Buona Domenica

programma televisivo italiano

Buona Domenica è un programma di intrattenimento domenicale di Canale 5.

Anno{{{anno prima visione}}}
Lingua originaleitaliano

Va in onda a partire dalla stagione 1985/1986. Nasce da subito come alternativa a Domenica in. Viene infatti chiamato a condurlo l'ideatore stesso della domenica pomeridiana della RAI, Corrado che conduce la prima edizione spartendosi le fasce orarie con Maurizio Costanzo. Dopo la sigla, che unisce i due storici conduttori sulle note di una canzone di Frank Sinatra, a Costanzo viene affidata la prima parte (dalle 13,30 alle 17), a Corrado la seconda (dalle 17 alle 20,40) in concorrenza con i programmmi preserali. Negli anni si succederanno altri conduttori da Gerry Scotti e Gabriella Carlucci a Marco Columbro e Lorella Cuccarini. Negli anni ha partecipato al programma affiancando i vari conduttori Claudio Lippi, che sostituì già nella prima edizione in un paio di puntate il presentatore storico Corrado, nel periodo in cui questi fu sottoposto a un intervento chirurgico alle corde vocali.

Fra i personaggi del cast si ricordano: Samuel Barletti, il ventriloquo lanciato da Corrado già a Domenica In nel 1979, Roberto Gervaso, Roberto Pregadio.

All'interno della prima edizione di Buona domenica del 1985 vi era uno spazio, Forum, che a breve sarebbe diventato una trasmissione indipendente, condotto da Catherine Spaak insieme al giudice Santi Licheri e dalla guardia giurata Pasquale Africano.

La trasmissione riparte nella stagione 1991/1992, trasmessa in diretta per la prima volta. Negli ultimi anni il programma è diventato una sorta di vetrina per nuovi volti dello spettacolo: vengono infatti ospitati i concorrenti progressivamente eliminati dalla casa del Grande Fratello e dagli altri reality Mediaset.

Sono inoltre presenti come ospiti fissi i concorrenti provenienti dalle varie edizioni del programma Amici, trasmissione di Maria De Filippi, che si esibiscono in coreografie e canzoni.

La trasmissione è stata spesso al centro di polemiche date le discutibili doti artistiche di molti tirocinanti della tv presenti. I detrattori del programma lamentano inoltre una crescente volgarità all'interno del contenitore.

Edizioni e conduttori

1985/1986

Dal Teatro 1 del Centro Palatino di Roma

I parte

Conduce Maurizio Costanzo. Con Simona Izzo, Stefano Santospago, Enrico Luccherini, Matteo Spinola. Regia Grazia Michelacci

II parte

Conduce Corrado (Solo 1° puntata) sostituito dalla seconda puntata da Claudio Lippi. Con Linda Lorenzi, Samuel Barletti, Roberto Gervaso. Orchestra diretta da Roberto Pregadio. Regia Lino Procacci

1987/1988

ConduconoMaurizio Costanzo, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e Gigi Sabani

1991/1992-1992/1993

Dallo Studio 11 di Cologno Monzese: ConduconoLorella Cuccarini e Marco Columbro con Zuzzurro e Gaspare

1993/1994-1994/1995

Dallo Studio 11 di Cologno Monzese: Conducono Gabriella Carlucci e Gerry Scotti

1995/1996

Dallo Studio 11 di Cologno Monzese: Conducono Lorella Cuccarini , Riccardo Rossi e La Premiata Ditta

1996/1997

Conducono Maurizio Costanzo e Fiorello

1997/1998 - 1998/1999

Conduce Maurizio Costanzo con Paola Barale,Enrico Papi,Claudio Lippi e Luca Laurenti

1999/2000

ConduceMaurizio Costanzo con Paola Barale,Claudio Lippi,Massimo Lopez e Luca Laurenti e Iva Zanicchi

2000/2001

Conduce Maurizio Costanzo con Paola Barale,Claudio Lippi,Massimo Lopez e Luca Laurenti

2001/2002

Conduce Maurizio Costanzo con Claudio Lippi,Laura Freddi,Luca Laurenti

2002/2003

Conduce Maurizio Costanzo con Luca Laurenti,Orietta Berti,Pino Insegno e Laura Freddi

2004/2005

Conduce Maurizio Costanzo con Claudio Lippi,Orietta Berti,Luca Laurenti e Roberta Capua

2005/2006

Conduce Maurizio Costanzo con Claudio Lippi,Orietta Berti,Luca Laurenti e Roberta Capua

2006/2007

Conduce Paola Perego con Stefano Bettarini,Elisabetta Gregoraci, Gianni Mazza , Sara Varone , Iva Zanicchi e Carmen Russo (inizialmente nel cast vi era anche Claudio Lippi)