più fidata.
Suzaku è pure protagonista dello spin-off Code Geass: Suzaku of the Counterattack, tra i principali di Code Geass: Nightmare of Nunnally, altro manga tratto dall'originale anime, e, dopo Lelouch, il personaggio più importante di Bakumatsu Ibun Roku - Code Geass - Hangyaku no Lelouch, Barcode Geass - Hanbai no Lelouch, Code Black: Lelouch of the Shred Guitar, anch'esse cartacee opere spin-off.
Il personaggio
Britanno onorario, Suzaku è un Eleven, figlio dell'ultimo Primo Ministro giapponese Genbu Kururugi, ufficialmente suicidatosi per protesta sette anni prima, quando il Paese fu invaso da Britannia. In realtà, ad ucciderlo fu il figlio stesso, consapevole che la resistenza ad oltranza sostenuta dal padre avrebbe condotto alla distruzione dei Giapponesi. Dalla tenera età di dieci anni Suzaku porta il peso del suo gesto; è cambiato, antepone gli altri a se stesso, mettendosi spesso in situazioni estreme per salvarli ed espiare le proprie colpe con la morte. Anya lo definisce masochista (autolesionista). Il desiderio di morire viene ostacolato dal Geass che Zero, dietro la cui maschera si nasconde l'amico d'infanzia Lelouch, emana su Kururugi sull'isola di Shikine: esso gli impone infatti di vivere. Il figlio di Genbu si è arruolato nell'esercito britanno per impedire che altri muoiano; questo contrasto, insinua il signor Lloyd, potrebbe uccidere il ragazzo. L'ideologia di Suzaku è contrastante a quella di Zero: mentre questo, leader dei Cavalieri Neri nella ribellione giapponese contro l'Impero di Britannia, è disposto a sacrificare tutte le vite necessarie, Kururugi è convinto che ottenere una vittoria con metodi sbagliati non abbia alcun valore (da bambino, ha raggiunto la resa del Giappone uccidendo il padre), e che non abbia senso andare contro la società attuale, ma che bisogna entrarvi e cercare di cambiare le cose dall'interno; Suzaku vuole infatti mantenere la pace attuale, nata dopo il "sacrificio" del padre Genbu. Suzaku Kururugi sarà il peggior nemico di Lelouch, ma è anche la persona di cui quello si fida di più. Lelouch vuole l'amico affiliato a Britannia al fianco della sorellina Nunnally, la quale, alla domanda del fratello circa cosa significhi, per lei, Suzaku, risponde di volergli bene.
Suzaku Kururugi è un soldato estremamente abile e valoroso, pilota top class di KnightMare. Con il suo potentissimo Lancelot, progettato dallo scienziato Lloyd Asplund e la sua assistente Cecile Croomy (innamorata del giovane figlio di Genbu), si rivela immediatamente il nemico da abbattere per i Cavalieri Neri, i quali danno al Frame, disconoscendone, all'inizio, il pilota, il nome di "Armatura Bianca". Con il proseguire degli eventi, il ragazzo sale di grado: da soldato semplice a Sergente Maggiore, nella Sezione Speciale del Principe Schneizel, per poi essere elevato al privilegiato rango di Knight of Rounds, l'élite dei cavalieri più forti dell'Impero. Elemento preferito di Schneizel, Suzaku è "la Morte Bianca", temuto dagli Stati avversi a Britannia. Il titolo dello stage 2[1] lo identifica con il nome di "Cavaliere Bianco". Kururugi è un militare ubbidiente, ligio al dovere.
La personalità di Suzaku cambia dalla prima alla seconda stagione: nella prima, infatti, Kururugi è un ragazzo gentile, a modo, che vuole salvare gli altri ad ogni costo, anche i nemici, e che si sente male quando, per ordini superiori, è costretto ad uccidere; nella seconda, è diverso: cupo, freddo, elimina senza scrupoli gli avversari. Questo cambiamento coincide con la morte della Principessa Euphemia, con la quale Suzaku aveva un legame sentimentale; il giovane combatte per odio (già negli ultimi stages della prima stagione, disperato per aver perso la sua Euphy, annienta tutti coloro che incontra sulla sua strada), desidera vendicarsi di Zero.
Creazione e sviluppo
Mokona delle CLAMP ha affermato di aver consolidato il design di Lelouch e Suzaku partendo dalla considerazione che i due personaggi dovessero essere trattati, suggeriva la Ohkawa, come una coppia di idol di sesso maschile. Per questo motivo, ogni volta che prendeva una decisione definitiva concernente Lelouch, aggiustava analogamente anche Suzaku. Sebbene le fosse stato detto che Lelouch dovesse essere un "principe nero", essendo il protagonista della serie doveva, per la disegnatrice, necessariamente avere una componente "cortese". Quindi, ella ha pensato che la personalità del personaggio sarebbe stata sorprendentemente docile. Dall'altra parte, l'artista si è chiesta se Suzaku, pur mostrando un aspetto da bravo ragazzo, non fosse esattamente il contrario. Per metterli in contrasto nel design, ad uno ha disegnato i capelli lisci ed all'altro li ha fatti ricci. Per Lelouch il design definitivo è stato approvato subito al primo colpo, mentre per Suzaku la mangaka ha disegnato diverse possibilità, tra le quali alla fine è stata scelta l'attuale[2].
Takahiro Kimura ha asserito che i personaggi più difficili da rendere sono quelli che mostrano sul loro viso una maggiore varietà di espressioni. Nella prima metà della serie, disegnare Suzaku era decisamente complicato[3].
Nella serie R2, comunica Mokona, molti personaggi, a partire proprio da Suzaku, sono saliti di rango, e di conseguenza anche le decorazioni sui loro vestiti hanno finito per aumentare. Quando ha disegnato i Rounds, ha pensato che fossero un po' più difficili per via delle tante linee di cui tener conto. La particolarità dei vestiti dei Rounds, prosegue Kimura, erano quei grandi stemmi araldici che caratterizzano i loro mantelli, no, non poteva proprio toglierli nonostante fossero abbastanza difficili da rendere in animazione; ma dopo aver visto l'abito da Imperatore di Lelouch, quelli dei Rounds gli sono sembrati dei vestiti qualsiasi[4].
Nella mitologia giapponese, Suzaku è il dio protettore del sud. Ha le sembianze di una fenice. La mitica creatura venne adottata come simbolo della Casata Imperiale (Imperatori giapponesi assumevano tale nome). Rappresenta il fuoco, il sole, la giustizia, l'obbedienza e la fedeltà. Secondo tradizioni, cinesi in particolare, la fenice compare per preannunciare l'arrivo di un periodo di pace o la nascita di un virtuoso regnante, e scompare quando quest'era di prosperità finisce, per cedere ad una più turbolenta. È dunque simbolo di cambiamento, sia nella fortuna che nell'instabilità. La fenice è immortale, prende fuoco alla morte, per rinascere dalle sue ceneri. Kururugi, nella lingua nipponica, ricorda la parola "cardine". Lo accenna, in un extra, lo sceneggiatore, il quale sostiene che esso era parso loro un cognome adatto a qualcuno che dovesse "porre un freno" alle azioni di "quel matto di Lelouch".
Knight of Rounds si può tradurre come "Cavalieri della Rotonda", chiaro è il riferimento ai Cavalieri della Tavola Rotonda. Il Lancelot rimanda a Lancillotto, uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda, il più valoroso e fidato, nella maggior parte delle romanze francesi, cavaliere di Re Artù. Lancillotto tradisce il suo sovrano per una donna.
Storia
Code Geass: Lelouch of the Rebellion
La serie inizia con Suzaku e Lelouch bambini. All'improvviso, il Giappone viene invaso dall'Impero di Britannia; sconfitto, perde i diritti, viene rinominato Area 11 ed i suoi abitanti Eleven. Sette anni dopo, Kururugi, divenuto Britanno onorario, soldato dell'Impero, viene mandato in missione a Shinjuku, per recuperare il gas tossico di cui Britannia è stata derubata; i Numbers che avranno successo verranno dotati del porto d'armi. Scambiando lo studente britanno Lelouch per un terrorista, lo attacca, fin quando riconosce in lui il suo amico d'infanzia. La capsula contenente la sostanza nociva si apre, rivelando una ragazza, e non alcun veleno, come invece era stato reso ufficiale dai vertici. Raggiunto dai suoi superiori, Suzaku protesta. Per aver trovato la refurtiva, viene ricompensato con una pistola, con la quale gli ordinano di uccidere il presunto terrorista. Egli non obbedisce, sostenendo che quello è innocente e che lui non fa del male ai civili. Gli sparano quindi per non aver eseguito l'ordine. Il giovane viene soccorso da Lloyd Asplund e Cecile Croomy, della sezione tecnologica dell'esercito britanno, la Sezione Speciale; dal primo, scopre di essere sopravvissuto grazie ad un oggetto che aveva con sé (l'orologio del padre), che ha impedito al proiettile di attraversare l'armatura. Mancando un pilota, Lloyd pensa di usare Suzaku per sperimentare il suo progetto, il potentissimo Lancelot, l'unico KnighMare Frame di settima generazione esistente; nel corso della serie, il KnightMare si evolverà fino a diventare un Frame di nona generazione. Nonostante Kururugi non abbia avuto alcuna esperienza di pilotaggio di KnightMare, risulta un top class dalla simulazione di prova. In difficoltà, il Principe Clovis, Governatore dell'Area 11, dà alla Sezione Speciale il permesso di far entrare il Lancelot nella battaglia che Lelouch, nascosto all'interno di un Frame, sta guidando contro l'esercito dell'Impero, che, per ordine di Clovis, ha sterminato gli abitanti del ghetto di Shinjuku. Suzaku rivela subito l'incredibile potenza del Lancelot, diventando dall'inizio un temibile ed inarrestabile nemico da abbattere. Kururugi e Lelouch si trovano a combattere l'uno contro l'altro, ignari dell'identità dell'avversario. Il Lancelot è fortissimo, ma arresta l'inseguimento del KnightMare pilotato da Lelouch per salvare un bambino che sta precipitando.
Suzaku viene ingiustamente accusato dell'assassinio del Principe Clovis, avvenuto per mano di Lelouch; possibile movente è il fatto che il Britanno onorario è figlio dell'ultimo Primo Ministro giapponese. Mentre Suzaku sta venendo portato alla Corte Marziale, Zero, per salvarlo, appare per la prima volta davanti al mondo, rivelando di fronte a tutti di essere l'artefice della morte di Clovis. La misteriosa figura minaccia di provocare la diffusione di un gas velenoso in mezzo alla folla gremita; chiede che gli venga consegnato Suzaku Kururugi, ed in cambio egli risparmierà i presenti; la vita di un Giapponese in cambio di quella di numerosi Britanni. Il prigioniero, soprattutto grazie al Geass emanato da Lelouch su Sir Jeremiah Gottwald, viene liberato e portato via da Zero. Questi gli propone di unirsi a lui, ma Suzaku rifiuta; egli vuole cambiare Britannia dall'interno, per lui i risultati ottenuti con metodi sbagliati non hanno alcun valore. Il ragazzo torna indietro, consapevole che, se non lo facesse, si scatenerebbero rappresaglie contro gli Eleven ed i Britanni onorari. Alle parole del terrorista, che cerca di dissuaderlo, dicendogli che lì faranno di tutto per ucciderlo, Suzaku risponde che, se deve morire, preferisce farlo per il bene di tutti.
Suzaku viene rilasciato per insufficienza di prove. Ha un incontro con una ragazza britanna, che dice di chiamarsi Euphy. Ella si fa portare dal ragazzo per l'Area 11, ed esprime il volere di andare a Shinjuku. Rivelerà poi di essere Euphemia Li Britannia, la Terza Principessa dell'Impero. Tra Suzaku e la nobile si instaurerà un legame romantico.
Grazie all'influenza della Principessa Euphemia, la quale sostiene che Suzaku, di soli diciassette anni, debba andare a scuola, invece di fare il militare, il giovane viene iscritto all'Istituto Ashford. È un nuovo compagno di classe di Lelouch, il quale fa una sorpresa alla sorellina, invitando a cena l'amico d'infanzia. Kururugi rivede perciò la piccola Nunnally. Suzaku chiede a Lelouch di non rivelare a scuola di conoscerlo, non volendo causare guai a lui ed alla sorellina di questo. Essendo gli Eleven maltrattati ed emarginati dalla società Britanna, il giovane soldato all'inizio fa difficoltà ad integrarsi. Lelouch non nasconderà a lungo la loro amicizia, e farà entrare Suzaku nel Consiglio degli Studenti.
A Narita, Suzaku si trova dinnanzi a Zero. Si appresta ad arrestarlo, quando compare C.C., che si mette davanti al leader dei Cavalieri Neri. Il Britanno onorario riconosce in lei la ragazza vista a Shinjuku, ed intuisce che è un'alleata dell'uomo mascherato. La misteriosa donna, per impedire che Kururugi faccia del male a Lelouch, mostra immagini sconvolgenti al pilota del Lancelot: Suzaku vede suo padre, arrabbiato. La visione fa impazzire il giovane soldato; il Frame bianco è fuori controllo, spara ripetutamente, alla cieca.
Suzaku e Lelouch, insieme, portano in salvo Nunnally, rapita da Mao. Kururugi si accinge ad arrestare il criminale per disturbo della quiete pubblica, quando quello, che grazie al Geass riesce a leggere nel pensiero di coloro che si trovano in un raggio di cinquecento metri, rivela il passato del soldato davanti a Lelouch: Suzaku uccise il padre, sostenitore della resistenza ad oltranza, la quale avrebbe condotto i Giapponesi alla morte; il ragazzo si mette sempre in condizioni estreme non per proteggere gli altri, ma il suo cuore, egli desidera pagare con la morte la propria colpa. Il Britanno onorario è sconvolto, e Mao riesce a fuggire. Lelouch intuisce che l'assassinio del Primo Ministro Genbu Kururugi per opera del figlio fu insabbiata da Kirihara, e fatta passare come un suicidio.
I Cavalieri Neri muovono un attacco per liberare il leader del Fronte di Liberazione del Giappone, Kyoshiro Tohdoh, arrestato e condannato a morte dai Britanni. Suzaku ha uno scontro con lo stesso Tohdoh, suo ex mentore. Avendo, Lelouch, intuito il punto debole del KnightMare di Kururugi, il diciassettenne viene sopraffatto dalla strategia di quello; la cabina del pilota si spezza, e Suzaku si rivela, così, il pilota del temibile Frame bianco, anche agli occhi di Zero, che ordina l'arresto degli attacchi, per impedire che l'amico rimanga ucciso. Non potendo, il Sergente Maggiore (Suzaku vi è stato nominato dalla Principessa Cornelia), continuare a combattere nelle sue attuali condizioni, i Cavalieri Neri fuggono con Tohdoh. Intanto, Euphemia, che ha assistito alla battaglia tramite uno schermo, sceglie il pilota del Lancelot, di cui è innamorata, come suo Cavaliere.
Suzaku riceve la nomina di Cavaliere di Sua Altezza Euphemia.
Sull'isola di Shikine, Suzaku cade nella trappola di Zero. Questo tenta di persuaderlo ad unirsi a lui. Accenna al vero assassino di Genbu Kururugi, non morto suicida, come secondo versione ufficiale, in segno di protesta, bensì ucciso da un egoista che voleva fermare la resistenza ad oltranza dei Giapponesi sostenuta dal Primo Ministro; portando avanti la ribellione, lascia intuire il leader dei Cavalieri Neri, il Britanno onorario espierebbe la colpa di aver eliminato il proprio padre. Il pilota del Lancelot riceve dall'alto l'ordine di trattenere il terrorista fino all'arrivo dei missili, e dunque di morire con lui. Lelouch non può accettarlo e, nonostante non volesse usarlo con l'amico, emana il Geass su di lui, ordinandogli di vivere (questo comando si attiverà in Suzaku tutte le volte in cui la vita del ragazzo sarà minata, e lo costringerà a sopravvivere ad ogni costo).
Suzaku si ritrova sull'isola di Kamine. Egli e Zero sono di fronte, quando, sulla terra sottostante, appare il simbolo del Geass. I due sprofondano presso enigmatiche rovine, e Kururugi è rimasto misteriosamente turbato. Fuggito il leader dei Cavalieri Neri, il figlio di Genbu si risveglia dal suo stato di assenza. Viene preso in custodia per insubordinazione; ascolta la registrazione vocale del momento in cui si sarebbe ribellato agli ordini, ma non ricorda (per effetto del Geass) di aver pronunciato parole di quel genere.
Dopo il grave episodio di disobbedienza, Suzaku, non ritenendosi degno di un simile onore, rinuncia alla carica di Cavaliere di Euphemia, alla quale restituisce la spilla, simbolo di tale dovere. Rivela alla nobile il suo tormentoso segreto, che lo vide assassino del suo stesso padre sette anni fa. In sella al Lancelot, contro le forze di Sawazaki, il Britanno onorario riceve una comunicazione dalla Principessa, che gli chiede di amarla, e si dichiara. Di ritorno dalla missione, Suzaku accetta di riprendere l'oggetto che aveva restituito, ed il suo posto accanto alla Principessa.
Il giorno dell'inaugurazione della Regione ad Amministrazione Speciale Giappone, la gentile Euphemia ordina inaspettatamente il massacro dei Giapponesi. Suzaku la cerca in sella al suo Lancelot, ma arriva troppo tardi: la Principessa viene sparata sotto gli occhi del suo Cavaliere. Egli raccoglie la donna, la quale, sul letto di morte, pronuncia le ultime parole romantiche al suo amore, che assiste impotente alla fine della sua Euphy. Suzaku si chiede perché Euphy abbia impartito quell'ordine. Riceve la visita di un bambino (V.V.), il quale gli rivela che Zero è in possesso di un potere che costringe all'obbedienza, il Geass; la Principessa Euphemia ha agito sotto effetto di quell'abilità, lo stesso soldato, tanto ligio al dovere, ne è stato vittima sull'isola di Shikine. Bramoso di vendetta, Suzaku cerca, combattendo nella Black Rebellion mossa da Zero, il terrorista. Distrugge spietato chiunque si metta sulla sua strada, tra i caduti per causa sua è Yoshida.
Nominato Cavaliere di Britannia dalla Principessa Cornelia, Suzaku segue Zero sull'isola di Kamine. Con un colpo di pistola, il figlio di Genbu rompe appositamente la maschera che copriva il volto del terrorista. Si trova ora dinnanzi alla triste realtà: immaginava che, sotto le vesti del leader dei Cavalieri Neri, si celasse Lelouch, ma non voleva crederlo, cercava di convincersi che non si trattasse dell'amico. Lelouch offre a Suzaku una tregua per salvare Nunnally, scomparsa (portata via da V.V.), proponendogli di dimenticare. Kururugi lo insulta, ed assume la responsabilità della sorellina di Lelouch. Il terrorista estrae la sua pistola dinnanzi all'amico d'infanzia, contrapponendola a quella dell'altro, e si prepara a sparare. Tutto si conclude con un unico colpo di pistola.
Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2
Disarmato Lelouch, Suzaku lo aveva portato dall'Imperatore Charles, che cancellò dalla memoria del figlio ogni ricordo legato all'Impero ed a Zero. In cambio, il Britanno onorario chiese di entrare a far parte dei Knight of Rounds, l'élite dei Cavalieri più forti dell'Impero. Il giovane Kururugi, il solo a conoscere la vera identità di Zero, è l'unica persona che il Sovrano di Britannia porta nel luogo della Spada di Akasha.
Suzaku, attualmente Knight of Seven, e gli altri Rounds assistono al ritorno di Zero, il quale, sugli schermi, annuncia al mondo la creazione degli Stati Uniti del Giappone. Il Cavaliere di sangue giapponese, la Morte Bianca di Britannia, torna nell'Area 11, all'Istituto Ashford, con la missione di scoprire se l'uomo con la maschera fosse un impostore, o Lelouch abbia riacquistato la memoria. Con lui, Anya e Gino. Durante la festa in onore del suo ritorno, Suzaku, in un momento di solitudine con l'amico d'infanzia, rivela all'altro il suo desiderio di divenire Knight of One. Il detentore di tale titolo ha la facoltà di scegliere un'area; il Britanno onorario opterebbe per il suo Giappone, che, tramite un protettorato, egli salvaguarderebbe. Fa parlare Lelouch con il nuovo Governatore dell'Area 11, di cui il Cavaliere britanno è consigliere; dall'altra parte del telefono, Nunnally. Suzaku sa che Lelouch, se ha recuperato i ricordi, non potrà rifiutarsi di parlare con la sorellina. L'inganno del figlio di Genbu viene sventato da Rolo, che usa il suo Geass su di lui, modificando la percezione del tempo del ragazzo. Grazie all'intervento del suo falso fratellino, Lelouch può fingere, davanti al Knight of Seven, di non rammentare nulla su Nunnally, con la quale ha potuto comunicare solo nei cinque minuti in cui Kururugi era sotto effetto del Geass di Rolo.
Lelouch, dietro la maschera di Zero, cerca di rapire Nunnally, ma Suzaku, a bordo del suo Lancelot Conquista, giunge in soccorso della ragazzina.
Suzaku resta sorpreso quando Nunnally annuncia il desiderio di realizzare la Regione ad Amministrazione Speciale Giappone, il sogno di Euphy; pur di rendere realtà il volere dell'amata, il giovane Kururugi è disposto a tutto, anche a mentire alla piccola Nunnally. Dinnanzi a lui, Zero annuncia che accetterà l'offerta del Governatore, di collaborare al progetto della Regione ad Amministrazione Speciale; in cambio, però, chiederà, in comunicazione con l'amico d'infanzia affiliato a Britannia, l'esilio nella Federazione Cinese.
Il Knight of Seven è ospite alla cerimonia in occasione del matrimonio del Principe Odysseus, presso la Federazione Cinese. Zero si presenta senza invito; è consapevole che, per concretizzare i suoi progetti, deve rendere inoffensivo Suzaku.
Suzaku crede che, con la scomparsa dell'Imperatore, Nunnally sia al sicuro. Nati gli Stati Uniti del Giappone, Charles riappare sugli schermi mondiali. Per salvare la sorellina, che verrebbe sfruttata dal padre per arrivare a Zero, Lelouch può contare solo sull'amico d'infanzia. Ricevuta la sua telefonata, Kururugi gli chiede se sia Zero, con risposta affermativa. Disperato, Lelouch chiede al Knight of Seven di salvare Nunnally; Suzaku accetta, a patto che lo incontri al Tempio Kururugi, dove si conobbero. Qui, Lelouch, per la prima volta, si inginocchia davanti a qualcuno, supplicando l'amico d'infanzia di salvare Nunnally. Suzaku preme la faccia di Lelouch contro la terra, sfogando la sua ira. Alle sue domande sui motivi per cui avesse emanato il Geass su di lui, ordinandogli di vivere, ed imposto a Euphy il massacro dei Giapponesi, l'amico d'infanzia aveva risposto con menzogne, dalle quali si evincevano intenti egoistici; nello sguardo di quello, però, Suzaku riconosce il proprio: è lo sguardo di chi ha un segreto, ed è disposto a pagare pur di mantenerlo (per il Britanno onorario è il parricidio). Kururugi tende la mano a Lelouch, concedendogli aiuto, ma non il perdono. L'intervento dei soldati del Principe Schneizel, i quali, avendo pedinato il Knight of Seven, possono arrestare colui che si fa chiamare Zero, porta Lelouch a credere che Suzaku lo abbia ingannato. Il figlio di Genbu, spinto dal nobile, che agita i sensi di colpa del ragazzo, il quale, a discapito di vite umane, copre un segreto tanto grande e pericoloso, rivela quanto sa sul potere del Geass di Lelouch.
Convinto di essere stato tradito dall'amico d'infanzia, Lelouch si muove per recuperare la sorella, dando vita alla Seconda Battaglia di Tokyo. Suzaku, sotto effetto del Geass di Lelouch, sfrutta la F.L.E.I.J.A., che spazza via il Palazzo del Governo e la zona circostante. Resosi conto di aver causato una simile strage, anche la morte della piccola Nunnally, il giovane Kururugi è distrutto. Si convince che, per ottenere i risultati desiderati, bisogna usare qualsiasi mezzo. Chiede al Principe Schneizel di nominarlo Knight of One, ed il permesso di uccidere l'Imperatore, che verrà sostituito da Schneizel. Ottenuta l'approvazione per il Colpo di Stato, Suzaku parte per l'isola di Kamine, dove assassinerà Charles Zi Britannia. Viene però ostacolato dal Knight of One, Bismarck Waldstein; l'avversario è talmente forte che il Geass impone a Suzaku di scappare. Kururugi intuisce che il suo destino è al fianco di Lelouch.
Suzaku entra nella Spada di Akasha, dove scopre il vero piano dell'Imperatore: riunire il mondo dei vivi e quello dei defunti. Il Knight of Seven potrebbe ricongiungersi, così, alla sua Euphy, ma non può appoggiare il folle progetto; lascia, perciò, che Lelouch faccia sparire, con il potere del suo Geass, il padre. Un mese dopo, Lelouch si autoproclama 99º Imperatore di Britannia, e nomina Suzaku suo Cavaliere personale. Essendo, il figlio di Genbu, al di sopra di ogni altro Round, sarà il Knight of Zero.
Suzaku, a bordo del suo novo Lancelot Albion, uccide i Rounds giunti a Pendragon, capitale dell'Impero, per eliminare il nuovo Imperatore, despota; risparmia, il Knight of Zero, solo la vita di Gino. La sua vittoria nel duello con Lord Waldstein, il cui Geass permette al proprietario di vedere in anticipo ogni mossa dell'avversario, fa di Kururugi il Cavaliere più forte del mondo.
Suzaku viene a sapere che Schneizel ha annientato, con la F.L.E.I.J.A., l'intera popolazione di Pendragon. Rivede scioccato la sopravvissuta Nunnally, che appare nella telecomunicazione al fianco del carnefice, dichiarandosi nemica di Kururugi e Lelouch. Il Britanno onorario le chiede come possa schierarsi con l'artefice della strage (la ragazzina è convinta che gli abitanti della capitale siano stati portati al sicuro). Sprona violentemente il suo protetto: lo Zero Requiem deve andare avanti, nonostante l'opposizione della sorellina dell'Imperatore. C.C. ammonisce la durezza del Knight of Zero; egli, risponde il giovane, è la spada dell'amico d'infanzia, mentre l'interlocutrice è lo scudo del Sovrano, incaricata perciò di difendere quest'ultimo. Un discorso egoista, sostiene C.C., che rimane al fianco del complice, Lelouch (del quale è innamorata).
Durante l'ultimo attacco dei dissidenti all'Impero, Suzaku Kururugi perde la vita. Qualche tempo dopo, Zero appare di fronte al tirannico Imperatore, che, dopo la vittoria, ha il mondo intero in suo potere. Come promesso, sarà Suzaku ad uccidere Lelouch, che ha ceduto la maschera di Zero all'amico d'infanzia, ufficialmente perito. Zero trafigge il despota, il quale, prima di morire, preannuncia all'altro il fardello della maschera: Suzaku non potrà più toglierla; egli sarà come morto, sacrificherà la propria felicità per quella degli altri. Questa sarà la sua punizione. Dopo la scomparsa di Lelouch, che, prevedeva lo Zero Requiem, aveva attirato a sé tutto l'odio del mondo, per poi liberare questo dal negativo sentimento, Zero sarà il Cavaliere dell'Imperatrice Nunnally. Al suo fianco, Schneizel, sul quale Lelouch aveva emanato il Geass, ordinandogli cieca obbedienza a Zero.
Code Geass: Akito the Exiled
In Code Geass: Akito the Exiled, OAV e gaiden di Code Geass: Lelouch of the Rebellion suddiviso in quattro episodi, Suzaku, come anticipato dall'anteprima che conclude quello precedente, appare per la prima volta nel secondo capitolo. Per ordine dell'Imperatore, il Knight of Seven accompagna Julius Kingsley a San Pietroburgo.
Suzaku e Julius hanno il potere di assumere il controllo di Euro Britannia grazie allo Scettro affidato dall'Imperatore. Kururugi dimostra ostilità verso l'altro. Assiste ad una partita a scacchi tra Kingsley e Shin Hyuga Shaing, durante la quale i ricordi del primo tentano di riaffiorare, gettandolo in uno stato di crisi. Shin ha la conferma che l'avversario è Zero, ed il Knight of Seven ne è la prova più importante. Il Cavaliere di sangue giapponese gli punta la pistola contro, ribadendo l'esecuzione del leader dei Cavalieri Neri per mano di Charles. Hyuga asserisce che il figlio di Genbu ha un lato oscuro. Vede una somiglianza con il ragazzo, anch'egli assassino del proprio genitore.
Abilità
Fisiche
Nonostante non possieda poteri paranormali come il Geass, Suzaku è quasi sovrumano, causa la sua impressionante prestanza fisica. Egli è un soldato ben addestrato, temibile combattente, dotato di agilità e riflessi sorprendenti. Correndo su una parete, evade i proiettili di una mitragliatrice montata su telecamera, per distruggere l'arma entro gli 0,05 secondi[5]. Quando appare, sotto le maschera di Zero, davanti al dispotico Imperatore Lelouch, schiva facilmente i rapidi proiettili sparati da sei KnightMare Frames diversi[6]. Prima dell'invasione del Giappone da parte dell'Impero di Britannia, Kururugi, bambino, si allenava sotto la supervisione di Kyoshiro Tohdoh, suo mentore, nelle arti marziali.
Di pilotaggio
Pur non avendo alcuna esperienza di pilotaggio di KnightMare, Suzaku risulta un top class dalla simulazione di prova, con efficienza del 94%. Gli viene, perciò, consegnato il potentissimo Lancelot, l'unico Frame di settima generazione esistente al mondo (raggiungerà l'apice con il Lancelot Albion, di nona generazione). Quando Il soldato di sangue giapponese, accusato dell'assassinio del Principe Clovis, viene arrestato, Lloyd ne rimpiange la perdita, sarà difficile trovare per il Lancelot un altro pilota delle potenzialità di Kururugi. Suzaku diviene subito un nemico da abbattere per i Cavalieri Neri; Armatura Bianca, così lo chiamano i terroristi, non conoscendo ancora l'identità del pilota. Suzaku Kururugi è la Morte Bianca di Britannia, temuto dagli Stati avversi all'Impero, il Cavaliere Bianco citato dal titolo dello stage 2[1].
Extrasensoriali
Emanando il Geass su di lui, Lelouch ordina, sull'isola di Shikine, a Suzaku di vivere. Quando la vita del Britanno onorario è minata, una luce rossa avvolge le iridi del giovane, il quale è costretto a sopravvivere. Dopo che, tornato nell'Area 11, si protegge, per effetto di quel comando, dal tentato omicidio da parte di un uomo giapponese che voleva assassinarlo, considerandolo un traditore della patria, il Knight of Seven si chiede perché Lelouch abbia ordinato di vivere proprio a lui, che desidera la morte[7]. Suzaku, come dice in pensiero l'amico d'infanzia durante il duello che solleverà Kururugi a Cavaliere più forte dell'Impero, è dotato di una forza mentale straordinaria, sfrutta il Geass da lui impostogli sull'isola di Shikine a suo vantaggio, è un uomo di grande valore[8]. Suzaku percepisce la presenza dei detentori del Code, come C.C..
Apparizioni in altri media
Code Geass: Lelouch of the Rebellion LOST COLORS
Nel videogame per PlayStation Portable e PlayStation 2 Code Geass: Lelouch of the Rebellion LOST COLORS, spin-off dell'anime, se il giocatore usa il Geass di Rai su Suzaku per farlo entrare nell'Ordine dei Cavalieri Neri, l'ultimo si unisce a lui, e combatte brutalmente le forze di Britannia. Tuttavia, piegando il pilota del Lancelot all'obbedienza, il giocatore attira la rabbia di Lelouch, che voleva reclutare l'amico d'infanzia senza utilizzare il Geass. Il leader dei Cavalieri Neri porta Rai in un sonno eterno, con conseguente game over del giocatore.
Il giocatore può scegliere di inseguire l'amicizia di Suzaku, unendosi ai militari britanni. Nella route All Hail Britannia, Rai diviene partner del figlio di Genbu nella battaglia, e riceve un KnightMare Frame simile al Lancelot. Il suo Geass può essere utilizzato per fermare il massacro dei Giapponesi da parte della Principessa Euphemia. Dopo aver ordinato alla nobile di arrestarsi ed alla folla di dimenticare il comando del genocidio, il progetto di Euphemia, la realizzazione della Regione ad Amministrazione Speciale Giappone, riesce. Suzaku e Rai verranno conosciuti come i due nuovi Cavalieri Bianchi del Paese.
Nella route Black Knights, se Rai impedisce, con il suo Geass, il massacro dei Giapponesi, Suzaku corre da Euphemia, crollata improvvisamente. La Principessa si sveglia tra le braccia di Kururugi, non ricorda nulla del suo ordine di sangue.
Another Century's Episode R
Il quarto capitolo della serie Another Century's Episode, Another Century's Episode R, dà risalto a Suzaku con il suo Lancelot. È una versione alternativa agli eventi dello turn 6 di Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2[9]. Suzaku sopraggiunge insieme ad Anya e Gino quando una nave di Britannia subisce l'attacco dei Cavalieri Neri. L'ultimo lo convince a tornare, al fine di riorganizzarsi, presso la Federazione Cinese, dove i tre Rounds, Luciano Bradley, Knight of Ten, ed una flotta di KnightMare Frame britanni guidata dal Principe Schneizel arrivano dopo l'uccisione degli Eunuchi da parte di Zero. Durante la battaglia che ne segue, appare una misteriosa energia nera, che trasporta improvvisamente Suzaku su un altro mondo, Eria Planet; riesce a fuggire la nave britanna a bordo della quale si trova Schneizel. Qui, separato dagli altri Rounds e le forze di Britannia, il figlio di Genbu riesce a salire sull'Avalon insieme a Lloyd e Cecile, anch'essi risucchiati. Egli trova Zero, e con lui Kei Katsuragi ed Olson D. Verne (da Super Dimension Century Orguss). Il primo dei due chiede a Suzaku se voglia unirsi a loro, ma quello rifiuta, essendo, essi, alleati del suo nemico. Kururugi si prepara ad attaccare, ma viene interrotto da un gruppo di forze SPR ed armi di difesa. Ordina all'Avalon di assistere Zero ed i suoi due nuovi compagni di guerra. Giunto, il Macross Quarter, insieme all'Arca Alpha, il Capitano Jeffrey Wilder (da Macross Frontier) propone al gruppo di unirsi a lui. Lelouch è d'accordo, e chiede a Suzaku di andare con loro; l'ultimo esita, poi, però, accetta.
Suzaku è sconvolto quando Anya e Gino, insieme ad altre forze di Britannia, si rivelano nemici del Knight of Seven e gli altri. Cerca di dissuaderli, ma Gino gli chiede se goda ad essere un Cavaliere Nero, e gli propone di passare dalla sua parte. Kururugi è perplesso, ma Zero lo convince che non si tratta della guerra tra Britannia e Giappone, bensì tra il loro mondo ed Eria Planet. Il Knight of Seven respinge, perciò, l'offerta di Gino, e combatte al fianco di Lelouch per sconfiggere i suoi vecchi alleati.
Il gruppo incontra l'ostacolo di Gareth KnightMare Frame, Luciano Bradley e, sorpresa, Li Xingke. Suzaku e Zero sconfiggono l'ultimo, neutralizzando il suo assalto, ma quando Xingke sta per essere ucciso da Luciano, Kururugi lo salva, portandolo a passare dalla sua parte. Bradley trova la morte.
Dopo diverse avventure, Suzaku e gli altri sconfiggono, pilotando l'ACE Core, il Dottor Shiki, celato nel corpo di Inverno. Attivato il System Ace, il buco nero in fase di espansione viene trattenuto, ed il cancello si apre, permettendo a Kururugi e Zero di tornare nel loro mondo. I due hanno una breve conversazione, ma poi il Giapponese va per la propria strada, consapevole che lui e l'altro saranno di nuovo nemici.
Another Century's Episode: Portable
Suzaku compare nel sequel Another Century's Episode: Portable, con il suo Lancelot Albion.
Super Robot Wars Z 2 Hakai-Hen
Nel presente videogame, Suzaku fa il debutto, con il Lancelot di settima generazione, alla serie franchise Super Robot Wars. Nonostante il breve periodo in cui diviene, agli ordini di Euphemia, giocabile, gli eventi seguono fortemente lo svolgimento dell'anime.
Super Robot Wars Z3
Suzaku torna nel terzo capitolo del videogame Super Robot Wars Z. È il Lancelot Albion il suo KnightMare Frame.
Relazioni
Suzaku e Lelouch
Suzaku e Lelouch hanno dieci anni quando si incontrano per la prima volta. Il Principe britanno e Nunnally, inviati in Giappone come merce di scambio, vengono ospitati al Tempio Kururugi. È qui che conoscono Suzaku, figlio, Lelouch intuisce, del Primo Ministro. Il Giapponese accoglie il ragazzino proveniente dalla nemica Britannia con un pugno. Gli dà del bugiardo, avendo, Lelouch, fatto alla sorellina una falsa descrizione del Tempio, ma, dopo essersi reso conto dell'invalidità della bambina, dice che gli dispiace e fugge.
Suzaku si ritrova, senza accorgersene, alla rimessa, in un angolo del Tempio Kururugi. Tornato, Lelouch si preoccupa se il ragazzino abbia fatto del male alla sorellina. Insinua che quello si sia approfittato della sua assenza; questo, secondo lui, è il modo di agire dei Giapponesi. Suzaku protegge la sua patria, e definisce ladri i Britanni. Sorprendentemente, lo straniero conferma le parole del giovane Kururugi, aggiungendo che il Giappone non è meglio. Il figlio del Primo Ministro difende il proprio sangue, ed istintivamente alza il pugno, attirando a sé l'accusa, da parte di Lelouch, di non essere diverso dalla Britannia. Per Suzaku, quello è un ragazzo sgradevole, che parla come se sapesse tutto; è solo un bambino, un ostaggio, un Britanno.
Suzaku si offre di contribuire alla ricerca di Nunnally, scomparsa. Lelouch rifiuta di accettare l'aiuto di un Giapponese, ma il figlio di Genbu, superando momentaneamente le distinzioni tra le nazioni, dichiara che cercherà la bambina.
Lelouch pensa a Suzaku come ad un ragazzo egoista e prepotente. È il secondo a trovare la Principessa britanna, in una buca, nonché base segreta realizzata dal Giapponese. Quando Lelouch sta per ringraziarlo, il giovane Kururugi si scusa, con sorpresa dell'altro, per averlo picchiato la prima volta; esprime la sua ammirazione per il Principe britanno, che, seppure all'inizio egli credesse viziato ed altezzoso, ha protetto, secondo quanto detto dalla piccola Nunnally, la sorellina tutto da solo, nonostante le sofferenze subite. Lo invita, poi, ad andare anch'egli nella sua base segreta. È forse pure a causa della sua inflessibilità che Suzaku diviene il migliore amico di Lelouch.
Quando Britannia conquista il Giappone, Suzaku e Lelouch sono costretti a separarsi. Il secondo fa al primo una promessa: distruggerà Britannia.
Suzaku e Lelouch si rivedono dopo sette anni, il primo è un soldato di Britannia.
Dopo aver scoperto che Suzaku, sparato per non aver eseguito l'ordine ed ucciso il presunto terrorista, è vivo, ma agli arresti perché accusato di aver assassinato il Principe Clovis, Lelouch anticipa il suo piano: indossa la maschera di Zero per andare a salvare l'amico d'infanzia, sulla strada che avrebbe condotto il prigioniero alla corte marziale, e contrarre il suo debito. Le azioni, gli ideali dei due personaggi principali a confronto. Liberato il figlio di Genbu, il terrorista gli chiede di unirsi a lui, asserisce che Britannia non merita i servizi del ragazzo. Forse ha ragione, risponde l'altro, ma proprio per questo Suzaku vuole renderlo un Paese degno, cambiandolo dall'interno. Una vittoria ottenuta con mezzi sbagliati, sostiene, non ha alcun valore. Egli torna indietro. Lelouch cerca di dissuaderlo, la corte è manipolata per dichiarare Kururugi colpevole, nessuno sarà dalla sua parte. Ad ogni modo, replica il soldato, queste sono le regole; se non si presentasse, si scatenerebbero rappresaglie contro gli Eleven ed i Britanni onorari. Così, interviene il terrorista, il militare morirà, ma a quello non importa. Il suo interlocutore, perciò, gli dà dello stupido; un amico, asserisce il giovane di sangue giapponese, non faceva altro che ripeterglielo, forse, aggiunge, è il suo difetto. Dice all'uomo dal volto coperto che gli piacerebbe arrestarlo, ma ora otterrebbe solo una ritorsione. Se deve morire comunque, preferisce farlo per il bene di tutti. Ringrazia, però, il suo interlocutore per averlo salvato.
Suzaku è grato all'uomo mascherato per avergli salvato la vita, ma disapprova i suoi metodi, arrivando a definirlo "volgare assassino"; tale contrasto interiore è visibile anche quando, per esempio, il Britanno onorario è dinnanzi a Zero, a Narita, e si accinge ad arrestarlo[10].
Scoperta la verità sulla morte di Genbu, ucciso dal suo stesso figlio, Suzaku, Lelouch finalmente capisce l'amico, cambiato nell'anteporre gli altri a se stesso.
I due amici d'infanzia si trovano a combattere l'uno contro l'altro, senza conoscere l'identità dell'avversario, posizionato all'interno del proprio KnightMare. Durante l'attacco mosso da Zero per liberare Tohdoh, la cabina del Lancelot si rompe, mostrando il pilota. Dinnanzi a Kururugi, Lelouch ordina la ritirata. Rifiuta poi la proposta di Diethard, il quale, rivelata l'identità di colui che guida l'inarrestabile Frame bianco, si esprime sul doveroso omicidio di Suzaku Kururugi.
Suzaku e Euphemia
Mokona, CLAMP, ha riferito che le avevano detto di voler creare una situazione alla "Vacanze Romane" che coinvolgesse Suzaku ed Euphemia, anche se alla fine esce forte la volontà che spinge lei a dire al ragazzo "devi frequentare la scuola"[2].
Suzaku, accusato di essere l'assassino del Principe Clovis, viene rilasciato per mancanza di prove. Dal cielo, cade una ragazza, che il figlio di Genbu accoglie tra le sue braccia, addolcendole l'atterraggio. La fanciulla gli chiede di aiutarla a scappare da cattivi che la stanno inseguendo. Dice di chiamarsi Euphy, mentre il famoso Suzaku Kururugi non ha bisogno di presentarsi, lo interrompe la giovane donna. Il Britanno onorario le chiede perché gli abbia mentito, avendo intuito che la ragazza non sia inseguita da alcuno, ma si accorge che quella è intenta a coccolare un gatto randagio. I due vanno in giro per l'Area 11. La studentessa dice al suo accompagnatore che questo è per lei l'ultimo giorno di vacanza, voleva vedere l'Area 11, per capire com'è fatta, e Suzaku, aggiunge, è perfetto. Gli chiede anche di portarla a Shinjuku, il ghetto sterminato dall'esercito dell'Impero. Qui, il soldato deve intervenire in una lite tra due Britanni ed altrettanti Eleven. Il giapponese Shinichiro Tamaki lo definisce uno schiavo, che ha venduto i compagni e la sua stessa anima. Andati via i tizi con cui bisticciava, uno dei due Britanni insulta Kururugi, che, secondo lui, non doveva lasciare andare gli Eleven, ma ucciderli, insinuando che il ragazzo, mantenuto da Britannia, ne avrà già fatto fuori parecchi. Euphy gli tira uno schiaffo, dichiarandosi non disposta a tollerare altre frasi offensive di questo tipo. Suzaku scopre la vera identità della fanciulla quando questa ordina l'arresto della battaglia a cui egli, a bordo del suo Lancelot, ha preso parte per proteggere Jeremiah Gottwald, attaccato da suoi colleghi Puristi in seguito allo scandalo di Orange. La Principessa Euphemia dice al figlio di Genbu che, come lui ha perso suo padre, lei ha perduto il fratello maggiore, Clovis, e gli chiede se sia disposto a mettersi al suo servizio per fare in modo che in futuro nessuno si debba separare dai propri cari. Nel manga, i due si conoscono all'Istituto Ashford, scuola, nella versione cartacea della serie, frequentata anche dalla nobile.
Suzaku viene iscritto all'Istituto Ashford grazie all'influenza della Principessa Euphemia, la quale sostiene che un ragazzo di diciassette anni debba andare a scuola, invece di fare il militare.
Euphemia pensa a Suzaku.
A Narita, la Sezione Speciale chiede alla Terza Principessa del Sacro Impero di Britannia il permesso di far scendere in campo il Lncelot; nonostante l'opposizione degli altri soldati, la fanciulla, letto "Euphy" sulle labbra di Suzaku, il ragazzo verso cui prova qualcosa, si decide a dare la sua approvazione.
Il signor Lloyd informa Suzaku che, per incontrare la Principessa Euphemia, è necessario il titolo di Cavaliere.
Suzaku e Nunnally
Quando si incontrano per la prima volta, Suzaku e Nunnally hanno rispettivamente dieci e sette anni. La seconda è arrivata, insieme al fratello Lelouch, in Giappone, dove i due Principi britanni sono stati inviati come merce di scambio. Al Tempio Kururugi, dove sono ospitati, incontrano il figlio del Primo Ministro, Suzaku. Questo dà un pugno al ragazzino proveniente dall'odiata Britannia, che il giovane Kururugi definisce bugiardo, avendo, il nobile, descritto alla sorellina la stanza in maniera non veritiera; Nunnally gli chiede di risparmiare il parente, di fare invece a lei ciò che vuole. Resosi conto dell'invalidità della bambina, il Giapponese si dice dispiaciuto, e fugge.
Quindici giorni dopo, Suzaku si ritrova, senza rendersene conto, al Tempio. Una voce lo spinge a voltarsi. È lì, la sorella di Lelouch. Oltre che sulla sedia a rotelle, pare anche cieca. Il figlio di Genbu accenna all'altro giorno; la piccola Nunnally gli domanda se voglia picchiare anche lei. Non farà resistenza, aggiunge, ma gli chiede di ricordare che i colpi che le infliggerà non raggiungeranno mai il suo cuore. Il Giapponese non comprende le parole della bambina. Al suo ritorno, Lelouch domanda alla sorellina se Suzaku le abbia fatto qualcosa. Kururugi, secondo il Principe britanno, ha approfittato della sua assenza.
Durante la cena con Kirihara, Genbu annuncia al figlio che si unirà alla piccola Nunnally in un matrimonio politico; un Giapponese deve impegnarsi con una Principessa britanna, come simbolo. Suzaku è turbato. I Kururugi, aggiunge il Primo Ministro, sono più appropriati per questa faccenda. Il ragazzino si offre di prendere in moglie la bambina paraplegica. Egli, risponde il genitore, è qui ad ascoltare i discorsi degli adulti per potersi preparare per il futuro; questo, prosegue Genbu, non è né il momento né il luogo per esprimere le sue opinioni. L'erede è costretto ad obbedire al padre.
Suzaku e Cecile
Sparato per aver disobbedito ad ordini superiori, che gli imponevano di uccidere il civile Lelouch, sospettato di terrorismo, Suzaku viene soccorso da Lloyd e Cecile. Mancando un pilota per il suo progetto, il potentissimo Lancelot, l'unico KnightMare Frame di settima generazione esistente al mondo, Asplund pensa al ferito. Questo viene sottoposto, perciò, ad una simulazione di prova, dalla quale, comunica Croomy, il diciassettenne risulta pilota top class, nonostante non abbia avuto alcuna esperienza con i KnightMares.
In seguito all'arresto di Suzaku, accusato ingiustamente di aver assassinato il Principe Clovis, Cecile esorta Lloyd affinché si muovano per il giovanotto.
Cecile si occupa, insieme al suo superiore, dell'iscrizione di Suzaku all'Istituto Ashford. La ventiquattrenne aiuta il ragazzo con i compiti.
Cecile dimostra un affetto quasi materno verso il giovane Suzaku. Nello stage 6.75, accoglie il figlio del defunto Primo Ministro del Giappone, di ritorno da scuola; si definisce, insieme a Lloyd, la famiglia del liceale, il quale, come egli stesso rispondeva al compagno di classe Rivalz, non ne ha una.
Cecile è innamorata di Suzaku. Rimprovera Lloyd di trattarlo come un pezzo di ricambio, dimostrando, l'uomo, di preoccuparsi esclusivamente dell'importanza del soldato di sangue giapponese in battaglia. L'altro le chiede se non sia lei a considerare il pilota del Lancelot in maniera diversa; colpita, Croomy evidenzia come lo scienziato faccia caso a dettagli particolari. La "signorina Cecile", così la chiama Kururugi, ode la dichiarazione della Principessa Euphemia per il suo Cavaliere; alla reazione della donna, Asplund domanda cosa accada, ma ella finge di nulla. Nello stage sopra citato, sembra che Lloyd voglia insinuare l'innamoramento della sua assistente verso Suzaku; la ventiquattrenne arrossisce, tenta di negare. Nel turn 22.05, Croomy afferma di amare il ragazzo.
Suzaku e Cornelia
Cornelia è la seconda Principessa del Sacro Impero di Britannia, nonché sorella maggiore di Euphemia. Forte e temeraria, appare in imbarazzo soltanto quando, per l'inaugurazione di Clovisland, è spinta ad indossare un costume molto scollato; dinnanzi all'appariscente donna, Suzaku ammette che la morderebbe.
Cornelia maltratta gli Eleven ed i cittadini dalle origini giapponesi, emarginati dalla società britanna, ma è costretta a riconoscere il valore di Suzaku. Preoccupata per Euphemia, accetta di fare intervenire il Lancelot, affinché liberi gli ostaggi al Convention Center Hotel; rimane impressionata dal pilota del Frame bianco, il quale riesce a superare il cannone del Fronte di Liberazione del Giappone, conquistando il successo in un'impresa impossibile. La nobile donna nomina Kururugi Sergente Maggiore, ma rimane ostile nei suoi confronti. Lo mette a dura prova, dandogli il compito di uccidere il condannato a morte Kyoshiro Tohdoh, ex mentore del giovane. Non accetta di buon grado la scelta del Cavaliere da parte di Euphemia, ricaduta su Suzaku, che per Cornelia resta comunque un Eleven. Ancora, la Principessa ha modo di apprezzare il figlio di Genbu nella battaglia di lui contro le forze di Sawazaki. Non vuole concedergli meriti, ma, verso la fine della prima stagione, è pronta a dargli la sua completa fiducia; lo nomina Cavaliere di Britannia, ed affida a lui, protettore della defunta Euphemia, il compito più importante.
Davanti a Cornelia, Gino, Lloyd e Cecile, Suzaku chiede a Schneizel di permettergli di uccidere l'Imperatore, Charles zi Britannia; Schneizel diventerà il nuovo Sovrano, ma, in cambio, Kururugi otterrà il titolo di Knight of One. La Principessa accusa il giovane cavaliere di insolenza.
Accoglienza
Durante il periodo di trasmissione della serie, Suzaku è stato uno dei personaggi anime più acclamati. Tra i primi nella lista dei personaggi maschili preferiti dai lettori di Animage, si è classificato, con 143 voti, al sesto posto nel ventinovesimo Anime Grand Prix[11]; al diciannovesimo ed al tredicesimo nei due seguenti[12][13]. Per la sua interpretazione, Takahiro Sakurai è stato candidato come Migliore Attore in ruolo di supporto al Seiyu Awards, 2007, ma ha perso per Akira Ishida e Kouki Miyata[14][15]. L'accoglienza della critica è stata principalmente positiva. Bamboo Dong di Anime News Network considerava Suzaku un personaggio piacevole, contrastante Lelouch nel ruolo e la personalità[16]. Da UK Anime Network, Kevin Leathers concordava con Dong, ha definito il personaggio "contrappeso" alter ego di Lelouch, non volendo, Kururugi, la violenza[17]. Inoltre, D.F. Smith di IGN ha descritto il figlio di Genbu come "numero opposto" del protagonista, e ha dato lode all'amicizia da loro condivisa[18]. Il rapporto tra i due personaggi principali ha colpito Gia Manry, che gli ha visti terzi migliori "frenemies", a causa di come la loro amicizia si sfasci per rivalità[19]. IGN ha dato a Suzaku e Euphemia il primo posto tra le migliori tredici coppie anime, ha affermato che, ad ogni suo sviluppo, la loro storia d'amore aggiunge tensione alla già intensa trama, descritto "puro e dolce" il loro amore, raro barlume di speranza in un periodo buio[20]. Durante la revisione di un episodio della serie, Ramsey Isler ha trovato comico e deludente come il giovane Kururugi fosse costretto a rimanere a scuola per ore extra avendo appena terminato una missione altamente pericolosa[21]. Il confronto tra il cavaliere di sangue giapponese e Lelouch, nel finale della prima stagione, è stato elogiato principalmente per la mentalità di Suzaku ed i sentimenti del ragazzo alla caduta della maschera di Zero, che egli, nonostante volesse negarlo, aveva sempre sospettato fosse l'amico d'infanzia[22].
Note
- ^ a b Code Geass: Lelouch of the Rebellion, stage 2, "Il risveglio del Cavaliere Bianco".
- ^ a b (JA) Intervista con CLAMP (Mokona) in Code Geass DVD Volume 2, Sunrise.
- ^ (JA) Intervista con Takahiro Kimura in Code Geass DVD Volume 2, Sunrise.
- ^ (JA) Intervista con Takahiro Kimura, CLAMP (Mokona) e Yoshitaka Kawaguchi in Code Geass R2 DVD Volume 2, Sunrise.
- ^ Code Geass: Lelouch of the Rebellion, stage 16, "Il rapimento di Nunnally".
- ^ Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2, stage 25, "Re".
- ^ Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2, stage 8, "Un milione di miracoli".
- ^ Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2, turn 22, "Lelouch l'Imperatore".
- ^ Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2, turn 6, "Operazione "attacco a sorpresa" sull'Oceano Pacifico".
- ^ Code Geass: Lelouch of the Rebellion, stage 11, "Scontro a Narita".
- ^ (JA) Anime Grand Prix 2006-2007, in Animage, Gakken, maggio 2007.
- ^ (JA) Anime Grand Prix 2007-2008, in Animage, Gakken, maggio 2008.
- ^ (JA) Anime Grand Prix 2008-2009, in Animage, Gakken, maggio 2009.
- ^ (JA) ja:アキバ総研(秋葉原総合研究所)担当者コラム番外編 声優版アカデミー賞「第1回声優アワード」, su akiba.kakaku.com, Akiba Kakabu, 4 marzo 2007. URL consultato il 4 aprile 2011.
- ^ (EN) News: Results of Japan's First Ever Seiyuu Awards Announced, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 5 marzo 2007. URL consultato il 4 aprile 2011.
- ^ (EN) Bamboo Dong, Shelf Life Cracking the Code, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 31 agosto 2008. URL consultato il 18 agosto 2008.
- ^ (EN) Kevin Leathers, Anime Review: Code Geass: Lelouch of the Rebellion Box 1, su uk-anime.net, UK Anime Network, 12 ottobre 2009. URL consultato il 4 aprile 2011.
- ^ (EN) D.F. Smith, Code Geass: Lelouch of the Rebellion Part I, su dvd.ign.com, IGN, 4 settembre 2008. URL consultato il 4 aprile 2011.
- ^ (EN) Gia Manry, Shelf Life Cracking the Code, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 10 dicembre 2013. URL consultato il 29 ottobre 2011.
- ^ (EN) IGN STAFF, The 13 Best Anime Couples, su ign.com, IGN, 12 febbraio 2016. URL consultato il 4 aprile 2016.
- ^ (EN) Ramsey Isler, Code Geass: "The School Festival Declaration" Review, su tv.ign.com, IGN, 22 settembre 2008. URL consultato il 4 aprile 2011.
- ^ (EN) Ramsey Isler, Code Geass: "Zero" Review, su tv.ign.com, IGN, 27 ottobre 2008. URL consultato il 4 aprile 2011.