Siniša Mihajlović
Siniša Mihajlović (in serbo Синиша Михајловић?; IPA: [sǐniʃa mixǎjloʋit͡ɕ]; Vukovar, 20 febbraio 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore serbo, in precedenza jugoslavo, di ruolo centrocampista o difensore.
| Siniša Mihajlović | |||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||||||||
| Peso | 79 kg | ||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore (ex centrocampista, difensore) | ||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 15 giugno 2006 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 13 aprile 2016 | |||||||||||||||||||||||||
È stato commissario tecnico della Nazionale serba dal maggio 2012 al novembre 2013 e possiede il passaporto italiano.
Biografia
È sposato dal 2005 con rito ortodosso con Arianna Rapaccioni, ex soubrette televisiva, conosciuta nel 1995. Da questa relazione ha avuto cinque figli. Da una relazione precedente, nel 1993, aveva avuto un altro figlio, riconosciuto sin dall'inizio, ma incontrato solo nel dicembre 2004 a causa della fine della relazione con la madre, avvenuta prima della sua nascita.[1]
Caratteristiche tecniche
Giocatore
Ritenuto un grande specialista nell'esecuzione di calci piazzati,[2][3][4][5] vanta il record di marcature su punizione diretta in Serie A dal 1987 in poi (28).[6] Nel campionato 1998-1999, durante Lazio-Sampdoria (5-2), realizzò tre gol su calcio di punizione diretta, eguagliando un record stabilito in precedenza da Giuseppe Signori nella partita Lazio-Atalanta nella stagione 1993/94.[7][4][8] Mancino, il suo tiro divenne oggetto di studio da parte di alcuni ricercatori del Dipartimento di Fisica dell'Università di Belgrado quando era ancora nelle file della Stella Rossa:[2] tali studi confermarono che il suo tiro raggiungeva la velocità di 165 km/h calciando in un modo particolare.[2] Da tali studi non fu comunque possibile capire la ragione della peculiarità delle traiettorie tracciate dai suoi calci.[2]
In origine centrocampista avanzato che prediligeva la fascia sinistra, nel campionato italiano fu impiegato nella Roma come centrocampista difensivo (da Carlo Mazzone) o come esterno di difesa (da Vujadin Boškov). Nella Sampdoria ebbe un decisivo cambio di ruolo quando il tecnico Sven-Göran Eriksson lo schierò difensore centrale in Coppa Italia il 25 ottobre 1995 nella sfida persa 2-1 contro il Cagliari per rimpiazzare l'espulso Franceschetti. In tale ruolo Mihajlović mostrò rara efficacia, fino a essere considerato da Carlo Mazzone tra i migliori del panorama calcistico mondiale[9] sia per l'impeccabile fase difensiva che per la capacità di effettuare precisi lanci lunghi.[10]
Allenatore
Soprannominato Sergente per via della forte personalità, è un allenatore noto per la capacità di spronare i propri giocatori, oltre che per la tendenza a dare fiducia agli elementi più giovani della rosa.[11][12][13]
Carriera
Giocatore
Club
Gli esordi e l'arrivo in Italia
Dopo aver militato nel Vojvodina e nella Stella Rossa, squadra con cui vinse la Coppa dei Campioni 1990-1991, nel 1992 Mihajlović arriva nel campionato italiano grazie alla Roma, che lo acquista per 8,5 miliardi di lire.[14] Con la formazione capitolina colleziona 54 presenze e 1 gol, contro il Brescia, 1 gol in coppa Uefa contro il Dortmund, e 5 gol in Coppa Italia, di cui uno in finale contro il Torino.
L'affermazione tra Sampdoria e Lazio
Nel luglio del 1994 viene acquistato in prestito dalla Sampdoria. Riscattato dai blucerchiati nell'estate successiva, vive a Genova una serie di stagioni soddisfacenti, attestandosi come uno specialista dei gol su calcio di punizione. Nel 1998 passa alla Lazio a titolo definitivo per una cifra vicina ai 22 miliardi di lire. Nel 1999 sigla il primo gol della storia della Lazio in Champions League, nella prima gara della fase a gironi in casa del Bayer Leverkusen, pareggiata (1-1) grazie al calcio di punizione del serbo.[15] Nel dicembre del 2000, durante una partita di Champions League tra la Lazio e gli inglesi dell'Arsenal, si rende protagonista di insulti razzisti a Patrick Vieira.[16][17] Nel 2003 riceve una pesante squalifica (8 giornate) per aver sputato e calpestato Adrian Mutu, all'epoca giocatore del Chelsea,[18] oltre che per aver lanciato una bottiglietta addosso al delegato UEFA dopo la sua espulsione;[18] per questi gesti viene ovviamente multato.[18] Durante la sua militanza biancoceleste, realizza diversi gol pesanti come quello contro il Chelsea (2-1 per la Lazio a Londra nel match di Champions League). Lascia la Lazio dopo sei stagioni, nelle quali vince un campionato (2000), due Supercoppe Italiane (1998 e 2000), una Supercoppa Europea (1999), una Coppa delle Coppe (1999) e due Coppe Italia (2000 e 2004).
Inter
Nel 2004, passa all'Inter dove realizza in totale sette reti (di cui sei in campionato), tra le quali una doppietta il 12 febbraio 2005 ai danni della Roma (2-0, entrambi su punizione). Il 15 giugno a San Siro, realizza sempre su calcio di punizione e sempre contro la Roma il gol decisivo nella finale di ritorno della Coppa Italia 2004-2005. Con l'Inter vince complessivamente due Coppe Italia (2005 e 2006) e un Campionato (2005/2006).
Nazionale
Mihajlović vanta 63 presenze internazionali, 4 delle quali nella rappresentativa unita della repubblica federale jugoslava (esordio il 16 maggio 1990 a Belgrado, Jugoslavia - Fær Øer 7-0), 58 con 9 gol in quella serbo-montenegrina formalmente chiamata ancora Jugoslavia, e una (nel 2003) con quella di Serbia e Montenegro propriamente detta.
Ha rappresentato la Serbia al campionato del mondo 1998 in Francia e al campionato d'Europa 2000 in Belgio e Paesi Bassi.
Allenatore
Inter
Ha svolto il ruolo di allenatore in seconda dell'Inter dal 1º luglio 2006 al 29 maggio 2008, con Roberto Mancini in panchina, per poi lasciare l'incarico poco dopo l'arrivo di José Mourinho. Con il tecnico jesino, Mihajlović ha vinto due campionati italiani, nella stagione 2006-2007 e nella stagione 2007-2008, nonché la Supercoppa italiana del 2006.
Bologna
Dal 3 novembre 2008 è stato il tecnico del Bologna, subentrato all'esonerato Daniele Arrigoni. Ha esordito l'8 novembre successivo contro la Roma (1-1). Dopo cinque pareggi consecutivi in campionato, ha vinto il suo primo incontro il 13 dicembre (Bologna-Torino 5-2). Il 14 aprile 2009, dopo una serie di risultati non positivi culminata con la sconfitta interna per 1-4 contro il Siena, la quarta consecutiva per i rossoblu, viene esonerato e sostituito da Giuseppe Papadopulo[19].
Catania
Dall'8 dicembre 2009 prende il posto di Gianluca Atzori sulla panchina del Catania[20]. Debutta il 13 dicembre perdendo contro il Livorno (0-1).
La domenica successiva, 20 dicembre 2009, conquista la sua prima vittoria col Catania a Torino contro la Juventus per 1-2 (non succedeva dal 1963 che gli etnei vincessero a Torino), seguita da una serie di risultati positivi, che permettono al Catania di sollevarsi dal terz'ultimo posto e raggiungere una zona tranquilla della classifica. Il 12 marzo 2010 battendo l'Inter per 3-1 interrompe un'assenza di successi che vedeva i rossazzurri senza vittorie sui nerazzurri da 44 anni. Il 9 maggio seguente centra la salvezza matematica (42 punti) con il Catania nello scontro con il Bologna allo stadio dall'Ara, con un pareggio per 1-1. La domenica successiva, ultima di campionato, battendo il Genoa al Massimino per 1-0 permette al Catania di conquistare il record di punti (45) nella recente storia della squadra rossazzurra in Serie A (migliorato poi nella stagione 2012-2013 da Rolando Maran) e la 13ª posizione in classifica finale. Il 24 maggio Mihajlović si dimette dall'incarico di allenatore tramite una lettera mandata alla società[21].
Fiorentina
Il 3 giugno 2010, la Fiorentina annuncia ufficialmente di avere ingaggiato l'allenatore serbo che siederà sulla panchina viola al posto di Cesare Prandelli.[22] Il serbo firma un contratto che lo lega al club viola per due anni con un'opzione sul terzo; il nuovo mister percepisce un ingaggio poco superiore a 700 000 euro.[23] Come suo vice, Mihajlović sceglie Dario Marcolin, già suo collega in panchina nella stagione sportiva 2009-2010 al Catania. Al termine della stagione 2010-2011, viene riconfermato dal patron Andrea Della Valle per un altro anno sulla panchina viola.[24] La prima stagione in viola si conclude con un 9º posto in classifica con ben 15 pareggi all'attivo. Dopo essere stato in corsa con altri allenatori per sedersi sulla panchina dell'Inter, il 23 giugno 2011 ribadisce la propria volontà di restare a Firenze ancora a lungo.[25]
Il 7 novembre seguente, all'indomani della sconfitta per 1-0 con il Chievo fuori casa, viene esonerato e sostituito dal tecnico riminese Delio Rossi.[26]
Nazionale serba
Il 21 maggio 2012 diventa il nuovo commissario tecnico della Nazionale serba[27] firmando un contratto quadriennale fino agli Europei 2016. Il suo vice è Nenad Sakic, anch'egli ex giocatore della Sampdoria.[28] Non riesce però ad ottenere la qualificazione ai Mondiali 2014 essendosi piazzato terzo nel girone con 14 punti dietro a Belgio (26) e Croazia (17). Il 20 novembre 2013 lascia la Nazionale serba dopo 19 incontri ufficiali (7 vittorie, 8 sconfitte e 4 pareggi) per tornare in Italia ad allenare la Sampdoria.
Sampdoria
Il 20 novembre 2013 diventa il nuovo allenatore della Sampdoria, sua ex squadra, con un contratto fino a fine stagione con rinnovo automatico per un'altra stagione in caso di salvezza.[29] In questa nuova avventura lo seguono i collaboratori tecnici Nenad Sakić ed Emilio De Leo e il preparatore atletico Antonio Bovenzi.[30][31] Il 24 novembre, all'esordio sulla panchina blucerchiata, pareggia per 1-1 contro la Lazio, dopo essere stato in vantaggio fino al minuto 94.[32] L'8 dicembre vince la sua prima partita in campionato con la Sampdoria per 2-0 contro il Catania; con lo stesso risultato perde invece il 6 gennaio seguente contro il Napoli, la prima gara stagionale. Quattro giorni dopo viene eliminato agli Ottavi di finale di Coppa Italia dalla Roma. Il 3 febbraio 2014 vince il Derby di Genova per 1-0 grazie al gol di Maxi López. Conclude la stagione al 12º posto con 45 punti totali; di cui 36 ottenuti nelle 26 partite in cui è Siniša a sedere in panchina. Inoltre porta la media punti a partita della Sampdoria da 0,75 a 1,38. Il 20 maggio la Sampdoria comunica di aver rinnovato fino al 30 giugno 2015 il rapporto contrattuale con il mister.[33]
Nella stagione 2014-2015 la Sampdoria in classifica si mantiene in zona Champions per buona parte del campionato e il 28 settembre vince il derby per 0-1 con gol di Gabbiadini mentre il 21 gennaio 2015 viene eliminata dalla Coppa Italia agli Ottavi dall'Inter di Roberto Mancini, ex compagno di squadra e allenatore. Il 24 febbraio pareggia per 1-1 il derby di ritorno. Conclude la stagione al 7º posto in campionato frutto di 13 vittorie, 17 pareggi e 8 sconfitte.
Il 1º giugno 2015 annuncia l'addio al club genovese con una lettera pubblicata sul sito della squadra.[34]
Il 4 giugno 2015 ritira ad Amalfi il premio Football Leader - Allenatore dell'anno.[35][36]
Milan
Il 16 giugno 2015, diventa il nuovo allenatore del Milan, firmando un contratto biennale e subentrando all'esonerato Filippo Inzaghi.[37] Esordisce sulla panchina rossonera il 17 agosto seguente, vincendo per 2-0 il terzo turno preliminare di Coppa Italia a San Siro contro il Perugia.[38] Conquista la finale di Coppa Italia ma, a seguito della sconfitta casalinga 1-2 contro la Juventus in campionato, giunta al culmine di una serie di prove negative con 5 partite consecutive senza vittorie, il 12 aprile 2016 viene esonerato e sostituito da Cristian Brocchi.[39]
Controversie
Dedicò un necrologio[40] al suo amico Željko Ražnatović (che era anche capo degli ultras della Stella Rossa,[41] squadra dove giocò Mihajlović), noto criminale serbo accusato di crimini contro l'umanità. Di Ratko Mladić, generale accusato di genocidio disse: "Mladic? Un grande guerriero che combatte per il suo popolo".[42] Del regime di Slobodan Milošević ebbe a dire: "tra noi abbiamo sempre litigato, ma siamo tutti serbi. E preferisco combattere per un mio connazionale e difenderlo contro un aggressore esterno. So dei crimini attribuiti a Milosevic, ma nel momento in cui la Serbia viene attaccata, io difendo il mio popolo e chi lo rappresenta."[43]
Da calciatore, il 7 novembre 2003 fu squalificato per 8 giornate e condannato a pagare 12 300 euro di multa dall'UEFA per aver scalciato e sputato al rumeno Adrian Mutu, con l'aggravante della reciditività, in Lazio-Chelsea di Champions League.[44] Durante la partita Lazio-Arsenal del 17 ottobre 2000 insultò, definendolo per sua stessa ammissione "nero di merda", il calciatore francese di origine senegalese Patrick Vieira; dichiarò successivamente di non esserne pentito ma di non voler esser definito razzista. Per questo fatto la DIGOS presentò un esposto alla procura di Roma.[45]
Il 28 maggio 2012, da CT della Serbia, ha escluso Adem Ljajić dalla Nazionale per la scelta del calciatore di non cantare l'inno nazionale serbo.[46][47]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Siniša Mihajlović ha lasciato il calcio giocato nel giugno del 2006.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1988-1989 | Vojvodina | SS | 31 | 4 | CJ | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 4 |
| 1989-1990 | SS | 28 | 11 | CJ | - | - | CC | 2 | 1 | - | - | - | 30 | 12 | |
| 1990-gen. 1991 | SS | 14 | 4 | CJ | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 4 | |
| Totale Vojvodina | 73 | 19 | 2 | 1 | 75 | 20 | |||||||||
| gen. 1991-giu. 1991 | Stella Rossa | SS | 14 | 1 | CJ | - | - | CC | 5 | 1 | - | - | - | 19 | 2 |
| 1991-1992 | SS | 24 | 8 | CJ | - | - | CC | 10 | 5 | SU+CInt | 1+1 | 0+0 | 36 | 13 | |
| Totale Stella Rossa | 38 | 9 | 15 | 6 | 2 | 0 | 55 | 15 | |||||||
| 1992-1993 | Roma | A | 29 | 1 | CI | 7 | 5 | CU | 5 | 1 | - | - | - | 41 | 7 |
| 1993-1994 | A | 25 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 0 | |
| Totale Roma | 54 | 1 | 10 | 5 | 5 | 1 | 69 | 7 | |||||||
| 1994-1995 | Sampdoria | A | 25 | 3 | CI | 2 | 0 | CdC | 6 | 1 | SI | 1 | 1 | 34 | 5 |
| 1995-1996 | A | 30 | 4 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 4 | |
| 1996-1997 | A | 28 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 2 | |
| 1997-1998 | A | 27 | 3 | CI | 4 | 1 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 33 | 4 | |
| Totale Sampdoria | 110 | 12 | 9 | 1 | 8 | 1 | 1 | 1 | 128 | 15 | |||||
| 1998-1999 | Lazio | A | 30 | 8 | CI | 4 | 1 | CdC | 9 | 0 | SI | 1 | 0 | 44 | 9 |
| 1999-2000 | A | 26 | 6 | CI | 7 | 4 | UCL | 12 | 3 | SU | 1 | 0 | 46 | 13 | |
| 2000-2001 | A | 18 | 4 | CI | 2 | 1 | UCL | 8 | 2 | SI | 1 | 1 | 29 | 8 | |
| 2001-2002 | A | 6 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 10 | 0 | |
| 2002-2003 | A | 21 | 1 | CI | 1 | 0 | CU | 6 | 0 | - | - | - | 28 | 1 | |
| 2003-2004 | A | 25 | 1 | CI | 6 | 0 | UCL | 5 | 1 | - | - | - | 36 | 2 | |
| Totale Lazio | 126 | 20 | 22 | 6 | 42 | 6 | 3 | 1 | 193 | 33 | |||||
| 2004-2005 | Inter | A | 20 | 4 | CI | 6 | 1 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 30 | 6 |
| 2005-2006 | A | 5 | 1 | CI | 5 | 0 | UCL | 3 | 0 | SI | 0 | 0 | 13 | 1 | |
| Totale Inter | 25 | 5 | 11 | 1 | 7 | 0 | 0 | 0 | 43 | 7 | |||||
| Totale carriera | 426 | 66 | 52 | 13 | 79 | 15 | 6 | 2 | 563 | 97 | |||||
Statistiche da allenatore
Statistiche aggiornate al 10 aprile 2016.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
| 2008-2009 | Bologna | A | 21 | 4 | 8 | 9 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 4 | 8 | 10 | 18,18 | Sub. e eson. | ||
| 2009-2010 | Catania | A | 23 | 9 | 9 | 5 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 25 | 10 | 9 | 6 | 40,00 | Sub. 15° | ||
| 2010-2011 | Fiorentina | A | 38 | 12 | 15 | 11 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 14 | 15 | 12 | 34,15 | 9° | ||
| 2011-2012 | A | 10 | 3 | 3 | 4 | CI | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 4 | 3 | 4 | 36,36 | Esonerato | |||
| Totale Fiorentina | 48 | 15 | 18 | 15 | 4 | 3 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 52 | 18 | 18 | 16 | 34,62 | ||||||
| 2012-2013 | Serbia | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | Qual. Mondiale | 10 | 4 | 2 | 4 | 10 | 4 | 2 | 4 | 40,00 | Non qual. | |||
| 2013-2014 | Sampdoria | A | 26 | 10 | 6 | 10 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 11 | 6 | 11 | 39,29 | Sub. 12° | ||
| 2014-2015 | A | 38 | 13 | 17 | 8 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 15 | 17 | 9 | 36,59 | 7° | ||||
| Totale Sampdoria | 64 | 23 | 23 | 18 | 5 | 3 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 69 | 26 | 23 | 20 | 37,68 | ||||||
| 2015-2016 | Milan | A | 32 | 13 | 10 | 9 | CI | 6 | 6 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 19 | 10 | 9 | 50,00 | Esonerato | ||
| Totale carriera | 188 | 64 | 68 | 56 | 18 | 13 | 0 | 5 | - | - | - | - | 10 | 4 | 2 | 4 | 216 | 81 | 70 | 65 | 37,50 | ||||||
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 4
Note
- ^ È già Natale per Mihajlović - UEFA.com
- ^ a b c d Mihajlovic laureato in punizioni, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport.
- ^ Albertosi fa le classifiche: Sui calci di punizione Mihajlovic tra i più grandi, su archiviostorico.corriere.it, Corriere.it.
- ^ a b "Sinisa, genio e potenza", su archiviostorico.corriere.it, Corriere.it.
- ^ (EN) The Ten Best Free-Kick Specialists, su independent.co.uk.
- ^ Non è più il tempo delle punizioni, su archiviostorico.corriere.it, Corriere.it.
- ^ Albertosi fa le classifiche: Sui calci di punizione Mihajlovic tra i più grandi, su archiviostorico.gazzetta.it, Corriere.it (archiviato dall'url originale).
- ^ (EN) The Ten Best Free-Kick Specialists, su independent.co.uk.
- ^ Mazzone: "Mihajlovic è il più forte di tutti", su archiviostorico.corriere.it, Corriere.it.
- ^ Mazzone: "Mihajlovic è il più forte di tutti", su archiviostorico.corriere.it, Corriere.it (archiviato dall'url originale).
- ^ http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/04-06-2015/milan-c-sergente-sinisa-ecco-vuova-era-le-bandiere-12031206535.shtml
- ^ http://www.lastampa.it/2015/10/06/sport/calcio/qui-milan/peggio-di-prima-Ch3uGKaHyMhb55LcAXPcAM/pagina.html
- ^ http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/02-06-2015/mihajlovic-ritratto-sergente-motivatore-niente-scuse-zero-sconti-tanto-lavoro-12011045840.shtml
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 9 (1992-1993), Panini, 2 luglio 2012, p. 10.
- ^ Si chiama Mihajlovic la sicurezza Lazio, su archiviostorico.gazzetta.it, Gazzetta.it, 15 settembre 1999.
- ^ Maurizio Nicita, Mihajlovic indagato per razzismo, in La Gazzetta dello Sport, 23 dicembre 2000, p. 12. URL consultato il 7 dicembre 2009.
- ^ Stefano Boldrini, Mihajlovic e gli insulti razzisti: «Non mi pento», in Corriere della Sera, 19 ottobre 2000, p. 45. URL consultato il 7 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale).
- ^ a b c (EN) Uefa bans Mihajlovic, su news.bbc.co.uk, BBC Sport.
- ^ gasport, Bologna, addio a Mihajlovic. Al suo posto c'è Papadopulo, su gazzetta.it, 14 aprile 2009. URL consultato il 14 aprile 2009.
- ^ Giovanni Finocchiaro, Catania, ecco Mihajlovic Contratto fino al 2011, in La Gazzetta dello Sport, 8 dicembre 2009. URL consultato il 16 agosto 2013.
- ^ Catania: Mihajlovic si dimette, su sport.repubblica.it, 24 maggio 2010.
- ^ Presentazione Sinisa Mihajlovic violachannel.tv
- ^ Da Prandelli a Sinisa: come cambia la Fiorentina tuttomercatoweb.com
- ^ ADV: "Miha ha un altro anno di contratto, nessun caso"
- ^ Mihajlovic: "Resto a Firenze" Mutu ceduto al Cesena
- ^ Rossi nuovo allenatore violachannel.tv
- ^ Sinisa Mihajlovic nuovo ct della Serbia Il 26 maggio prima sfida con la Spagna ilmessaggero.it
- ^ Sampdoria, Delio Rossi avventura finita - Mihajlovic prima scelta: i retroscena gazzetta.it, 11 novembre 2013
- ^ Mihajlovic, la Serbia lo rivuole c.t. gazzetta.it, 21 gennaio 2014
- ^ UFFICIALE: SINISA MIHAJLOVIC È IL NUOVO ALLENATORE DELLA SAMPDORIA, sampdoria.it, 20 novembre 2013.
- ^ Mihajlovic: "Ho deciso di accettare l'offerta della Samp" repubblica.it, 20 novembre 2013
- ^ Filippo Grimaldi, Samp, che grinta, in La Gazzetta dello Sport, 25 novembre 2013, p. 19.
- ^ Ufficiale: Rinnovato il rapporto contrattuale con Siniša Mihajlović
- ^ LETTERA APERTA DI SINISA MIHAJLOVIC: «ARRIVEDERCI SAMP, RESTERAI CASA MIA»
- ^ Samp, a Mihajlovic premio allenatore dell'anno - Corriere dello Sport.it, su CorrieredelloSport.it. URL consultato il 28 febbraio 2016.
- ^ Football Leader, Fotogallery 2015 – La premiazione | Football Leader, su www.football-leader.it. URL consultato il 28 febbraio 2016.
- ^ Benvenuto mister, su media.acmilan.com, acmilan.com, 16 giugno 2015. URL consultato il 16 giugno 2015.
- ^ Ivan Palumbo, Milan-Perugia 2-0, gol di Honda e Luiz Adriano: debutto vincente di Mihajlovic, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 17 agosto 2015. URL consultato il 17 agosto 2015.
- ^ acmilan.com, http://www.acmilan.com/it/news/show/161535.
- ^ Bologna, ecco Mihajlovic "Non voglio giocatori mosci" - Gazzetta dello Sport
- ^ Chi sono gli ultrà nazionalisti
- ^ Mara Gergolet, Mihajlovic, Arkan e il calcio I dubbi dei fiorentini, in Corriere della Sera, 2 giugno 2010. URL consultato il 20 novembre 2013 (archiviato dall'url originale).
- ^ C'è un caso Mihajlovic?
- ^ Mihajlovic, otto turni di stop per lo sputo in Champions League, su repubblica.it, 7 novembre 2003. URL consultato il 20 novembre 2013.
- ^ Stefano Boldrini, Mihajlovic e gli insulti razzisti: «Non mi pento», in Corriere della Sera, 19 ottobre 2000. URL consultato il 20 novembre 2013 (archiviato dall'url originale).
- ^ Ljajic non canta l'inno Mihajlovic lo caccia, su repubblica.it, 28 maggio 2012. URL consultato il 20 novembre 2013.
- ^ Mihajlovic: "La mia partita di guerra e pace"
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Siniša Mihajlović
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siniša Mihajlović
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Siniša Mihajlović, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Siniša Mihajlović, su TuttoCalciatori.Net, Ascoli Piceno, Norz Srl.
- (SR) Siniša Mihajlović, su Reprezentacija.rs, Fudbalska reprezentacija Srbije.
- (EN) Siniša Mihajlović, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Siniša Mihajlović, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
Template:Nazionale jugoslava mondiali 1998 Template:Nazionale jugoslava europei 2000