Pizzoccheri della Valtellina
I pizzoccheri sono un formato di pasta riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della Valtellina, originario di Teglio.
Pizzoccheri della valtellina | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Lombardia |
Zona di produzione | Valtellina |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria |
Si tratta di una sorta di tagliatelle spesse 2 o 3 mm, larghe 1 cm e lunghe 7 cm ricavate da un impasto preparato con due terzi di farina di grano saraceno, che denota la loro colorazione grigiastra, ed un terzo di farina di frumento.
Altra specialità sono i pizzoccheri di Chiavenna, che sono invece una particolare varietà di gnocchi, preparati con farina di frumento e pane secco ammollato nel latte.
Le ricette
Il condimento tipico nella zona del riconoscimento è composto dai seguenti elementi:
- Patate a pezzi;
- Formaggio Valtellina Casera;
- Burro
- Aglio
- Salvia
Dopo aver soffritto l'aglio nel burro, il tutto viene steso a strati in una teglia, cosparso di pepe nero macinato e talvolta posto in forno a gratinare.
Le più comuni varianti prevedono la sostituzione della verza con spinaci o fagiolini.
Nella cucina dei grandi chef, più ricca, vengono spesso introdotti nei condimenti anche tartufo[senza fonte] o porcini[senza fonte] mentre, a causa del suo particolare sapore, si riduce la percentuale di grano saraceno[senza fonte] nell'impasto per venire incontro alle esigenze di un pubblico più vasto.
Origini
I pizzoccheri sono il piatto simbolo della cucina tradizionale Valtellinese, conosciuti un po' ovunque e molto apprezzati soprattutto nei mesi freddi.
Il nome "pizzoccheri" sembra derivare dalla radice "pit" o "piz" col significato di pezzetto o ancora dalla parola pinzare col significato di schiacciare, in riferimento alla forma schiacciata della pasta. Altre ipotesi farebbero risalire la parola pizzoccheri dal longobardo "bizzo", ovvero "boccone" ma questa ipotesi etimologica è piuttosto improbabile.
Produzione e commercializzazione
Nonostante un tempo venissero fatti esclusivamente a mano, i pizzoccheri sono stati in seguito anche venduti sotto forma di pasta secca già imbustati e pronti alla cottura.
Altri progetti
- Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pizzoccheri»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pizzoccheri
Collegamenti esterni
- Accademia del pizzocchero di Teglio, su accademiadelpizzocchero.it.
- Elogio dei Pizzoccheri di Teglio versione digitale del libro Di grano antico. Elogio dei pizzoccheri di Teglio, NodoLibri, Como 2005