Juan Pablo Sorín
Juan Pablo Sorín (Buenos Aires, 5 maggio 1976) è un ex calciatore argentino, terzino e centrocampista sinistro.
| Juan Pablo Sorín | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 171 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 68 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
Ha scritto un libro intitolato "Grandes Chicos" per raccogliere fondi destinati alla costruzione di una scuola e di un ospedale per bambini in Argentina.[1]
Carriera
Club
Inizia a giocare all'età di nove anni nelle giovanili dell'Argentinos Juniors, per poi debuttare in prima squadra nel 1994.
Nella primavera del 1995 Omar Sívori, ambasciatore della Juventus in Sud America, segnala alla dirigenza bianconera il nome di Sorín allora capitano dell'Argentina Under-20 campione del mondo in Qatar.[senza fonte] Acquistato per 1,6 miliardi di lire,[2] colleziona 4 presenze complessive, senza mai giocare una partita intera.
A fine stagione torna in Argentina per vestire la maglia del River Plate. Con la casacca bianco-rossa disputa tre stagioni vincendo una Coppa Libertadores, una Supercoppa Sudamericana, tre Tornei d'apertura e un Torneo di Clausura.
Nel 2000 lascia l'Argentina e si trasferisce in Brasile, firmando un contratto con il Cruzeiro con il quale vincerà la Coppa del Brasile nel 2000.
Il 7 febbraio 2002 viene annunciato il trasferimento, per la stagione 2002-2003, del giocatore alla Lazio di Sergio Cragnotti.[3] Nel corso dell'estate 2002 il trasferimento di Sorin rischia però di saltare. La Lazio, a seguito del crack Cirio, è in grave crisi finanziaria e non riesce a pagare ai brasiliani la prima rata del trasferimento di circa 3,5 milioni di euro.[4] Nel mentre il calciatore inizia ad allenarsi alle dipendenze di mister Mancini, in attesa del transfer della federazione brasiliana. Transfer che arriva a fine agosto.[5]
Nel corso della stagione Sorin non riesce a trovare spazio. Inoltre la crisi finanziaria che colpisce il club biancoceleste e il conseguente ritardo nel pagamento degli stipendi, spinge il giocatore a mettere in mora la società con conseguente richiesta di svincolo. Ma la richiesta viene respinta dal collegio arbitrale della Lega per un vizio di legittimità.[6]
Il 31 gennaio 2003 la Lazio non esercita il diritto di riscatto, così Sorin torna al Cruzeiro che poi lo gira in prestito, con diritto di riscatto, al Barça. Con la maglia blaugrana disputa 15 partite segnando una rete.
Nell'estate del 2003 si trasferisce in Francia alle dipendenze del Paris Saint Germain con il quale vincerà una Coppa di Francia.
Nel 2004 si trasferisce al Villarreal dove diventa un elemento insostituibile del club spagnolo che riesce, alla sua prima storica partecipazione, a raggiungere la semifinale di Champions League.[7] Ai quarti di finale di quella stessa edizione, Sorìn fu vittima di un violentissimo fallo di Marco Materazzi. In area di rigore il difensore dell'Inter colpì con una gomitata in pieno volto Sorìn, lasciandolo a terra sanguinante.
Nell'agosto 2006 viene acquistato dall'Amburgo per una cifra di 3 milioni di euro.[8] Resta in Germania fino al 2008 per poi tornare al Cruzeiro.[9]
Il 28 luglio 2009, a causa dei numerosi infortuni che hanno accompagnato gli ultimi anni della sua carriera, si è ritirato dal calcio giocato.[10]
Nazionale
Nel 1995 capitanò l'Argentina Under-20 vittoriosa nel campionato mondiale di categoria. Le sue prestazioni nella nazionale giovanile attirarono le attenzioni anche del selezionatore dell'albiceleste Daniel Passarella, che lo fece debuttare il 14 febbraio 1995 nell'amichevole vinta per 4-1 contro la Bulgaria. Diventa così un pilastro della Nazionale, restando per 7 anni il terzino sinistro titolare.
Ha disputato il mondiale del 2002 e quello del 2006 dove il ct Pekerman gli affidò la fascia di capitano. In totale con la maglia dell'albiceleste ha disputato 76 partite segnando 12 gol.
Viene ricordato anche per un curioso episodio avvenuto durante la partita tra Brasile e Argentina valida per le qualificazioni al mondiale: Sorìn tocca tre volte il pallone con il piede sinistro e con il destro fa passare la palla sotto le gambe di Ronaldinho (fantasista mondiale per eccellenza). Sorìn subito dopo riceve un buffetto al volto dal brasiliano, evidentemente stizzito per il tunnel subito.
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- River Plate: Apertura 1996, Clausura 1997, Apertura 1997, Apertura 1999
- Cruzeiro: 2000
- Cruzeiro: 1999, 2000
- Paris Saint-Germain: 2003-2004
Competizioni internazionali
- Juventus: 1995-1996
- River Plate: 1996
- River Plate: 1997
Nazionale
Individuale
- 1996, 2000, 2001
Curiosità
È l'unico calciatore che può vantare la conquista nella medesima stagione della Champions Leaugue (Juventus 95/96) e della Copa Libertadores (River Plate 1996).
Note
- ^ (ES) Juan Pablo Sorín presentó su libro solidario ´Grandes Chicos´, su elperiodicomediterraneo.com, 3 luglio 2005. URL consultato il 12 luglio 2010.
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 12 (1995-1996), Panini, 23 luglio 2012, p. 10.
- ^ Lazio: è Sorin la prima pietra gazzetta.it
- ^ La Fifa blocca il mercato Lazio gazzetta.it
- ^ Presi Sorin e Manfredini 'Finalmente biancocelesti' repubblica.it
- ^ Lazetic alla corte di Mancini E Manfredini va all'Osasuña Sorin è ancora della Lazio, ma il Cruzeiro ha intenzione di riprenderselo e poi venderlo gazzetta.it
- ^ Sorin passa al Villareal tuttomercatoweb.it
- ^ UFFICIALE: Sorin passa all'Amburgo tuttomercatoweb.it
- ^ UFFICIALE: Cruzeiro, Sorin firma fino a dicembre tuttomercatoweb.it
- ^ Calcio: si ritira l'argentino Sorin, Gazzetta dello Sport, 29 luglio 2009.[collegamento interrotto]
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Juan Pablo Sorín, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Juan Pablo Sorín, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE) Juan Pablo Sorín, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
Template:Nazionale argentina giochi panamericani 1995 Template:Nazionale argentina under-20 mondiali 1995 Template:Nazionale argentina copa america 1999 Template:Nazionale argentina mondiali 2002 Template:Nazionale argentina copa america 2004 Template:Nazionale argentina confederations cup 2005 Template:Nazionale argentina mondiali 2006
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 14199241 · ISNI (EN) 0000 0000 4010 5510 · LCCN (EN) n2006058013 |
|---|
