Prem'er-Liga 2015-2016

Versione del 6 mag 2016 alle 20:00 di Atlante (discussione | contributi) (27esima giornata)

La Prem'er-Liga 2015-2016 è la 24ª edizione della massima serie del campionato russo di calcio dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la 13ª edizione sotto l'attuale denominazione, Prem'er-Liga. La stagione è iniziata il 17 luglio 2015 e si concluderà il 21 maggio 2016[1]. Lo Zenit San Pietroburgo è la squadra campione in carica, avendo vinto il campionato per la quarta volta nella sua storia nella precedente edizione.

Prem'er-Liga 2015-2016
Competizione Prem'er-Liga
Sport Calcio
Edizione 24ª
Organizzatore RFS
Date dal 17 luglio 2015
al 21 maggio 2016
Luogo Russia (bandiera) Russia
Partecipanti 16
Formula Girone all'italiana
Statistiche (al 6 maggio 2016)
Incontri disputati 210
Gol segnati 525 (2,5 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

Rispetto alla stagione 2014-2015 sono state retrocesse in PFN Ligi il Torpedo Mosca e l'Arsenal Tula. Dalla PFN Ligi 2014-2015 sono stati promossi l'Anži e il Kryl'ja Sovetov Samara.

Formula

Le squadre si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate.
La squadra campione di Russia e la seconda classificata si qualificano rispettivamente per la fase a gironi e per il terzo turno preliminare della UEFA Champions League 2016-2017.
La terza e la quarta classificata si qualificano per il terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2016-2017.
La 13ª e la 14ª classificata affrontano, rispettivamente, la quarta e la terza classificata della PFN Ligi 2015-2016 negli spareggi promozione-retrocessione.
Le ultime due classificate (15ª e 16ª classificata) retrocedono direttamente in PFN Ligi.

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Capacità Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 2014-2015
Amkar Perm' Perm' Stadio Zvezda 17 000[2] Joma Governo della regione di Perm' 11º posto in Prem'er-Liga
Anži Machačkala Anži Arena 30 000[3] Nike Caspian Flat Glass 1º posto in PFN Ligi
CSKA Mosca Mosca Arena Chimki 18 636[4] Adidas Rosseti 2º posto in Prem'er-Liga
Dinamo Mosca Mosca Arena Chimki 18 636[5] Nike VTB 4º posto in Prem'er-Liga
Krasnodar Krasnodar Stadio Kuban' 31 285[6] Kappa Constell Group 3º posto in Prem'er-Liga
Kryl'ja Sovetov Samara Samara Stadio Metallurg 30 251[7] Nike Governo della regione di Samara 2º posto in PFN Ligi
Kuban' Krasnodar Stadio Kuban' 31 285[8] Adidas RGMK 10º posto in Prem'er-Liga
Lokomotiv Mosca Mosca Stadio Lokomotiv 28 500[9] Adidas RZD 7º posto in Prem'er-Liga
Mordovija Saransk Start Stadion 11 613[10] Adidas Mordovcement 8º posto in Prem'er-Liga
Rostov Rostov-sul-Don Stadio Olimp-2 15 365[11] Joma Energosbyt Rostovenergo 14º posto in Prem'er-Liga
Rubin Kazan' Stadio Centrale di Kazan' 45 000[12] Puma TAIF-NK 5º posto in Prem'er-Liga
Spartak Mosca Mosca Otkrytie Arena 45 000[13] Nike Lukoil 6º posto in Prem'er-Liga
Terek Groznyj Groznyj Achmat-Arena 30 000[14] Adidas Akhmat Foundation 9º posto in Prem'er-Liga
Ufa Ufa Dinamo Stadion 5 808[15] Joma Bashinformsvyaz 12º posto in Prem'er-Liga
Ural Ekaterinburg Central Stadium 27 000[16] Umbro TMK Group 13º posto in Prem'er-Liga
Zenit San Pietroburgo San Pietroburgo Stadio Petrovskij 21 107[17] Nike Gazprom Campione di Russia

Allenatori

Club Allenatore In carica dal
Amkar Perm'   Gadži Gadžiev 27 febbraio 2015[18]
Anži   Jurij Sëmin 14 luglio 2015 al 29 settembre 2015[19]
  Ruslan Agalarov 29 settembre 2015[20]
CSKA Mosca   Leonid Sluckij 28 ottobre 2009[21]
Dinamo Mosca   Andrej Kobelev 17 luglio 2015[22]
Krasnodar   Oleg Kononov 15 agosto 2013[23]
Kryl'ja Sovetov Samara   Franky Vercauteren 23 giugno 2014[24]
Kuban'   Dmitrij Chochlov 13 luglio 2015 al 16 settembre 2015[25]
  Sergei Tashuyev 17 settembre 2015[26]
Lokomotiv Mosca   Igor Cherevchenko 7 marzo 2008[27]
Mordovija   Andrei Gordeyev 14 luglio 2015[28]
Rostov   Gurban Berdiýew 5 febbraio 2015[29]
Rubin Kazan'   Rinat Bilyaletdinov 12 febbraio 2014 al 4 settembre 2015[30]
  Valeriy Chaly 10 settembre 2015[31]
Spartak Mosca   Dmitrij Aleničev 10 luglio 2015[32]
Terek Groznyj   Rašid Rachimov 8 novembre 2013[33]
Ufa   Igor' Kolyvanov 6 luglio 2012 al 21 ottobre 2015[34]
  Yevgeni Perevertailo 22 ottobre 2015[35]
Ural   Viktar Hančarėnka 15 luglio 2015 al 1º settembre 2015[36]
  Vadim Skripchenko 3 settembre 2015[37]
Zenit S. Pietroburgo   André Villas-Boas 24 marzo 2013[38]

Classifica

Aggiornata al 6 maggio 2016.
Fonte: sito ufficiale[39]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
    1. Rostov 54 27 16 6 5 35 19 +16
  2. CSKA Mosca 53 26 16 5 5 44 24 +20
  3. Krasnodar 49 26 14 7 5 49 22 +27
  4. Zenit San Pietroburgo 48 26 14 7 5 53 31 +22
  5. Lokomotiv Mosca 46 27 13 7 7 39 31 +8
6. Spartak Mosca 41 26 12 5 9 40 36 +4
7. Terek Groznyj 41 26 10 11 5 33 24 +9
8. Ural 35 26 9 8 9 36 43 -7
9. Kryl'ja Sovetov Samara 33 27 9 6 12 18 27 -9
10. Rubin 31 26 9 4 13 30 34 -4
11. Amkar Perm' 27 26 6 9 11 20 29 -9
12. Dinamo Mosca 25 26 5 10 11 24 37 -13
  13. Ufa 24 27 5 9 13 21 39 -18
  14. Mordovija 21 26 3 12 11 28 40 -12
  15. Kuban' 20 26 3 11 12 31 40 -9
  16. Anži 19 26 4 7 15 23 48 -25

Legenda:

      Campione di Russia e ammessa alla UEFA Champions League 2016-2017
      Ammessa alla UEFA Champions League 2016-2017
      Ammesse alla UEFA Europa League 2016-2017
  Ammessa allo spareggio promozione-retrocessione
      Retrocesse in PFN Ligi 2016-2017

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Partite vinte
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Partite vinte negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Reti totali realizzate in trasferta

Risultati

Tabellone

Aggiornato al 6 maggio 2016.
Fonte: sito ufficiale[40]

  Amk Anži CSKA Din Kra KSS Kub Lok Mor Ros Rub Spa Ter Ufa Ural Zen
Amkar Perm' –––– 1-1 2-0 1-1 0-1 1-0 1-1 0-1 2-1 0-0 1-2 1-3 1-0 0-2
Anži 0-1 –––– 1-1 2-3 2-2 0-1 1-0 1-3 0-0 1-2 0-4 0-2 1-1 1-1
CSKA Mosca 2-0 1-0 –––– 1-0 0-2 2-0 1-1 7-1 2-1 1-0 1-0 2-0 3-2 2-2
Dinamo Mosca 0-0 1-2 0-2 –––– 1-4 0-1 2-1 2-2 2-2 0-0 2-3 0-1 2-0 1-0
Krasnodar 3-0 2-1 4-0 –––– 1-1 1-2 0-0 2-1 2-1 0-1 1-1 4-0 6-0 0-0
Kryl'ja Sovetov 0-0 0-2 0-0 0-4 –––– 3-0 0-0 1-0 0-1 0-2 0-2 1-0 1-1 0-2
Kuban' 1-1 1-1 0-1 2-3 2-0 –––– 6-2 0-1 0-1 3-0 2-2 1-1 0-2 2-2
Lokomotiv Mosca 3-0 0-2 1-1 1-1 2-1 2-0 –––– 0-2 1-0 0-2 0-0 2-0 2-2 2-0
Mordovija 1-1 4-0 4-6 1-1 0-1 1-2 1-1 0-1 –––– 2-1 2-1 0-1 0-0 0-1 1-1
Rostov 1-0 1-0 2-0 1-0 0-0 1-1 2-1 2-1 3-2 –––– 1-0 2-0 1-1 1-1 3-0
Rubin Kazan' 0-2 4-1 2-0 1-0 3-1 1-1 0-3 –––– 2-2 0-1 3-1 1-2 1-3
Spartak Mosca 2-1 1-2 1-2 3-2 1-0 2-2 1-2 2-2 1-0 1-0 –––– 2-2 0-1 2-2
Terek Groznyj 3-2 0-0 1-1 0-1 0-1 1-1 2-1 0-0 2-1 2-1 –––– 4-1 1-1 4-1
Ufa 2-1 2-0 0-1 1-1 1-0 2-2 0-3 1-1 1-2 1-1 1-0 –––– 0-1 0-1
Ural 3-1 4-2 0-3 1-1 3-1 1-1 1-3 3-1 1-2 0-1 3-3 1-0 –––– 1-4
Zenit 1-1 5-1 3-0 2-1 0-2 1-3 4-1 0-0 3-0 4-2 5-2 3-0 1-1 3-0 ––––

Statistiche

Classifica marcatori

Aggiornata al 6 maggio 2016.

Gol Giocatore Squadra
16   Fyodor Smolov Krasnodar
14   Hulk Zenit San Pietroburgo
14   Quincy Promes Spartak Mosca
13   Artem Dzyuba Zenit San Pietroburgo
11   Ahmed Musa CSKA Mosca
9   Evgeniy Lutsenko Mordovija
9   Pavel Mamaev Krasnodar
8   Vladislav Ignatjev Lokomotiv Mosca (2)
Kuban' (6)
8   Lorenzo Melgarejo Kuban'
8   Baye Oumar Niasse Lokomotiv Mosca
8   Maciej Rybus Terek Groznyj
8   Aleksandr Samedov Lokomotiv Mosca
8   Oleg Shatov Zenit San Pietroburgo
7   Yannick Boli Anži
7   Marko Dević Rubin
7   Dmitriy Poloz Rostov
7   Zé Luís Spartak Mosca

Note

  1. ^ (RU) Calendario stagione 2015-2016, su rfpl.ru.
  2. ^ (RU) Amkar Perm', su rfpl.ru.
  3. ^ (RU) Anži Makhachkala, su rfpl.ru.
  4. ^ (RU) CSKA Mosca, su rfpl.ru.
  5. ^ (RU) Dinamo Mosca, su rfpl.ru.
  6. ^ (RU) FK Krasnodar, su rfpl.ru.
  7. ^ (RU) Kryl'ja Sovetov Samara, su rfpl.ru.
  8. ^ (RU) Kuban Krasnodar, su rfpl.ru.
  9. ^ (RU) Lokomotiv Mosca, su rfpl.ru.
  10. ^ (RU) Mordovija, su rfpl.ru.
  11. ^ (RU) FK Rostov, su rfpl.ru.
  12. ^ (RU) Rubin Kazan', su rfpl.ru.
  13. ^ (RU) Spartak Mosca, su rfpl.ru.
  14. ^ (RU) Terek Groznyj, su rfpl.ru.
  15. ^ (RU) FK Ufa, su rfpl.ru.
  16. ^ (RU) FK Ural, su rfpl.ru.
  17. ^ (RU) Zenit San Pietroburgo, su rfpl.ru.
  18. ^ (RU) Gadži Gadžiev, su rfpl.ru.
  19. ^ (RU) Jurij Sëmin, su rfpl.ru.
  20. ^ (EN) Ruslan Agalarov, su rfpl.ru.
  21. ^ (RU) Leonid Sluckij, su rfpl.ru.
  22. ^ (RU) Andrej Kobelev, su rfpl.ru.
  23. ^ (RU) Oleg Kononov, su rfpl.ru.
  24. ^ (RU) Franky Vercauteren, su rfpl.ru.
  25. ^ (RU) Dmitrij Chochlov, su rfpl.ru.
  26. ^ (EN) Sergei Tashuyev, su rfpl.ru.
  27. ^ (RU) Igor Cherevchenko, su rfpl.ru.
  28. ^ (RU) Andrei Gordeyev, su rfpl.ru.
  29. ^ (RU) Gurban Berdiýew, su rfpl.ru.
  30. ^ (RU) Rinat Bilyaletdinov, su rfpl.ru.
  31. ^ (EN) Valeriy Chaly, su rfpl.ru.
  32. ^ (RU) Dmitrij Aleničev, su rfpl.ru.
  33. ^ (RU) Rašid Rachimov, su rfpl.ru.
  34. ^ (RU) Igor' Kolyvanov, su rfpl.ru.
  35. ^ (EN) Yevgeni Perevertailo, su rfpl.ru.
  36. ^ (RU) Viktar Hančarėnka, su rfpl.ru.
  37. ^ (EN) Vadim Skripchenko, su rfpl.ru.
  38. ^ (RU) André Villas-Boas, su rfpl.ru.
  39. ^ (RU) Classifica stagione 2015-2016, su rfpl.ru.
  40. ^ (RU) Risultati stagione 2015-2016, su rfpl.ru.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2015-2016