Gold TV è una società a responsabilità limitata, editore di varie reti televisive, tra cui l'omonima emittente locale romana.

Gold TV S.r.l.
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Sede principaleVia Giacomo Peroni, 130 - 00131 Roma
GruppoGold TV
Prodottireti televisive
Noteeditore di
reti televisive regionali e
reti televisive nazionali
Sito webwww.goldtv.it

L'attività a livello regionale

Storia

L'emittente locale Gold TV nasce a Roma il 1° maggio 1988[1] come seconda rete dell'emittente di Terracina TeleMonteGiove, successivamente diventata Lazio TV.

Nel corso degli anni, Gold TV ha realizzato programmi musicali, culturali, per ragazzi, sportivi e d'informazione. Tuttavia, negli anni 2000, le televendite hanno assunto un sempre maggiore peso nella programmazione.

Nel suo mux erano presenti 3 tv tematiche: "Gold TV cartoon", che trasmetteva cartoni animati (tra cui Tom e vicky i 3 orsetti, Bryg splaz, Wilf Apprendista maghetto, Ghost busters); "Gold TV Sport", che trasmetteva rubriche sportive, e infine "Gold TV Movie", che trasmetteva repliche di film e telefilm acquistati dalle library di network italiani e stranieri. Queste tre emittenti non sono più attive.

Programmazione

Segue un elenco dei programmi che Gold TV ha autoprodotto o ha ritrasmesso.

  • Festival Italia In Musica
  • Gold TG
  • Orazi e Curiazi: programma sportivo ideato e condotto dal giornalista Antonio De Bartolo
  • Dizionario dei sentimenti: ideato e condotto da Franco Simone, una produzione LDM project
  • Lazialità in TV, ideato e condotto da Guido De Angelis
  • Rete Sport La Partita Perfetta: con Patrick von Bruck, Daniele Lo Monaco e Valentina Mezzaroma
  • 1900 TV
  • 80 Nostalgia, programma amarcord dedicato alla cultura degli anni Ottanta del Novecento
  • Il processo di Biscardi ai Mondiali
  • Olimpopress trasmissione sportiva ideata e condotta da Massimiliano Morelli

Segue un elenco dei programmi precedenti trasmessi da Gold TV grazie agli accordi di syndication con Italia 9 Network.

Composizione multiplex

Il multiplex televisivo regionale di Gold TV ha il seguente posizionamento LCN (logical channel number). La lista è aggiornata al 9 marzo 2016.

LCN Nome Canale Note
10 Canale 21
12 Lazio TV
17 Gold TV
71 Roma CH 71
75 Telecampione
86 One TV
111 Telecivitavecchia [2]
177 Odeon 24
184 Primarete
232 232 Italia trasmette Primarete
642 TV7 Triveneta Net
679 One Television trasmette One TV
680 Tele Luna
512 Lazio TV HD trasmette in SD
517 Gold TV HD trasmette in SD
CH schermo nero
IT trasmette Gold TV Molise
[Empty Name] schermo nero

L'attività nel panorama televisivo nazionale

Con il passaggio al digitale terrestre, Gold TV diventa un gruppo editoriale: è proprietaria infatti di determinate emittenti diffuse a livello nazionale, di seguito elencate.

Gold TV Italia

Gold TV Italia è una rete televisiva italiana trasmessa sul mux Rete A 2 (in precedenza in alcuni mux locali) al canale 128, che trasmette principalmente televendite, programmi di previsioni del gioco del lotto, programmi di numerologia e reclamizzazioni di servizi telefonici fruibili con numerazioni speciali. La stessa programmazione è anche visibile in questi canali via satellite: EURSAT - SKY (Can.: 882 Venus tv - 892 Music Life - 898 Eursat - 925 Lazio Channel - 948 Fuego tv).

Questo tipo di trasmissioni viene ritrasmesso in contemporanea anche su alcune televisioni locali, che vendono una parte del proprio palinsesto alle aziende di cartomanzia e astrologia. Tuttavia, è necessario rispettare un codice di autoregolamentazione[3] che è stato sottoscritto da alcune associazioni di categoria, come ad esempio Aeranti-Corallo.

La4 Italia

La4 Italia è stata la prima rete televisiva con cui l'azienda Gold TV ha fatto il proprio ingresso nel panorama televisivo nazionale. In passato, ripeteva il segnale di Juwelo. È visibile sul digitale terrestre al canale 129 sul mux Rete A 2 (in precedenza era visibile in alcuni mux locali). Nella sua programmazione, le televendite classiche si alternano a programmi di numerologia, lottologia, e cartomanzia, e per parte della programmazione ritrasmette il canale 90numeriSat, diffuso integralmente via satellite.

Italia +

Italia + è una rete televisiva italiana visibile sul mux Rete A 2 (in precedenza in alcuni mux locali) al canale 132 del digitale terrestre. È stata lanciata il 1º febbraio 2013. La sua programmazione è composta interamente da televendite, alternate con servizi di lottologia e 899. Fa parte del gruppo, però, da settembre 2014, in quanto prima faceva parte del gruppo Primarete.[senza fonte]

Il logo di Italia + è identico a quello della piattaforma Tele + (non più esistente), con la differenza della scritta Italia al posto della scritta Tele.

Telecampione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Telecampione.

Telecampione è una rete televisiva italiana disponibile in alcuni mux locali (in precedenza sul mux TIMB 2) al canale 75[4] che prima ancora era ospitata in alcuni mux locali. Dal 1º ottobre 2015, Telecampione[5] ritrasmette per 24 ore al giorno la programmazione di Orler TV, canale televisivo gestito dalla galleria d'arte dei fratelli Orler diffuso anche via satellite. In passato, Telecampione aveva una programmazione autonoma ed era conosciuta come TLC Telecampione. Negli ultimi anni che hanno preceduto la partership con Orler TV, la rete trasmetteva televendite, alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi 899. Fa parte del gruppo da aprile 2015, in quanto prima faceva parte del gruppo Profit.

Il 1° febbraio 2016, Telecampione si è separato da Orler TV (che ha preso la posizione 144 nel mux TIMB 2) ed è tornato sui mux locali al posto di Vero Lady; tuttavia, i canali trasmettevano ancora la stessa programmazione, poi hanno ripreso a trasmettere, da marzo 2016, una programmazione diversa tra i due canali.

Odeon 24

  Lo stesso argomento in dettaglio: Odeon24.

Odeon 24 è una rete televisiva italiana presente sul mux Retecapri al canale 177. In precedenza faceva parte del gruppo Primarete, e prima ancora del gruppo Profit, il quale lo aveva gestito fino al 2012. Odeon 24 ebbe una propria frequenza satellitare dal 2003 al 2013. In quel decennio, la rete era disponibile nella fascia 800-900 della piattaforma Sky Italia. La numerazione 800-900 è dedicata ai canali satellitari free to air minori.

Air Italia

Air Italia è una rete televisiva italiana lanciata il 1º ottobre 2014[6] e trasmesso sul mux Rete A 2 e in alcuni mux locali al canale 138 che trasmette programmi di televendite alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi telefonici 899. Sempre sul mux Rete A 2 è presente un duplicato, denominato Air Tv, sintonizzabile al canale 237. Per un periodo, tra l'inverno e la primavera 2015 ritrasmetteva nella fascia serale la programmazione di Canale Nazionale, emittente televisiva satellitare napoletana.

Linea Italia

Linea Italia è una rete televisiva italiana lanciata il 1º ottobre 2014[6] e trasmessa sul mux Rete A 2 e in alcuni mux locali (in precedenza sul mux TIMB 2 e in alcuni mux locali) al canale 140 che trasmette televendite, alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi 899. Per alcuni periodi, nella primavera e nell'estate 2015 ritrasmetteva in alcune fasce orarie la programmazione di AB Channel, anch'essa composta da programmi di numerologia del gioco del lotto, pubblicità di servizi telefonici a pagamento di varia natura e cartomanzia. Dal 1° gennaio 2016 ritrasmette dalle 06:00 alle 24:00 il canale Arte&Collezionismo, presente su Sky alla posizione 871.

TV Italia

TV Italia è stata una rete televisiva italiana lanciata il 19 febbraio 2015[7] e trasmessa in alcuni mux locali al canale 164 (in origine era presente in alternanza tra i mux TIMB 3 e TIMB 2 al canale 163) che trasmetteva televendite, alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi 899. Il 17 febbraio 2016, con l'apertura di LaTV alla sua stessa posizione sul mux Rete A 2, è stato chiuso.

ABC

ABC è stata una rete televisiva italiana visibile al canale 33 sul mux TIMB 1 (in precedenza anche in alcuni mux locali).

La nascita e le gestioni Canale Italia, Consorzio Alphabet e Gold TV (dal 2011 al 2014)

Nata il 21 luglio 2011[8], alle sue origini faceva parte del gruppo Canale Italia e aveva una programmazione semigeneralista. Successivamente, è entrata a far parte del Consorzio Alphabet e trasmetteva programmi di formazione, educazione e divulgazione. Poi, è entrata a far parte del gruppo Gold TV con una programmazione semigeneralista, tuttavia le televendite hanno assunto un peso sempre maggiore nel palinsesto rispetto ai contenuti semigeneralisti.

La chiusura nel 2014, la riapertura negli ultimi mesi del 2015 e la seconda chiusura nel 2016

ABC è stato chiuso il 1º settembre 2014 per fare posto alla versione italiana del canale albanese Agon Channel.[9] In seguito alla chiusura di Agon Channel, il canale è stato ripristinato il 13 novembre 2015, con un palinsesto dedicato quasi esclusivamente alle televendite.[10][11] Il 1° gennaio 2016, con la riapertura di Agon Channel sul mux di Canale Italia, è stato sostituito da Vero e si è spostato alla posizione 137.[12]

Fire TV

Fire TV è stata una rete televisiva italiana visibile al canale 147 sul mux Rete A 2 (in precedenza anche in alcuni mux locali).

La nascita e la gestione dal gruppo Teleitalia (2014-2015)

Nata tra la fine del 2014 e l'inizio del 2015, alle sue origini faceva parte del gruppo Teleitalia (i canali di cui fanno parte sono Fire TV, OK Italia-Teleitalia) e la programmazione era orientata prevalentemente su televendite e programmi di lottologia. Nell'estate 2015 Fire TV si è unito con OK Italia-Teleitalia diventando un unico canale denominato "OK Italia", con tre duplicati denominati OK ITALIA TV1 (LCN 163), OK ITALIA TV2 (LCN 170) e OK ITALIA TV3 (LCN 225) che trasmettono la stessa programmazione. In seguito, questi duplicati sono stati eliminati.[è vero? Se è vero, quando e da quali mux?]

Fire TV gestita da Gold TV (2015)

Il 18 novembre 2015 Fire TV è stata riesumata dal gruppo ed è tornata in onda come canale autonomo. È stata visibile fino al 30 novembre 2015. Nel suo breve periodo di riesumazione da parte del gruppo televisivo romano, la programmazione era costituita solo da televendite.

SOS Television subentra a Fire TV (dal 2015)

Il 30 novembre 2015 Fire TV (gestita da Gold TV) ha chiuso i battenti dopo appena due settimane di riesumazione come canale autonomo ed è stato sostituito da SOS Television che trasmetteva, dal 20 gennaio al 24 aprile 2016, dei promo a ripetizione continua in attesa dell'inizio ufficiale delle trasmissioni (che è avvenuto la sera del 24 aprile 2016).[13] Inizialmente le trasmissioni regolari di SOS Television dovevano iniziare il 1º gennaio 2016, ma ciò non è avvvenuto in quest'ultima data: infatti, dal 30 novembre 2015 al 19 gennaio 2016 trasmetteva solo un cartello.[14] L'identificativo del canale, tuttavia, è rimasto ancora FIRE TV fino alla sera del 2 dicembre 2015, quindi è stato corretto in SOS Television.[15]

Vero e Vero Lady

  Lo stesso argomento in dettaglio: Vero (rete televisiva).

Vero è una rete televisiva lanciata il 1° gennaio 2016[16] presente alla posizione 137 sul mux TIMB 1. Nato nel 2012 sotto la gestione Guido Veneziani Editore, la programmazione era di tipo semigeneralista dal 2012 al 2015. Il canale è stato chiuso il 24 giugno 2015, ma è stato riaperto il 1° gennaio 2016 sotto la gestione di Gold TV e dalla stessa data la programmazione è composta da televendite e trasmissioni di astrologia, cartomanzia, numerologia del gioco del lotto e analoghi servizi telefonici.

Dal 14 gennaio 2016 era partito sui mux locali "Vero Lady", alla posizione 144. Il canale ha ereditato il nome precedentemente usato durante la gestione Veneziani, ma la programmazione era, anche in questo caso, del tutto diversa: le televendite classiche si alternavano alle trasmissioni sui servizi a pagamento già proposti su Vero con la gestione di Gold TV. Vero Lady è stato chiuso il 1° febbraio 2016.[17]

Note

  1. ^ GOLD TV, su storiaradiotv.it. URL consultato il 17 aprile 2016.
  2. ^ Emittente trasmessa esclusivamente presso la postazione di M. Paradiso (Civitavecchia).
  3. ^ Codice di autoregolamentazione, su Corecom. URL consultato il 7 maggio 2016.
  4. ^ Multiplex televisivo nazionale, su L'Italia in digitale. URL consultato il 25 gennaio 2016.
  5. ^ Scheda di Telecampione, su TVdream. URL consultato il 25 gennaio 2016.
  6. ^ a b NEWS DA LUNEDI' 29 SETTEMBRE A DOMENICA 05 OTTOBRE 2014 - L'ITALIA IN DIGITALE, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 15 novembre 2015.
  7. ^ NEWS DA LUNEDI' 16 A DOMENICA 22 FEBBRAIO 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE, su sites.google.com. URL consultato il 27 ottobre 2015.
  8. ^ NEWS DA LUNEDI' 18 A DOMENICA 24 LUGLIO 2011 - L'ITALIA IN DIGITALE, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 13 novembre 2015.
  9. ^ NEWS DA LUNEDI' 01 A DOMENICA 07 SETTEMBRE 2014 - L'ITALIA IN DIGITALE, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 14 novembre 2015.
  10. ^ Agon Channel è stato chiuso: al suo posto, un canale di televendite, su TVBlog.it. URL consultato il 14 novembre 2015.
  11. ^ NEWS DA LUNEDI' 09 A DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 13 novembre 2015.
  12. ^ Agon Channel e Vero di nuovo in onda | Millecanali, su Millecanali. URL consultato il 17 aprile 2016.
  13. ^ NEWS DA LUNEDI' 25 APRILE A DOMENICA 01° MAGGIO 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 30 aprile 2016.
  14. ^ NEWS DA LUNEDI' 18 A DOMENICA 24 GENNAIO 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 28 gennaio 2016.
  15. ^ NEWS DA LUNEDI' 30 NOVEMBRE A DOMENICA 6 DICEMBRE 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 30 novembre 2015.
  16. ^ Agon Channel e Vero di nuovo in onda | Millecanali, su Millecanali. URL consultato il 17 aprile 2016.
  17. ^ NEWS DA LUNEDI' 01 A DOMENICA 07 FEBBRAIO 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 17 aprile 2016.

Collegamenti esterni