Discussione:Ingegneria informatica


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Exairetos in merito all'argomento ruolo ing inf

Credo che si faccia confusione tra i concetti di (1) en:computer science (informatica), (2) en:information technology (telecomunicazioni), (3) en:computer engineering (ing. elettronica), (4) en:software engineering (ing. informatica): ingegneria informatica dovrebbe essere solo l'ultima, con al più un pizzico della penultima, in linea di massima. O no?

BW 06:24, Ago 9, 2004 (UTC)
da ingegnere informatico propendo anche io per la 4, decisamente (sicuramente non la 1 o la 2, comunque). Matteo 06:35, Ago 9, 2004 (UTC)
Dovendo scegliere fra le 4 alternative preferirei anch'io la (4). Credo comunque che sia opportuno non dare grande peso a queste classificazioni per varie ragioni. (a) Siamo in un periodo di continuo sviluppo e i pesi e le aggregazioni degli studi settoriali continuano a cambiare. (b) Ci sono (almeno) due punti di vista non molto coordinati: quello delle organizzazioni accademiche (e bisogna distinguere fra le anglo americane, le italiane, ecc.) poco coerenti e quello degli ambienti applicativi che in parte devono rincorrere il business e dall'altra guardare agli studi e alle innovazioni che si concreteranno a breve scadenza. (c) L'aggregazione (1)+(2)+(3)+(4) (o coacervo?) ormai è collegata con tutto, ma con collegamenti non consolidati, mutevoli, percepiti molto diversamente dai diversi ambienti (in particolare dai potentati industriali-commerciali, molto influenti ma soggetti a scomparire). Non sono in grado di dare altri contributi e mi limito a raccomandare classificazioni poco dogmatiche e molto flessibili; segnalo anche l'handbook curato da Tucker citato nell'articolo. Almit39 07:47, Ago 9, 2004 (UTC)

[[Categoria:Discussioni aperte|Ingegneria informatica]

In teoria dovrebbe essere solo la (4), ma i programmi delle università italiane tendono a coprire (spesso in maniera superficiale) tutti i punti. Nel caso del Politecnico di Milano (dove studio) succede questo. --Banus 10:53, Nov 8, 2004 (UTC)

Dubbi

Non mi trovo d'accordo con la seguente affermazione: "una minore enfasi su alcuni aspetti teoretici ed orientati alla matematica." Per prima cosa credo che "teoretici" sia un errore di ortografia, anche se la parola esiste. Non la correggo per paura di essere io ignorante, per questo vorrei un consiglio. Poi credo che l'ingegneria informatica sia molto piu orientata agli aspetti teorici e matematici rispetto all'informatica. L'affermazione avrebbe un senso se ci si riferisse ai matematici e ai fisici. Ditemi la vostra!

--Coyote83 (Msg: Leggi Scrivi) 18:55, Dic 30, 2004 (UTC)

Sono d'accordo con te, un ingegnere informatico dispone dello stesso bagaglio matematico di ogni ingegnere con la differenza che affronta anche almeno un corso sull'algebra dato che alcune proprietà dell'algebra vengono utilizzate nei linguaggi di programmazione. In teoria un ing. informatico dovrebbe affrontare aspetti teorici o di organizzazione riguardanti il software. Per affrontare le tematiche legate all'hardware (la programmazione in sostanza) ci sono già i periti o le lauree in informatica. Hellis 19:19, Dic 30, 2004 (UTC)

Ho modificato l'articolo dato che non lo consideravo corretto. Hellis 21:03, Gen 1, 2005 (UTC)

????

Ma quante stupidaggini vengono scritte qui dentro... Ma chi lo dice che un igegnere informatico e' per forza un software engineer? Spesso ma non sempre... E poi chi dice che un ingegnere informatico non si occupa di tematiche hardware? Casomai e' proprio il contario: gli indirizzi legati alla progettazione hardware si trovano nei corsi di studio di ingegneria informatica (e spesso non in quelli di informatica).

Un ingegnere informatico hardwarista

ruolo ing inf

Ho lievemente modificato l'articolo, espungendo una parte a mio avviso totalmente sbagliata. L'ing. Informatico non realizza soltanto la tecnologia, ma studia attentamente la scienza... in generale, infatti, non capisco infatti come si sia possibile apportare miglioramenti tecnologici senza profonde conoscenze della scienza. Credo che il ruolo dell'ing informatico nella descrizione precendente non fosse stato per nulla colto.

Ti dirò, io sono prossimo a laurearmi nella specialistica d'ing inf e ancora non l'ho colto. Poi nella mia università la chimica ad esempio non si studia più, e ci siamo trovati a studiare le fibre ottiche senza aver mai studiato l'ottica. Comunque ti ringrazio per la modifica, almeno rende l'idea di ciò che dovrebbe essere ing inf. Ciao -- ~Εξαίρετος~ (msg) 15:50, 16 set 2006 (CEST)Rispondi


Sono un'informatico laureato alla facoltà di scienze e non di ingegneria. Non capisco perchè se esiste un corso di 5 anni di informatica ad una facoltà di scienze ci debbano ancora essere igegneri che pensino che il loro bagaglio matematico ,fisico etc. etc. etc. debba essere superiore e che gli informatici siano solo programmatori senza basi teoriche.

Allora io dico che dovete mettervi d'accordo e dovete imparare una cosa,le facoltà sono entrambe di 5 anni e si studiano più o meno le stesse cose approfondendo ovviamente aspette differenti. Un ingegnere o studia cose per cui lo aiutano meglio per la fase di progettazione oppure si forma una migliore base teorica (e quindi scientifica)su tutto ciò che è alla base di un'algoritmo. Io credo che un ing informatico sia un ing con una specializzazione in informatica e basta,con tutto ciò di positivo e negativo porti questa figura. Come per un ing chimico. Ma non dovete pensare che un ing informatico studi meglio l'informatica(in tutte le sue forme ed a tutti i livelli di conoscenza) meglio di un informatico o un ing chimico studi la chimica meglio di un chimico.

Concludo dicendo che informatica studiata ad una facoltà di scienze ha un numero di ore dedicate ad esami matematici molto elevato.Vi cito quì alcuni esami da mè sostenuti per farvi un'idea di quello che si studia poichè la maggior parte degli ing pensi che noi facciamo solo programmazione.

Architettura degli Elaboratori

Programmazione

Analisi I

Fisica I

Calcolo Numerico

Calcolo Parallelo e Distribuito

Algoritmi e Strutture Dati

Ricerca Operativa

Sistemi Operativi

Elettronica

Ingegneria del Software

Calcolabilità e Complessità

Calcolo Scientifico

Ottimizzazione Combinatoria

Reti

Analisi II

Fisica II

ed altri che non ricordo.

La base teorica c'è eccome.se si vuole solo programmare si compra un manuale e si programma.

In tutto questo gli esami di matematica e fisica vengono svolti da matematici e fisici. Informatica è una laurea della facoltà di scienze quindi non dite che non si studia la teoria perchè altrimenti direste una baggianata.

Grazie a tutti

Osvaldo

L'articolo non dice mica che a Informatica non si studia la teoria O_O Io credo che ad Informatica si studino ad esempio molto più in dettaglio gli algoritmi di quanto non si faccia ad IngInf; la differenza è che la teoria che si studia a Informatica è di tipo matematico/fisico, quella che Ingegneria comporta è elettronica (non ho conosciuto un solo informatico che conoscesse la struttura CMOS di una porta NAND), controllistica (non che sia davvero utile) e telecomunicazionista (ad esempio le differenze tra fibra ottica monomodo e multimodo). Questo non significa che uno sia meglio dell'altro, sono solo due approcci diversi, attraverso teoria differente, alla stessa materia. Ciao -- ~Εξαίρετος~ (msg) 17:51, 7 apr 2007 (CEST)Rispondi

Si sù questo sono d'accordo con tè anche se ovviamente tutti questi discorsi dipendono anche sempre dall'università che si frequenta e dagli esami che vi sono. Ci sono ,purtroppo,molte differenze tra le università e gli esami molto spesso vengono inseriti nel piano di studi a seconda del personale docente che si ha a disposizione. La mia risposta era in sostanza riferita alle cose dette nell'intera pagina con risferimento anche ad Hellis il quale dice : "In teoria un ing. informatico dovrebbe affrontare aspetti teorici o di organizzazione riguardanti il software. Per affrontare le tematiche legate all'hardware (la programmazione in sostanza) ci sono già i periti o le lauree in informatica. Hellis 19:19, Dic 30, 2004 (UTC)" facendo intendere che l'informatico in pratica è il tecnico che ha solo la funzione di "traduttore",associando le tematiche dell'Hardware alla programmazione cosa che onestamente era vera molto di più 20 anni fà quando si aveva pecunia di RAM. Secondo mè è esattamente il contrario,un ing (proprio come dici tù) è molto più preparato in elettronica e quindi a livello Hardware mentre un informatico è più preparato a livello Software o meglio su alcuni aspetti della produzione di un buon software(processo come ben saprai molto complesso). Sono compiaciuto anche del fatto che nei nuovi corsi di laurea di Ing informatica non ci siano più questi esami inutili tipo chimica,che non permettono di avere una forma mentis migliore(queste sono frottole che servivano a giustificare un biennio praticamente identico per ogni ing)ma levano solo un esame potenzialmente più utile per una figura professionale che dovrebbe essere più specifica.Forunatamente hanno diviso anche l'albo degli ing in tre grosse categorie in modo che un ing chimico non possa più lavorare in un'azienda di telecomunicazione solo perchè è ing.Effettivamente se ci pensate,cosa ne potrebbe capire tale figura in un contesto per il quale non ha studiato? In sostanza l'informatica è comq un ramo molto vasto che comprende tantissimi settori come quello scientifico,delle telecomunicazioni,dell'automazione,della sicurezza etc. ed è veramente difficile definire con precisione la figura sia dell'informatico che dell'ing informatico. Ciao ancora a tutti e grazie per l'attenzione.

Osvaldo.

Ritorna alla pagina "Ingegneria informatica".