Al-Hurr al-'Amili

teologo e giurista arabo
Versione del 14 mag 2016 alle 11:28 di Cloj (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{T|inglese|biografie|maggio 2016}} {{avvisounicode}} right|130px {{Bio |Nome = Muḥammad ibn al-Ḥasa...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Avvisounicode

Muḥammad ibn al-Ḥasan b. ʿAlī b. al-Ḥusayn al-ʿĀmilī al-Mashgharī, detto Al-Ḥurr Al-ʿĀmilī, in arabo الحر العاملي? (in arabo محمد بن الحسن بن علي بن الحسين العاملي المشغري?; Mashghar, 26 aprile 1624Mashhad, 1693[1]), è stato un giurista e teologo [[]] di orientamento sciita.

Un manoscritto attribuito ad al-Ḥurr al-ʿĀmilī

Muhaddith e importante pensatore sciita duodecimano, è noto per la sua ampia compilazione di ḥadīth, nota come Wasāʾil al-shīʿa, e per essere considerato uno dei "Tre grandi Muhammad” della storia islamica sciita più antica.[2]

Biografia

Gioventù e formazione intellettuale

Nacque il venerdì 8 Raj̲ab del 1033 E, equivalente al 26 aprile 1624, nel villaggio del meridione libanese di Mashghara, sulle montagne dell'ʿĀmil,[3] un centro sciit6a arabo libanese della regione.
La sua prima istruzione fu da lui ricevuta nell'ambito familiare, ricca di studiosi. Suo padre fu il suo primo maestro, cui si affiancò anche lo zio paterno, suo nonno materno (lo shaykh ʿAbd al-Salām b. Muḥammad), e un altro suo zio paterno, a Jabʿ (lo shaykh ʿAlī b. Maḥmūd).
Studiò inoltre sotto al-Ḥusayn b. al-Hasan b. Yūnus Ẓahīr e al-Ḥasan b. Zayn al-Dīn ʿĀmili (m. 1602), che era il bisnipote dello Shahid al-Thani, ad al-Jaba, un villaggio delle vicinanze.[4] Al-Ḥusayn Zahir fu il primo a concedere la ijāza Il permesso di diffondere l'insegnamento da lui ricevuto, nonché i suoi ḥadīth).[5]

Età matura e viaggi

Al-Ḥurr al-ʿĀmili compì il hajj due volte ed effettuò la ziyarat, visitando cioè i santuari-sepoltura dello Sciismo in Iraq.

Note

  1. ^ "al-Ḥurral-ʿĀmilī," G. Scarcia. http://www.brillonline.nl/subscriber/entry?entry=islam_SIM-2969
  2. ^ Scarcia, “al-Ḥurr”
  3. ^ Scarcia, “al-Ḥurr”
  4. ^ Scarcia, “al-Ḥurr”
  5. ^ “Ḥorr-e ʿĀmeli,” Meir M. Bar Asher. http://www.iranicaonline.org/articles/horr-e-ameli

Bibliografia

Nel testo.

Collegamenti esterni

٭ (AR) Online