Al-Hurr al-'Amili

Muḥammad ibn al-Ḥasan b. ʿAlī b. al-Ḥusayn al-ʿĀmilī al-Mashgharī, detto al-Ḥurr al-ʿĀmilī, in arabo الحر العاملي? (in arabo محمد بن الحسن بن علي بن الحسين العاملي المشغري?; Mashghar, 26 aprile 1624 – Mashhad, 26 maggio 1693[1]), è stato un teologo e giurista arabo sciita.

Muḥaddith e importante pensatore sciita duodecimano, è noto per la sua ampia compilazione di ḥadīth, nota come Wasāʾil al-shīʿa, e per essere considerato uno dei "Tre grandi Muḥammad” della storia islamica sciita più antica.[2]
Biografia
Gioventù e formazione intellettuale
Nacque il venerdì 8 Raj̲ab del 1033 E, equivalente al 26 aprile 1624, nel villaggio del meridione libanese di Mashghara, sulle montagne dell'ʿĀmil,[3] un centro sciita arabo libanese della regione.
La sua prima istruzione fu da lui ricevuta nell'ambito familiare, ricca di studiosi. Suo padre fu il suo primo maestro, cui si affiancò anche lo zio paterno, suo nonno materno (lo shaykh ʿAbd al-Salām b. Muḥammad), e un altro suo zio paterno, a Jabʿ (lo shaykh ʿAlī b. Maḥmūd).
Studiò inoltre sotto al-Ḥusayn b. al-Ḥasan b. Yūnus Ẓahīr e al-Ḥasan b. Zayn al-Dīn ʿĀmili (m. 1602), che era il bisnipote dello Shahīd al-Thānī Zayn al-Dīn b. ʿAlī (1506-1568), ad al-Jubaʿ, un villaggio delle vicinanze.[4] Al-Ḥusayn Zahir fu il primo a concedere la ijāza Il permesso di diffondere l'insegnamento da lui ricevuto, nonché i suoi ḥadīth).[5]
Età matura e viaggi
Al-Ḥurr al-ʿĀmili compì il hajj due volte ed effettuò la ziyārat, visitando cioè i santuari-sepoltura dello Sciismo in Iraq.
Opere scelte
- Wasāʾil al-shīʿa: un'ampia ma concisa compilazione e classificazione di ḥadīth basati su I Quattro libri (al-Kafī, Man lā yaḥḍuruhu l-faqīh, al-Taththīb, al-Istibrār) e su molte altre fonti più tarde. Furono necessari all'Autore 18 anni per comporla.[6]
- al-Jawāhir al-thāniya fī l-aḥādith al-qudsiya: considerata la prima raccolta interamente dedicata agli Aḥādith qudsiyya (ḥadīth rivelati da Allah).[7]
- Ithbāt al-Hudāt bi-nuṣuṣ wa l-muʿjizāt (إثبات الهُداة بالنصوص والمعجزات): descrive i miracoli dei 12 Imam e tratta la questione della guida divina degli Imam
- Risāla fī tawatur al-Qurʾān
- Risāla fī masʾala al-rija't
- Risāla fī khalq al-kāfir
- Risāla ithnā ʿashariya fī l-radd ʿalā al-ṣufiyya: un trattato ostile al Sufismo, accompagnato da un'esposizione della letteratura sull'argomento.[8]
- Fawāʾid al-Ṭūsiyya: esposizione ostile alle determinazioni degli Uṣūlī.
- Amal al-āmil fī ʿulamāʾ Jabal ʿĀmil: un dizionario biografico (ʿilm al-rijāl) degli studiosi di Imamismo duodecimano originari del Jabal ʿĀmil, nel Libano meridionale.[9]
Allievi
- ʿAllāma Moḥammad Bāqer Majlesī (autore del Biḥār al-anwār)
- al-Sayyid Nūr al-Dīn b. al-Sayyid Niʿmat Allāh al-Jazāʾirī
- Shaykh Moṣṭafā Ḥoveizī
- Sayyed Moḥammad Ḥoseynī Aʿrajī al-Mokhtārī al-Nāʾīnī
- Sayyed Moḥammad Badīʿ
- Sayyed Moḥammad Mūsavī ʿĀmelī
- Mawlawī Moḥammad Taqī ʿAbd al-Wahhāb
- Moḥaddith Mawlawī Moḥammad Ṣāleḥ Haravī
- Mawlawī Ḥasan ibn Moḥammad Ṭāher Qazvinī Tāleghānī
- Moḥammad Meymandī
- Sayyed Moḥammad ibn Zayn al-ʿĀbedīn Mūsavī ʿĀmelī
- Shaykh Abū l-Ḥasan ibn Moḥammad al-Nabaṭī al-ʿĀmelī
Voci correlate
Note
- ^ "al-Ḥurr al-ʿĀmilī," Gianroberto Scarcia. http://www.brillonline.nl/subscriber/entry?entry=islam_SIM-2969
- ^ Scarcia, “al-Ḥurr”
- ^ Scarcia, “al-Ḥurr”
- ^ Scarcia, “al-Ḥurr”
- ^ “Ḥorr-e ʿĀmeli,” Meir M. Bar Asher. http://www.iranicaonline.org/articles/horr-e-ameli
- ^ Scarcia, “al-Ḥurr”
- ^ Scarcia, “al-Ḥurr”
- ^ Scarcia, “al-Ḥurr”
- ^ J. van Ess, “Amal”; Encyclopaedia of Islam 1913-1936, I ed., Leida, E. J. Brill
Bibliografia
Oltre a quanto citato nel testo, si vedano i lemmi «al-Ḥurr al-ʿĀmilī» (Gianroberto Scarcia), su: The Encyclopaedia of Islam, 2nd edition, e la voce a lui dedicata da Muḥsin al-Amīn al-ʿĀmilī sugli Aʿyān al-Shīʿa, XLIV, pp. 52-64.
Collegamenti esterni
- (AR) al-Ḥurr al-ʿĀmilī Online
- (AR) I Wasāʾil Online
- (AR) Lemma su www.wikifeqh.ir