Arcidiocesi di Lecce

arcidiocesi della Chiesa cattolica in Italia

L'arcidiocesi di Lecce (in latino: Archidioecesis Lyciensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. È stata costituita nel 1057 d.C., essendo così una delle più antiche. È attualmente retta dall'arcivescovo Cosmo Francesco Ruppi.

arcidiocesi di Lecce
Archidioecesis Lyciensis
Chiesa latina
Regione ecclesiasticaPuglia
Diocesi suffraganee
Brindisi-Ostuni Nardò-Gallipoli Otranto Ugento-Santa Maria di Leuca
 
Arcivescovo metropolitaCosmo Francesco Ruppi
Presbiteri200, di cui 140 secolari e 60 regolari
1.291 battezzati per presbitero
Religiosi74 uomini, 334 donne
Diaconi31 permanenti
 
Abitanti260.988
Battezzati258.225 (98,9% del totale)
StatoItalia
Superficie750 km²
Parrocchie76
 
Erezione1057 d.C.
Ritoromano
IndirizzoPiazza Duomo 5, 73100 Lecce, Italia
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia

Diocesi e arcidiocesi suffraganee

Territorio

La diocesi comprende la città di Lecce ed alcuni comuni limitrofi. Il territorio è suddiviso in 76 parrocchie.

Comuni dell'Arcidiocesi metropolita di Lecce

Storia

Serie dei vescovi


Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 260.988 persone contava 258.225 battezzati, corrispondenti al 98,9% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 163.000 164.000 99,4 270 180 90 603 170 580 39
1970 225.274 225.324 100,0 220 155 65 1.023 83 560 52
1980 247.096 247.177 100,0 213 142 71 1.160 99 519 65
1990 265.376 269.708 98,4 214 148 66 1.240 3 86 427 74
1999 255.000 257.804 98,9 206 151 55 1.237 25 78 393 76
2000 266.000 268.580 99,0 205 151 54 1.297 27 67 358 76
2001 265.000 267.224 99,2 212 152 60 1.250 30 76 324 76
2002 274.770 276.979 99,2 213 153 60 1.290 30 75 324 76
2003 250.123 252.923 98,9 208 148 60 1.202 31 75 324 76
2004 258.225 260.988 98,9 200 140 60 1.291 31 74 334 76

Voci correlate

Fonti