Terremoti in Calabria
Cronologia degli eventi sismici disastrosi in Calabria con rilevante impatto sui beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici, etnoantropologici e archeologici.
La Calabria è una delle regioni più sismiche d'Italia come frequenza e intensità dei terremoti. Nell'elenco sono compresi gli eventi sismici di magnitudo superiori al grado 5° della scala Scala Richter con epicentro registrato in territorio calabro o nella vicina Sicilia o nel bacino del Mediterraneo o causati dallo scorrimento della Placca africana che hanno interessato la regione negli ultimi due millenni con rilevante impatto sui beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici, etnoantropologici e archeologici delle località interessate. Per una ricerca mirata ed esaustiva si rimanda all'elenco Storico dei Terremoti.[1][2]
- la Scala Mercalli è espressa in unità che distinguono il grado degli "effetti" distruttivi sui manufatti.
- la Scala Richter è espressa in unità che distinguono il grado della "causa" che ha generato gli effetti distruttivi sui manufatti, espressa in energia sviluppata e liberata dallo scoppio di un quantitativo predefinito di tonnellate di tritolo.
Il criterio di valutazione è formalmente e sostanzialmente diverso. Un terremoto di potenza pari a quello del 1908 nello Stretto di Messina secondo la scala Mercalli non sarebbe preso in considerazione e classificabile in una zona desertica in quanto non produce distruzioni quantificabili e visibili ma, comporta ugualmente gravi danni incidendo sulla variazione dell'asse terrestre con conseguenze inimmaginabili sull'alternarsi giorno notte, sull'avvicendarsi delle stagioni. Altresì, un terremoto sottomarino origina onde anomale che riversano la loro energia sulle coste limitrofe indipendentemente dalla presenza di manufatti o centri abitati.
Eventi sismici I° millennio
| Anno | GG | Mese | MCS | Richter | Epicentro | Descrizione e collegamento |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 91 a.C. | 00 | - | - | M = 6.3 | Reggio Calabria | Il Terremoto provoca distruzioni a Reggio Calabria e Messina descritte nelle opere dello storiografo greco Strabone. |
| 18 | 24 / 25 | aprile | - | - | Reggio Calabria | Il Terremoto provoca distruzioni. |
| 362 | - | - | - | M = 6.6 | Messina | Il Terremoto provoca distruzioni a Reggio Calabria, Messina, Tindari, nelle Isole Eolie, interessa tutta la costa tirrenica nord del messinese. Il maremoto derivante interessò l'area dello Stretto di Messina, radendo al suolo Messina e Reggio. Rinvenimenti archeologici, lapidi ed epitaffi testimoniano che l'evento tettonico provocando un'elevatissima mortalità, distrusse numerosi piccoli centri abitati e ridusse drasticamente la popolazione stanziata nell'area. |
| 365 | 21 | luglio | - | M = 8.0 | Creta | Il Terremoto provoca distruzioni che sconvolge Creta, Sicilia orientale, i paesi della costa mediterranea dell'Africa altrimenti noto come Terremoto di Creta del 365. Il maremoto devastò Alessandria d'Egitto, le fiorenti città dell'Africa settentrionale, le coste ioniche di Sicilia e Calabria, la Grecia e la Palestina. I danni descritti dallo storico romano Ammiano Marcellino (Res Gestae 26.10.15 - 19). |
| 366 | - | - | - | - | Creta | Il Terremoto provoca distruzioni. È probabile che si tratti dello stesso disastro tettonico verificatosi nel 365. |
| 373 | - | - | - | - | Peloponneso | Il Terremoto provoca distruzioni. |
| 374 | - | - | - | M = 6.3 | Reggio Calabria | Il Terremoto provoca distruzioni a Reggio Calabria e Messina. È estremamente probabile che si tratti dello stesso disastro tettonico verificatosi nel 362 |
| 442 | - | - | - | - | Calabria settentrionale | Il Terremoto provoca distruzioni. |
| 445 | - | - | - | - | Calabria settentrionale | Il Terremoto provoca distruzioni. |
| 650 | - | - | - | M = 6.3 | Messina | Il Terremoto provoca distruzioni a Reggio Calabria, Messina e Sicilia nord orientale. |
| 853 | 31 | agosto | - | M = 6.3 | Messina | Il Terremoto provoca distruzioni a Reggio Calabria e Messina. Definito "grande terremoto". |
| 968 | 10 | dicembre | - | M = 8.0 | Rossano | Il Terremoto provoca distruzioni. |
XI - XVI secolo
| Anno | GG | Mese | MCS | Richter | Epicentro | Descrizione e collegamento |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1184 | 24 | maggio | - | 6.0 | Valle del Crati | Terremoto con epicentro ad ovest di Luzzi, devastazione e crolli in quasi tutti i centri dell'area, tra cui Bisignano, Cosenza, Luzzi e San Lucido. |
| 1202 | 20 | maggio | - | - | Mediterraneo orientale | Scorrimento sottomarino delle faglie del Mediterraneo orientale provocò un maremoto che devastò le coste orientali della Sicilia assieme a quelle di Grecia, Turchia, Egitto, Siria e Palestina. Dalla documentazione storica si evince che le vittime siano state circa 1.200.000. Le fonti se confermate, collocherebbero il cataclisma fra eventi catastrofici naturali di maggior portata nel bacino del Mediterraneo e dell'intero pianeta. |
| 1230 | 05 | aprile | V - VI | M = 4,6 | Reggio Calabria | Il Terremoto provoca distruzioni a Reggio Calabria e Messina. |
| 1310 | - | - | VI | M = 5,1 | Reggio Calabria | Il Terremoto provoca distruzioni a Reggio Calabria e Villa San Giovanni. |
| 1295 | 01 | settembre | - | - | Sicilia | Terremoto con effetti distruttivi e danni su vasta scala in tutta la Sicilia probabilmente originato nel Mediterraneo, interessate le isole e le coste settentrionali dell'Africa. |
N. b.:
- Qualora non sia espressamente riportato per un determinato evento, il valore della scala Richter di un sisma è pari approssimativamente al corrispondente valore di un analogo terremoto di pari grado d'intensità della scala Mercalli. Essendo entrambi le scale di moderna concezione, le attribuzioni storiche dei valori sono effettuate sulla base dei danni riportati e ancora visibili o secondo i rendiconti e le testimonianze di storici, viaggiatori, geografi, cartografi e commentatori nelle rispettive epoche.
Bibliografia
- "Catalogo di libri sui vulcani e tremuoti vendibili in Napoli presso Alberto Detken", Alberto Detken, Napoli, 1866. Catalogo di libri sui vulcani e tremuoti vendibili in Napoli presso Alberto ... - Alberto Detken - Google Libri
- "Tremuoto accaduto nella Calabria, e a Messina alli 5. Febbrajo 1783", Michele Torcia, Napoli, 1783, pagine 31. Tremuoto accaduto nella Calabria, e a Messina alli 5. Febbrajo 1783 - Michele Torcia - Google Libri
- "Istoria e teoria de' tremuoti in generale ed in particolare di quelli della Calabria, e di Messina del MDCCLXXXIII", Giovanni Vivenzio, Stamperia Regale, 1783, pagine 56. Istoria e teoria de'tremuoti in generale ed in particolare di quelli della ... - Giovanni Vivenzio - Google Libri
- "Istoria de' tremuoti", Giovanni Vivenzio, Stamperia Regale, 1788, Volume 1°, pagine 427. Istoria de' tremuoti - Giovanni Vivenzio - Google Libri
- "I Terremoti della Calabria Meridionale e del Messinese", Giuseppe Mercalli, Accademia dei Lincei, Roma, 1897.