Precenicco

comune italiano
Versione del 11 mag 2016 alle 13:06 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata)
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Duino-Aurisina in provincia di Trieste, vedi Precenico.

Precenicco (Prissinins in friulano[4]) è un comune italiano di 1.507 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia, situato lungo l'ultimo tratto del fiume Stella.

Precenicco
comune
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoAndrea De Nicolò (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°45′24.49″N 13°03′34.8″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie27,23 km²
Abitanti1 507[1] (31-7-2025)
Densità55,34 ab./km²
FrazioniTitiano
Comuni confinantiLatisana, Marano Lagunare, Palazzolo dello Stella
Altre informazioni
Cod. postale33050
Prefisso0431
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030082
Cod. catastaleH014
TargaUD
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 399 GG[3]
Nome abitantiprecenicchesi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Precenicco
Precenicco
Precenicco – Mappa
Precenicco – Mappa
Posizione del comune di Precenicco nella provincia di Udine
Sito istituzionale

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti

A Precenicco, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano centro-orientale, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[6].

Persone legate a Precenicco

Amministrazione

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ http://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/38-precenicco/
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana
  5. ^ Dati tratti da:
  6. ^ lista ufficiale Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana, su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011.

Template:Provincia di Udine

Controllo di autoritàVIAF (EN159475062 · LCCN (ENn82159548 · J9U (ENHE987007552802805171