Sindaci di Venezia
lista di un progetto Wikimedia
Cronotassi dei sindaci
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1806 | 1811 | Daniele Renier | ... | Sindaco | |
1811 | 1816 | Bartolomeo Gerolamo Gradenigo | ... | Sindaco | |
1817 | 1818 | Marco Molin | ... | Podestà | |
1818 | 1827 | Francesco Calbo Crotta | ... | Podestà | |
1827 | 1834 | Domenico Morosini | ... | Podestà | |
1834 | 1837 | Giuseppe Boldù | ... | Podestà | |
1838 | 1857 | Giovanni Correr | ... | Podestà | |
1857 | 1859 | Alessandro Marcello | ... | Podestà | |
1860 | 1866 | Pierluigi Bembo | ... | Podestà |
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1866 | 1868 | Giobatta Giustinian | ... | Sindaco | |
1868 | 1870 | Giuseppe Giovanelli | ... | Sindaco | |
1872 | 1875 | Antonio Fornoni | ... | Sindaco | |
1877 | 1878 | Giobatta Giustinian | ... | Sindaco | |
1879 | 1881 | Dante Di Serego Alighieri | ... | Sindaco | |
1883 | 1888 | Dante Di Serego Alighieri | ... | Sindaco | |
1888 | 1890 | Lorenzo Tiepolo | Destra storica | Sindaco | |
1890 | 1895 | Riccardo Selvatico | ... | Sindaco | |
1895 | 1919 | Filippo Grimani | ... | Sindaco | |
1920 | 1923 | Davide Giordano | ... | Sindaco | |
1926 | 1929 | Pietro Orsi | ... | Podestà | |
1929 | 1930 | Ettore Zorzi | ... | Podestà | |
1930 | 1938 | Mario Alverà | ... | Podestà | |
1938 | 1941 | Giovanni Marcello | ... | Podestà | |
1941 | 1943 | Giovanni Battista Dall'Armi | ... | Podestà |
Liberazione e Repubblica Italiana (1945-oggi)
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)
# | Nome | Immagine | Insediamento | Dimissioni | Partito | Coalizione |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Massimo Cacciari | 5 dicembre 1993 | 21 maggio 1997 | Indipendente | Alleanza dei Progressisti (PDS-PRC-FdV-AD-PSI) | |
21 maggio 1997 | 28 febbraio 2000 | L'Ulivo (PDS-DL-PRC-FdV-VNE-SDI) | ||||
– | Corrado Scivoletto | File:Venezia-Stemma.png | 28 febbraio 2000 | 1 maggio 2000 | Commissario prefettizio | Giunta commissariata |
2 | Paolo Costa | File:Venezia-Stemma.png | 1 maggio 2000 | 17 aprile 2005 | I Democratici, La Margherita |
L'Ulivo (DS-DL-SDI-PRI-PdCI) |
3 | Massimo Cacciari | 17 aprile 2005 | 8 aprile 2010 | La Margherita, Partito Democratico |
DL-UDEUR | |
4 | Giorgio Orsoni | 8 aprile 2010 | 23 giugno 2014[3] | Partito Democratico | PD-UDC-IDV- PSI-FDV-FDS-Civiche | |
– | Vittorio Zappalorto | File:Venezia-Stemma.png | 23 giugno 2014 | 15 giugno 2015 | Commissario prefettizio | Giunta commissariata |
5 | Luigi Brugnaro | 15 giugno 2015 | Indipendente[4] | Civiche-FI-AP |
Note
- ^ Nominato dal CLN.
- ^ Licenziato dal consiglio comunale con conseguente commissariamento del comune e convocazione di elezioni anticipate.
- ^ Sospeso dal prefetto in conseguenza della legge Severino per gli arresti domiciliari il 5 giugno 2014 e reintegrato il 12 giugno successivo con la cessazione delle misure cautelari; durante questo periodo il vicesindaco Sandro Simionato (Pd) ha svolto le funzioni di Sindaco. Il 13 giugno, dopo aver azzerato la Giunta, presenta le dimissioni. Il 23 giugno il Presidente del Consiglio comunale Roberto Turetta (Pd) annuncia le dimissioni dei 24 consiglieri della maggioranza di centrosinistra facendo decadere immediatamente Sindaco e Consiglio in quanto le dimissioni di Orsoni sarebbero state effettive solo dopo 20 giorni determinando l'arrivo immediato del Commissario straordinario. Scandalo Mose, Orsoni si dimette da sindaco di Venezia, Repubblica.it, 13 giugno 2014.
- ^ vicino a Forza Italia