Utente:Anthos/sandbox1
|-
| colspan="2" |
Doca de Alcântara | |||
Linha de Cascais aus Cascais | |||
0,0 | Concordância de Alcântara | ||
Alcântara-Mar | |||
Linha de Cascais nach Cais do Sodré | |||
stromloses Verbindungsgleis | |||
1,0 | Alcântara-Terra | ||
Túnel de Alcântara | |||
Linha do Sul nach Pragal, Tunes | |||
Linha de Sintra nach Rossio | |||
3,7 | Campolide-A Keilbahnhof | ||
Linha de Sintra nach Sintra | |||
Linha de Sintra | |||
Laranjeras | |||
5,0 | Sete Rios | ||
Verbindung zum Metronetz | |||
Rego | |||
6,3 | Entrecampos-Poente | ||
6,9 | Entrecampos | ||
8,0 | Roma-Areeiro | ||
9,6 | Concordância de Xabregas | ||
9,7 | Chelas ehem. Keilbahnhof | ||
TTT nach Barreiro | |||
Madre de Deus | |||
10,7 | Marvila | ||
Santa Apolónia | |||
TTT von Barreiro | |||
11,3 | Braço de Prata | ||
Linha do Norte nach Porto-Campanhã |
La Linea di Cintura (in portoghese Linha de Cintura) è il più importante collegamento tra le linee ferroviarie della città di Lisbona in Portogallo utilizzato anche dalle varie rotte suburbane. Storicamente è legata alla sezione suburbana della Linea di Sintra. Venne aperta nelle sue varie sezioni tra il 1887 e il 1891.
Storia
Prodromi
"Linha de Cintura" e "Linha de Sintra" sono storicamente legate. Prima della linea cintura, all'inizio degli anni settanta del XIX secolo, era stato costruito il sistema Larmanjat una monorotaia che connetteva varie località a Lumiar a Lisbona. Nel gennaio 1880 fu presentato in Parlamento un piano per la costruzione di un collegamento ferroviario tra Lisbona e Pombal, che uscendo dalla stazione di Santa Apolónia passava attraverso la valle di Chelas raggiungendo Torres Vedras[1]. La proposta decadde con la caduta del governo ma, il 31 gennaio 1882, fu presentato un nuovo piano di collegamento tra Alcântara (Lisbona) e la Linea del Nord nella stazione di Alfarelos con estensioni a Sintra e Aldeia Galega da Merceana[1].
Progetto e realizzazione
La Companhia Real dos Caminhos de Ferro Portugueses, nel 1885, acquisì i diritti di costruzione e gestione di tale ferrovia e aperse al traffico il tratto tra la stazione di Lisbona Alcântara-Terra e la stazione di Sintra il 2 aprile 1887 e tra Cacém e Torres Vedras il 21 maggio dello stesso anno; la tratta tra Campolide e Cacém fu raddoppiata nel 1895[1].
Il 7 luglio 1886 venne rilasciata all'azienda la concessione per costruire una linea, senza alcun sostegno statale, che collegasse la Linea orientale, a Xabregas, con la linea occidentale a Benfica (Lisbona); un'altra concessione, pubblicata il 23 luglio dell'anno successivo, autorizzava la realizzazione a doppio binario con due estensioni per il collegamento con la prevista stazione centrale di Lisbona (stazione di Lisbona Rossio). Era prevista anche la costruzione di due raccordi; uno, di Xabregas, tra Chelas e Poço do Bispo per chiudere la connessione a est mentre l'altro, a ovest, per collegare la stazione di Sete Rios a Campolide[1]. La linea tra la statione di Benfica e quella di Santa Apolónia fu aperta all'esercizio il 20 maggio 1888 mentre entrambi i raccordi entrarono in funzione il 5 settembre 1891. Il tratto tra Campolide e Alcântara-Terra apparteneva alla linea dell'ovest prima della costruzione del tunnel e della stazione di Rossio nel 1890.
Elettrificazione e ammodernamento
Dal 28 aprile 1957 la Linea di Cintura fu elettrificata ad eccezione della tratta ancora a semplice binario tra Campolide e Alcântara-Terra, che veniva utilizzata solo per trasporti occasionali; fu elettrificata dal 1987 e destinata al trasporto passeggeri dal 1992.
Nel 1990 in seguito alla liberalizzazione delle ferrovie portoghesi si attuò un'espansione della Linea di Cintura che raggiunse gradualmente l'estensione di 3,7 Km[2]; tra Campolide e Roma-Areeiro il tracciato venne quadruplicato con l'intento di proseguire fino a Braço de Prata. Fu attuata la completa ristrutturazione delle quattro stazioni di Campolide, Sete Rios, Entrecampos e Roma-Areeiro[3] adeguandone le caratteristiche allo scopo di abbattere le barriere architettoniche e collegarle ai servizi ferroviari metropolitani.
Il 5 settembre 2003 sono stati aperti all'esercizio i binari terzo e quarto della tratta tra Entrecampos e il "Terminal Técnico" di Chelas.
La Linea di Cintura è divenuta la parte più importante della rete ferroviaria di Lisbona, in particolare della zona suburbana che fornisce oltre l'80% del traffico.
Verlauf
Stammlinie
Die Strecke beginnt am Tejoufer bei den Alcântara-Docks, um dann in eine Spitzkehre hinter dem Doca de Santo Amaro zu münden. Danach wird die Linha de Cascais unmittelbar vor Alcântara-Mar gekreuzt und die Strecke verläuft parallel zur Rua Cascais und zur Rua João de Oliveira Miguéns, um dann den Bahnhof Alcântara-Terra zu erreichen. Zwischen den Docks und Alcântara-Terra ist die Strecke, sie führt über fünf Niveauübergänge, nicht elektrifiziert, der Verkehr wird mit einer Diesellok abgewickelt. Nach Alcântara-Terra führt die Strecke durch den Alcântara-Tunnel, um dann bei der gleichnamigen Verzweigung kreuzungsfrei in die Linha do Sul einzufädeln. Mit dieser wird wenig später Campolide erreicht, den Kreuzungspunkt mit der heutigen Linha de Sintra. Anschließend führt die Strecke in einer Rechtskurve als Teil eines Gleisdreiecks zum Bahnhof Sete Rios. Die Innenstadt Lissabons wird leicht erhöht umrundet, um niveaufreie Übergänge zu vermeiden. Über die Bahnhöfe Entrecampos und Roma-Areeiro wird die Station Chelas erreicht, wo der Ast nach Santa Apolónia abzweigt. Über Marvila erreicht die Linie den Knotenpunkt Braço de Prata, wo sie in die Linha do Norte in Richtung Norden einmündet.
Verbindungskurve Chelas–Santa Apolónia
Unmittelbar vor dem Bahnhof Chelas zweigt die einspurige Verbindungskurve ab. Der Bahnsteig in Chelas ist abgebaut. Die Strecke führt in einer lang gezogenen Rechtskurve Richtung Süden. Die Querung des Calçada da Picheleira ist nebst den Übergängen des Alcântara-Verbindungsgleises der einzige Niveauübergang der Linha de Cintura. Durch den kurzen Madre de Deus-Tunnel wird das gleichnamige, auf einem Hügel liegende Quartier an dessen Fuß durchquert. Unmittelbar nach dem Tunnelausgang, auf der Höhe des Museu Nacional do Azulejo, mündet die Strecke in die Linha do Norte.
Note
- ^ a b c d Carlos Manitto Torres, A evolução das linhas portuguesas e o seu significado ferroviário (PDF), in Gazeta dos Caminhos de Ferro, vol. 70, n. 1682, Lisbona, 16 gennaio 1958, pp. 61, 62. URL consultato il 3 marzo 2014.
- ^ Diréctorio da Rede 2009 der Rede Ferroviária Nacional, 3. April 2008; Seiten 63, 119
- ^ Trânsito condicionado junto à estação Roma-Areeiro a partir de hoje, Público, 9. Mai 2002
Bibliografia
- Christoph Groneck, Metros in Portugal – Schienennahverkehr in und um Lissabon und Porto, Berlino, Robert-Schwandl, 2008, pp. 70-77, ISBN 978-3-936573-20-6.
- Os caminhos-de-ferro portugueses 1856–2006, Comboios de Portugal (CP), ISBN 989-619-078-X.
Collegamenti esterni
- Weitere Bilder der Bahnhöfe der Linha de Cintura
- [http://www2.apambiente.pt/IPAMB_DPP/docs/RNT1358.pdf Umweltstudie der REFER zum viergleisigen Ausbau zwischen Chelas und Braço de Prata