Samir Nasri

calciatore francese
Versione del 4 mag 2016 alle 22:45 di Dan Kenshi (discussione | contributi) (Annullata la modifica 80588340 di 87.6.82.63 (discussione) Vandalismo)

Samir Nasri (in arabo سمير نصري?; Marsiglia, 26 giugno 1987) è un calciatore francese di origini algerine, centrocampista del Manchester City.

Samir Nasri
Nasri in allenamento con il Manchester City
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza175[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraManchester City
Carriera
Giovanili
2000-2004Olympique Marsiglia
Squadre di club1
2004-2008Olympique Marsiglia121 (11)
2008-2011Arsenal86 (18)
2011-Manchester City127 (18)
Nazionale
2002-2003Francia (bandiera) Francia U-1616 (8)
2003-2004Francia (bandiera) Francia U-1716 (6)
2004-2005Francia (bandiera) Francia U-184 (0)
2005-2006Francia (bandiera) Francia U-1910 (5)
2006-2007Francia (bandiera) Francia U-214 (0)
2007-2013Francia (bandiera) Francia41 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1° maggio 2016

Caratteristiche tecniche

Giocatore dotato di un'ottima tecnica di base e di un eccelso controllo di palla, fa del dribbling la propria forza. Agisce prevalentemente sulla trequarti. Queste sue qualità, ne han fatto per molti anni uno dei giocatori più forti del mondo nel proprio ruolo[senza fonte].

Carriera

Club

Marsiglia

 
Nasri ai tempi del Marsiglia.

Cresciuto nel Marsiglia dall'età di 9 anni, debutta in prima squadra nella stagione 2004-2005 a 17 anni, giocando da esterno di centrocampo, ruolo che ricoprirà fino alla parte finale della stagione 2005-2006. Una volta riconosciute le sue spiccate doti di regia, l'allenatore Albert Emon decise di modificare l'assetto tattico della sua linea mediana, posizionandolo di fatto come centrale nel 4-4-2 della squadra marsigliese, con la quale ha ottenuto un secondo posto nella stagione 2006-2007 e un terzo posto nella stagione successiva guadagnandosi il diritto di partecipare alla Champions League. Durante la sua permanenza in Ligue 1 diventa giocatore del mese UNFP e calciatore giovane dell'anno della Ligue 1 nella stagione 2006-2007.

Arsenal

 
Nasri in azione con la maglia dell'Arsenal.

L'11 luglio 2008 Nasri diventa ufficialmente un giocatore dell'Arsenal[2] per circa 14 milioni di sterline, nonostante avesse prolungato il suo contratto con il Marsiglia pochi giorni prima. Nasri firma così un contratto quadriennale e in seguito viene rivelato che il prolungamento di contratto col Marsiglia era semplicemente un protocollo per consentire al Marsiglia di ottenere un'indennità di trasferimento maggiore per il giocatore. Al giocatore è stato dato il numero 8 e, al suo arrivo al club, Nasri ha ammesso che Arsène Wenger è stato uno dei motivi principali per il quale ha accettato di unirsi al club dichiarando: «Il fatto che Wenger dia grandi opportunità ai giovani giocatori è molto importante per me. Arsène ha una grande reputazione ed è uno dei migliori manager al mondo».[3] Nasri segna il suo primo gol con la maglia dell'Arsenal al debutto con i Gunners, nella vittoria per 1-0 contro il West Bromwich.[4]

A seguito di questo gol diventa l'83º giocatore nella storia della Premier League ad andare in gol all'esordio e il 22º giocatore nella storia dell'Arsenal dal dopoguerra.[5] Segna il suo secondo gol con la maglia dei Gunners in Champions League contro il Twente.[6] Dopo aver subito un infortunio, Nasri torna in campo segnando il suo terzo gol in una vittoria per 3-1 contro l'Everton in campionato e si ripete l'8 novembre quando mette a segno una doppietta nella vittoria per 2-1 sul Manchester United. Dopo 4 giornate senza segnare e fare assist, il 21 dicembre fornisce l'assist del pareggio a Robin van Persie nell'1-1 contro il Liverpool. Torna al gol il 17 gennaio contro l'Hull City e segna ancora due mesi dopo nella trasferta vinta 3-1 dall'Arsenal contro il Newcastle. Termina la sua prima stagione all'Arsenal con 44 partite giocate, 7 gol e 5 assist.

All'inizio della seconda stagione (2009-2010) subisce una frattura a una gamba. L'infortunio necessita di due o tre mesi di stop che lo costringono a saltare la prima parte della stagione. Segna il suo primo gol stagionale in una partita di Champions League contro l'AZ, finita 4-1.[7] Segna anche tre settimane dopo contro lo Standard Liegi. Dopo quasi due mesi senza gol, segna in Champions League nella vittoria per 5-0 con il Porto e tre settimane più tardi in Premier League contro il Birmingham. L'Arsenal termina la stagione al 3º posto e Nasri fa registrare 34 partite giocate, 5 gol e 5 assist.

Alla vigilia della stagione 2010-2011, ammette di non voler rinunciare ai mondiali affermando che la scoperta della mancata convocazione è stata per lui come "uno schiaffo in faccia".[8] Inizia la terza stagione all'Arsenal giocando contro il Liverpool, partita terminata 1-1. Al termine della partita, però, l'Arsenal annuncia che Nasri ha subito un infortunio al ginocchio che potrebbe tenerlo fuori per un mese. Tuttavia il giocatore viene restituito alla squadra dopo appena tre partite, appena in tempo per disputare il match di Champions contro il Braga. Il 21 settembre Nasri firma una doppietta nel derby contro il Tottenham valido per la Curling Cup.

Quattro giorni dopo Nasri segna un'altra doppietta in una sconfitta interna col West Bromwich. Nel mese di ottobre firma tre gol contro Birmingham, Shakhtar Donetsk e Manchester City. Segna nelle partite successive contro Tottenham, Aston Villa e il 4 dicembre segna una doppietta nella vittoria per 2-1 sul Fulham (10º e 11º gol stagionale). Il 13 dicembre viene nominato calciatore francese dell'anno battendo Florent Malouda e Hugo Lloris. Nel mese di dicembre viene premiato come miglior giocatore del mese. Nasri segna il suo 13º gol stagionale nella vittoria per 3-0 con il Birmingham e si ripete nel terzo turno di FA Cup contro il Leeds United. Il 30 gennaio 2011 Nasri subisce un infortunio al bicipite femorale.[9]

Resta due settimane lontano dai campi ma torna per gli ottavi di finale della Champions League contro il Barcellona. All'andata fornisce l'assist per il gol di Arshavin, ma l'Arsenal viene eliminato al Camp Nou con un risultato totale di 4-3. L'8 aprile viene nominato sia per il Giocatore dell'anno della PFA sia per il Giovane dell'anno della PFA. Perde però entrambi i premi arrivando dietro al centrocampista del Tottenham, Gareth Bale e al suo compagno di squadra Jack Wilshere, ma si consola con l'inserimento nel dream team dell'anno della PFA. Rimane all'Arsenal fino all'inizio della stagione successiva, dove gioca una sola partita di campionato.

Manchester City

 
Nasri (a sinistra) assieme a Sergio Agüero durante i festeggiamenti per la vittoria della Premier League 2011-2012 con il Manchester City.

Il 24 agosto 2011 passa a titolo definitivo al Manchester City,[10] per 25 milioni di sterline[11][12] firmando un contratto quadriennale.[13] Debutta il 28 agosto 2011 alla terza giornata di campionato contro il Tottenham al White Hart Lane fornendo due assist a Edin Džeko e uno a Sergio Agüero nel 5-1 per i Citizens.[14] Il 10 settembre 2011 fornisce l'assist per il secondo gol di Agüero nella vittoria per 3-0 del City contro il Wigan.[15] Il 1º ottobre 2011 segna il suo primo gol con il Manchester City nella vittoria per 4-0 sul Blackburn. Nella stessa partita fornisce anche l'assist per il gol del 4-0 di Stefan Savić.[16] Il secondo gol arriva durante gli ottavi di finale di League Cup contro il Wolverhampton, partita finita 2-5 per il City.[17] Il 3 dicembre 2011 segna su punizione, nel 5-1 al Norwich.[18] Il suo 3º gol con la maglia dei citizens arriva nella fondamentale vittoria per 3-2 contro i rivali del Tottenham.[19]

Apre la stagione seguente vincendo il Community Shield al Villa Park di Birmingham, grazie alla vittoria per 3-2 sul Chelsea[20]. Il 10 luglio 2014 rinnova il suo contratto con il Manchester City per altri cinque anni.

Nazionale

 
Samir Nasri con la maglia della nazionale francese.

Ha debuttato in Nazionale il 28 marzo 2007 contro l'Austria in una gara amichevole: il match è terminato 1-0 con rete di Karim Benzema e assist dello stesso Nasri. Segna il suo primo gol in Nazionale il 6 giugno dello stesso anno in Francia-Georgia, valida per le qualificazioni a Euro 2008. Partecipa agli europei del 2008, giocando prima contro la Romania e poi contro l'Italia, partita durante la quale subisce un infortunio che gli costerà il resto dell'Europeo. Non verrà invece convocato per i mondiali del 2010 in Sudafrica.[8] Torna al gol in Nazionale l'11 ottobre 2011 contro la Bosnia ed Erzegovina, partita valida per le qualificazioni all'europeo 2012, sancendo l'1-1 finale.[21] Viene convocato per Euro 2012[22] dove segna nella partita d'esordio della Francia, l'11 giugno a Donetsk contro l'Inghilterra per l'1-1 finale.[23] Viene escluso dai convocati per i mondiali 2014 in Brasile. Il 10 agosto 2014 annuncia il ritiro dalla nazionale fin quando sulla panchina dei "bleus" ci sarà il tecnico Didier Deschamps.[24]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 1° maggio 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005   O. Marsiglia L1 24 1 CF 1 0 - - - - - - 25 1
2005-2006 L1 30 1 CF 5 0 CU+Int 10+4 0+1 - - - 49 2
2006-2007 L1 37 3 CF 7 0 CU+Int 4+2 0 - - - 50 3
2007-2008 L1 30 6 CF 4 0 UCL+CU 4+4 0 - - - 42 6
Totale Marsiglia 121 11 17 0 28 1 - - 166 12
2008-2009   Arsenal PL 29 6 FACup+CdL 5+0 0 UCL 10 1 - - - 44 7
2009-2010 PL 26 2 FACup+CdL 1+1 0 UCL 6 3 - - - 34 5
2010-2011 PL 30 10 FACup+CdL 4+4 1+2 UCL 8 2 - - - 46 15
2011-ago. 2011 PL 1 0 FACup+CdL - - UCL - - - - - 1 0
Totale Arsenal 86 18 15 3 24 6 - - 125 27
2011-2012   Manchester City PL 30 5 FACup+CdL 1+4 0+1 UCL+UEL 6+4 0 CS 0 0 45 6
2012-2013 PL 28 2 FACup+CdL 3+0 1+0 UCL 6 1 CS 1 1 38 5
2013-2014 PL 34 7 FACup+CdL 2+3 2+1 UCL 7 1 - - - 46 11
2014-2015 PL 24 2 FACup+CdL 1+1 0 UCL 6 1 CS 1 0 33 3
2015-2016 PL 11 2 FACup+CdL 0+0 0 UCL 1 0 - - - 12 2
Totale Manchester City 127 18 15 5 30 3 2 1 174 27
Totale carriera 334 47 47 8 82 10 2 1 465 66

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-3-2007 Saint-Denis Francia   1 – 0   Austria Amichevole -   70’
2-6-2007 Saint-Denis Francia   2 – 0   Ucraina Qual. Euro 2008 -   81’
6-6-2007 Auxerre Francia   1 – 0   Georgia Qual. Euro 2008 1
22-8-2007 Trnava Slovacchia   0 – 1   Francia Amichevole -   72’
12-9-2007 Parigi Francia   0 – 1   Scozia Qual. Euro 2008 -   69’   74’
16-11-2007 Saint-Denis Francia   2 – 2   Marocco Amichevole 1
21-11-2007 Kiev Ucraina   2 – 2   Francia Qual. Euro 2008 -   46’
27-5-2008 Grenoble Francia   2 – 0   Ecuador Amichevole -
31-5-2008 Tolosa Francia   0 – 0   Paraguay Amichevole -   71’
3-6-2008 Saint-Denis Francia   1 – 0   Colombia Amichevole -   75’
9-6-2008 Zurigo Romania   0 – 0   Francia Euro 2008 - 1º turno -   78’
17-6-2008 Zurigo Francia   0 – 2   Italia Euro 2008 - 1º turno -   10’   26’
6-9-2008 Vienna Austria   3 – 1   Francia Qual. Mondiali 2010 -   79’
19-11-2008 Saint-Denis Francia   0 – 0   Uruguay Amichevole -   72’
28-3-2009 Kaunas Lituania   0 – 1   Francia Qual. Mondiali 2010 -   78’
11-8-2010 Oslo Norvegia   2 – 1   Francia Amichevole -   79’
9-10-2010 Saint-Denis Francia   2 – 0   Romania Qual. Euro 2012 -   74’
12-10-2010 Metz Francia   2 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 2012 -   63’
17-11-2010 Londra Inghilterra   1 – 2   Francia Amichevole -
25-3-2011 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 2   Francia Qual. Euro 2012 -
29-3-2011 Saint-Denis Francia   0 – 0   Croazia Amichevole -   88’
3-6-2011 Minsk Bielorussia   1 – 1   Francia Qual. Euro 2012 -
10-8-2011 Montpellier Francia   1 – 1   Cile Amichevole -   66’
2-9-2011 Tirana Albania   1 – 2   Francia Qual. Euro 2012 -
6-9-2011 Bucarest Romania   0 – 0   Francia Qual. Euro 2012 -   75’
7-10-2011 Saint-Denis Francia   3 – 0   Albania Qual. Euro 2012 -
11-10-2011 Saint-Denis Francia   1 – 1   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2012 1
29-2-2012 Brema Germania   1 – 2   Francia Amichevole -
27-5-2012 Valenciennes Francia   3 – 2   Islanda Amichevole -   60’
31-5-2012 Reims Francia   2 – 0   Serbia Amichevole -
5-6-2012 Le Mans Francia   4 – 0   Estonia Amichevole -   73’
11-6-2012 Donec'k Francia   1 – 1   Inghilterra Euro 2012 - 1º turno 1
15-6-2012 Donec'k Ucraina   0 – 2   Francia Euro 2012 - 1º turno -
19-6-2012 Kiev Svezia   2 – 0   Francia Euro 2012 - 1º turno -   77’
23-6-2012 Donec'k Spagna   2 – 0   Francia Euro 2012 - Quarti di finale -   65’
14-8-2013 Bruxelles Belgio   0 – 0   Francia Amichevole -   63’
6-9-2013 Tbilisi Georgia   0 – 0   Francia Qual. Mondiali 2014 -   78’
10-9-2013 Homel' Bielorussia   2 – 4   Francia Qual. Mondiali 2014 1   61’
11-10-2013 Parigi Francia   6 – 0   Australia Amichevole -
15-11-2013 Kiev Ucraina   2 – 0   Francia Qual. Mondiali 2014 -   80’
Totale Presenze 41 Reti 5

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Manchester City: 2011-2012, 2013-2014
Manchester City: 2012
Manchester City: 2013-2014, 2015-2016

Competizioni Internazionali

Olympique Marsiglia: 2005

Nazionale

2004

Individuale

Miglior giovane della Ligue 1: 2007
Squadra ideale della Ligue 1: 2007

Note

  1. ^ a b Football : Samir Nasri, su FootballDatabase.eu. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  2. ^ Ufficiale: Nasri dal Marsiglia all'Arsenal, in Dire.it, 11 luglio 2008. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  3. ^ (EN) Samir Nasri - My reasons for joining Arsenal, in Arsenal.com, 11 luglio 2008. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  4. ^ (EN) Arsenal 1-0 West Brom, in BBC, 16 agosto 2008. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  5. ^ (EN) Nasri joins long list of League debut scorers, in Arsenal.com, 18 agosto 2008. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  6. ^ (EN) Arsenal 4-0 FC Twente (agg 6-0), in BBC, 27 agosto 2008. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  7. ^ (EN) Clinical Arsenal brush AZ aside, in UEFA.com, 4 novembre 2009. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  8. ^ a b (EN) Nasri keen to right wrongs, in SkySports.com, 9 agosto 2010. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  9. ^ (EN) Nasri injured as Arsenal edge victory over Huddersfield, in Belfast Telegraph, 31 gennaio 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  10. ^ (EN) Wenger - The reasons why Nasri left Arsenal, in Arsenal.com, 23 agosto 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  11. ^ (EN) Samir Nasri completes Manchester City move from Arsenal, in BBC, 24 agosto 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  12. ^ (EN) Nasri completes Man City switch, in Soccernet.espn.go.com, 24 agosto 2011. URL consultato il 14 agosto 2012.
  13. ^ (EN) Samir Nasri joins City, in Mcfc.co.uk, 24 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2011.
  14. ^ È Manchester City show: Dzeko, poker al Tottenham, in Corriere dello Sport, 28 agosto 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  15. ^ MAN 3-0 WIG, su Diretta.it, 10 settembre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  16. ^ BLA 0-4 MAN, su Diretta.it, 1º ottobre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  17. ^ Wolverhampton Wanderers - Manchester City (League Cup 2011/2012), su Worldfootball.net, 26 ottobre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  18. ^ Manchester City - Norwich City (Premier League 2011/2012), su Worldfootball.net, 3 dicembre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  19. ^ (EN) BBC Sport - Manchester City 3-2 Tottenham, su BBC.co.uk, 22 gennaio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  20. ^ Supercoppa inglese al City - A Mancini il derby con Di Matteo, in La Gazzetta dello Sport, 12 agosto 2012. URL consultato il 12 agosto 2012.
  21. ^ Francia - Bosnia-Herzegovina (EURO Qualificazioni 2010/2011), su Worldfootball.net, 11 ottobre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012.
  22. ^ Blanc esclude Gourcuff e Yanga-Mbiwa, in UEFA.com, 29 maggio 2012. URL consultato il 12 giugno 2012.
  23. ^ Match details / line-up: France - England (EURO 2012 Poland/Ukraine), su Worldfootball.net. URL consultato il 12 giugno 2012.
  24. ^ Francia, Samir Nasri annuncia il ritiro dalla Nazionale

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale francese europei 2008 Template:Nazionale francese europei 2012