Dark Souls III
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | PlayStation 4 |
Data di pubblicazione | PlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows:![]() ![]() |
Genere | Action RPG |
Tema | Dark fantasy |
Sviluppo | FromSoftware |
Pubblicazione | FromSoftware (JAP) |
Periferiche di input | |
Requisiti di sistema | Sistema Operativo: Windows 7 SP1 64bit,Windows 8.1 64 bit,Windows 10 64bit
Processore: Intel Core i3-2100 / AMD® FX-6300 Memoria: 4 GB RAM Scheda Grafica: NVIDIA® GeForce GTX 750 Ti / ATI Radeon HD 7950 DirectX: Versione 11 Connessione: Connessione a banda larga Storage: 25 GB di spazio libero Scheda Audio: Dispositivo audio DirectX 11 Note Aggiuntive: Connessione Internet richiesta per Multiplayer e Attivazione del prodotto |
Preceduto da | Dark Souls II |
Dark Souls III (ダークソウル III?, Dāku Sōru Surī) è un videogioco di ruolo/azione fantasy sviluppato da FromSoftware e pubblicato da Bandai Namco Entertainment. Il gioco è uscito il 24 marzo 2016 in Giappone e il 12 aprile 2016 nel resto del mondo, per PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows su piattaforma Steam.
Trama
Il gioco inizia con il protagonista che si risveglia dal suo luogo di sepoltura, al suono delle campane. Una volta sveglio, affronterà il Giudice per ottenere l'accesso all'Altare del Vincolo, zona centrale del gioco. Una volta giunto all'Altare, il protagonista scoprirà di essere una Fiamma Sopita, ovvero il prescelto che dovrà riportare i Signori dei Tizzoni sui loro antichi troni, per poi vincolare di nuovo la Fiamma.
Una volta che il protagonista avrà inserito la spada a spirale nel falò dell'Altare del Vincolo potrà teletrasportarsi a Lothric, una città in rovina, piena di morte, maledizioni e antiche viverne. In questo modo la Fiamma Sopita inizierà il suo viaggio alla ricerca dei Signori dei Tizzoni.
Finali
Il gioco presenta la possibilità di ottenere 4 finali diversi, in base ad alcune determinate azioni che si svolgono durante lo svolgimento della trama.
- Collegare la Prima Fiamma: primo finale del gioco e il più accessibile di tutti. Per sbloccarlo basta accendere il falò nell'arena del boss finale dopo averlo sconfitto. La Fiamma Sopita toccherà la fiamma del falò, facendo ricoprire il suo intero corpo di fuoco, per poi sedersi e bruciare lentamente.
- La fine del fuoco: finale ottenibile soltanto recuperando gli Occhi di una Guardiana del Fuoco alle Tombe dimenticate e donandole alla Guardiana del Fuoco dell'Altare del Vincolo. Una volta ucciso il boss finale, apparirà un simbolo di evocazione vicino al falò, che permette di evocare la Guardiana del Fuoco. Quest'ultima prenderà la fiamma del falò tra le sue mani, facendo crollare lentamente il mondo in un buio eterno.
- La fine del fuoco (alternativo): ottenibile eseguendo lo stesso procedimento dell'altro finale. Per avviarlo basterà uccidere la Guardiana del Fuoco nel momento in cui, durante lo svolgimento del finale La fine del fuoco, si otterrà nuovamente il controllo del personaggio. La Fiamma Sopita calpesterà il corpo della Guardiana del Fuoco, strappandole la fiamma del falò dalle mani. Nella scene seguente, la Fiamma Sopita si inginocchia al cospetto del segno oscuro nel cielo, alzando la fiamma verso di esso.
- La conquista del fuoco: finale segreto ottenibile portando a termine le vicende di Yuria di Londor e Anri di Astora. Durante lo svolgimento delle vicende, vi sarà una fase in cui si dovrà eseguire un rituale sul corpo defunto di Anri presso un altare ad Anor Londo, preparato da Yuria e dai suoi seguaci. Una volta sconfitto il boss finale basterà accendere il falò per avviare il finale segreto. La Fiamma Sopita prenderà la fiamma dentro di sé, ma il suo corpo la farà scomparire. Nella scena seguente, il protagonista riprenderà conoscenza accanto al falò e, al suo risveglio, troverà alcuni abitanti di Londor che si inginocchiano al suo cospetto, proclamandolo nuovo Signore Oscuro.
Gameplay
Il gameplay di Dark Souls III riprende a pieno quello dei precedenti capitoli, ampliandolo e rivisitandolo in alcuni punti. Una novità fondamentale è l'aggiunta delle abilità, ovvero attacchi speciali unici diversi per ogni arma. Sono quindi presenti i punti abilità, fino a prima presenti nella serie Souls solo in Demon's Souls. I punti abilità servono per utilizzare ogni sorta di magia e per le abilità, e tra le novità è presente l'aggiunta delle fiaschette d'estus cinereo, ovvero delle fiaschette estus che permettono di rigenerarli.
Il protagonista, non essendo più un non morto, ogni qual volta morirà non cambierà aspetto, ma se si decide di attingere al vero potere presso il personaggio Yoel di Londor, quest'ultimo lo marchierà con il simbolo oscuro, facendolo diventare non morto e diventando sempre più vacuo a ogni morte, cambiandone di conseguenza anche l'aspetto esteriore. Al posto delle umanità e delle effigi umane presenti nei precedenti capitoli qui sono presenti le braci, oggetti che permettono alla Fiamma Sopita di riottenere il suo completo potere (che comporta l'aumento di punti vita).
Oltre alle armi, anche gli scudi possiedono abilità, che donano quindi la possibilità di non avere soltanto la parata o la spinta in avanti come nei precedenti capitoli. In questo capitolo è presente un solo fabbro presso l'Altare del Vincolo, che potrà infondere le armi con poteri speciali trovando e portandogli dei carboni nascosti all'interno delle aree di gioco.
Al multiplayer sono stati aggiunti nuovi patti appositi per il PVP, mentre la cooperativa funziona esattamente come nei precedenti capitoli della serie.
Il dual wielding è stato modificato, inserendo delle armi specifiche che possono essere usate a coppie, togliendo la possibilità di scegliere quale coppia di armi usare come nel precedente capitolo Dark Souls II.
Classi iniziali
- Cavaliere – Livello 9; Vitalità: 12, Armonizzazione: 10, Tempra: 11, Vigore: 15, Forza: 13, Destrezza: 12, Intelligenza: 9, Fede: 9, Fortuna: 7
- Mercenario– Livello 8; Vitalità: 11, Armonizzazione: 12, Tempra: 11, Vigore: 10, Forza: 10, Destrezza: 16, Intelligenza: 10, Fede: 8, Fortuna: 9
- Guerriero – Livello 7; Vitalità: 14, Armonizzazione: 6, Tempra: 12, Vigore: 11, Forza: 16, Destrezza: 9, Intelligenza8, Fede: 9, Fortuna: 11
- Araldo – Livello 9; Vitalità: 12, Armonizzazione: 10, Tempra: 9, Vigore: 12, Forza: 12, Destrezza: 11, Intelligenza: 8, Fede: 13, Fortuna: 11
- Ladro – Livello 5; Vitalità : 10, Armonizzazione: 11, Tempra: 10, Vigore: 9, Forza: 9, Destrezza: 13, Intelligenza: 10, Fede: 8, Fortuna: 14
- Assassino – Livello 10; Vitalità: 10, Armonizzazione: 14, Tempra: 11, Vigore: 10, Forza: 10, Destrezza: 14, Intelligenza: 11, Fede: 9, Fortuna: 10
- Stregone– Livello 6; Vitalità: 9, Armonizzazione: 16, Tempra: 9, Vigore: 7, Forza: 7, Destrezza: 12, Intelligenza: 16, Fede: 7, Fortuna: 12
- Piromante – Livello 8; Vitalità: 11, Armonizzazione: 12, Tempra: 10, Vigore: 8, Forza: 12, Destrezza: 9, Intelligenza: 14, Fede: 14, Fortuna: 7
- Chierico –Livello 7; Vitalità: 10, Armonizzazione: 14, Tempra: 9, Vigore: 7, Forza: 12, Destrezza: 8, Intelligenza: 7, Fede: 16, Fortuna: 13
- Discriminato – Livello 1; tutte le altre caratteristiche 10.
Boss
Obbligatori
- Gundyr, il Giudice: primo boss del gioco, presente nell'arena del Cimitero della Cenere. Il boss è un antico guerriero con una spada a spirale conficcata nel petto. Una volta sfilata la spada, il boss si animerà e inizierà il combattimento. Nella prima fase, attaccherà usando soltanto attacchi fisici, mentre nella seconda fase si trasformerà, facendo uscire dal suo corpo delle enormi deformazioni oscure, che aumenteranno il suo raggio d'azione. Sconfiggendolo si otterrà l'accesso all'Altare del Vincolo e la spada a spirale necessaria per sbloccarne il falò.
- Vordt della Valle Boreale: enorme creatura quadrupede corazzata. Combatte utilizzando una mazza nella prima fase, mentre nella seconda si ricoprirà di una nube bianca ottenendo la capacità di infliggere lo stato Gelo.
- Saggio di Cristallo: boss della Strada dei Sacrifici, che preclude l'accesso alla Cattedrale delle Profondità. Il boss è un enorme stregone con un grande cappello, capace di combattere usando stregonerie a distanza e con una spada per il combattimento ravvicinato. Nella seconda fase, potrà far emergere dei cristalli dal terreno, con i quali, se non distrutti, evocherà delle copie di se stesso più deboli (potranno essere uccise con un solo colpo) che combatteranno usando stregonerie meno potenti.
- Guardiani dell'Abisso: boss del Forte di Farron e uno dei Signori dei Tizzoni. La battaglia inizierà con alcuni guardiani che si affrontano tra di loro, attaccando però prevalentemente il giocatore. Nella seconda fase, uno dei guardiani prenderà i poteri degli altri guardiani caduti, affrontando da solo il giocatore e ottenendo la capacità di sferrare attacchi di fuoco col suo spadone. Sconfiggendolo si otterrà il loro tizzone da porre sul trono dell'Altare del Vincolo.
- Diaconi delle Profondità: unico boss della Cattedrale delle Profondità. Non si tratta di un boss unico, ma di numerosi diaconi che combattono sia con attacchi corpo a corpo che con magie a distanza. Nella prima fase si dovrà colpire i diaconi aventi una fiamma rossa intorno al loro corpo, mentre nella seconda fase comparirà un diacono diverso da tutti gli altri con nuovi poteri, e dovrà essere ucciso per concludere il combattimento. Sconfiggendoli si otterrà la loro anima e la bambolina, oggetto che apre l'accesso alla Valle Boreale.
- Wolnir, il Signore Supremo: enorme scheletro umanoide con una corona sulla testa. Sarà possibile accedere al combattimento toccando il calice sull'altare all'interno delle Catacombe di Carthus, che ci teletrasporterà nell'arena del boss. L'area è completamente al buio, e il boss potrà subire danno soltanto distruggendo i suoi enormi bracciali luminosi ai polsi (due sul braccio destro e uno sul sinistro). Oltre ad attacchi fisici, il boss potrà evocare degli scheletri nell'arena e, in alcuni casi, estrarre un enorme spada magica dal terreno per compiere attacchi diversi.
- Sulyvahn, il Gran Sacerdote: unico boss della Valle Boreale, situato all'interno di una enorme cattedrale. Il boss, nella prima fase, attaccherà usando due spade, rispettivamente di fuoco e di oscurità. Nella seconda fase, il boss creerà una copia di se stesso in grado di danneggiare il giocatore, e che effettuerà gli stessi attacchi del vero boss, ma con un leggero anticipo.
- Aldrich, il Divoratore degli Dei: uno dei cinque Signori dei Tizzoni, situato nell'antica Anor Londo. Il boss ha numerosi attacchi e abilità. Nella prima fase del combattimento può attaccare da vicino usando il suo spadone, mentre da lontano può usare delle stregonerie e un incantesimo che genera una pioggia di frecce, oltre ad avere l'abilità di nascondersi sotto terra ogni qual volta viene danneggiato troppo. Nella seconda fase ottiene la capacità di utilizzare anche magie di fuoco, la possibilità di utilizzare un potente attacco con una falce, e le frecce che piovono dall'alto inseguono il giocatore per un breve periodo di tempo. Sconfiggendolo si otterrà il suo tizzone da porre sul trono dell'Altare del Vincolo.
- Yhorm il Gigant: boss della Capitale Profanata e uno dei cinque Signori dei Tizzoni. Si tratta di un enorme creatura umanoide armata di un grandissimo machete, capace di sferrare attacchi devastanti ed incantesimi di fuoco. Il boss è incredibilmente resistente all'uso di armi normali contro di lui, ma utilizzando il Signore delle Tempeste, spadone recuperabile nell'arena del boss, è possibile infliggergli numerosi danni velocemente. Sconfiggendolo si otterrà il suo tizzone da porre sul trono dell'Altare del Vincolo.
- Danzatrice della Valle Boreale: creatura umanoide di grandi dimensioni e dall'aspetto femminile. Compare a Lothric, una volta recuperato il Catino votivo da Emma. Uccidendo Emma a inizio gioco è possibile affrontare subito questo boss. Il boss combatte utilizzando inizialmente una spada di fuoco e, una volta subiti abbastanza danni, inizierà ad usare una seconda arma fatta di cenere.
- Armatura dell'Ammazzadraghi: boss umanoide situato sulla cima del Castello di Lothric, che preclude il passaggio per l'Archivio Centrale. Si tratta di un' armatura vuota e molto massiccia, armata di uno scudo di grandi dimensioni e di un ascia. Oltre agli attacchi fisici, il boss potrà usare anche miracoli, mentre, nella sua seconda fase, due creature alate situate a destra e a sinistra dell'arena cercheranno di colpire il giocatore con degli attacchi a distanza.
- Lorian, Principe Primogenito e Lothric, Principe Secondogenito: Lo scontro inizierà con il combattimento contro Lorian, principe di grandi dimensioni capace di muoversi solo in ginocchio, armato di spadone e della capacità di teletrasportarsi. Una volta sconfitto, entrerà in campo Lothric aggrappandosi alla schiena di Lorian. Lorian continuerà a colpire con gli stessi attacchi, mentre Lothric bersaglierà il giocatore a distanza con incantesimi e curerà Lorian ogni qual volta ce ne sarà bisogno.
- Anima di Tizzoni: boss situato nella Fornace della Prima Fiamma e boss finale del gioco. Si tratta di un' armatura antica con dei drappi rossi, capace di muoversi grazie alle anime dei Signori dei Tizzoni raccolte al suo interno. Inizialmente, combatterà in molti modi diversi, grazie alla sua abilità di modificare la sua arma. In alcuni casi la userà come spada, in altri come catalizzatore per stregonerie e miracoli, in altri come lancia e in altri ancora come spada ricurva. Nella seconda fase, la sua arma si trasformerà in uno spadone infuocato, e il boss otterrà nuove mosse di combattimento, tra cui le mosse che eseguiva Lord Gwyn nel primo capitolo della serie, Dark Souls.
Opzionali
- Granbosco, la foresta maledetta: boss situato nell'Insediamento di Non Morti e primo boss opzionale del gioco. Si tratta di un enorme albero dotato di braccia e gambe, accompagnato inizialmente da alcuni abitanti dell'insediamento. Il boss può ricevere danno soltanto distruggendo delle "uova" bianche presenti sul suo corpo. Una volta danneggiato abbastanza, il boss distruggerà l'arena, facendo precipitare se stesso e il giocatore in una zona sotterranea. In questa seconda fase, il boss fa uscire dal suo corpo un enorme braccio bianco, che userà per compiere nuovi attacchi. Sconfiggendolo si otterrà la fornace del trasferimento, con la quale Ludleth potrà tramutare le anime dei boss in armi o oggetti unici.
- Vecchio Re demone: boss situato in una zona nascosta sotto le Catacombe di Carthus, il Lago Ardente. Il boss è un enorme demone con due grandi corna e il corpo ricoperto di fuoco, e combatte utilizzando un enorme mazza. Inizialmente, combatte utilizzando attacchi fisici e attacchi di fuoco mentre, nella seconda fase, otterrà nuovi attacchi e la capacità di evocare una pioggia di sfere infuocate.
- Oceiros, il Re Consumato: boss situato nel Giardino del Re Consumato. Si tratta del precedente re di Lothric, mutato in una forma particolare di drago bianco, capace di usare incantesimi con uno scettro. Nella seconda fase, il boss si metterà in una posa quadrupede, e combatterà usando nuove mosse e acquisendo più velocità d'azione.
- Antica Viverna: primo boss della Vetta dell'Arcidrago. Si tratta di una viverna molto simile a quelle viste in precedenza a Lothric, dalla pelle biancastra. L'arena di combattimento è molto ampia e popolata da altri nemici, ed è possibile uccidere con un solo colpo la viverna seguendo un percorso che ci porterà sopra di lei, potendo così eseguire un attacco in caduta e ucciderla istantaneamente.
- Re senza nome: boss situato sulla cima della Vetta dell'Arcidrago, affrontabile dopo aver suonato l'enorme campana. Il boss entrerà in campo in groppa a una viverna (con il nome di Re delle tempeste), e attaccherà usando il suo spadone, mentre la sua creatura sarà in grado di sputare fuoco. Una volta uccisa la viverna, il boss combatterà da solo (cambiando nome) sferrando potenti attacchi corpo a corpo e usando il potere dei fulmini.
- Gundyr, il Campione: una versione alternativa di Gundyr, il Giudice. Si tratta dello stesso boss affrontato in precedenza ma con uno stile di combattimento molto simile ma più aggressivo, e privo della fase in cui si trasforma. Il boss è situato nell'area segreta Tombe dimenticate, nascosta dietro un muro illusorio dopo il boss Oceiros.
Personaggi
- Guardiana del Fuoco: primo personaggio che si incontra nel gioco. Oltre ad essere la guardiana del fuoco dell'Altare del Vincolo, ha il potere di poter far salire di livello il personaggio. Se si recupera l'Anima della Guardiana del Fuoco sulla cima dell'Altare del Vincolo e gliela si dona, acquisirà il potere di risanare il Simbolo oscuro nel caso si venisse marchiati. Se le si donano gli Occhi di una Guardiana del Fuoco (recuperabili dietro un muro illusorio alle Tombe dimenticate) è possibile, dopo aver sconfitto il boss finale, accedere a un altro tipo di finale, evocandola attraverso il suo simbolo di evocazione accanto al falò dell'arena.
- Ancella del Santuario: una vecchia signora presente nell'Altare del Vincolo. Vende oggetti base ma, se ottenendo delle ceneri oscure, il suo negozio si amplierà.
- Andre: fabbro dell'Altare del Vincolo e personaggio già presente in Dark Souls. Potrà potenziare le armi, migliorare gli scudi e aumentare la quantità di Fiaschette d'Estus portandogli delle scheggie di quest'ultime. Portandogli dei carboni particolari potrà infondere le armi con poteri speciali.
- Ludleth di Courland: personaggio presente nell'Altare del Vincolo e uno dei cinque Signori dei Tizzoni. Si tratta dell'unico Signore già seduto sul suo trono e non ostile e, una volta datagli la Fornace del trasferimento (ottenibile uccidendo Granbosco), potrà tramutare le anime dei boss in armi o oggetti unici.
- Hawkwood il Disertore: cavaliere situato all'Altare del Vincolo e disertore della Legione dei non morti. Un personaggio dal carattere prevalentemente pessimista, fiducioso del fatto che le Fiamme Sopite siano niente in confronto ai Signori dei Tizzoni.
- Emma, Gran Sacerdotessa: personaggio che viene incontrato la prima volta a Lothric, che consegnerà la bandiera per accedere all'Insediamento dei non morti. Oltre alla bandiera, consegnerà il sigillo per accedere al patto della Via Blu e, in seguito, anche il Catino votivo per accedere al Castello di Lothric.
- Greirat: personaggio rinchiuso in una cella a Lothric. Una volta liberato, chiederà alla Fiamma Sopita di consegnare un anello a una donna di nome Loretta all'Insediamento dei non morti in cambio dei suoi servigi. Una volta ottenuti i suoi servigi, venderà oggetti e, in alcune occasioni, lo si potrà mandare a perlustrare alcune zone per ottenere oggetti nuovi, con la probabilità che muoia durante la perlustrazione.
- Yoel di Londor: pellegrino che viene incontrato la prima volta all'Insediamento dei non morti, in mezzo ai cadaveri di altri pellegrini. Se si accetta di avere i suoi servigi, fornirà la possibilità di attingere al vero potere, marchiando il protagonista con il simbolo oscuro. Vende anche stregonerie di basso livello.
- Eygon di Carim: personaggio che compare all'Insediamento dei non morti, nella strada che porta alla torre dell'arciere gigante. Si tratta di un cavaliere di Carim, armato con un enorme martello. Tiene rinchiusa Irina di Carim dentro una cella ma, una volta liberatala, dirà al protagonista che sarà suo alleato fino a che lo vorrà la giovane fanciulla. Può essere evocato nello scontro con l'Armatura dell'Ammazzadraghi, ma così facendo lo si ritroverà morto nella cella in cui precedentemente si trovava Irina.
- Irina di Carim: giovane fanciulla rinchiusa in una cella all'Insediamento dei non morti, liberabile comprando la Chiave della tomba dall'Ancella del Santuario. Una volta liberata, si sposterà all'Altare del Vincolo come venditrice di miracoli.
- Cornyx della Grande Palude: un piromante della Grande Palude rinchiuso in una gabbia all'Insediamento dei non morti. Una volta liberato, si sposterà all'Altare del Vincolo come venditore di piromanzie.
- Siegward di Catarina: personaggio trovabile la prima volta alla torre dell'arciere gigante dell'Insediamento dei non morti. Si tratta di un guerriero proveniente da Catarina, vestito con una buffa armatura e armato con una Zweihander.
- Yuria di Londor: donna sinistra facente parte degli Spettri Oscuri, che apparirà all'Altare del Vincolo dopo aver attinto 5 volte al vero potere da Yoel. La sua trama è collegata con l'ottenere il finale segreto, dato che sarà lei a guidare la Fiamma Sopita nel diventare il nuovo Signore Oscuro. Può vendere oggetti particolari, anelli e stregonerie di basso livello.
- Leonhard, il dito anulare: personaggio che apparirà all'Altare del Vincolo dopo essersi teletrasportati la prima volta a Lothric, e membro del patto delle Dita di Rosaria.
- Anri di Astora: personaggio che appare per la prima volta al falò antecedente il Bosco dei Crocefissi. Ha la caratteristica di cambiare sesso in base a quello del personaggio principale (sarà femmina se creiamo un personaggio maschio e viceversa), ed è un tassello fondamentale per ottenere il finale segreto. In alcuni momenti del gioco è accompagnato da Horace.
- Horace il muto: compagno di viaggio di Anri e personaggio dal carattere molto riservato, tanto che si limiterà ad emettere dei versi di disprezzo piuttosto che parlare.
- Orbeck di Vinheim: stregone che si incontra per la prima volta nella Strada dei Sacrifici. Offrirà i suoi servigi solo se il personaggio ha almeno 10 alla caratteristica Intelligenza, e si sposterà all'Altare del Vincolo come maestro di stregonerie.
Espansioni
Il giorno dopo l'uscita del gioco in occidente Bandai Namco ha annunciato che la prima espansione sarebbe arrivata nell'autunno successivo.[2] Il 26 aprile 2016 Hidetaka Miyazaki, direttore di Dark Souls 3, ha rivelato che il secondo DLC del gioco non verrà pubblicato fino all'inizio del 2017.
Note
- ^ Dark Souls 3 is being developed by a different team to Bloodborne
- ^ Il primo DLC di Dark Souls III arriva in autunno - SpazioGames.it, su SpazioGames.it. URL consultato il 17 aprile 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dark Souls III
Collegamenti esterni
- (JA) Dark Souls III, su darksouls.jp.
- Dark Souls III, su darksouls3.com.
- Dark Souls III, su bandainamcoent.it.
Il portale PlayStation non esiste