Prossedi
Prossedi (Prùssedi in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 1 212 abitanti[1] della provincia di Latina nel Lazio.
Prossedi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Angelo Pincivero (UDC) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 41°31′N 13°16′E |
Altitudine | 206 m s.l.m. |
Superficie | 35,37 km² |
Abitanti | 1 212[1] (31-03-2015) |
Densità | 34,27 ab./km² |
Frazioni | Pisterzo |
Comuni confinanti | Amaseno (FR), Giuliano di Roma (FR), Maenza, Priverno, Roccasecca dei Volsci, Villa Santo Stefano (FR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 04010 |
Prefisso | 0773 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 059020 |
Cod. catastale | H076 |
Targa | LT |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 453 GG[3] |
Nome abitanti | prossedani |
Patrono | sant'Agata |
Giorno festivo | festeggiata l'ultima domenica di maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Il paese sorge sopra una ripida collina ubicata sui Monti Lepini ed è ben visibile dalla Statale 156, a metà strada fra Priverno e Frosinone. È attraversato dall'Amaseno (fiume) e dal suo principale affluente, il fiume Monteacuto
Clima
Classificazione climatica: zona D, 1453 GR/G
Storia
Prossedi è stato fondato da un gruppo di abitanti dell'antica Privernum (Priverno) che vi si rifugiarono nel VII secolo d.C. Di questo fatto si ha testimonianza dal libro "La Regia & antica Piperno" di Fra Teodoro Valle da Piperno (1673) in cui si legge che, a seguito della distruzione dell'antica città che allora era ubicata in pianura, i suoi abitanti si divisero formando diversi gruppi che andarono a fondare alcuni importanti paesi di collina, quali Maenza, Sonnino, Roccagorga e, per l'appunto, Prossedi.
La storia del paese è stata segnata da continui passaggi di proprietà tra famiglie nobiliari.
- 1125: annoverata fra le proprietà terriere di Papa Onorio I.
- 1128: seguirono i Conti di Ceccano
- 1391: successivamente divenne di proprietà di Raimondo De Cabanis;
- 1425: ritorna poi alla famiglia Conti
- 1534: poi passa in mano ai Chigi di Siena
- 1544: passa a Luca De Massimi ed Anna De Massimi lo lascia in eredità a suo nipote - Cardinale Lorenzo Altieri
- 1726: diviene di proprietà del Marchese Livio De Carolis
- 1746: passa al Marchese Girolamo Belloni
- 1750: rientra fra le proprietà di Girolamo Altieri
- 1758: per ultimo, diventa di proprietà del Marchese Angelo Gabrielli
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di Sant'Agata, la cui facciata è realizzata in pietra con un'ampia porta d'ingresso.
- Chiesa di S.Nicola; la sua facciata è uno splendido esempio di arte romanica, con una porta avente due colonnette laterali e sovrastata da un grosso rosone di pietra.
- Chiesa si Santa Maria Extra-Moenia, cappella privata della Famiglia Gabrielli che è adiacente al Palazzo Comunale. Sul portale della chiesa v'è un mosaico che raffigura la Madonna col Bambino.
Architetture civili
- Giunti all'interno del borgo ci si trova in Piazza Umberto I ove è visibile l'imponente Palazzo Baronale a pianta quadrata, che possiede un cortile interno con pozzo al centro.
- Monumento ai caduti delle guerre edificato nel 1922, rappresentato da una stele con all'apice un'aquila di bronzo.
- All'imbocco del centro storico v'è una grande porta formata da un arco su cui è ubicato un grande orologio risalente
Altro
Fuori dal paese, sulla strada che conduce a Frosinone, v'è una grande fontana fatta erigere dal Marchese Livio De Carolis nel 1727 in occasione della visita di Papa Benedetto XIII in quell'anno.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Amministrazione
Nel 1934 passa dalla provincia di Roma, alla nuova provincia di Littoria, costituita dal governo fascista dell'epoca.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2014 | Franco Greco | Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Sindaco | |
2014 | in carica | Angelo Pincivero | Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | Sindaco |
Altre informazioni amministrative
- Fa parte della Comunità Montana dei Monti Lepini Ausoni.
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 522.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prossedi
Collegamenti esterni
- Portale su Prossedi, su prossedi.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246331007 |
---|