Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Francesismo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 6 maggio 2016.

Dopo una serie di edit per scremare informazioni palesemente errate o sbalestrate (vedi crono da qui), mi trovo davanti la voce in questo stato. Propongo la pdc per WND. Anche a guardare lo stato di en:Gallicism non credo ci siano molti margini oltre la definizione da dizionario. Si tratta appena di un caso specifico di prestito linguistico (adattato o integrale). Gli abbiamo dato forma di voce solo per ficcarci tutto il POV localistico di cui siamo stati capaci, compresa la raccolta incontrollata di "francesismi usati in italiano" o la perla dello "scusate il francesismo". pequod Ƿƿ 12:25, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]

A me pare una voce con un suo senso e che probabilmente andrebbe rivista in senso meno "italiano". Paradossalmente è meno localista la voce in lombardo. Secondo me una buona voce dovrebbe avere alcuni esempi di francesismo di varie lingue e non solo in italiano. Però vedo che è un errore che hanno fatto in tutte le wiki principali. --Paolotacchi (msg) 18:27, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Imho una buona soluzione è una sezione "Francesismi" ben fatta in lingua francese e un redirect. pequod Ƿƿ 19:21, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Non credi che se fosse veramente ben fatta, di fatto occuperebbe metà voce o più? --Paolotacchi (msg) 20:51, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Se fosse fatta veramente male, sì. In realtà non dovrebbe affatto rendere conto di tutti i francesismi in tutte le lingue, e neanche di molti di essi, ma piuttosto del fenomeno per cui le lingue tale, talaltra e talaltra ancora accettano prestiti dal francese. Bastano pochi esempi e a volte anche solo una trattazione generale. Qui non si devono certo elencare tutti i francesismi della lingua inglese. Wikipedia è ancora troppo tentata dalla logica dell'inventario, operazione facile, grossolana e molto diversa dalla stesura di un'enciclopedia. --Erinaceus (msg) 23:20, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo, infatti la presente voce non manca di proporci l'inventario. D'altra parte (rigorosamente in base a fonti), in Storia della lingua italiana ho preparato alcuni di questi elenchi di voci (cfr.), che, mi pare, se adeguatamente contestualizzati, sono rilevanti e pertinenti. Ma penso che siamo d'accordo. Forse meglio che una sezione a sé, in Lingua francese si può dare conto (magari è già così) della forza espansiva della lingua francese nell'arco della sua storia. Ancora meglio, quindi, in Storia della lingua francese (per ora solo un redirect). pequod Ƿƿ 00:27, 30 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Però se non viene fatta la famosa sezione, preferisco manternere la voce che perdere tutto e dover ricominciare daccapo. --Paolotacchi (msg) 05:20, 5 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Permettimi di dissentire. :)
  • Nel metodo, i propositi non possono modificare le decisioni sulle cancellazioni. Se è giusto cancellare questa voce, non diventa meno giusto perché ci si propone di fare qualcosa con i contenuti della voce in cancellazione.
  • Nel merito, questo "tutto" di cui parli immagino consista nell'elenco di francesismi in lingua italiana. Mi pare un repertorio a) parziale; b) incontrollato; c) localistico. Se ritieni, puoi salvarlo in una tua sabbionaia.
È stato comunque sottolineato cosa sarebbe giusto fare in futuro: mostrare con esempi, in una voce "Storia della lingua francese", qual è stato il potere espansivo di questa lingua da un punto di vista lessicologico. Questi fenomeni vanno inquadrati in un discorso linguistico di caratura scientifica e gli esempi devono essere funzionali al discorso. La carrellata di esempi corrisponde alla summenzionata "logica dell'inventario", la stessa che opera nell'elenco interminabile di canzoni di Randy Newman interpretate da altri artisti. pequod Ƿƿ 13:59, 5 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Una voce sui francesismi ci sta anche. Infatti se la ipotetica sezione diventa grandicella (non perché contiene un elenco di tutti i francesismi), può essere suddivisa. Qui di buono ce n'è poco, ma è un peccato perderlo. --Paolotacchi (msg) 05:59, 6 mag 2016 (CEST)[rispondi]