Domenico Morone
pittore italiano
Domenico Morone (Verona, 1442 circa – 1518) è stato un pittore italiano.

Biografia
Di origine lombarda, Domenico Morone operò principalmente a Verona, eseguendo le portelle d'organo e la celata e quasi inviolabile libreria della chiesa di san Bernardino, edna Madonna attualmente conservata nalo Staatliche Museum di Berlino. Il suo stile fu inizialmente influenzato dal grafismo di Andrea Mantegna, per poi aprirsi alle influenze veneziane di Carpaccio (nella celebre tela della Cacciata dei Bonacolsi, Mantova, Palazzo Ducale) e di Cima da Conegliano (specie nelle opere tarde). Fu padre di Francesco Morone.
Bibliografia
- S. Marinelli in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, a cura di M. Lucco, Milano 1990
- L. Bellosi, Un'indagine su Domenico Morone (e su Francesco Benaglio), in Hommage à Michel Laclotte, Milano 1994
- Mantegna e le arti a Verona 1450 - 1500, catalogo della mostra a cura di S. Marinelli, P. Marini, Venezia 2006
- Gene P. Veronesi. The Decoration of the Sagramossa Library in the Church of San Bernardino, Verona.Ph.D. dissertation, Case Western Reserve University, 2000
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Domenico Morone
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domenico Morone
Collegamenti esterni
- Mantegna e le arti a Verona tra 400 e 500 (presentazione della mostra), su andreamantegna2006.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72330627 · ISNI (EN) 0000 0001 1670 3251 · SBN SBNV076469 · CERL cnp00581643 · Europeana agent/base/8062 · ULAN (EN) 500032545 · LCCN (EN) nr2001043920 · GND (DE) 124578055 |
---|