Statistiche della Serie A
Questa pagina raccoglie statistiche e record significativi riguardanti il campionato italiano di calcio di Serie A dalla stagione 1929-1930.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.
Evoluzione del campionato di Serie A a girone unico
- Dalla Serie A 1929-30 alla Serie A 1933-34: 18 squadre
- Dalla Serie A 1934-35 alla Serie A 1942-43: 16 squadre
- Serie A 1946-47: 20 squadre
- Serie A 1947-48: 21 squadre
- Dalla Serie A 1948-49 alla Serie A 1951-52: 20 squadre
- Dalla Serie A 1952-53 alla Serie A 1966-67: 18 squadre
- Dalla Serie A 1967-68 alla Serie A 1987-88: 16 squadre
- Dalla Serie A 1988-89 alla Serie A 2003-04: 18 squadre
- Dalla Serie A 2004-05: 20 squadre
Campionati disputati
84 campionati disputati:
- 36 volte: a 18 squadre (ultima volta: Serie A 2003-04)
- 30 volte: a 16 squadre (ultima volta: Serie A 1987-88)
- 17 volte: a 20 squadre (ultima volta: Serie A 2015-16)
- 1 volta: a 21 squadre (unica volta: Serie A 1947-48)
Squadre partecipanti
Attualità
Sono 20 le squadre che hanno preso parte al campionato di Serie A 2015-2016. La seguente tabella indica l'anno dell'ultimo approdo nel massimo torneo nazionale.
Storico
Partecipazioni, debutto, ultima partecipazione e stato attuale delle società
Sono 65 le squadre ad aver preso parte agli 84 campionati di Serie A a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione 1929-1930 fino alla stagione 2015-2016 compresa:
Partecipazioni per regione
Regione | Numero squadre | Elenco squadre | Partecipazioni totali |
---|---|---|---|
![]() |
11 | Atalanta, Brescia, Como, Cremonese, Inter, Lecco, Legnano, Mantova, Milan, Pro Patria, Varese | 295 |
File:Emilia-Romagna-Flag.png Emilia-Romagna | 9 | Bologna, Carpi, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggiana, Sassuolo, SPAL | 150 |
![]() |
7 | Empoli, Fiorentina, Livorno, Lucchese, Pisa, Pistoiese, Siena | 132 |
![]() |
6 | Alessandria, Casale, Juventus, Novara, Pro Vercelli, Torino | 191 |
![]() |
6 | Chievo, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza | 100 |
![]() |
4 | Genoa, Liguria, Sampdoria, Sampierdarenese | 116 |
![]() |
3 | Avellino, Napoli, Salernitana | 82 |
![]() |
3 | Frosinone, Lazio, Roma | 157 |
![]() |
3 | Bari, Foggia, Lecce | 56 |
![]() |
3 | Catania, Messina, Palermo | 50 |
![]() |
2 | Catanzaro, Reggina | 16 |
![]() |
2 | Triestina, Udinese | 69 |
![]() |
2 | Ancona, Ascoli | 18 |
![]() |
2 | Perugia, Ternana | 15 |
![]() |
1 | Pescara | 6 |
![]() |
1 | Cagliari | 36 |
![]() |
0 | ||
![]() |
0 | ||
![]() |
0 | ||
![]() |
0 |
Retrocessioni
Albo d'oro del campionato italiano
- Juventus: 32 volte campione (+1 revocato)
- Inter, Milan: 18 volte campione
- Genoa: 9 volte campione
- Torino: 7 volte campione (+1 revocato)
- Bologna, Pro Vercelli: 7 volte campione
- Roma: 3 volte campione
- Fiorentina, Lazio, Napoli: 2 volte campione
- Cagliari, Casale, Novese, Sampdoria, Verona: 1 volta campione
Ultima volta campione
- Juventus: 2015-16
- Milan: 2010-11
- Inter: 2009-10
- Roma: 2000-01
- Lazio: 1999-00
- Sampdoria: 1990-91
- Napoli: 1989-90
- Verona: 1984-85
- Torino: 1975-76
- Cagliari: 1969-70
- Fiorentina: 1968-69
- Bologna: 1963-64
- Genoa: 1923-24
- Novese: 1921-22 (Campione F.I.G.C.)
- Pro Vercelli: 1921-22 (Campione C.C.I.)
- Casale: 1913-14
Campione consecutivo
- Juventus: 5 volte in 2 occasioni (1930-31; 1931-32; 1932-33; 1933-34; 1934-35) e (2011-2012; 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016)
- Torino: 5 volte (1942-43; 1945-46;[1] 1946-47; 1947-48; 1948-49)
- Inter: 5 volte (2005-06;[2] 2006-07; 2007-08; 2008-09; 2009-10)
- Juventus: 5 volte (2011-12; 2012-13; 2013-14; 2014-15; 2015-16)
- Genoa: 3 volte (1898; 1899; 1900)
- Genoa: 3 volte (1902; 1903; 1904)
- Pro Vercelli: 3 volte (1910-11; 1911-12; 1912-13)
- Milan: 3 volte (1991-92; 1992-93; 1993-94)
- Milan: 2 volte (1906; 1907)
- Pro Vercelli: 2 volte (1908; 1909)
- Pro Vercelli: 2 volte (1920-21; 1921-22 (C.C.I.))
- Genoa: 2 volte (1922-23; 1923-24)
- Bologna: 2 volte (1935-36; 1936-37)
- Inter: 2 volte (1952-53; 1953-54)
- Juventus: 2 volte (1959-60; 1960-61)
- Inter: 2 volte (1964-65; 1965-66)
- Juventus: 2 volte (1971-72; 1972-73)
- Juventus: 2 volte (1976-77; 1977-78)
- Juventus: 2 volte (1980-81; 1981-82)
- Juventus: 2 volte (1996-97; 1997-98)
- Juventus: 2 volte (2001-02; 2002-03)
La stella
Una stella è assegnata alle società che conquistano 10 campionati di Serie A. Attualmente le società assegnatarie di stelle sono:
- Juventus: 3 stelle (la prima stella conquistata nel 1957-58, la seconda stella conquistata nel 1981-82, la terza stella conquistata nel 2013-14)
- Inter: 1 stella (conquistata nel 1965-66)
- Milan: 1 stella (conquistata nel 1978-79)
Albo d'oro dei campioni d'inverno
Il titolo ufficioso di campione d'inverno è assegnato alla squadra che al termine del girone d'andata si posiziona in testa alla classifica.
Negli 83 campionati di Serie A finora disputati, per 57 volte chi è stato campione d'inverno ha poi vinto anche lo scudetto (il 68,6% delle volte). Statisticamente, solo una volta (1935-1936) chi ha vinto il titolo di campione d'inverno non si è posizionato tra le prime tre squadre a fine campionato. Considerando i soli campionati con 3 punti a vittoria (dal 1994-1995) si ha che per 15 volte su 20 (75% delle volte) chi si è laureato campione d'inverno ha poi vinto il campionato.
- 1929-30: Ambrosiana-Inter
- 1930-31: Juventus
- 1931-32: Bologna
- 1932-33: Juventus
- 1933-34: Ambrosiana-Inter
- 1934-35: Fiorentina
- 1935-36: Juventus
- 1936-37: Lazio
- 1937-38: Ambrosiana-Inter
- 1938-39: Bologna e Liguria
- 1939-40: Bologna
- 1940-41: Bologna
- 1941-42: Roma
- 1942-43: Livorno e Torino
- 1946-47: Juventus
- 1947-48: Milan
- 1948-49: Torino
- 1949-50: Juventus
- 1950-51: Inter
- 1951-52: Juventus
- 1952-53: Inter
- 1953-54: Fiorentina, Inter e Juventus
- 1954-55: Milan
- 1955-56: Fiorentina
- 1956-57: Milan
- 1957-58: Juventus
- 1958-59: Milan
- 1959-60: Juventus
- 1960-61: Inter
- 1961-62: Inter
- 1962-63: Juventus
- 1963-64: Bologna e Milan
- 1964-65: Milan
- 1965-66: Inter
- 1966-67: Inter
- 1967-68: Milan
- 1968-69: Cagliari
- 1969-70: Cagliari
- 1970-71: Milan
- 1971-72: Juventus
- 1972-73: Juventus e Milan
- 1973-74: Lazio
- 1974-75: Juventus
- 1975-76: Juventus
- 1976-77: Juventus e Torino
- 1977-78: Juventus
- 1978-79: Milan
- 1979-80: Inter
- 1980-81: Roma
- 1981-82: Fiorentina
- 1982-83: Roma
- 1983-84: Juventus
- 1984-85: Verona
- 1985-86: Juventus
- 1986-87: Napoli
- 1987-88: Napoli
- 1988-89: Inter
- 1989-90: Napoli
- 1990-91: Inter
- 1991-92: Milan
- 1992-93: Milan
- 1993-94: Milan
- 1994-95: Juventus
- 1995-96: Milan
- 1996-97: Juventus
- 1997-98: Juventus
- 1998-99: Fiorentina
- 1999-00: Juventus
- 2000-01: Roma
- 2001-02: Roma
- 2002-03: Milan
- 2003-04: Milan e Roma
- 2004-05: Juventus
- 2005-06: Juventus
- 2006-07: Inter
- 2007-08: Inter
- 2008-09: Inter
- 2009-10: Inter
- 2010-11: Milan
- 2011-12: Juventus
- 2012-13: Juventus
- 2013-14: Juventus
- 2014-15: Juventus
- 2015-16: Napoli
Campione d'inverno
- Juventus: 28 volte
- Inter: 17 volte
- Milan: 17 volte
- Roma: 6 volte
- Bologna: 5 volte
- Fiorentina: 5 volte
- Napoli: 4 volte
- Torino: 3 volte
- Cagliari: 2 volte
- Lazio: 2 volte
- Livorno: 1 volta
- Liguria: 1 volta
- Verona: 1 volta
Ultima volta campione d'inverno
- Napoli: 2015-16
- Juventus: 2014-15
- Milan: 2010-11
- Inter: 2009-10
- Roma: 2003-04
- Fiorentina: 1998-99
- Verona: 1984-85
- Torino: 1976-77
- Lazio: 1973-74
- Cagliari: 1969-70
- Bologna: 1963-64
- Livorno: 1942-43
- Liguria: 1938-39
Campione d'inverno consecutivo
- Juventus: 4 volte (1974-75; 1975-76; 1976-77; 1977-78)
- Inter: 4 volte (2006-07; 2007-08; 2008-09; 2009-10)
- Juventus: 4 volte (2011-12; 2012-13; 2013-14; 2014-15)
- Bologna: 3 volte (1938-39; 1939-40; 1940-41)
- Milan: 3 volte (1991-92; 1992-93; 1993-94)
- Inter: 2 volte (1952-53; 1953-54)
- Inter: 2 volte (1960-61; 1961-62)
- Milan: 2 volte (1963-64; 1964-65)
- Inter: 2 volte (1965-66; 1966-67)
- Cagliari: 2 volte (1968-69; 1969-70)
- Juventus: 2 volte (1971-72; 1972-73)
- Napoli: 2 volte (1986-87; 1987-88)
- Juventus: 2 volte (1996-97; 1997-98)
- Roma: 2 volte (2000-01; 2001-02)
- Milan: 2 volte (2002-03; 2003-04)
- Juventus: 2 volte (2004-05; 2005-06)
Piazzamenti delle squadre nella Serie A a girone unico
1º posto
- Juventus: 31 volte[3]
- Inter: 16 volte
- Milan: 15 volte
- Bologna, Torino: 5 volte
- Roma: 3 volte
- Fiorentina, Lazio, Napoli: 2 volte
- Cagliari, Sampdoria, Verona: 1 volta
Ultima volta 1º posto
- Juventus: 2015-16
- Milan: 2010-11
- Inter: 2009-10
- Roma: 2000-01
- Lazio: 1999-00
- Sampdoria: 1990-91
- Napoli: 1989-90
- Verona: 1984-85
- Torino: 1975-76
- Cagliari: 1969-70
- Fiorentina: 1968-69
- Bologna: 1963-64
1º posto consecutivo
- Juventus: 5 volte (1930-31; 1931-32; 1932-33; 1933-34; 1934-35)
- Juventus: 5 volte (2011-12; 2012-13; 2013-14; 2014-15; 2015-16)
- Inter: 5 volte (2005-06;[2] 2006-07; 2007-08; 2008-09; 2009-10)
- Torino: 4 volte (1942-43; 1946-47; 1947-48; 1948-49)
- Milan: 3 volte (1991-92; 1992-93; 1993-94)
- Bologna: 2 volte (1935-36; 1936-37)
- Inter: 2 volte (1952-53; 1953-54)
- Juventus: 2 volte (1959-60; 1960-61)
- Inter: 2 volte (1964-65; 1965-66)
- Juventus: 2 volte (1971-72; 1972-73)
- Juventus: 2 volte (1976-77; 1977-78)
- Juventus: 2 volte (1980-81; 1981-82)
- Juventus: 2 volte (1996-97; 1997-98)
- Juventus: 2 volte (2001-02; 2002-03)
2º posto
- Juventus: 17 volte
- Inter: 14 volte
- Milan, Roma: 13 volte
- Fiorentina, Napoli: 5 volte
- Torino: 4 volte
- Bologna, Lazio: 3 volte
- Cagliari, Genoa, Livorno, Parma, Perugia, Triestina, Udinese, Vicenza: 1 volta
Ultima volta 2º posto
- Roma: 2014-15
- Napoli: 2012-13
- Milan: 2011-12
- Inter: 2010-11
- Juventus: 2008-09
- Lazio: 1998-99
- Parma: 1996-97
- Torino: 1984-85
- Fiorentina: 1981-82
- Perugia: 1978-79
- Vicenza: 1977-78
- Cagliari: 1968-69
- Bologna: 1965-66
- Udinese: 1954-55
- Triestina: 1947-48
- Livorno: 1942-43
- Genoa: 1929-30
2º posto consecutivo
- Fiorentina: 4 volte (1956-57; 1957-58; 1958-59; 1959-60)
- Inter: 3 volte (1932-33; 1933-34; 1934-35)
- Milan: 3 volte (1970-71; 1971-72; 1972-73)
- Roma: 3 volte (2005-06; 2006-07; 2007-08)
- Juventus: 2 volte (1946-47; 1947-48)
- Juventus: 2 volte (1952-53; 1953-54)
- Torino: 2 volte (1976-77; 1977-78)
- Napoli: 2 volte (1987-88; 1988-89)
- Milan: 2 volte (1989-90; 1990-91)
- Juventus: 2 volte (1999-00; 2000-01)
- Roma: 2 volte (2013-14; 2014-15)
3º posto
- Milan: 17 volte
- Inter: 14 volte
- Juventus, Napoli: 9 volte
- Lazio, Torino: 7 volte
- Fiorentina: 6 volte
- Roma: 5 volte
- Bologna: 3 volte
- Parma, Udinese: 2 volte
- Genoa, Modena, Padova, Sampdoria, Venezia: 1 volta
Ultima volta 3º posto
- Lazio: 2014-15
- Napoli: 2013-14
- Milan: 2012-13
- Udinese: 2011-12
- Juventus: 2007-08
- Inter: 2004-05
- Fiorentina: 1998-99
- Parma: 1994-95
- Sampdoria: 1993-94
- Torino: 1991-92
- Roma: 1987-88
- Bologna: 1966-67
- Padova: 1957-58
- Modena: 1946-47
- Venezia: 1941-42
- Genoa: 1937-38
3º posto consecutivo
- Milan: 2 volte (1952-53; 1953-54)
- Napoli: 2 volte (1932-33; 1933-34)
- Torino: 2 volte (1935-36; 1936-37)
- Lazio: 2 volte (1955-56; 1956-57)
- Milan: 2 volte (1962-63; 1963-64)
- Milan: 2 volte (2008-09; 2009-10)
Ultimo posto
- Bari: 5 volte
- Livorno, Pescara, Pro Patria: 4 volte
- Lecce, Legnano, Modena, Varese, Venezia, Verona: 3 volte
- Ascoli, Atalanta, Brescia, Catania, Cesena, Como, Cremonese, Empoli, Genoa, Mantova, Napoli, Palermo, Triestina, Udinese: 2 volte
- Alessandria, Ancona, Bologna, Cagliari, Casale, Catanzaro, Fiorentina, Juventus, Lazio, Lecco, Liguria, Lucchese, Messina, Padova, Parma, Piacenza, Pistoiese, Pro Vercelli, Reggiana, Ternana, Torino: 1 volta
Record
Squadre
Imbattibilità
Assoluta
- 58 giornate - Milan
- Serie aperta domenica 26 maggio 1991: Milan-Parma 0-0
- Serie chiusa domenica 21 marzo 1993: Milan-Parma 0-1
Casalinga
- 88 giornate: Torino
- Serie aperta domenica 31 gennaio 1943: Torino-Juventus 2-0
- Serie chiusa domenica 6 novembre 1949: Torino-Juventus 1-3
Esterna
- 38 giornate: Milan
- Serie aperta domenica 1º settembre 1991: Ascoli-Milan 0-1
- Serie chiusa domenica 31 ottobre 1993: Sampdoria-Milan 3-2
Intero campionato
Maggior numero di partite consecutive senza subire gol
- 10 giornate: Juventus
- Serie aperta domenica 17 gennaio 2016: Udinese-Juventus 0-4
- Serie chiusa: domenica 20 marzo 2016: Torino-Juventus 1-4
Maggior numero di partite consecutive in testa al campionato di Serie A
- 76 giornate: Juventus
- Serie aperta domenica 12 settembre 2004: Brescia-Juventus 0-3
- Serie chiusa domenica 14 maggio 2006: Reggina-Juventus 0-2[4]
- 72 giornate: Milan
- Serie aperta domenica 20 ottobre 1991: Milan-Parma 2-0
- Serie chiusa domenica 31 ottobre 1993: Sampdoria-Milan 3-2
Vittorie
Maggior numero di vittorie complessive
- campionato a 16 squadre: 23 su 30 - Juventus nel 1976-1977
- campionato a 18 squadre: 26 su 34 - Inter nel 1988-1989
- campionato a 20 squadre: 33 su 38 - Juventus nel 2013-2014
- campionato a 21 squadre: 29 su 40 - Torino nel 1947-1948
Maggior numero di vittorie casalinghe
- campionato a 16 squadre: 14 su 15 - Torino nel 1975-1976
- campionato a 18 squadre: 16 su 17 - Bologna nel 1931-1932; Juventus nel 1932-1933; Napoli nel 1989-1990
- campionato a 20 squadre: 19 su 19 - Juventus nel 2013-2014
- campionato a 21 squadre: 19 su 20 - Torino nel 1947-1948
Maggior numero di vittorie in trasferta
- campionato a 16 squadre: 10 su 15 - Torino nel 1942-1943; Juventus nel 1976-1977
- campionato a 18 squadre: 11 su 17 - Juventus nel 1994-1995; Inter nel 1963-1964 e 1988-1989; Milan nel 1963-1964 e 2003-2004
- campionato a 20 squadre: 15 su 19 - Inter nel 2006-2007
- campionato a 21 squadre: 10 su 20 - Torino nel 1947-1948
Maggior numero di vittorie consecutive: 17 - Inter nel 2006-2007
- Serie aperta il 25 ottobre 2006: Inter-Livorno 4-1
- Serie chiusa il 28 febbraio 2007: Inter-Udinese 1-1
Maggior numero di vittorie consecutive senza subire gol: 8
Juventus nel 2013-2014
- Serie aperta il 27 ottobre 2013: Juventus-Genoa 2-0
- Serie chiusa il 22 dicembre 2013: Atalanta-Juventus 1-4
Juventus dal 2013-2014 al 2014-2015
- Serie aperta il 5 maggio 2014: Juventus-Atalanta 1-0
- Serie chiusa il 5 ottobre 2014: Juventus-Roma 3-2
Maggior numero di vittorie consecutive casalinghe: 25 - Juventus dal 2013-2014 al 2014-2015
- Serie aperta il 31 agosto 2013: Juventus-Lazio 4-1
- Serie chiusa il 14 dicembre 2014: Juventus-Sampdoria 1-1
Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta: 11 - Inter nel 2006-2007
- Serie aperta il 28 ottobre 2006: Milan-Inter 3-4
- Serie chiusa il 7 aprile 2007: Reggina-Inter 0-0
Maggior numero di vittorie consecutive da inizio campionato: 10 - Roma nel 2013-2014
- Serie aperta il 25 agosto 2013: Livorno-Roma 0-2
- Serie chiusa il 3 novembre 2013: Torino-Roma 1-1
Maggior numero di vittorie consecutive da inizio campionato senza subire gol: 5 - Juventus nel 2014-2015
- Serie aperta il 30 agosto 2014: Chievo-Juventus 0-1
- Serie chiusa il 5 ottobre 2014: Juventus-Roma 3-2
Maggior numero di vittorie consecutive contro la stessa squadra: 13 - Milan contro Chievo[5]
- Serie aperta il 9 aprile 2006: Milan-Chievo 4-1
- Serie chiusa il 10 novembre 2013: Chievo-Milan 0-0
Distacco delle seconde classificate
- campionato a 16 squadre con 2 punti per vittoria: 9 punti - Milan nel 1967-68 su Napoli
- campionato a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 12 punti - Fiorentina nel 1955-56 su Milan
- campionato a 18 squadre con 3 punti per vittoria: 11 punti - Milan nel 2003-04 su Roma
- campionato a 20 squadre con 2 punti per vittoria: 10 punti - Torino nel 1946-47 su Juventus
- campionato a 20 squadre con 3 punti per vittoria: 22 punti - Inter nel 2006-07 su Roma
- campionato a 21 squadre con 2 punti per vittoria: 16 punti - Torino nel 1947-48 su Milan, Juventus, Triestina
Punti
Totali
- Rapporto di 2,46 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
- Rapporto di 2,47 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
- Rapporto di 2,41 punti a partita
- Rapporto di 2,39 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
- Rapporto di 2,68 punti a partita
- Rapporto di 2,35 punti a partita usando l'attuale sistema di calcolo
In casa
- Percentuale 96,66%
- campionato a 18 squadre con 2 punti per vittoria: 33 punti - Bologna nel 1931-1932; Juventus nel 1932-33; Napoli 1989-1990
- Percentuale 97,05%
- Percentuale 92,15%
- Percentuale 97,36%
- Percentuale 100,00%
- Percentuale 97,50%
In trasferta
- Percentuale 80,00%
- Percentuale 79,41%
- Percentuale 74,50%
- Percentuale 84,21%
- Percentuale 85,96%
- Percentuale 65,00%
Anno solare
In questa lista vengono conteggiati solamente i punti ottenuti in Serie A.[6]
- Rapporto di 2,57 punti a partita[8]
Rapporto di punti a partita assoluto
Usando l'attuale sistema di calcolo (3 punti a partita).
- Intero campionato: 2,68 punti a partita - Juventus nel 2013-14
- In casa: 3 punti a partita - Juventus nel 2013-14
- In trasferta: 2,57 punti a partita - Inter nel 2006-2007
Reti
- Maggior numero di gare consecutive in gol complessive: 43 (Juventus: dalla 26ª giornata 2012-13 alla 30ª giornata 2013-14)
- Maggior numero di gare consecutive in gol in campo proprio: 76 (Torino: dall'8ª giornata 1946-47 alla 3ª giornata 1950-51)
- Maggior numero di gare consecutive in gol in trasferta: 22 (Juventus: dalla 27ª giornata 2012-13 alla 29ª giornata 2013-14)
Prolificità
- Media di una marcatura segnata ogni 28,8 minuti di gioco
- Media di una marcatura segnata ogni 28,98 minuti di gioco
- campionato a 18 squadre 95 gol: Fiorentina nel 1958-59
- Media di una marcatura segnata ogni 32,21 minuti di gioco
- Media di una marcatura segnata ogni 36 minuti di gioco
Invulnerabilità
- Media di una marcatura subita ogni 245,45 minuti di gioco
- Media di una marcatura subita ogni 204 minuti di gioco
- Media di una marcatura subita ogni 171 minuti di gioco
- Media di una marcatura subita ogni 109,09 minuti di gioco
Differenza reti
- 125 gol realizzati e 33 gol subiti
Attacchi e difese
Miglior attacco
- Juventus: 24 volte
- Inter: 20 volte
- Milan: 17 volte
- Roma: 8 volte
- Torino: 5 volte
- Lazio, Napoli: 4 volte
- Sampdoria: 3 volte
- Bologna, Fiorentina: 2 volte
- Genoa, Vicenza: 1 volta
Miglior difesa
- Juventus: 21 volte
- Inter: 14 volte
- Milan: 13 volte
- Torino: 9 volte
- Fiorentina: 8 volte
- Roma: 6 volte
- Bologna, Lazio: 4 volte
- Cagliari, Triestina: 2 volte
- Modena, Napoli, Padova, Perugia, Sampdoria, Verona: 1 volta
Peggior attacco
- Bari: 9 volte
- Ascoli, Atalanta, Brescia, Palermo: 4 volte
- Catania, Lecce, Pescara, SPAL, Torino, Triestina: 3 volte
- Bologna, Catanzaro, Cesena, Chievo, Empoli, Fiorentina, Genoa, Lazio, Legnano, Padova, Sampdoria, Varese, Venezia, Verona Vicenza: 2 volte
- Alessandria, Ancona, Avellino, Casale, Como, Cremonese, Foggia, Livorno, Lucchese, Mantova, Modena, Napoli, Novara, Perugia, Piacenza, Pisa, Pro Vercelli, Reggiana, Reggina Treviso: 1 volta
Peggior difesa
- Lecce, Pescara: 5 volte
- Palermo, Udinese: 4 volte
- Bari, Fiorentina, Lazio, Livorno, Pro Patria, Sampdoria, Venezia, Vicenza: 3 volte
- Casale, Catania, Como, Cremonese, Genoa, Legnano, Lucchese, Modena, Napoli, Parma, Torino, Triestina, Varese: 2 volte
- Alessandria, Ancona, Ascoli, Atalanta, Bologna, Brescia, Cagliari, Catanzaro, Cesena, Empoli, Foggia, Lecco, Messina, Novara, Padova, Piacenza, Pistoiese, Pro Vercelli, Reggiana, Reggina, Siena, Ternana, Verona: 1 volta
Capicannonieri Serie A
Numero di capicannonieri per squadra
- Milan: 17 volte
- Inter, Juventus: 12 volte
- Lazio, Roma: 8 volte
- Bologna: 7 volte
- Torino: 6 volte
- Fiorentina: 5 volte
- Udinese: 4 volte
- Cagliari: 3 volte
- Napoli, Sampdoria, Vicenza: 2 volte
- Atalanta, Bari, Livorno, Piacenza, Verona: 1 volta
Doppiette (due giocatori della stessa squadra in testa alla classifica cannonieri)
- 1948-1949: Inter (István Nyers, 26 gol, e Amedeo Amadei, 22 gol)
- 1987-1988: Napoli (Diego Armando Maradona, 15 gol, e Antonio Careca, 13 gol)
- 2007-2008: Juventus (Alessandro Del Piero, 21 gol, e David Trezeguet, 20 gol)
Partite con più gol
Le partite del campionato italiano con più gol segnati in assoluto (16) sono due:
- 1914-1915 - 1ª giornata andata Eliminatorie Girone A - 4 ottobre 1914: Acqui-Genoa 0-16
- 1914-1915 - 1ª giornata andata Semifinali nazionali Girone D - 10 gennaio 1915: Inter-Vicenza 16-0
Una sola gara ha fatto registrare quindici reti:
- 1913-1914 - 3ª giornata andata Girone Lombardia - 2 novembre 1913: Inter-AC Milanese 15-0
Nove incontri hanno invece visto realizzate quattordici reti:
- 1909-1910 - 9ª giornata andata - 9 gennaio 1910: Torino-Milanese 13-1
- 1912-1913 - 2ª giornata andata Girone laziale - 10 novembre 1912: Lazio-Pro Roma 13-1
- 1912-1913 - 3ª giornata ritorno Girone piemontese - 9 febbraio 1913: Juventus-Torino 6-8
- Prima Categoria 1914-1915 - 3ª giornata ritorno Eliminatorie Girone D - 22 novembre 1914: Juventus Italia-Audax Modena 13-1
- Prima Categoria 1920-1921 - 2ª giornata ritorno Girone Lombardia A - 21 novembre 1920: Ausonia Pro Gorla-Inter 0-14
- Prima Categoria 1920-1921 - 3ª giornata ritorno Girone Lombardia C - 28 dicembre 1920: Pro Sesto-Milanese 2-12
- 1922-1923 - 6ª giornata ritorno Girone B - 25 marzo 1923: Bologna-Udinese 14-0
- 1925-1926 - 3ª giornata andata Campionato laziale - 6 dicembre 1925: Lazio-Audace Roma 9-5
- 1927-1928 - 7ª giornata ritorno Girone A - 5 febbraio 1928: Torino-Reggiana 14-0
Seguono sette partite con tredici reti:
- Prima Categoria 1905 - Eliminatorie Lombardia - 19 febbraio 1905: Milanese-Milan 7-6
- Campionato Federale di Prima Categoria 1909 - Semifinale lombardo-veneta - 28 marzo 1909: Milanese-Venezia 11-2
- Prima Categoria 1909-1910 - Spareggio per l'assegnazione del titolo - 24 aprile 1910: Pro Vercelli-Inter 3-10[9]
- Prima Categoria 1914-1915 - 1ª giornata andata Eliminatorie Girone D - 4 ottobre 1914: Milan-Audax Modena 13-0
- Prima Categoria 1914-1915 - 4ª giornata ritorno Eliminatorie Girone E - 29 novembre 1914: Inter-Milanese 12-1
- Prima Categoria 1920-1921 - 3ª giornata andata Girone Piemonte B - 5 dicembre 1920: Alessandria- Amatori Torino 13-0
- 1925-1926 - 4ª giornata ritorno Campionato laziale - 31 gennaio 1926: Alba Roma-Audace Roma 11-2
Dall'inizio della Serie A a girone unico nel 1929, la partita con più gol (12) è stata Milan-Atalanta del campionato 1972-1973, terminata 9-3 con tre reti di Prati (M), due di Bigon (M), due di Rivera (M), Benetti (M), Chiarugi (M), Divina (A), Ghio (A) e Carelli (A).[10]
Cinque sono state le partite con undici gol:
- 1937-1938 - 15ª giornata andata - 9 gennaio 1938: Ambrosiana-Inter-Bari 9-2
- 1942-1943 - 7ª giornata andata - 15 novembre 1942: Genoa-Lazio 6-5
- 1949-1950 - 10ª giornata andata - 6 novembre 1949: Inter-Milan 6-5
- 1950-1951 - 3ª giornata andata - 24 settembre 1950: Milan-Novara 9-2
- 1950-1951 - 16ª giornata andata - 24 dicembre 1950: Atalanta-Milan 4-7
Sono 23, invece, le partite con dieci reti:[11]
- 1930-1931 - 1ª giornata ritorno - 8 febbraio 1931: Brescia-Alessandria 7-3
- 1931-1932 - 8ª giornata ritorno - 3 aprile 1932: Juventus-Bari 7-3
- 1931-1932 - 17ª giornata ritorno - 3 aprile 1932: Lazio-Modena 9-1
- 1940-1941 - 14ª giornata andata - 12 gennaio 1941: Torino-Ambrosiana-Inter 5-5
- 1941-1942 - 12ª giornata ritorno - 24 maggio 1942: Torino-Atalanta 9-1
- 1946-1947 - 17ª giornata andata - 19 gennaio 1947: Juventus-Venezia 7-3
- 1947-1948 - 11ª giornata ritorno - 2 maggio 1948: Torino-Alessandria 10-0
- 1948-1949 - 7ª giornata andata - 31 ottobre 1948: Inter-Bari 9-1
- 1948-1949 - 11ª giornata andata - 21 novembre 1948: Lazio-Bologna 8-2
- 1948-1949 - 16ª giornata ritorno - 16 maggio 1949: Triestina-Padova 9-1
- 1949-1950 - 6ª giornata andata - 16 ottobre 1949: Venezia-Sampdoria 3-7
- 1949-1950 - 16ª giornata andata - 18 dicembre 1949: Milan-Bari 9-1
- 1952-1953 - 17ª giornata andata - 18 gennaio 1953: Udinese-Pro Patria 7-3
- 1956-1957 - 13ª giornata ritorno - 5 maggio 1957: Juventus-Palermo 6-4
- 1960-1961 - 11ª giornata ritorno - 16 aprile 1961: Juventus-Inter 9-1[12]
- 1961-1962 - 15ª giornata andata - 3 dicembre 1961: Inter-Bologna 6-4
- 1988-1989 - 3ª giornata andata - 23 ottobre 1988: Napoli-Pescara 8-2
- 1991-1992 - 17ª giornata ritorno - 24 maggio 1992: Foggia-Milan 2-8
- 1992-1993 - 5ª giornata andata - 4 ottobre 1992: Fiorentina-Milan 3-7
- 1994-1995 - 5ª giornata ritorno - 5 marzo 1995: Lazio-Fiorentina 8-2
- 1995-1996 - 12ª giornata ritorno - 6 aprile 1996: Fiorentina-Padova 6-4
- 1995-1996 - 13ª giornata ritorno - 14 aprile 1996: Inter-Padova 8-2
- 2004-2005 - 15ª giornata ritorno - 1º maggio 2005: Parma-Livorno 6-4
Altri
- La Juventus è l'unica squadra ad aver superato il tetto dei 100 punti in classifica in un torneo di Serie A, grazie ai 102 punti totalizzati nella stagione 2013-2014 – record nei campionati italiani, e quarto assoluto a livello europeo.[13]
- L'Inter e la Pro Vercelli sono le uniche squadre, tra quelle che hanno partecipato alla Serie A, che non sono mai state promosse in massima serie. Più specificatamente, il sodalizio lombardo è l'unico sempre presente in A e, insieme al Sassuolo, al Carpi, al Frosinone e alla Sampierdarenese, non è mai retrocesso da questa serie (la Sampierdarenese non vi è, però, più presente a seguito del suo scioglimento nel 1937). Il club piemontese è, invece, l'unica compagine ad aver militato in Serie A fin dalla sua fondazione (1929) che è stata relegata in cadetteria senza poi ottenere la promozione in massima categoria (gli altri tre club retrocessi dalla A e mai risaliti sono l'Avellino, la Pistoiese e il Treviso, i quali hanno esordito nella serie rispettivamente nel 1978, 1980 e nel 2005).
- In tre occasioni una squadra (intesa come sezione calcistica di un club) ha vinto lo scudetto nell'anno del centenario della propria istituzione; la prima volta capitò alla Juventus nel 1996-1997, poi al Milan nel 1998-1999, e infine all'Inter nel 2007-2008. Se, tuttavia, prendiamo come riferimento il centesimo anniversario di fondazione delle società in quanto tali, all'elenco precedente va aggiunta la Lazio, vincitrice del campionato nel 1999-2000.[14]
- Durante la partita del 23 aprile 2016 tra Inter e Udinese (3-1), per la prima volta nella storia della Serie A tra i 22 giocatori scesi in campo dal 1' minuto non ne compare nessuno di nazionalità italiana.[15]
Calciatori
In grassetto i giocatori ancora in attività in Serie A.
Cannonieri
Primi 20 giocatori per numero di reti assolute in Serie A:
Statistiche aggiornate al 05 maggio 2016
Silvio Piola 274
Francesco Totti 248
Gunnar Nordahl 225
José Altafini 216
Giuseppe Meazza 216
Antonio Di Natale 208
Roberto Baggio 205
Kurt Hamrin 190
Alessandro Del Piero 188
Giuseppe Signori 188
Alberto Gilardino 187
Gabriel Batistuta 184
Giampiero Boniperti 178
Amedeo Amadei 174
Giuseppe Savoldi 168
Guglielmo Gabetto 167
Roberto Boninsegna 163
Filippo Inzaghi 156
Roberto Mancini 156
Gigi Riva 156
Luca Toni 156
Plurimarcatori
- Silvio Piola: 6 reti (Pro Vercelli-Fiorentina 7-2, 1933-34)
- Omar Sívori: 6 reti (Juventus-Inter 9-1, 1960-61)[16]
- Italo Rossi: 5 reti (Pro Patria-Roma 6-1, 1929-30)
- Giovanni Vecchina: 5 reti (Padova-Pro Patria 7-0, 1929-30)
- Cesare Augusto Fasanelli: 5 reti (Roma-Livorno 7-1, 1930-31)
- Giuseppe Meazza: 5 reti (Ambrosiana-Bari 9-2, 1937-38)
- Guglielmo Gabetto: 5 reti (Juventus-Bari 6-2, 1939-40)
- István Mike Mayer: 5 reti (Bologna-Livorno 6-2, 1948-49)
- Bruno Ispiro: 5 reti (Triestina-Padova 9-1, 1948-49)
- Emanuele Del Vecchio: 5 reti (Verona-Sampdoria 5-3, 1957-58)
- Carlo Galli: 5 reti (Milan-Lazio 6-1, 1957-58)
- Antonio Angelillo: 5 reti (Inter-SPAL 8-0, 1958-59)
- Kurt Hamrin: 5 reti (Atalanta-Fiorentina 1-7, 1963-64)
- Roberto Pruzzo: 5 reti (Roma-Avellino 5-1, 1985-86)
- Miroslav Klose: 5 reti (Lazio-Bologna 6-0, 2012-13)
Marcatori più giovani
Stagione | Nazione | Giocatore[17] | Squadra | Età |
---|---|---|---|---|
1936-1937 | ![]() |
Amedeo Amadei | Roma | 15 anni 9 mesi 14 giorni |
1959-1960 | ![]() |
Gianni Rivera | Alessandria | 16 anni 2 mesi 7 giorni |
1930-1931 | ![]() |
Gino Colaussi | Triestina | 16 anni 7 mesi 29 giorni |
1986-1987 | ![]() |
Renato Buso | Juventus | 16 anni 10 mesi 0 giorni |
1981-1982 | ![]() |
Roberto Mancini | Bologna | 16 anni 10 mesi 7 giorni |
2009-2010 | ![]() |
Khouma el Babacar | Fiorentina | 17 anni 0 mesi 3 giorni |
2006-2007 | ![]() |
Stefano Okaka | Roma | 17 anni 1 mese 8 giorni |
2009-2010 | ![]() |
Richmond Boakye | Genoa | 17 anni 2 mesi 6 giorni |
1999-2000 | ![]() |
Antonio Cassano | Bari | 17 anni 5 mesi 6 giorni |
2005-2006 | ![]() |
Salvatore Foti | Sampdoria | 17 anni 6 mesi 4 giorni |
Imbattibilità del portiere
Imbattibilità assoluta
Prime 10 serie di imbattibilità di un portiere in Serie A:[18]
Gianluigi Buffon, 2015-2016 (Juventus): 974 minuti[19]
Sebastiano Rossi, 1993-1994 (Milan): 929 minuti[20]
Dino Zoff, 1972-1973 (Juventus): 903 minuti[21]
Mario Da Pozzo, 1963-1964 (Genoa): 792 minuti[22]
Ivan Pelizzoli, 2003-2004 (Roma): 774 minuti[23]
Davide Pinato, 1996-1997 (Atalanta): 758 minuti[24]
Gianluigi Buffon, 2013-2014 (Juventus): 745 minuti[25]
Luca Marchegiani, 1997-1998 (Lazio): 745 minuti[26]
Morgan De Sanctis, 2013-2014 (Roma): 744 minuti[27]
Adriano Reginato, 1966-1967 (Cagliari): 712 minuti[28]
Imbattibilità in casa
Questo speciale primato appartiene a Luciano Castellini (Napoli) che tra il 27 febbraio 1983 ed il 29 gennaio 1984 riuscì a non subire reti sul proprio campo per 12 partite intere e due spezzoni pari a 1.188 minuti.[29][30]
Classifica presenze in Serie A
Primi 21 giocatori per numero di presenze assolute in Serie A:
Statistiche aggiornate al 25 aprile 2016
Paolo Maldini 647
Javier Zanetti 615
Francesco Totti 598
Gianluca Pagliuca 592
Gianluigi Buffon 588
Dino Zoff 570
Pietro Vierchowod 562
Roberto Mancini 541
Silvio Piola 537
Enrico Albertosi 532
Gianni Rivera 527
Giuseppe Bergomi 519
Ciro Ferrara 500
Giovanni Galli 496
Tarcisio Burgnich 494
Alberto Gilardino 494
Andrea Pirlo 493
Giuseppe Favalli 486
Giancarlo De Sisti 478
Alessandro Del Piero 478
Angelo Peruzzi 478
Presenze consecutive in Serie A
Il record appartiene a Dino Zoff che dal 1972 al 1983 disputò 332 partite consecutive in Serie A.[31]
Giocatori pluriscudettati
Primi 24 giocatori per numero di scudetti vinti in Serie A:
Giovanni Ferrari 8
Giuseppe Furino 8
Virginio Rosetta 8
Roberto Bettega 7
Gianluigi Buffon 7 (+1 revocato)
Alessandro Costacurta 7
Ciro Ferrara 7 (+1 revocato)
Paolo Maldini 7
Gaetano Scirea 7
Guido Ara 6
Franco Baresi 6
Leonardo Bonucci 6
Antonio Cabrini 6
Franco Causio 6
Antonello Cuccureddu 6
Alessandro Del Piero 6 (+1 revocato)
Roberto Donadoni 6
Pietro Ferraris 6
Guglielmo Gabetto 6
Claudio Gentile 6
Andrea Pirlo 6
Walter Samuel 6
Dejan Stanković 6
Dino Zoff 6
Espulsioni
Primi 20 giocatori per numero di cartellini rossi in Serie A:[32][33][34]
Paolo Montero 16
Luigi Di Biagio 12
Giulio Falcone 12
Giampiero Pinzi 12
Massimo Ambrosini 11
Giuseppe Bergomi 11
Daniele Conti 11
Fernando Couto 11
Giorgio Ferrini 11[35]
Sulley Muntari 11
Francesco Totti 11
Amarildo 10
David Balleri 10
Giovanni Bia 10
Paolo Cannavaro 10
Matuzalém 10
Philippe Mexès 10
Siniša Mihajlović 10
Omar Sívori 10[35]
Luigi Apolloni 9[35]
Maggior numero di squadre in Serie A nelle quali ha militato uno stesso calciatore
- 13 squadre: Nicola Amoruso: Sampdoria (1993-1994), Padova (1995-1996), Juventus (1996-1999 e 2001), Perugia (1999-2000 e 2002), Napoli (2000-2001), Como (2003), Modena (2003-2004), Messina (2004-2005), Reggina (2005-2008), Torino (2008), Siena (2009), Parma (2009-2010), Atalanta (2010)
Maggior numero di squadre in Serie A nelle quali uno stesso calciatore ha realizzato gol
- 12 squadre: Nicola Amoruso: Sampdoria (1993-1994), Padova (1995-1996), Juventus (1996-1999), Perugia (1999-2000), Napoli (2000-2001), Como (2003), Modena (2003-2004), Messina (2004-2005), Reggina (2005-2008), Torino (2008), Parma (2009), Atalanta (2010)
Calciatori più anziani
Calciatori con più di 39 anni il giorno dell'ultima presenza.[36]
Marco Ballotta 44 anni e 38 giorni (ultima presenza: 11 maggio 2008, Lazio)
Francesco Antonioli 42 anni e 235 giorni (ultima presenza: 6 maggio 2012, Cesena)
Alberto Fontana 41 anni e 297 giorni (ultima presenza: 15 novembre 2008, Palermo)
Dino Zoff 41 anni e 76 giorni (ultima presenza: 15 maggio 1983, Juventus)
Alessandro Costacurta 41 anni e 25 giorni (ultima presenza: 19 maggio 2007, Milan)
Pietro Vierchowod 41 anni e 10 giorni (ultima presenza: 16 aprile 2000, Piacenza)
Paolo Maldini 40 anni e 339 giorni (ultima presenza: 31 maggio 2009, Milan)
Javier Zanetti 40 anni e 273 giorni (ultima presenza: 18 maggio 2014, Inter)
Daniele Balli 40 anni e 231 giorni (ultima presenza: 4 maggio 2008, Empoli)
Silvio Piola 40 anni e 159 giorni (ultima presenza: 7 marzo 1954, Novara)
Enrico Albertosi 40 anni e 100 giorni (ultima presenza: 10 febbraio 1980, Milan)
Nicola Pavarini 40 anni e 83 giorni (ultima presenza: 18 maggio 2014, Parma)
Gianluca Pagliuca 40 anni e 62 giorni (ultima presenza: 18 febbraio 2007, Ascoli)
Luca Bucci 40 anni e 37 giorni (ultima presenza: 19 aprile 2009, Napoli)
Gianluca Berti 39 anni e 333 giorni (ultima presenza: 18 aprile 2007, Sampdoria)
Lorenzo Squizzi 39 anni e 332 giorni (ultima presenza: 18 maggio 2014, Chievo)
Carlo Reguzzoni 39 anni e 283 giorni (ultima presenza: 14 marzo 1948, Pro Patria)
Antonio Chimenti 39 anni e 268 giorni (ultima presenza: 25 marzo 2010, Juventus)
Francesco Totti 39 anni e 218 giorni (ultima presenza: 2 maggio 2016, Roma)
Pierluigi Pizzaballa 39 anni e 178 giorni (ultima presenza: 11 marzo 1979, Atalanta)
Oscar Brevi 39 anni e 163 giorni (ultima presenza: 27 maggio 2007, Torino)
Luciano Castellini 39 anni e 151 giorni (ultima presenza: 12 maggio 1985, Napoli)
Giorgio Frezzolini 39 anni e 109 giorni (ultima presenza: 10 maggio 2015, Atalanta)
Néstor Sensini 39 anni e 102 giorni (ultima presenza: 22 gennaio 2006, Udinese)
Luca Marchegiani 39 anni e 96 giorni (ultima presenza: 29 maggio 2005, Chievo)
Gennaro Ruotolo 39 anni e 48 giorni (ultima presenza: 7 maggio 2006, Livorno)
Massimo Carrera 39 anni e 41 giorni (ultima presenza: 24 maggio 2003, Atalanta)[37]
David Balleri 39 anni e 37 giorni (ultima presenza: 4 maggio 2008, Livorno)
Altri
- Più giovane esordiente in Serie A: Amedeo Amadei, 15 anni 9 mesi e 6 giorni, Roma (2 maggio 1937 contro la Fiorentina)
- Più vecchio esordiente in Serie A: Amílcar Barbuy, 38 anni 7 mesi e 21 giorni, Lazio (20 dicembre 1931 contro il Bari)[38]
- Più campionati disputati in Serie A: Paolo Maldini, 25 (dal 1984-85 al 2008-09, tutti con il Milan)
- Più campionati disputati consecutivamente in Serie A: Paolo Maldini, 25 (dal 1984-85 al 2008-09, tutti con il Milan)
- Più presenze in Serie A con la stessa squadra: Paolo Maldini, 647 (con il Milan dal 20 gennaio 1985 al 31 maggio 2009)
- Più gol in Serie A con la stessa squadra: Francesco Totti, 247 (con la Roma tra il 1994 e il 2016)
- Miglior realizzatore in Serie A con più squadre diverse: Silvio Piola, 3 (Lazio con 143 gol, Novara con 70 gol, Pro Vercelli con 51 gol)
- Più rigori realizzati in Serie A: Francesco Totti, 69
- Più rigori realizzati in Serie A con la stessa squadra: Francesco Totti, 69 (con la Roma tra il 1994 e il 2016)
- Più punizioni di prima realizzate in Serie A: Siniša Mihajlović 28
- Miglior rigorista in Serie A con più squadre: Eugenio Corini, 13 (Palermo con 7, Chievo con 6)
- Più partite senza segnare una sola rete in Serie A (eccetto i portieri): Alessandro Agostini, 337; Renzo Contratto, 315
- Più volte retrocesso: Fabio Pecchia, 5 (Sampdoria 1998-1999, Torino 1999-2000, Napoli 2000-2001, Como 2002-2003, Ascoli 2006-2007)
- Più vecchio realizzatore in Serie A: Alessandro Costacurta, 41 anni e 25 giorni, Milan (19 maggio 2007 contro l'Udinese)
- Vincitori di campionati di Serie A con più squadre diverse: Giovanni Ferrari 8 con 3 squadre (Juventus 5, Ambrosiana-Inter 2, Bologna 1), Pietro Fanna 5 con 3 squadre (Juventus 3, Verona 1, Inter 1), Attilio Lombardo 3 con 3 squadre (Sampdoria 1, Juventus 1, Lazio 1), Sergio Gori 4 con 3 squadre (Inter 2, Cagliari 1, Juventus 1), Aldo Serena 4 con 3 squadre (Juventus 1, Inter 1, Milan 2), Patrick Vieira 4+1 revocato con 3 squadre (Milan 1, Inter 3, Juventus 1 revocato), Zlatan Ibrahimović 4+1 revocato con 3 squadre (Milan 1, Inter 3, Juventus 1 revocato)
- Capocannoniere con due squadre diverse: Zlatan Ibrahimović (Inter nel 2008-2009, Milan nel 2011-2012) e Luca Toni (Fiorentina nel 2005-2006, Verona nel 2014-2015).
- Gol più veloce: Paolo Poggi 8,9 secondi Piacenza (2 dicembre 2001 contro la Fiorentina)[39]
Allenatori
In grassetto gli allenatori ancora in attività.
Classifica presenze in Serie A
Primi 10 allenatori per numero di presenze assolute in Serie A:[40]
elenco aggiornato al 20 maggio 2014; in grassetto gli allenatori attualmente militanti in Serie A.
Allenatori pluriscudettati
Allenatori che hanno vinto più di due scudetti in Serie A:
Giovanni Trapattoni 7
Fabio Capello 5 (+ 1 revocato)
Marcello Lippi 5
Carlo Carcano 4
Hermann Felsner 4
Massimiliano Allegri 3
Antonio Conte 3
William Garbutt 3
Helenio Herrera 3
Roberto Mancini 3
Árpád Weisz 3
Record risultati
- Partita con più gol (12): Milan-Atalanta 9-3 (1972-73)
- Vittoria in casa con maggiore scarto di gol (10): Torino-Alessandria 10-0 (1947-48)
- Vittoria in trasferta con maggiore scarto di gol (8): Venezia-Padova 0-8 (1949-50), Genoa-Milan 0-8 (1954-55)
- Pareggio con più gol (10): Torino-Ambrosiana 5-5 (1940-41)
Massimi e minimi
Girone unico a 16 squadre
- Campionati disputati: 30 volte (Serie A 1934-35; Serie A 1935-36; Serie A 1936-37; Serie A 1937-38; Serie A 1938-39; Serie A 1939-40; Serie A 1940-41; Serie A 1941-42; Serie A 1942-43; Serie A 1967-68; Serie A 1968-69; Serie A 1969-70; Serie A 1970-71; Serie A 1971-72; Serie A 1972-73; Serie A 1973-74; Serie A 1974-75; Serie A 1975-76; Serie A 1976-77; Serie A 1977-78; Serie A 1978-79; Serie A 1979-80; Serie A 1980-81; Serie A 1981-82; Serie A 1982-83; Serie A 1983-84; Serie A 1984-85; Serie A 1985-86; Serie A 1986-87; Serie A 1987-88)
- Massimo numero di reti segnate: 742 (1942-43)
- Media di reti segnate per partita: 3,091 (1942-43)
- Media di reti segnate per giornata: 24,73 (1942-43)
- Minimo numero di reti segnate: 449 (1972-73)
- Media di reti segnate per partita: 1,87 (1972-73)
- Media di reti segnate per giornata: 14,96 (1972-73)
- Massimo numero di vittorie: 185 (1942-43)
- Media di vittorie per giornata: 6,16 (1942-43)
- Massimo numero di pareggi: 107 (1978-79)
- Media di pareggi per giornata: 3,56 (1978-79)
- Massimo numero di vittorie in trasferta: 59 (1942-43)
- Massimo numero di punti in trasferta: 191 (1980-81)
- Massimo numero di calci di rigore: 94, di cui 68 realizzati (1973-74)
- Massimo numero di reti segnate in una giornata: 40 (11ª giornata 1934-35)
- Media di reti segnate per partita: 5 (11ª giornata: 1934-35)
- Minimo numero di reti segnate in una giornata: 6 (27ª giornata 1968-69; 1ª giornata 1979-80)
- Media di reti segnate per partita: 0,75 (27ª giornata 1968-69; 1ª giornata 1979-80)
- Massimo numero di punti in trasferta in una giornata: 11 su 16 (7ª giornata 1935-36; 21ª giornata 1939-40; 12ª giornata 1969-70; 16ª giornata 1975-76; 28ª giornata 1978-79; 30ª giornata 1979-80; 6ª, 12ª e 28ª giornata 1980-81; 18ª giornata 1981-82; 17ª giornata 1985-86)
- Vittorie in trasferta in una giornata: 5 su 8 (7ª giornata 1934-35; 12ª giornata 1969-70; 30ª giornata 1979-80)
- Miglior sequenza di partite utili: 37 (Perugia: dalla 30ª giornata 1977-78 alla 6ª giornata del 1979-80)
- Miglior serie iniziale di partite utili: 30 (Perugia 1978-79)
- Massimo punteggio in classifica: 51 (Juventus 1976-77)
- Minor punteggio in classifica: 12 (Catania 1983-84)
- Maggior vantaggio sulla seconda classificata: 9 punti (Milan 1967-68)
- Maggior numero di vittorie complessive: 23 (Juventus 1976-77)
- Maggior numero di pareggi complessivi: 20 (Udinese 1982-83)
- Minor numero di pareggi complessivi: 2 (Alessandria 1936-37; SPAL 1967-68)
- Partite vinte in campo proprio: 14 su 15 (Torino 1975-76)
- Partite vinte in trasferta: 10 su 15 (Torino 1942-43; Juventus 1976-77)
- Partite consecutive vinte in trasferta: 6 (Juventus 1976-77)
- Vittorie iniziali consecutive: 8 (Juventus 1985-86)
- Partite negative consecutive (senza vittorie): 28 (Varese 1971-72: 11 pareggi e 17 sconfitte)
- Primato di vittorie consecutive: 8 (Ambrosiana 1939-40; Juventus 1969-70; Lazio 1972-73; Juventus 1975-76; Juventus 1985-86)
- Primato dei punti in trasferta: 24 su 30 (Juventus 1976-77)
- Primato dei punti nelle partite casalinghe: 29 su 30 (Torino 1975-76)
- Massimo dei punti persi in campo proprio: 24 su 30 (Varese 1971-72)
- Minor numero di sconfitte complessive: 0 (Perugia 1978-79)
- Minor numero di sconfitte in trasferta: 0 (Fiorentina 1968-69; Perugia 1978-79; Milan 1987-88)
- Maggior numero di sconfitte casalinghe: 9 (Varese 1971-72; Pistoiese 1980-81)
- Maggior numero di sconfitte complessive: 20 (Pro Vercelli 1934-35; Alessandria 1936-37; Pistoiese 1980-81)
- Minor numero di vittorie complessive: 1 (Varese 1971-72; Catania 1983-84)
- Minor numero di vittorie in casa : 0 (Varese 1971-72)
- Maggior numero di pareggi in casa : 11 (Napoli 1971-72 ; Verona 1972-73 ; Milan 1976-77 ; Perugia 1980-81 ; Udinese 1982-83 ; Pisa 1983-84)
- Maggior numero di pareggi in trasferta : 12 (Napoli 1974-75 ; Perugia 1978-79)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta : 14 (Pro Vercelli 1934-35 ; Brescia 1935-36 ; Alessandria 1936-37 ; Catania 1983-84 ; Cremonese 1984-85)
- Maggior numero di reti segnate: 75 (Juventus 1942-43)
- Media di reti segnate per partita: 2,5 (Juventus 1942-43)
- Minor numero di reti subite: 11 (Cagliari 1969-70)
- Media di reti subite per partita: 0,36 (Cagliari 1969-70)
- Primato delle reti segnate in campo proprio: 51 (Juventus 1942-43)
- Primato delle reti segnate in trasferta: 31 (Torino 1942-43)
- Minor numero di reti subite in casa: 2 (Milan 1968-69; Como 1984-85)
- Minor numero di reti subite in trasferta: 5 (Torino 1976-77; Juventus 1981-82)
- Maggior numero di reti subite: 84 (Bari 1940-41)
- Media di reti subite per partita: 2,8 (Bari 1940-41)
- Minor numero di reti segnate: 11 (Bari 1969-70)
- Media di reti segnate per partita: 0,36 (Bari 1969-70)
- Minor numero di reti segnate in casa : 4 (Mantova 1967-68)
- Maggior numero di reti subite in casa : 31 (Juventus 1942-43)
- Minor numero di reti segnate in trasferta : 1 (Napoli 1972-73)
- Maggior numero di reti subite in trasferta : 57 (Bari 1940-41)
- Miglior quoziente reti: 3,818 (Cagliari 1969-70)
- Peggior quoziente reti: 0,25 (Catania 1983-84)
- Miglior differenza reti: +37 (Torino 1942-43; Torino 1976-77)
- Peggior differenza reti: −53 (Bari 1940-41)
- Massimo dei calci di rigore al passivo: 12 (Novara 1940-41)
- Massimo dei calci di rigore all'attivo: 12 (Inter 1981-82)
- Massimo dei calci di rigore in una giornata: 7 (19ª giornata 1939-40; 18ª giornata 1942-43; 27ª giornata 1970-71; 20ª e 24ª giornata 1973-74)
- Massimo punteggio nel girone di andata: 26 su 30 (Juventus 1975-76 e 1985-86)
- Massimo punteggio nel girone di ritorno: 26 su 30 (Juventus 1976-77 e 1980-81)
- Primato delle reti segnate in una partita: 5 (Meazza: 15ª giornata (1937-38); Gabetto: 12ª giornata (1939-40); Pruzzo: 21ª giornata (1985-86))
- Partita con più gol (12): Milan-Atalanta 9-3 (1972-73)
- Vittorie in casa più rilevanti: Genoa-Bari 8-0 (1938-39), Fiorentina-Modena 8-0 (1941-42), Torino-Atalanta 9-1 (1941-42)
- Vittoria in trasferta più rilevante: Liguria-Bologna 1-7 (1942-43)
- Pareggio con più gol (10): Torino-Ambrosiana 5-5 (1940-41)
Girone unico a 18 squadre
- Campionati disputati: 36 volte (Serie A 1929-30; Serie A 1930-31; Serie A 1931-32; Serie A 1932-33; Serie A 1933-34; Serie A 1952-53; Serie A 1953-54; Serie A 1954-55; Serie A 1955-56; Serie A 1956-57; Serie A 1957-58; Serie A 1958-59; Serie A 1959-60; Serie A 1960-61; Serie A 1961-62; Serie A 1962-63; Serie A 1963-64; Serie A 1964-65; Serie A 1965-66; Serie A 1966-67; Serie A 1988-89; Serie A 1989-90; Serie A 1990-91; Serie A 1991-92; Serie A 1992-93; Serie A 1993-94; Serie A 1994-95; Serie A 1995-96; Serie A 1996-97; Serie A 1997-98; Serie A 1998-99; Serie A 1999-00; Serie A 2000-01; Serie A 2001-02; Serie A 2002-03; Serie A 2003-04)
- Massimo numero di reti segnate: 969 (1929-30)
- Media di reti segnate per partita: 3,16 (1929-30)
- Media di reti segnate per giornata: 28,5 (1929-30)
- Minimo numero di reti segnate: 613 (1966-67)
- Media di reti segnate per partita: 2,003 (1966-67)
- Media di reti segnate per giornata: 18,029 (1966-67)
- Massimo numero di vittorie: 250 (1930-31)
- Media di vittorie per giornata: 7,35 (1930-31)
- Massimo numero di pareggi: 117 (1966-67)
- Media di pareggi per giornata: 3,44 (1966-67)
- Massimo numero di vittorie in trasferta: 84 (2003-04)
- Massimo numero di punti in trasferta: 245 (1991-92); 342* (2003-04)
- Massimo quantitativo di calci di rigore: 126 (89 realizzati) nel 1997-98
- Massimo numero di reti segnate in una giornata: 48 (5ª giornata 1992-93)
- Media di reti segnate per partita: 5,33 (5ª giornata 1992-93)
- Minimo numero di reti segnate in una giornata: 8 (8ª giornata 1991-92)
- Media di reti segnate per partita: 0,88 (8ª giornata 1991-92)
- Massimo numero dei punti in trasferta in una giornata: 13 su 18 (14ª giornata 1954-55; 1ª giornata 1960-61; 19ª giornata 1961-62; 33ª giornata 1991-92); 17 su 27* (11ª giornata 1994-95; 16ª giornata 1997-98; 5ª e 11ª giornata 2000-01; 8ª giornata 2002-03)
- Vittorie in trasferta in una giornata: 6 su 9 (1ª giornata 1960-61; 7ª e 19ª giornata 1961-62; 33ª giornata 1991-92)
- Miglior serie di giornate in testa al campionato: 62 (Inter: dalla 6ª giornata 1965-66 alla 33ª giornata 1966-67)
- Miglior sequenza di partite utili: 58 (Milan: dalla 34ª giornata 1990-1991 alla 23ª giornata del 1992-1993)
- Miglior serie iniziale di partite utili: 34 (Milan 1991-92)
- Massimo punteggio in classifica: 58 (Inter 1988-89); 82* (Milan 2003-04)
- Maggior vantaggio sulla seconda classificata: 12 punti (Fiorentina 1955-56); 11 punti* (Milan 2003-04)
- Maggior numero di vittorie complessive: 26 (Inter 1988-89)
- Maggior numero di pareggi complessivi: 22 (Mantova 1966-67)
- Minor numero di pareggi complessivi: 1 (Napoli 1930-31)
- Partite vinte in campo proprio: 16 su 17 (Bologna 1931-32; Juventus 1932-33; Napoli 1989-90)
- Partite vinte in trasferta: 11 su 17 (Milan 1963-64; Inter 1963-64; Inter 1988-89; Juventus 1994-95; Milan 2003-04)
- Partite consecutive vinte in trasferta: 8 (Milan 1992-93)
- Vittorie iniziali consecutive: 8 (Juventus 1930-31)
- Partite negative consecutive (senza vittorie): 28 (Ancona 2003-04: 7 pareggi e 21 sconfitte)
- Primato di vittorie consecutive: 10 (Juventus 1931-32; Bologna 1963-64)
- Primato dei punti in trasferta: 27 su 34 (Milan (1963-64)); 38 su 51* (Milan 2003-04)
- Primato dei punti nelle partite casalinghe: 33 su 34 (Bologna 1931-32; Juventus 1932-33; Napoli 1989-90); 47 su 51* (Juventus 1997-98)
- Massimo dei punti persi in campo proprio: 26 su 34 (Lazio 1960-61; Lecce 1993-94); 41 su 51* (Brescia 1994-95; Napoli 1997-98)
- Minor numero di sconfitte complessive: 0 (Milan 1991-92)
- Minor numero di sconfitte in trasferta: 0 (Milan 1991-92 e 1992-93)
- Minor punteggio in classifica: 0 (-18) (Genoa 1959-60); 11 (Lecce 1993-94); 12* (Brescia 1994-95)
- Maggior numero di sconfitte casalinghe: 11 (Lazio 1960-61; Udinese 1961-62; Lecce 1993-94; Brescia 1994-95; Napoli 1997-98)
- Maggior numero di sconfitte complessive: 26 (Lecce 1993-94; Brescia 1994-95)
- Maggior numero di giocatori schierati: 46 Ancona 2003-04)
- Minor numero di giocatori schierati: 15 (Juventus 1931-32)
- Minor numero di vittorie complessive: 2 (Varese 1965-66; Brescia 1994-95; Reggiana 1996-97; Napoli 1997-98; Ancona 2003-04)
- Miglior media inglese: +7 (Inter 1988-89); +14* (Milan 2003-04)
- Peggior media inglese: -40 (Lecce 1993-94); -56* (Brescia 1994-95)
- Minor numero di vittorie in casa : 0 (Reggiana 1996-97)
- Maggior numero di pareggi in casa : 11 (Pescara 1988-89 ; Cesena 1989-90 ; Lazio 1990-91 ; Inter 1991-92 ; Reggiana 1996-97)
- Maggior numero di pareggi in trasferta : 13 (Mantova 1966-67)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta : 17 (Modena 1931-32)
- Maggior numero di reti segnate: 95 (Fiorentina 1958-59)
- Media di reti segnate per partita: 2,79 (Fiorentina 1958-59)
- Primato delle reti segnate dalla squadra campione: 92 (Juventus 1959-60)
- Primato delle reti segnate in campo proprio: 65 (Juventus 1931-32)
- Primato delle reti segnate in trasferta: 41 (Juventus 1959-60)
- Minor numero di reti segnate dalla squadra campione: 36 (Milan 1993-94)
- Minor numero di reti subite: 15 (Milan 1993-94)
- Media di reti subite per partita: 0,44 (Milan 1993-94)
- Minor numero di reti subite in campo proprio: 5 (Foggia e Juventus 1965-66; Cagliari 1966-67)
- Minor numero di reti subite in trasferta: 6 (Milan 1993-94)
- Maggior numero di reti subite: 91 (Casale 1933-34)
- Media di reti subite per partita: 2,676 (Casale 1933-34)
- Minor numero di reti segnate: 17 (Pisa 1988-89)
- Media di reti segnate per partita: 0,5 (Pisa 1988-89)
- Minor numero di reti segnate in casa : 9 (Lazio 1963-64) ; Sampdoria 1964-65) ; Reggiana 1996-97)
- Maggior numero di reti subite in casa : 34 (Pescara 1992-93)
- Minor numero di reti segnate in trasferta : 3 (Palermo 1962-63)
- Maggior numero di reti subite in trasferta : 69 (Modena 1931-32)
- Miglior quoziente reti: 3,609 (Juventus 1932-33)
- Peggior quoziente reti: 0,276 (Brescia 1994-95)
- Miglior differenza reti: +60 (Juventus 1932-33; Fiorentina 1958-59)
- Peggior differenza reti: −59 (Casale 1933-34)
- Primatista fra i marcatori: 33 reti in 33 partite (Angelillo, 1958-59)
- Primato delle reti segnate in una partita: 6 (Piola, 7ª giornata 1933-34; Sívori, 28ª giornata 1960-61)
- Primato delle reti segnate in una partita in trasferta: 5 (Hamrin, 19ª giornata 1963-64)
- Massimo dei calci di rigore al passivo: 16 (Lecce 2000-01)
- Massimo dei calci di rigore all'attivo: 15 (Milan 2002-03)
- Maggior numero di calci di rigore in una partita: 4 (Inter-Verona 3ª giornata del 1991-92)
- Massimo dei calci di rigore in una giornata: 9 (29ª giornata 1988-89; 20ª giornata 1995-96; 23ª giornata 1998-99)
- Massimo punteggio nel girone di andata: 31 su 34 (Milan 1992-93); 42 su 51* (Milan e Roma 2003-04)
- Massimo punteggio nel girone di ritorno: 31 su 34 (Milan 1961-62); 40 su 51* (Milan 1998-99; Juventus 2000-01; Juventus 2001-02; Milan 2003-04)
- Partite con più gol (10): Brescia-Alessandria 7-3 (1930-31), Juventus-Bari 7-3 (1931-32), Lazio-Modena 9-1 (1931-32), Udinese-Pro Patria 7-3 (1952-53), Juventus-Palermo 6-4 (1956-57), Juventus-Inter 9-1 (1960-61), Inter-Bologna 6-4 (1961-62), Napoli-Pescara 8-2 (1988-89), Foggia-Milan 2-8 (1991-92), Fiorentina-Milan 3-7 (1992-93), Lazio-Fiorentina 8-2 (1994-95), Fiorentina-Padova 6-4 (1995-96), Inter-Padova 8-2 (1995-96)
- Vittorie in casa più rilevanti: Roma-Cremonese 9-0 (1929-30), Torino-Casale 9-0 (1932-33), Ambrosiana-Casale 9-0 (1933-34)
- Vittoria in trasferta più rilevante: Genoa-Milan 0-8 (1954-55)
- Pareggi con più gol (8): Casale-Livorno 4-4 (1933-34), Bologna-Sampdoria 4-4 (1960-61), Roma-Catania 4-4 (1963-64), Atalanta-Foggia 4-4 (1991-92), Genoa-Ancona 4-4 (1992-93), Lazio-Milan 4-4 (1999-00), Brescia-Reggina 4-4 (2003-04)
* Dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria
Girone unico a 20 squadre
- Campionati disputati: 17 volte (Serie A 1946-47; Serie A 1948-49; Serie A 1949-50; Serie A 1950-51; Serie A 1951-52; Serie A 2004-05; Serie A 2005-06; Serie A 2006-07; Serie A 2007-08; Serie A 2008-09; Serie A 2009-10; Serie A 2010-11; Serie A 2011-12; Serie A 2012-13; Serie A 2013-14; Serie A 2014-15; Serie A 2015-16)
- Massimo numero di reti segnate: 1265 (1949-50)
- Media di reti segnate per partita: 3,329 (1949-50)
- Media di reti segnate per giornata: 33,289 (1949-50)
- Minimo numero di reti segnate: 955 (2010-11)
- Media di reti segnate per partita: 2,513 (2010-11)
- Media di reti segnate per giornata: 25,132 (2010-11)
- Massimo numero di vittorie: 296 (1949-50 e 1950-51)
- Media di vittorie per giornata: 7,789 (1949-50 e 1950-51)
- Massimo numero di pareggi: 125 (2004-05)
- Media di pareggi per giornata: 3,289 (2004-05)
- Massimo numero di punti in trasferta: 269 (1946-47); 444* (2014-15)
- Massimo quantitativo di calci di rigore: 140 (nel 1949-50: 98 realizzati)
- Massimo numero di reti segnate in una giornata: 54 (38ª giornata 1950-51)
- Media di reti segnate per partita: 5,4 (38ª giornata 1950-51)
- Minimo numero di reti segnate in una giornata: 13 (9ª giornata 2010-11)
- Media di reti segnate per partita: 1,3 (9ª giornata 2010-11)
- Maggior numero di vittorie interne in una giornata: 10 su 10 (28ª giornata 1951-52)
- Minor numero di vittorie in una giornata: 3 su 10 (10ª e 38ª giornata 2004-05; 11ª giornata 2007-08; 24ª giornata 2008-09; 22ª giornata 2009-10)
- Maggior numero di vittorie in trasferta in una giornata: 8 su 10 (36ª giornata 2012-13; 19ª giornata 2015-16)
- Minor numero di vittorie interne in una giornata: 0 su 10 (11ª giornata 2007-08; 36ª giornata 2012-13; 12ª giornata 2014-15)
- Maggior numero di pareggi in una giornata: 7 su 10 (10ª e 38ª giornata 2004-05; 11ª giornata 2007-08; 24ª giornata 2008-09)
- Maggior numero di punti in trasferta in una giornata: 14 su 20 (14ª giornata 1946-47); 26 su 30* (36ª giornata 2012-13)
- Minor numero di punti in trasferta in una giornata: 0 (28ª giornata 1951-52)
- Miglior serie di giornate in testa al campionato: 76* ** (Juventus: dalla 1ª giornata 2004-05 alla 38ª giornata 2005-06)
- Miglior sequenza di partite utili: 49 (Juventus: dalla 38ª giornata 2010-11 alla 10ª giornata 2012-13)
- Miglior sequenza di partite in casa utili: 47 (Juventus: dalla 21ª giornata 2012-13 alla 37ª giornata 2014-15)
- Miglior sequenza di partite in trasferta utili: 25 (Juventus: dalla 1ª giornata 2011-12 alla 13ª giornata 2012-13)
- Miglior serie iniziale di partite utili: 38 (Juventus: dalla 1ª giornata alla 38ª giornata 2011-12)
- Miglior serie di vittorie consecutive: 17 (Inter: dall'8ª giornata alla 25ª giornata 2006-07; la 22ª giornata è stata recuperata dopo la 32ª)
- Miglior serie di vittorie iniziali consecutive: 10 (Roma 2013-14)
- Maggior numero di partite consecutive senza vittorie: 24 (Verona: dalla 37ª giornata 2014-15 alla 22ª giornata 2015-16)
- Maggior numero di partite iniziali senza reti al passivo: 7 (Bologna 1946-47)
- Maggior numero di partite iniziali senza vittorie: 22 (Verona 2015-16: 11 pareggi e 11 sconfitte)
- Miglior media inglese: +6 (Torino 1946-47); +26* (Juventus 2013-14)
- Maggior numero di vittorie complessive: 33 (Juventus 2013-14)
- Maggior numero di partite vinte in campo proprio: 19 su 19 (Juventus 2013-14)
- Maggior numero di punti conquistati in campo proprio: 37 su 38 (Torino 1948-49); 57 su 57* (Juventus 2013-14)
- Maggior numero di vittorie complessive in trasferta: 15 su 19 (Inter 2006-07)
- Maggior numero di vittorie consecutive in trasferta: 11 (Inter 2006-07)
- Maggior numero di punti conquistati in trasferta: 32 su 38 (Juventus 1949-50); 49 su 57* (Inter 2006-07)
- Maggior numero di sconfitte complessive: 28 (Pescara 2012-13)
- Maggior numero di sconfitte casalinghe: 14 (Pescara 2012-13)
- Maggior numero di punti persi in campo proprio: 47 su 57* (Treviso 2005-06)
- Minor numero di punti conquistati in trasferta: 2 su 38 (Venezia e Bari 1949-50); 4 su 57* (Messina 2006-07)
- Minor punteggio in classifica: 16 (Venezia 1949-50); 19* (-7) (Parma 2014-15); 21* (Treviso 2005-06)
- Minor numero di vittorie complessive: 3 (Treviso 2005-06)
- Minor numero di sconfitte in trasferta: 0 (Inter 2006-07; Juventus 2011-12)
- Minor numero di sconfitte complessive: 0 (Juventus 2011-12)
- Maggior numero di pareggi complessivi: 18 (Inter 2004-05; Empoli 2014-15)
- Minor numero di pareggi complessivi: 3 (Milan 1949-50; Juventus 2013-14)
- Massimo punteggio in classifica: 63 (Torino 1946-47); 102* (Juventus 2013-14)
- Maggior vantaggio sulla seconda classificata: 10 punti (Torino 1946-47); 22 punti* (Inter 2006-07)
- Miglior punteggio nel girone di andata: 34 su 38 (Juventus 1949-50); 52 su 57* (Juventus 2005-06**; Juventus 2013-14)
- Miglior punteggio nel girone di ritorno: 34 su 38 (Torino 1946-47); 50 su 57* (Juventus 2013-14)
- Maggior numero di punti della seconda in classifica: 59 (Inter 1950-51); 88* (Milan 2005-06**)
- Minor numero di vittorie in casa : 2 (Legnano 1951-52 ; Treviso 2005-06 ; Bari 2010-11 ; Cesena 2011-12)
- Maggior numero di pareggi in casa : 11 (Livorno 1946-47 ; Cagliari 2005-06)
- Maggior numero di pareggi in trasferta : 11 (Bologna 1948-49 ; Inter 2004-05)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta : 17 (Bari e Venezia 1949-50)
- Maggior numero di reti segnate: 118 (Milan 1949-50)
- Media di reti segnate per partita: 3,105 (Milan 1949-50)
- Maggior numero di reti segnate in campo proprio: 73 (Milan 1949-50)
- Maggior numero di reti segnate in trasferta: 46 (Juventus 1949-50)
- Maggior numero di reti subite: 89 (Venezia 1949-50)
- Media di reti subite per partita: 2,34 (Venezia 1949-50)
- Minor numero di reti segnate: 24 (Treviso 2005-06; Cesena 2011-12)
- Media di reti segnate per partita: 0,63 (Treviso 2005-06; Cesena 2011-12)
- Minor numero di reti subite: 20 (Juventus 2011-12)
- Media di reti subite per partita: 0,52 (Juventus 2011-12)
- Minor numero di reti subite in campo proprio: 9 (Juventus 2005-06; Lazio 2006-07; Juventus 2013-14; Roma 2013-14)
- Maggior numero di gare complessive in gol: 37 su 38 (Juventus 2013-14)
- Maggior numero di gare consecutive in gol in un singolo campionato: 30 (Juventus: dalla 1ª giornata alla 30ª giornata 2013-14)
- Maggior numero di gare consecutive in gol complessive: 43 (Juventus: dalla 26ª giornata 2012-13 alla 30ª giornata 2013-14)
- Minor numero di reti subite in trasferta: 8 (Juventus 2011-12)
- Minor numero di reti segnate in casa : 12 (Treviso 2005-06 ; Bari 2010-11)
- Maggior numero di reti subite in casa : 42 (Pescara 2012-13)
- Minor numero di reti segnate in trasferta : 5 (Venezia 1949-50)
- Maggior numero di reti subite in trasferta : 58 (Torino 1949-50)
- Miglior quoziente reti: 3,478 (Juventus 2013-14: 80 reti segnate e 23 reti subite)
- Peggior quoziente reti: 0,28 (Venezia 1949-50: 25 reti segnate e 89 reti subite)
- Miglior differenza reti: +73 (Milan 1949-50)
- Peggior differenza reti: −64 (Venezia 1949-50)
- Maggior numero di calci di rigore all'attivo: 18 (Milan 1950-51)
- Maggior numero di calci di rigore al passivo: 13 (Atalanta 2006-07)
- Minor numero di calci di rigore all'attivo: 0 (Siena 2004-05)
- Minor numero di calci di rigore al passivo: 0 (Inter 2008-09)
- Maggior numero di calci di rigore in una giornata: 11 (13ª giornata 1950-51; 8ª giornata 2013-14)
- Maggior numero di calci di rigore in una partita: 4 (Atalanta-Livorno 19ª giornata del 1948-49; Inter-Genoa 30ª giornata del 2011-12)
- Maggior numero di reti segnate da un giocatore in una partita: 5 (Mike Mayer, 24ª giornata del 1948-49; Ispiro, 35ª giornata del 1948-49; Klose, 35ª giornata del 2012-13)
- Partite con più gol (11): Inter-Milan 6-5 (1949-50); Milan-Novara 9-2 (1950-51); Atalanta-Milan 4-7 (1950-51)
- Maggior numero di giocatori schierati : 38 (Pescara 2012-13 ; Sassuolo 2013-14 ; Parma 2014-15)
- Vittoria in casa più rilevante: Milan-Palermo 9-0 (1950-51)
- Vittoria in trasferta più rilevante: Venezia-Padova 0-8 (1949-50)
- Pareggi con più gol (8): Sampdoria-Pro Patria 4-4 (1948-49); Inter-Milan 4-4 (1948-49); Padova-Torino 4-4 (1948-49); Milan-Atalanta 4-4 (1951-52); Chievo-Roma 4-4 (2005-06); Roma-Napoli 4-4 (2007-08); Torino-Parma 4-4 (2007-08); Milan-Udinese 4-4 (2010-11); Inter-Palermo 4-4 (2011-12); Palermo-Chievo 4-4 (2011-12)
* Dalla stagione 1994-95 vengono assegnati 3 punti per la vittoria
** Primati stabiliti prima della penalizzazione di Juventus, Milan, Fiorentina e Lazio
Girone unico a 21 squadre
- Campionati disputati: 1 volta (Serie A 1947-48)
- Massimo numero di reti segnate: 1200 (1947-48)
- Media di reti segnate per partita: 2,857 (1947-48)
- Media di reti segnate per giornata: 28,57 (1947-48)
- Minimo numero di reti segnate: 1200 (1947-48)
- Massimo numero di vittorie: 320 (1947-48)
- Media di vittorie per giornata: 7,619 (1947-48)
- Massimo numero di pareggi: 100 (1947-48)
- Media di pareggi per giornata: 2,38 (1947-48)
- Massimo numero di reti segnate in una giornata: 44 (23ª giornata: 1947-48)
- Media di reti segnate per partita: 4,4 (23ª giornata: 1947-48)
- Minimo numero di reti segnate in una giornata: 17 (6ª giornata: 1947-48)
- Media di reti segnate per partita: 1,7 (6ª giornata: 1947-48)
- Minor numero di vittorie in una giornata: 3 su 10 (8ª giornata: 1947-48)
- Maggior numero di pareggi in una giornata: 7 (8ª giornata: 1947-48)
- Massimo punteggio in classifica: 65 (Torino 1947-48)
- Minor punteggio in classifica: 26 (Vicenza 1947-48)
- Maggior vantaggio sulla seconda classificata: 16 punti (Torino 1947-48)
- Maggior numero di vittorie complessive: 29 (Torino 1947-48)
- Maggior numero di pareggi complessivi: 15 (Triestina 1947-48)
- Minor numero di sconfitte complessive: 4 (Torino 1947-48)
- Minor numero di vittorie complessive: 10 (Vicenza 1947-48)
- Minor numero di pareggi complessivi: 5 (Fiorentina e Inter 1947-48)
- Maggior numero di sconfitte complessive: 24 (Vicenza 1947-48)
- Maggior numero di partite vinte in campo proprio: Torino (19 su 20: 1947-48)
- Maggior numero di punti conquistati in campo proprio: Torino (39 su 40: 1947-48)
- Minor numero di vittorie in casa : 8 (Alessandria 1947-48)
- Maggior numero di pareggi in casa: 9 (Livorno e Lucchese 1947-48)
- Maggior numero di sconfitte in casa: 8 (Roma 1947-48)
- Maggior numero di vittorie in trasferta : 10 (Torino 1947-48)
- Maggior numero di pareggi in trasferta : 10 (Triestina 1947-48)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta : 17 (Vicenza 1947-48)
- Minor numero di sconfitte in trasferta : 4 (Torino 1947-48)
- Maggior numero di reti segnate: 125 (Torino 1947-48)
- Media di reti segnate per partita: 3,125 (Torino 1947-48)
- Minor numero di reti subite: 33 (Torino 1947-48)
- Media di reti subite per partita: 0,825 (Torino 1947-48)
- Minor numero di reti segnate: 31 (Vicenza 1947-48)
- Media di reti segnate per partita: 0,775 (Vicenza 1947-48)
- Maggior numero di reti subite: 82 (Lucchese 1947-48)
- Media di reti subite per partita: 2,05 (Lucchese 1947-48)
- Maggior numero di reti segnate in casa : 89 (Torino 1947-48)
- Minor numero di reti subite in casa : 9 (Modena 1947-48: 20 partite)
- Maggior numero di reti segnate in trasferta : 36 (Torino 1947-48)
- Minor numero di reti subite in trasferta : 16 (Torino 1947-48)
- Minor numero di reti segnate in casa : 22 (Vicenza 1947-48)
- Maggior numero di reti subite in casa : 30 (Roma 1947-48)
- Minor numero di reti segnate in trasferta : 7 (Salernitana 1947-48)
- Maggior numero di reti subite in trasferta : 63 (Lucchese 1947-48)
- Miglior quoziente reti: 3,788 (Torino 1947-48)
- Peggior quoziente reti: 0,41 (Vicenza 1947-48)
- Miglior differenza reti: +92 (Torino 1947-48)
- Peggior differenza reti: −44 (Vicenza 1947-48)
- Minor numero di calci di rigore all'attivo: 0 (Sampdoria e Triestina: 1947-48)
- Minor numero di calci di rigore al passivo: 1 (Atalanta e Vicenza: 1947-48)
- Partita con più gol (10): Torino-Alessandria 10-0 (1947-48)
- Vittoria in casa più rilevante: Torino-Alessandria 10-0 (1947-48)
- Vittoria in trasferta più rilevante: Roma-Torino 1-7 (1947-48)
- Pareggi con più gol (6): Salernitana-Napoli 3-3 (1947-48), Lazio-Bari 3-3 (1947-48), Bologna-Modena 3-3 (1947-48), Lazio-Sampdoria 3-3 (1947-48)
Note
- ^ La Divisione Nazionale 1945-1946 non si svolse con girone unico, ad ogni modo il Torino raggiunse la prima posizione sia nel Campionato Alta Italia che nel Girone finale.
- ^ a b 3ª classificata prima delle sentenze della CAF, 1ª in seguito alle penalizzazioni inflitte a Juventus e Milan.
- ^ Il titolo del campionato 2004-2005 fu revocato alla Juventus dalla F.I.G.C. il 14 luglio 2006 in seguito alle sentenze della giustizia sportiva nell'ambito di Calciopoli. Tuttavia, il primo posto dei bianconeri nel campionato non è stato annullato.
- ^ Primato terminato con la retrocessione in Serie B in seguito allo scandalo Calciopoli.
- ^ Milan mai nessuno come te: 13 vittorie di fila contro lo stesso avversario - Milan News
- ^ Si considerano 3 punti a vittoria.
- ^ 30 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte.
- ^ Miglior rapporto di punti a partita in un anno solare.
- ^ Marco Da Pozzo, La finale scudetto del 1910: i ragazzini della Pro Vercelli contro l’Inter, su rivistasportiva.com, Rivistasportiva, 22 giugno 2012. URL consultato il 24 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2012).
- ^ Milan Atalanta 9-3: LA GRANDE ABBUFFATA
- ^ Non si considera la partita Inter-Genoa 9-1 della Divisione Nazionale 1945-1946 perché il campionato non fu a girone unico.
- ^ La partita fu la ripetizione della sfida di campionato del 16 aprile 1961, che era stata vinta 2-0 a tavolino dall'Inter per via di un'invasione a bordo campo del pubblico presente all'interno dello Stadio Comunale di Torino. La Juventus presentò ricorso contro la decisione, che il successivo 3 giugno venne accolto dalla Commissione di Appello Federale della FIGC, la quale annullò la vittoria a tavolino dei nerazzurri e dispose di rigiocare il match; con le due formazioni in lotta per lo scudetto, la decisione sancì de facto la vittoria del titolo italiano da parte dei bianconeri. In segno di protesta, nella ripetizione del 10 giugno la società milanese fece scendere in campo la sua formazione Primavera, cfr. Mario Gherarducci, Boniperti e quel 9-1 all'Inter: «Fu Sivori a voler infierire», in Corriere della Sera, 25 ottobre 2001 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 ).
- ^ Il Club dei 100, in uefa.com, 19 maggio 2014.
- ^ L'anno di formazione della Polisportiva S.S. Lazio fu il 1900, mentre il settore football biancoceleste sorse presumibilmente nel 1910. Negli altri tre casi, la nascita della compagine e della relativa squadra di calcio sono sempre coincise. Cfr. Storia del Comitato Regionale Lazio – capitolo I, su crlazio.info. URL consultato l'8 luglio 2013.
- ^ Inter-Udinese, 22 stranieri titolari: record, è la prima volta per la Serie A, su gazzetta.it, 23 aprile 2016.
- ^ La partita fu la ripetizione della sfida di campionato del 16 aprile 1961, che era stata vinta 2-0 a tavolino dall'Inter per via di un'invasione a bordo campo del pubblico presente all'interno dello Stadio Comunale di Torino. La Juventus presentò ricorso contro la decisione, che il successivo 3 giugno venne accolto dalla Commissione di Appello Federale della FIGC, la quale annullò la vittoria a tavolino dei nerazzurri e dispose di rigiocare il match; con le due formazioni in lotta per lo scudetto, la decisione sancì de facto la vittoria del titolo italiano da parte dei bianconeri. In segno di protesta, nella ripetizione del 10 giugno la società milanese fece scendere in campo la sua formazione Primavera; nonostante la squadra torinese non volesse infierire più di tanto sui giovani interisti, Sívori – intento a inseguire quel Pallone d'oro che avrebbe poi conquistato alla fine dell'anno – volle ugualmente segnare quante più reti possibili, cfr. Mario Gherarducci, Boniperti e quel 9-1 all'Inter: «Fu Sivori a voler infierire», in Corriere della Sera, 25 ottobre 2001 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 ).
- ^ Babacar sesto marcatore più giovane di tutti i tempi della Serie A, su fiorentina.it, 23-03-2010. URL consultato il 29-03-2010.
- ^ Non sono conteggiati i minuti di recupero concessi dall'arbitro.
- ^ Dal 64' di Sampdoria-Juventus 1-2 (rete di Antonio Cassano, 19ª giornata) al 48' di Torino-Juventus 1-4 (rete di Andrea Belotti su rigore, 30ª giornata), cfr. Record di imbattibilità per Buffon: 974', su legaseriea.it, 20 marzo 2016.
- ^ Dal 37' di Milan-Cagliari 2-1 (rete di Matteo Villa, 16ª giornata) al 66' di Milan-Foggia 2-1 (rete di Igor' Kolyvanov, 25ª giornata). Tra la 17ª e la 18ª giornata si recuperò la 15ª giornata (Udinese-Milan 0-0) rinviata per la concomitanza con la Coppa Intercontinentale.
- ^ Dal 41' di Juventus-Fiorentina 2-1 (rete di Nello Saltutti, 9ª giornata) al 44' di Milan-Juventus 2-2 (rete di Gianni Rivera su rigore, 19ª giornata).
- ^ Dal 70' di Genoa-Fiorentina 2-1 (rete di Kurt Hamrin, 8ª giornata) al 52' di Genoa-Bologna 0-2 (rete di Helmut Haller su rigore, 18ª giornata). L'incontro della 16ª giornata (Inter-Genoa 1-0) fu giocato il 29 gennaio 1964, tra la 18ª e la 19ª giornata.
- ^ Dal 35' di Juventus-Roma 2-2 (rete di Marco Di Vaio, 3ª giornata) all'89' di Roma-Lecce 3-1 (rete di Ernesto Chevantón, 11ª giornata).
- ^ Dal 50' di Atalanta-Napoli 2-2 (rete di Nicola Caccia, 11ª giornata) all'88' di Atalanta-Vicenza 3-1 (rete di Marcelo Otero su rigore, 20ª giornata). L'incontro della 18ª giornata (Atalanta-Cagliari 4-1) non fu disputato da Pinato per infortunio muscolare (al suo posto giocò Micillo).
- ^ Dall'80' di Fiorentina-Juventus 4-2 (rete di Giuseppe Rossi, 8ª giornata) al 15' di Atalanta-Juventus 1-4 (rete di Maxi Moralez, 17ª giornata).
- ^ Dal 35' di Lazio-Empoli 3-1 (rete di Massimiliano Cappellini, 20ª giornata) al 60' di Lazio-Juventus 0-1 (rete di Filippo Inzaghi, 28ª giornata).
- ^ Dal 39' di Parma-Roma 1-3 (rete di Jonathan Biabiany, 3ª giornata) al 63' di Torino-Roma 1-1 (rete di Alessio Cerci, 11ª giornata).
- ^ Da Lecco-Cagliari 0-2 (1ª giornata) all'82' di Juventus-Cagliari 1-0 (rete di Virginio De Paoli, 8ª giornata). Andrebbero aggiunti i rimanenti 24 minuti di Torino-L.R. Vicenza 1-3 dell'8 maggio 1966, poiché l'ultimo gol subito da Reginato con la maglia biancorossa fu ad opera di Jürgen Schütz al 66' di tale incontro (32ª giornata del campionato 1965-66). Il totale, pertanto, è di 736 minuti.
- ^ La storia siete voi: il Giaguaro Castellini, su tuttonapoli.net, 6 febbraio 2013.
- ^ Profili azzurri: Luciano Castellini, su spazionapoli.it, 24 gennaio 2014.
- ^ (EN) World Cup Hall of Fame: Dino Zoff, in Sports Illustrated (archiviato dall'url originale il 12 September 2005 ).
- ^ Vernazza Sebastiano, Montero 14 espulsioni: nessuno cattivo come lui, La Gazzetta dello Sport, 28 settembre 2001. URL consultato il 22 giugno 2011.
- ^ Record individuali assoluti, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 24 giugno 2011.
- ^ Record individuali assoluti della Serie A, su speciali.raisport.rai.it. URL consultato il 24 giugno 2011.
- ^ a b c Non tutte le fonti sono concordi sul numero di cartellini rossi.
- ^ Totti 23° nella classifica degli over 39 nella storia della Serie A, su romapost.it. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- ^ Spareggio: Atalanta-Reggina, su repubblica.it. URL consultato il 9 marzo 2016.
- ^ Barbuy Amilcar, su enciclopediadelcalcio.it. URL consultato il 5 maggio 2014.
- ^ Keita segna in 9". Ma non è il più veloce: ecco i gol lampo | Sky Sport
- ^ (DE) Omar Gisler, Das grosse Buch der Fussball-Rekorde: Superlative, Kuriositäten, Sensationen, Monaco di Baviera, Copress Sport, 2009.
- ^ Non vengono conteggiati cinque spareggi: tre salvezza, uno del 1996-1997, due del 2004-2005 e due UEFA del 1998-1999.
- ^ Carlo Mazzone, Una vita in campo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2010, ISBN 978-88-6073-726-7.
- ^ I pareggi di beneficenza e l'onestà di Trapattoni, su archiviostorico.corriere.it, Corriere.it, 3 maggio 1994. URL consultato il 5 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale in data pre 1/1/2016 ).
- ^ (EN) Giovanni Trapattoni - a career of remarkable success, su fai.ie. URL consultato il 5 dicembre 2010.
- ^ Non viene conteggiato uno spareggio UEFA del 1988-1989.
- ^ Non viene conteggiato uno spareggio per lo scudetto del 1963-1964.
- ^ Non vengono conteggiati due spareggi UEFA del 1998-1999.
- ^ Udinese, -1 dalla Champions, Genoa k.o. e ancora in bilico - La Gazzetta dello Sport, su gazzetta.it, 6 maggio 2012. URL consultato il 3 marzo 2013.
- ^ Udinese: Guidolin raggiunge le 500 panchine in serie A - "500 panchine in A? Si tratta di un traguardo storico", su udinetoday.it, 16 gennaio 2013. URL consultato il 3 marzo 2013.
- ^ Non viene conteggiato uno spareggio UEFA del 1987-1988.