Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)

Reggimento dell'Esercito Italiano

Il Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º) è un reggimento dell'Arma di Cavalleria tra i più antichi dell'Esercito Italiano, attualmente inquadrato nella Brigata alpina "Julia".

Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2°)

Stemma Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2°)
Descrizione generale
Nazione Ducato di Savoia
Regno di Sardegna
Italia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia
Servizio Armata Sarda
Regio esercito
Esercito Italiano
TipoCavalleria
RuoloCavalleria di Linea (Light-armoured Reconnaissance)
Guarnigione/QGTrieste - Villa Opicina (Caserma Guido Brunner)
Soprannome"Cavalieri di Piemonte","Piemonte","Piemonte Reale" (in dialetto piemontese:"Piemont Real" o "Piemont Regal")
PatronoS. Giorgio e S. Marco
Motto"Venustus et Audax"
ColoriRosso (e Nero e Argento)
MarciaSlow March: Principe Eugenio;

Quick Marches: Marcia d'Ordinanza (o Speciale) del Reggimento Piemonte (Reale) Cavalleria (1838), Piemonte Reale (autore: Stefano Rossi) Marcia dedicata al Reggimento (1914)

Battaglie/guerreGuerra della Grande Alleanza e Guerre di Successione, Guerre 1^,2^,3^ per l'Indipendenza italiana, I G.M., II G.M. - Battaglie: Assedio di Pinerolo, Marsaglia, Luzzara, Assedio di Torino, Madonna dell'olmo, Bassignana, Pastrengo, S. Lucia, Sommacampagna, Sforzesca, Novara, Garigliano, Solferino, Custoza, Budrio, Doberdò/Quota 144, Gorizia (6^ e 7^ Isonzo) Colle S. Marco/Vertojba, Piave, Hermada, Altipiani, Cascina Vela e Cessalto, Solstizio (2^Piave), Greve di Papadopoli, Vittorio Veneto, Dembeguina (1935), Jugoslavia, Francia
AnniversariFondazione 23 luglio 1692; Battaglia Sforzesca 21 marzo 1849
Decorazioni2 Medaglie d'Argento al Valor Militare, 1 Medaglia di Bronzo al Valor Militare, 1 Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito
Parte di
Brigata alpina "Julia"
Reparti dipendenti
  • Comando di Reggimento
  • I Gruppo Squadroni
  • Squadrone Comando e Supporto Log.
  • Centro Ippico Militare (CIM)
Comandanti
Comandante attualeStefano SANTORO (95° Colonnello Comandante di Piemonte)
Colonnelli Onorari (Colonels in Chief)Eugenio di Savoia-Carignano, Massimo Taparelli d'Azeglio.
Degni di notaGontery di Cavaglià,

Gabrielli di Montevecchio, Francesco Rossi, Carlo Francesco Gay

Simboli
SimboloCavallino Rampante (Prancing Pony, Prancing Colt or Prancing Horse)
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Alimentato con personale volontario, il Reggimento è di stanza a Trieste - Villa Opicina[1].


Le Origini: Reggimento "Piemonte Reale Cavalleria" (2°)

Le sue origini risalgono alla fine del Seicento (23 luglio 1692), quando il Duca Vittorio Amedeo II ordinò che parte delle Genti d'Arme ed il preesistente Reggimento di Cavaglià si fondessero in una nuova unità di Cavalleria Pesante (di Linea) denominata Reggimento di Cavalleria "Piemonte Reale".

 
Vittorio Amedeo II (1666-1732)

Va precisato che gli appartenenti al Reggimento sono da allora chiamati Cavalieri in quanto erano soldati che, sebbene reclutati in parte dalle suddette Genti d'Arme come i simili Dragoni, a differenza di questi ultimi, muovevano e combattevano esclusivamente a cavallo. Sul finire del XVII sec. avevano corazza superiore completa e protezioni ed erano armati di spada o sciabola. Per tradizione italiana sono detti dunque Cavalieri (più raramente anche Corazzieri) gli appartenenti ai reggimenti “Piemonte” e “Savoia”.

Attualmente si configura quale Reggimento di Cavalleria a vocazione esplorante e si compone di un Comando di Reggimento, uno Squadrone di supporto logistico, un Gruppo Squadroni blindato, pedina operativa dell'unità ed un Centro Ippico Militare.

Lo Stendardo dell'Unità è decorato di due Medaglie d'Argento al Valor Militare, una Medaglia di Bronzo al Valor Militare, una Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito. Dal 2004 è Cittadino Onorario di Trieste.


Descrizione araldica dello stemma[2]

Scudo: Inquartato: nel primo d'azzurro a tre stelle d'oro ordinate in banda fra due filetti dello stesso; nel secondo, inquartato: a) e d) d'azzurro alla fiamma trifida rossa picchiettata e bordata d'oro; b) e c) di rosso alla fiamma trifida d'azzurro picchiettata e bordata d'oro; sul tutto una croce d'argento caricata in cuore dell'aquila di nero di Savoia; nel terzo, di rosso alla croce d'argento attraversata in capo dal lambello d'azzurro di tre pendenti; nel quarto di rosso al puledro allegro d'argento (il Cavallino Rampante).

Ornamenti esteriori: sullo scudo corona turrita d'oro, accompagnata sotto da nastri annodati nella corona, scendenti e svolazzanti in sbarra e in banda al lato dello scudo, rappresentativi delle ricompense al Valore. Sotto lo scudo su lista bifida d'oro, svolazzante, con la concavità rivolta verso l'alto, il motto "Venustus et Audax".


Decorazioni allo Stendardo

Medaglia d'Argento al Valor Militare con Decreto del 13 luglio 1849: "Per l'ottima condotta nei fatti d'arme della Sforzesca e di Novara, 21-23 marzo 1849, e durante tutta la campagna del 1848".


Medaglia d'Argento al Valor Militare con Decreto del 1º giugno 1861: "Per coraggio e fiero contegno tenuto sotto il fuoco nemico, quasi due ore, nella ricognizione del Garigliano, 29 ottobre 1860".


Medaglia di Bronzo al Valor Militare con Decreto del 5 giugno 1869: "Per la condotta tenuta a Budrio, gennaio 1869".


Medaglia di Bronzo al Valore dell'Esercito con Decreto del 4 gennaio 1978: "Al verificarsi del grave terremoto che colpiva il Friuli, interveniva tempestivamente con uomini e con mezzi in soccorso alle popolazioni duramente colpite operando con coraggio ed abnegazione e profondendo tutte le energie, dava un validissimo ed efficace aiuto ai sinistrati, contribuendo a ridurre i danni del tragico evento. L'opera svolta ha riscosso l'apprezzamento delle Autorità e la riconoscenza delle popolazioni soccorse, rafforzando il prestigio dell'Esercito. Friuli, 6-15 maggio 1976".


Storia del Reggimento

Dalla fondazione del Reggimento alla 1ª Guerra d'Indipendenza

Con editto del 23 luglio 1692 il Duca Vittorio Amedeo II di Savoia ordinava che talune Genti d'Arme ed il preesistente Reggimento Cavaglià, distintosi nelle battaglie e Guerre di rivoluzione e successione si inquadrassero in nove compagnie di cinquanta uomini e cavalli ciascuna costituendo il nuovo reggimento "Piemonte Reale" agli ordini del primo Comandante Marchese Filippo Giacinto Gontery di Cavaglià.
L'anno successivo (1693) il Reggimento si distingueva nell'assedio di Pinerolo, tenuto dai francesi, e riceveva il battesimo del fuoco contro le truppe d'oltralpe del maresciallo Catinat alla Battaglia della Marsaglia (Orbassano) il 4 ottobre dello stesso anno.

 
Piano della battaglia della Marsaglia
 
Luzzara (1702)

Nel 1701-1702 prese parte, contro l'Austria, alla battaglia della Luzzara.

Nel 1706, durante l'Assedio di Torino, contribuì alla resistenza della Città e, col sopraggiungere del Principe Eugenio, alla sconfitta delle truppe assedianti operando con i suoi effettivi finanche ai pezzi di artiglieria. Infatti il battaglione di artiglieria che si occupò della difesa della città sabauda, fu istituito nel 1696 e comprendeva 6 compagnie con 300 cannonieri, ma dall'inizio dell'assedio si rivelò però insufficiente per la gestione di tutte le armi a disposizione e dovette essere integrato con 200 "Cavalieri" provenienti dal Reggimento "Piemonte Reale". Altrettanti effettivi, insieme a 700 cavalieri germanici, furono invece disposti ad ottemperare ai lavori notturni di riparazione dei danni dell'artiglieria nemica.

 
Dipinto dell' Assedio di Torino: Vittorio Amedeo II e il Principe Eugenio preparano il piano d’attacco dalla collina di Superga, Autore: Giuseppe P. Bagetti (1764-1831)

Nel 1708, Piemonte Reale operò in Savoia e Delfinato, nel 1712 a Villanovetta, nel 1734 a Parma e Guastalla, nel 1744 a Madonna dell'Olmo e nel 1745 a Bassignana.

 
Portrait del Principe Eugenio di Savoia (1663-1736)


In epoca napoleonica

Con l'armistizio segnato a Cherasco nel 1798, la Francia sciolse l'esercito sabaudo e il Reggimento, non vincolato dal giuramento di fedeltà al Re di Sardegna, venne trasformato, con l'aggiunta di due Squadroni di Savoia Cavalleria, in 4º Reggimento di Cavalleria e poi in 4º Reggimento Dragoni Piemontesi e inviato a Monza. Partecipò così, a fianco dei francesi, alla guerra contro l'Austria combattendo nella zona di Verona, a San Massimo il 26-27 marzo e a Magnano il 4 aprile 1799, fino allo scioglimento avvenuto nel maggio successivo, quando i resti dell'esercito e della cavalleria sabauda subirono l'annichilimento, per uno scontro tra l'Armée francese e le truppe russe del Generale Suvorov sempre nel 1799[3].

Il 10 luglio 1814, Piemonte risorse a Torino dove Vittorio Emanuele I ne sanciva la ricostituzione. Tra i suoi Ufficiali uno dei tanti incredibili personaggi che costellano la storia tricentenaria di Piemonte Cavalleria: il Sottotenente Massimo d'Azeglio, futuro Presidente del Consiglio, che diverrà poi Comandante Onorario del Reggimento nel 1848.

Prima di procedere oltre nella storia di "Piemonte", è bene annotare una curiosità, un caso forse unico nella storia militare europea: infatti, dal 1671 esisteva un altro Reggimento con lo stesso nome, ma in Francia, quando un "Régiment Royal-Piémont cavalerie" era stato voluto da Carlo Emanuele II (padre di Vittorio Amedeo II) e offerto come tributo al Re di Francia à condition qu'il reste la propriété du prince du Piémont et que les mestres de camp-lieutenants soient sujets du duc de Savoie.

Tuttavia, poco tempo dopo, quando i due sovrani si dichiararono nemici, il reggimento fu confiscato dai francesi e sopravvisse, nel tempo, cambiando denominazione dapprima in "14e régiment de cavalerie" e infine "23e régiment de dragons" per essere sciolto nel 1814, alla fine dell'era napoleonica proprio mentre il "gemello sabaudo" risorgeva.


I primi a indossare l'elmo

Dal 1822 al 1843 "Piemonte Reale" fu l'unico Reggimento pesante con cavalli e uomini di alta statura. Inoltre i Cavalieri vennero dotati di elmo con "coccia dorata e folta criniera" (la stessa che poi passerà in uso ai Corazzieri dell'Arma dei Carabinieri), ampi stivali alla "scudiera", giacca a doppio petto e mantello bianco. L'elmo venne ben presto, e progressivamente, esteso agli altri reparti di Cavalleria, mentre la criniera e altri particolari dell'uniforme restarono prerogativa di "Piemonte" fino al 1840. Un simile elmo con criniera tornò in dotazione, per un brevissimo periodo, nel 1859 quando il Reggimento cambiò denominazione in "Corazzieri di Piemonte".

 
Porta Stendardo di Piemonte Reale, Regno di Carlo Alberto (1827)


La 1ª Guerra di Indipendenza

Nel primo conflitto per l'unificazione nazionale italiana, Piemonte Reale Cavalleria, nel 1848, si distinse a Pastrengo ove brillarono per tenacia ed eroismo il Capitano Martini di Cigala agli ordini del La Marmora, e il Marchese Bevilacqua, quest'ultimo però trovandovi la morte, e poi ancora a Santa Lucia, Sommacampagna e Milano.

Proprio a Milano si segnalò, per coraggio e resistenza fisica non comuni, il Tenente Felice Brunetta d'Usseaux, classe 1824 che venne soprannominato "Sciancafer" (Spaccaferro) ed ebbe "menzione onorevole"(poi equiparata alla Medaglia di Bronzo al Valor Militare), quando rimase ferito il 4 agosto 1848 a Melegnano, appunto nei pressi di Milano, ma solo molto dopo rientrò al Reggimento sempre dimostrando freddezza, carattere risoluto e sprezzo del dolore. Alla sua figura si ispirò Alexandre Dumas padre (1802-1870) per il personaggio di ”Brise-fer” nel suo romanzo storico “Le Page du Duc de Savoie”.

Nel 1849, Piemonte Reale combatté il 21 marzo alla Sforzesca (Vigevano) e a Mortara, nell'ambito della Battaglia di Novara, quando i Cavalieri di “Piemonte” sbaragliarono unità di cavalleria e fanteria austriaca guadagnando allo Stendardo la sua prima Medaglia d'Argento al Valor Militare.


 
Piemonte Reale carica alla Sforzesca. Quadro di G. Fattori

Il 21 marzo del 1849, Piemonte Reale, comandato dal Colonnello Rodolfo Gabrielli di Montevecchio, si raggruppava con la 2ª Divisione del generale Bes alla Sforzesca, piccolo villaggio sulla destra del Ticino. L'ordine era quello di fermare l'avanzata austriaca già favorita da una serie di errori del Generale Girolamo Ramorino Comandante della 5ª Divisione.

Due squadroni erano a difesa esterna del paese, due plotoni in avanguardia nei pressi del vicino Borgo San Siro, altri due squadroni perlustravano verso sud-sudovest per controllare l'eventuale avanzata nemica, che però puntualmente si verificherà su altra direttrice, impegnando il distaccamento di uno Squadrone (i due plotoni summenzionati) che terrà, per nove ore, testa a forze superiori, finendo col ripiegare man mano sull'abitato della Sforzesca.

Alle ore 13:00 circa, il Comandante Rodolfo Gabrielli di Montevecchio, benché ferito al volto, lanciava più volte la carica con i plotoni disponibili per alleggerire la pressione austriaca. Gli Austriaci finivano poi alle corde per il sopraggiungere dei rinforzi sabaudi (4º e 6º Squadrone di “Piemonte”) comandati dal Maggiore Bernardino Pes di Villamarina del Campo, quando le nuove forze affluite oltrepassavano un primo gruppo di fanti e prendevano al fianco la seconda schiera austriaca composta di ussari agli ordini del Colonnello Schantz costringendo, con l'impeto, gli Austriaci a rompere il proprio schieramento e a fuggire. Una ulteriore carica veniva comandata, questa volta, contro i resti della fanteria nemica che tentava di disporsi ad una difesa più salda dietro ad un fossato.

Nella concitazione del successivo inseguimento restava ferito alla spalla, da arma da fuoco, e disarcionato il Tenente Filippo Galli della Loggia del 4º Squadrone (aiutante del Generale Bes), ma il Brigadiere Mathieu (talvolta scritto Mathieux) con un salto lo raggiungeva e, assalendo quattro Ussari Austriaci che lo avevano circondato, ne uccideva due, ne feriva un terzo e metteva in fuga il quarto, traendo il Tenente in salvo e guadagnandosi medaglia al valore e la promozione sul campo a Maresciallo.

15 le Medaglie d'Argento concesse: allo Stendardo, al Colonnello Gabrielli di Montevecchio, al Maggiore Bernardino di Villamarina, ai Capitani Giacinto di S. Giovanni e Millo, ai Luogotenenti (Tenenti) Morteo, Rizzardi, Broglia e Galli della Loggia, al Sottotenente Bielski, al Maresciallo d'Alloggio Solaro, al Brigadiere Mathieu, al Brigadiere Furiere Agosteo, al Vice Brigadiere Ravonel, al Soldato Bono.

17 le menzioni onorevoli (poi Med. di Bronzo): al Capitano Ricati, ai Luogotenenti Falco e Sartirana, ai Sottotenenti Squassoni e Borgna, al Furiere Marsino, ai Vice Brigadieri Namello, Solliano e Sabbione, agli Appuntati Salasco, Chettor-Sener, Levet e Degiorgis, ai Soldati Castelli, Lagna, Luciano e Gotta.

 
Piemonte Reale Cavalleria al Combattimento della Sforzesca (I Cavalieri di Piemonte caricano da sinistra)


Dalla Crimea alla Guerra Italo-Turca

 
Volontari di Piemonte Reale 1859 - I tre primi in piedi, cominciando da sinistra sono: Vincenzo Rossa, studente ― Luigi Caroli, morto in Russia, ― Conte Alessandro Panciera di Zoppola, bresciano. I tre seduti: Antonio Cattaneo, ingegnere ― Conte Guido Visconti di Modrone ― Antonio Riboli, di Crema, studente. L'ultimo in piedi non è noto[4]

Crimea

Valorosi del Reggimento (32 volontari) parteciparono poi alla spedizione di Crimea. Vi trovarono la morte l'ex comandante Gabrielli di Montevecchio, ora Generale, che cadde alla Battaglia della Cernaia il 16 agosto del 1855 e il giovane Tenente Landriani a seguito di ferite ricevute partecipando, come Ufficiale di collegamento con i Britannici, alla celeberrima e tragica carica dei 600 a Balaklava. Con Landriani prese parte alla carica di Balaklava anche il Maggiore Giuseppe Govone, Ufficiale del Corpo di Stato Maggiore (che tuttavia i Britannici riportano come appartenuto anch'egli al Piemonte Reale[5]) sottocapo di Stato Maggiore del generale La Marmora, destinato di li a poco a diventare Capo di Stato Maggiore del corpo di spedizione sardo in Crimea e più tardi, terminato il servizio attivo, Ministro della Guerra del Governo del Regno d'Italia nel 1869. Entrambi poterono caricare solo dopo aver chiesto e ottenuto il permesso a partecipare ("requested and obtained permission to participate") da Lord Raglan (FitzRoy Somerset, 1st Baron Raglan).


Nella 2ª Guerra d'Indipendenza

Piemonte Reale operò tra Sesia e Vinzaglio. Nel 1859 fu a Magenta e Solferino (con "Nizza Cavalleria" inquadrati nella 1ª Brigata della Divisione di Cavalleria).


1860

Il Reggimento partecipò alla campagna di guerra nell'Italia centro-meridionale contro i Borbonici, guadagnandosi "per coraggio e fiero contegno tenuto sotto il fuoco nemico, quasi due ore" la seconda Medaglia d'Argento al Valor Militare nella Ricognizione sul Garigliano. Al Garigliano lo scontro ebbe inizio la mattina del 29 ottobre con tre colonne di fanteria e cinque squadroni di Cavalieri di "Piemonte Reale Cavalleria" e Lancieri di "Milano" e "Novara" per ordine del Comando del IV corpo italiano (Generale Cialdini), che avanzarono verso l'unico ponte nella zona: probabilmente il Ponte Real Ferdinando.

Queste truppe erano al comando del generale Di Savoiroux e destinate a misurarsi contro le forze borboniche schierate sulle alture di Minturno, che sommavano a 10 mila uomini con 46 cannoni, agli ordini del maresciallo Colonna. Per l'intenso fuoco di artiglieria e per la rottura dell'unico ponte, i fanti furono esposti a gravissime perdite e la cavalleria avanzando allo scoperto nella pianura del Garigliano "non poté dar prova che di una grande intrepidezza"[6]. Sulla testa di ponte Sud erano infatti attestati i cacciatori borbonici, con carabine rigate, che frenarono l'assalto avversario per un'ora e poi si ritirarono togliendo le traversine del ponte, pur mantenendo, nello sganciarsi, u fuoco intenso sulle truppe sabaude che intanto subivano forti perdite.


3ª Guerra d'Indipendenza

Nel 1866 combatté con valore (3º Squadrone sopra tutti) a Custoza (24 giugno).

A Budrio nel 1869 ricevette una medaglia di bronzo al valor militare per la condotta tenuta durante le sommosse e i moti contadini seguiti alla entrata in vigore della tassa sul macinato.


Altri conflitti

Alle campagne d'Africa del 1887, del 1895, alla Guerra Italo-turca del 1911 (in Libia) come in quella Italo-etiopica del 1935, Piemonte partecipò con personale e contingenti inviati in concorso con altri reparti.

Intanto, nel 1909, "Piemonte Cavalleria" insieme ai "Lancieri di Montebello" venne inviato, con compiti di ordine pubblico a supporto dei Reali Carabinieri, a Parma quando la "rottura dell'unità proletaria, dovuta ai contrasti fra socialisti riformisti e sindacalisti rivoluzionari, permise la controffensiva agrario-padronale, sostenuta dal governo". Il 20 giugno 1908 a Parma e provincia vi furono, infatti, molteplici manifestazioni e cortei di lavoratori nell'ambito del primo sciopero agrario indetto in Italia, e Montebello e Piemonte ebbero il compito di occupare la sede della "Camera del Lavoro" ubicata nell'Oltretorrente di Parma, in Borgo delle Grazie.


La I Guerra Mondiale

 
Elmo da Cavaliere/Dragone con copertura in tela in uso all'inizio della I GM
 
Il fronte a Gorizia nel 1916
 
"Placard" del Daily Mail riportante: "Trionfo di Cadorna Gorizia Presa"; datata 10 agosto 1916 e stampata a favore degli italoamericani

1915-1916

Piemonte Reale Cavalleria veniva impegnato sin dai primi mesi del conflitto; il 15 luglio, il Sottotenente Manfredi Lanza di Trabia alla testa di 15 Cavalieri, offertisi volontari in una spedizione per la distruzione dei reticolati di una postazione nemica a Lucinico, veniva ferito gravemente guadagnandosi la Medaglia d'Argento,mentre si registravano i primi caduti del Reggimento (Celluzzi e Mellisano Medaglie di Bronzo alla Memoria).

 
Uniformi Storiche di Piemonte Cavalleria (riproduzioni di quelle in uso nel 1915)


Tra il 1915 e il 1916 Piemonte veniva impiegato quale riserva del XIII Corpo d'Armata e, sull'Isonzo, dall'8 agosto del '16 a seguito dello sfondamento delle linee austriache in un settore contermine, tre Squadroni del Reggimento (3°, 5° e 6°), agli ordini del Magg. Angelini (che otteneva anch'egli la Medaglia d'Argento al Valor Militare) partecipavano alla Conquista di Gorizia e alla cattura di numerosi prigionieri, per poi arrestarsi sul Colle S. Marco, Savogna, Rubbia e, subendo perdite, sulla Vertojba e sul Vipacco.

In settembre, "Piemonte" distaccava il 1º Squadrone al Genova cavalleria, che ne diveniva il 6º Squadrone, combattendo sul Carso e distinguendosi nella vittoria di Doberdò e di Quota 144 (Arupacupa, 14-15-16 settembre 1916).
Il 14 lo Squadrone era dislocato sul Debeli e dopo intenso fuoco d'artiglieria si lanciava all'assalto delle trincee nemiche. Per tutto il 15 resisteva ai furiosi contrattacchi nemici perdendo entrambi i suoi due Ufficiali che feriti, ricevevano rispettivamente la Medaglia d'Argento, il Ten. Giovanni Marconi e quella di Bronzo, il Ten. Mario Colonna.

Il successivo giorno 16 si segnalava anche il Sergente Alfonso D'Ascenzi che, assunto il comando dello Squadrone rimasto privo di Ufficiali, lo portava alla conquista della seconda linea di trinceramenti avversari, guadagnandosi lui pure la Medaglia d'Argento al Valor Militare.


1917

Nel 1917, "Piemonte" contribuiva, in primavera, alla creazione della 1496ª compagnia mitraglieri FIAT che si distinguerà in autunno sul Piave quando il suo Comandante Tenente Gian Girolamo Chiavari meriterà la Medaglia d'Argento al Valor Militare; il Reggimento partecipava alle offensive estive sul Monte Ermada e sugli Altipiani per poi proteggere dal 29 ottobre al 9 novembre il ripiegamento del XIII Corpo d'Armata dal Tagliamento al Piave, conseguente la disfatta di Caporetto, combattendo a Cascina Vela e a campagna di Cessalto ove fece abilmente scampare al Corpo d'Armata un assai periglioso accerchiamento.

In quel tragico frangente,cadeva sul campo il suo eroico Comandante Francesco Rossi meritandosi la Medaglia d'Oro al Valor Militare la cui motivazione recita: "Costante, fulgido esempio ai dipendenti di coraggio e fermezza, seppe ottenere dalle truppe ai suoi ordini, costituenti la retroguardia di un Corpo d'Armata, prolungata, tenace e brillante resistenza, rallentando dal Tagliamento al Piave l'avanzata dell'avversario imbaldanzito da insperati successi. All'ultimo, circondato, con pochi altri militari, da forti nuclei nemici, alla resa offertagli preferiva la morte che, con stoica fermezza, affrontava dopo epica lotta corpo a corpo." Tagliamento – Piave, 29 ottobre – 9 novembre 1917.

A Cessalto, tutti gli uomini di Piemonte Reale si portarono magnificamente. Tra loro le Medaglie d'Argento Capitano Sergio Rotondo, Aiutante Maggiore in prima, e Maresciallo Maggiore Felice Colaianni, addetto al Comando di Reggimento.


1918

Nell'ultimo anno di guerra, "Piemonte" combatteva ancora sul Piave frazionato in minori unità (Squadroni e plotoni con compiti di collegamento, controllo, esplorazione e sicurezza): in particolare poi, nella seconda battaglia del Piave (o battaglia del Solstizio), Piemonte Reale Cavalleria inquadrato nella 3ª Brigata di Cavalleria, nei giorni dal 15 al 20 giugno, arrestava l'avanzata degli austro-ungarici penetrati nell'ansa di Zenson, quando il Tenente Giorgio Benedetti (Med. d'Argento) caricando a cavallo un contingente di ungheresi spintisi fino alle Fornaci di Monastier (Treviso) "in cinque giorni di aspra battaglia diede prova di perizia, di rapida iniziativa, di grande valore personale, esercitando un comando superiore al suo grado. Con lo squadrone ai suoi ordini, respinse forti infiltrazioni nemiche in una ardita azione di contrattacco, liberò una batteria caduta in mano al nemico, conquistò mitragliatrice ed armi di trincea, facendo ingente numero di prigionieri. Durante tutti i combattimenti, sempre alla testa del reparto, fu costante esempio di audacia e sprezzo assoluto del pericolo, dando prova di alte virtù militari."

Il 5º Squadrone infatti, a Meolo (località Losson-Scolo Palombo), aveva ricacciato un "pattuglione" nemico che era riuscito ad infiltrarsi nei vuoti della linea della Brigata Sassari e catturato mitragliatrici e cannoncini da trincea nonché 70 austro-ungarici, dapprima con vigorose cariche, poi appiedato espugnando alcune cascine trasformate in centri di resistenza, strappando un "urrah!" agli Arditi del XXVIII Corpo d'Armata che cooperavano in quel settore[7].

Numerose le medaglie assegnate per le azioni nel basso Piave del giugno 1918: d'Argento al Capitano Negroni Prati Morosini, ai Tenenti Rodolfo Lauri, Fernando Filipponi, Giorgio Benedetti, Pietro Santovetti, Enrico Vitale, Vito Planeta, ai Sottotenenti, Piccinati, Berardi e Dei Carcamo; al Sergente Umberto Gasparri, ai Caporal Maggiori Del Col e Grillo, al Caporale Strapparola e ai Cavalieri Del Prà, Manni, Melisano, Di Leonardo, Blasi (alla memoria), Manzacco, Merucci, Giaccari (alla memoria), Campanari e Greco.

In seguito a tali avvenimenti "Piemonte" passava ad operare intensamente nella zona tra Sile e Piave. A fine ottobre del 1918, con le truppe della VIII armata, prendeva parte al superamento delle Grave di Papadopoli quando nonostante il Piave in piena avesse travolto diverse passerelle usate per il passaggio, gli italiani avanzarono di là dal fiume travolgendo le truppe austriache.

Di seguito, partecipava alla decisiva Battaglia di Vittorio Veneto, al termine della quale con due Squadroni inseriti nella Colonna Celere della 2ª Divisione (davanti alla VI Brigata di Cavalleria) si spingeva alla conquista di Portogruaro, S. Vito al Tagliamento, e poi S. Giorgio di Nogaro e (con una furibonda carica) Cervignano, dove catturava un intero comando di Divisione oltre a ingenti materiali.

E poi altre aliquote del Reggimento si spingevano su Ajello, Terzo e Aquileia. Il 4 novembre, Giorno della Vittoria, infatti, al Corpo di Cavalleria era stato comunicato l'ordine del Comando Supremo che prevedeva la cessazione delle ostilità alle ore 15:00 imponendo alle Divisioni un ultimo sforzo affinché all'ora prefissa venisse raggiunta una linea più avanzata possibile (quella che sarà poi la linea Joanniz-Cervignano-Grado).

Infine "Piemonte" con distaccamento appositamente costituito, raggiungeva, sempre il 4 di novembre, la "bella Trieste" meta a lungo agognata da tutti gli italiani e Fiume il 18 novembre del 1918

Nella battaglia di Vittorio Veneto sono decorati di Medaglia d'Argento al Valor MIlitare: il Colonnello Pio Angelini, il Tenente Colonnello Roberto Pucci, i Capitani Filippo Rinaldi e Tito Agosti, i Tenenti Fortunato Cilione, Enrico Vitale e Mario Allocatelli e il Sergente Maggiore Giovanni Ceraldi.



Gli Aviatori provenienti da Piemonte Reale nella I Guerra Mondiale

 
Francesco Baracca pilota

Non va sottaciuto che il Reggimento, nel primo conflitto mondiale ha contribuito con i propri effettivi alla costituzione di unità mitraglieri (si ricordi il Tenente Mitragliere Francesco Formigli, Med. d'Argento a Opacchiasella il 1° di novembre del 1916), di artiglieria (Tenente Mario Cenci Bolognetti caduto in combattimento e Medaglia d'Argento), reparti arditi (ad esempio il Capitano Paolo Vivaldi Pasqua dei Duchi di San Giovanni del 28º Reparto d'Assalto, Med. d'Argento a Zenson di Piave, il 15 giugno 1918) e, soprattutto, aviatori.

Tra questi ultimi il Maggiore Francesco Baracca, Asso degli Assi, caduto il 19 giugno 1918 nel cielo di Montello dopo ben 34 vittorie su altrettanti velivoli nemici e 60 scontri vittoriosi, cui, già prima della morte, fu tributata: la Medaglia d'Oro al Valor Militare con questa motivazione: "Primo pilota da caccia in Italia, campione indiscusso di abilità e di coraggio, sublime affermazione delle virtù italiane di slancio e di audacia, temprato in 63 combattimenti, ha già abbattuto 30 velivoli nemici, 11 dei quali durante le più recenti operazioni. Negli ultimi scontri, torna due volte col proprio apparecchio colpito e danneggiato da proiettili di mitragliatrice." Cielo dell'Isonzo, della Carnia, del Friuli, del Veneto, degli Altipiani, 25 novembre 1916, 11 febbraio, 22 – 25 e 26 ottobre, 6 – 7 – 15 e 23 novembre, 7 dicembre 1917;

e la Croce dell'Ordine Militare di Savoia: "Pilota di meriti eccezionali, già decorato di tre medaglie al valore, costantemente dedica l'assidua opera sua alla riuscita di brillanti azioni aeree. Il 26 aprile 1917 in fiero e accanito combattimento con rara abilità e sommo disprezzo del pericolo, abbatteva un nuovo apparecchio nemico conseguendo così la sua ottava vittoria" - Cielo carsico 26 aprile 1917"

Di seguito i nomi di alcuni dei preminenti Aviatori provenienti dai ranghi di Piemonte Reale e le motivazioni delle ricompense loro concesse:

  • Capitano Carignani Conte di Valloria Edoardo da Torino, Battaglione Squadriglie Aviatori, 2 Med. d'Argento, la motivazione di una delle quali recita: “Arditissimo pilota di aeroplano, dette numerose prove di intelligente audacia, compiendo sul nemico bombardamenti e ricognizioni aeree del più alto interesse, noncurante sempre dell'aggiustato tiro degli antiaerei avversari. Sostenne pure numerosi combattimenti aerei con apparecchi nemici, attaccando egli stesso con fredda e mirabile audacia.” - Altipiano Carsico, 10 luglio 1915 – 20 marzo 1916
  • il già citato Tenente Baracca Francesco da Lugo di Romagna (Ravenna), Btg. Squadriglie Aviatori, 2 Med. d'Argento:

Nell'occasione di una incursione aerea nemica, addetto al pilotaggio di un aeroplano da caccia, con mirabile sprezzo del pericolo, arditamente affrontava un potente aeroplano nemico e, dando prova di alta perizia aviatoria e di gran sangue freddo ripetutamente lo colpiva con il fuoco della propria mitragliatrice fino a causarne la discesa precipitosa nelle nostre linee. Per impedire che gli aviatori nemici distruggessero l'apparecchio appena atterrato, discendeva anch'egli precipitosamente, raggiungendo lo scopo e concorrendo alla pronta cattura dei prigionieri.” - Cielo di Medeuzza (Udine), 7 aprile 1916

Pilota aviatore, addetto a una squadriglia aeroplani da caccia,con sereno sprezzo di ogni pericolo e grande sangue freddo, dando prova di molta perizia aviatoria, affrontava potenti aeroplani nemici, concorrendo molto efficacemente, con altro nostro apparecchio da caccia, a determinare la caduta di due velivoli avversari, l'uno in territorio nemico fra Bucovina e Panziano, l'altro entro le nostre linee a Creda presso Caporetto.” - Cielo di Gorizia, 23 agosto 1916, Cielo di Caporetto, 16 settembre 1916

  • Tenente Hermann Gustavo Enrico da Milano, Pilota Aviatore, Med. d'Argento: “Pilota di aeroplano di non comune perizia e di singolare ardimento, prese parte a numerose operazioni aviatorie di guerra, riportando brillanti successi. La sua carriera, ricca di lusinghiere promesse, venne spezzata dalla morte, che incontrò, cadendo da grande altezza, nell'adempimento del suo dovere.” - Carso – Tolmino – Lubiana - Oleis, settembre 1915 - maggio 1916
  • Capitano Palma di Cesnola Giulio da Torino, Battaglione Squadriglie Aviatori, 2 Med. d'Argento e 3 di Bronzo. La prima Med. d'Argento in quanto: “Pilota d'aeroplano da bombardamento, dando nobile esempio di slancio, di sentimento del dovere e di singolare audacia, ha compiuto difficili, ardui bombardamenti, navigando spesso a basse quote per meglio precisare e colpire l'obiettivo, nonostante l'intensa difesa antiaerea opposta dal nemico, e ritornando spesso con il velivolo colpito in parti di vitale importanza da proietti avversari.” - Trentino - Carsia Giulia, ottobre – agosto 1916
  • Tenente Armati Fernando da Velletri (Roma), 121ª Squadriglia Aeroplani, Med. d'Argento: “Ardito pilota d'aeroplano, in numerosi voli di guerra fu spesso volontario nelle più arrischiate azioni. Durante una ricognizione lontana fatto segno al vivo fuoco di artiglieria nemica e attaccato da due apparecchi da caccia, quantunque senza scorta sostenne combattimento conducendo a termine il compito affidatogli pur avendo l'apparecchio danneggiato in varie parti. Instancabile , in una sola giornata compì due ricognizioni da bombardamento e mitragliatrice di truppe, riportando l'elica rotta e l'apparecchio danneggiato e contribuendo con efficacia all'avanzata vittoriosa delle nostre fanterie.” - Cielo di Lavis e Trento, 1 novembre 1917; Cielo di Asiago e val Frenzela, 28 gennaio 1918
  • Tenente Salazar Tommaso da Roma, 14º Gruppo Aeroplani, Med. d'Argento: “Pilota ardito ed entusiasta su di un Caproni, eseguì ripetutamente per sua volontaria esibizione, voli di bombardamento attraverso notevoli difficoltà opposte dall'atmosfera e dal tiro antiaereo nemico, tornando più volte con l'apparecchio colpito. In una di tali azioni, pur avendo avuto in parte troncati i comandi di timone e la fusoliera di sinistra sfondata dal fuoco avversario, con sereno ardimento proseguiva nel cielo della battaglia, tra l'infuriare del tiro antiaereo, sino al lontano obiettivo. Al ritorno, colpito nuovamente nella carlinga ed in pieno, avuto una manetta del gas asportata, e ferito egli stesso ad una mano, con sprezzo del pericolo giungeva a riportare al campo di partenza il proprio apparecchio.” - Trentino , Cadore, Pramaggiore, 28 marzo – 24 giugno 1918

E poi ancora; il Capitano Giuseppe Veggi di Castelletto, i Tenenti Antonio Aimone, Costantino Bobbio, Guglielmo Haas, Orsini, Mora, Oddo Fileti, Reina, Tomassetti, Villa. I Sottotenenti Sergardi Biringucci e Cenci Bolognetti; i Sergenti Addone Del Citerno e Pagnotta e i due Cavalieri semplici Manzolini e Merlin.

Così si vede quanto il Reggimento di Piemonte, pur non ricevendo nella Grande Guerra la decorazione allo Stendardo che avrebbe meritato (principalmente a motivo di regole astruse e farraginose, volute e imposte da certi ambienti monarchici particolarmente ottusi i quali preferirono premiare i reparti impiegati compattamente\unitariamente piuttosto del pari se non superiore valore di chi operava distaccato o "frazionato") tuttavia contribuì largamente alla concessione (motu proprio) da parte del Re d'Italia della Medaglia d'Oro al Valor Militare a tutta l'Arma di Cavalleria: "In 41 mesi di guerra diede mirabile esempio di abnegazione e sacrificio, prodigandosi nei vari campi della cruenta lotta. Rinnovò a cavallo i fasti della sua più nobile tradizione; emulò, appiedata, fanti, artiglieri, e bombardieri; fornì per i duri cimenti dell'aria piloti di rara perizia e singolare eroismo. Maggio 1915 - novembre 1918".

 
Stemma Araldico di Piemonte Reale Cavalleria concesso nel 1919 (immagine tratta da copertina di calendario reggimentale)


 
La questione di Fiume in una carta del 1920

Da poco terminata la Grande Guerra, il 2º Squadrone in seguito a ordine della 54ª Divisione, muove da Volosca (ove si era attestato a supporto della commissione di verifica della linea d'armistizio) il 17 novembre del 1918 e, con elementi della Brigata Granatieri ed una squadriglia di autoblindo, occupa Fiume senza incontrare resistenza, ma anzi con entusiastica accoglienza della popolazione. Il 20 esso viene raggiunto dal 4º Squadrone e poi dal Comando di Reggimento. Entro il 22 tutta la zona circostante è occupata da truppe italiane ma si scatena l'opposizione croata e gli Alleati, contrari anch'essi alla dominazione italiana, inviano un Corpo interalleato di occupazione.

L'anno successivo tra il 23 e il 26 aprile accadono due importanti eventi: dapprima gli Alleati a Versailles si oppongono all'annessione, poi il Consiglio Nazionale di Fiume vota autonomamente l'annessione al Regno d'Italia. Ne conseguono gravi incidenti anche fra truppe italiane e quelli di altri contingenti. A settembre, il Comando Supremo ordina che il presidio della zona di Fiume sia d'urgenza ridotto alla sola brigata "Regina", con un battaglione in città e gli altri lungo la linea armistiziale. Ma la propaganda nazionalista, favorita dall'alto per un lungo periodo, ha lasciato tracce nelle menti di militari di ogni grado. "In una situazione così fluida è facile il successo della congiura nata in un gruppo di ufficiali della brigata "Granatieri", poi estesa a Gabriele D'Annunzio ed ai capi del battaglione volontari Fiumani".

Il 12 settembre 1919, il poeta ed eroe di guerra, Tenente Colonnello Gabriele D'Annunzio (che pure aveva pronunciato l'elogio funebre in morte di Francesco Baracca), marcia da Ronchi per occupare Fiume: in città "centocinquanta volontari Fiumani sono i primi a muoversi nella notte uscendo da Fiume verso ovest dove si incontrano con una ventina di Ufficiali e circa duecento uomini di truppa appartenenti al I e al II battaglione del 2° Granatieri, partiti da Ronchi e da Monfalcone agli ordini del Maggiore Reina. Alla testa della colonna si pone D'Annunzio. Al passaggio della colonna dannunziana per Castelnuovo si uniscono ad essa cinque ufficiali e trenta militari di truppa della IV squadriglia autoblindomitragliatrici con cinque mezzi, a Castua raggiunge gli insorti il Tenente 'Colonnello Repetto, Comandante del III Gruppo d'assalto. Il suo esempio è subito seguito da quasi tutto l'VIII reparto d'assalto, con alla testa il Maggiore Nunziante, con otto ufficiali e 250 arditi, e dalla II compagnia del XXII reparto d'assalto, schierata allo sbarramento di Cantrida. Il III gruppo d'assalto era giunto nella zona da pochi giorni, ma qualche contatto con Fiume era già stato stabilito dall'VIII reparto d'assalto, che fu il più compatto nella secessione. In questa stessa giornata giungono a Fiume in totale circa sessanta ufficiali e mille fra sottufficiali, graduati e soldati; si presentano inoltre al comando di D'Annunzio diversi ufficiali di altri reparti, in gran parte già congedati.

Fra i primi, oltre i granatieri di Ronchi, entrano in Fiume, l'8º reparto di assalto al completo col suo Comandante Maggiore Nunziante e gli ufficiali capitano Sessa Michele, Tenenti: Machinè, Tuttoilmondo, Cornaglia, Menicucci, Cipri, Spada, Narbona ed altri; alcune compagnie del 22º reparto d'assalto con il Capitano Sbacchi, Tenenti Donati, Carpinelli, Tonacci, Bonanni, Mazzoni, Bellia, De Marchi; una compagnia del 13º reparto d'assalto al comando del tenente Ettore Frignani; un battaglione del 202º reggimento fanteria (Brigata Sesia); le autoblindate del Tenente Benagli e del Tenente Ranci; il 5º Squadrone del Piemonte Reale al comando del Capitano Flores[8] il quale contravvenendo agli ordini del Maggior Generale Pittaluga, a capo del Corpo multinazionale di occupazione, lo stesso giorno 12 aveva disertato per unirsi ai Granatieri "ribelli", anziché intercettarli per impedirne l'ingresso in città, dedicandosi a quella che sarebbe stata definita come l'impresa di Fiume.

Lo squadrone entrava quindi a Fiume seguito, poi, da altri "Uscocchi" di "Piemonte"(così talvolta chiamava D'Annunzio i suoi seguaci dai tempi della Beffa di Buccari) contribuendo alla costituzione del reparto di Cavalleria delle Forze Armate Fiumane sotto la Reggenza italiana del Carnaro.

Siamo trenta d'una sorte, e trentuno con la morte. [...] Siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte: secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dura fronte, mani macchine armi pronte, e la morte a paro a paro. [...] Dentro i covi degli Uscocchi sta la bora e ci dà posa. Abbiam Cherso per mezzana, abbiam Veglia per isposa, e la parentela ossosa tutta a nozze di corsaro. [...] (da Gabriele D'Annunzio, La Canzone del Quarnaro)

Se il 26 settembre 1919 "Piemonte Reale" tornava dopo quattro anni nella guarnigione romana della Caserma del "Macao", il 5º Squadrone sarebbe invece rientrato l'11 gennaio del 1921. Dopo una serie di lunghe ed estenuanti trattative diplomatiche e di drammatiche vicende di sangue, Fiume venne annessa all'Italia con la firma di un patto a Roma solo il 27 gennaio 1924.


Dalla II Guerra Mondiale a oggi

Nella seconda guerra mondiale, il Reggimento è inquadrato nella 2ª Divisione celere "Emanuele Filiberto Testa di Ferro" con cui partecipa all'invasione della Jugoslavia (6-17 aprile 1941) e successivamente a operazioni di controguerriglia in Croazia (Bihac, Karlovac, Prijeboj, Plitvice, Slunj, Urbovsko, Josiodol, Rakovica, Plaski) fino al 26 giugno 1942.

Sempre con la Seconda Divisione Celere, viene ridislocato in Francia, ove resta fino al 13 novembre 1942, per la difesa costiera e a presidio delle località di Antibes, Théoule, Tolone, Nizza, Colle Noire, Tanneron.

 
Truppe di Cavalleria a Nizza 1942

Nel 1943 raggiunge Venaria Reale, viene posto agli ordini del Comando Difesa Territoriale di Torino e viene rinforzato da un Gruppo del 134º reggimento artiglieria e da reparti di ciclisti e carri.

Dall'8 al 12 settembre si oppone alle truppe tedesche che muovono su Torino, operando tra Nichelino, Cambiano, Caraglio, Villafalletto, Savigliano. Qui dopo una carica del 1º squadrone, nei pressi del campo d'aviazione di Savigliano, per ordine superiore, messo in salvo lo Stendardo, si scioglie il 12 settembre.[9]

Distribuite le ultime scorte viveri e i pochi soldi rimasti nelle casse reggimentali tra gli effettivi, lasciando a ciascuno l'equipaggiamento e le armi individuali, molti Cavalieri riescono a superare le linee ed i posti di blocco tedeschi facendo ritorno alle proprie case, alcuni si uniscono alle nascenti formazioni partigiane, ma un certo numero finisce però nelle retate tedesche e poi nei campi di prigionia in Germania.

Muoiono nei Campi d'internamento almeno ventitré Cavalieri di Piemonte. Del loro sacrificio è chiaro esempio il Caporal Maggiore Enea Zanoli, Medaglia d'Argento al Valor Militare Alla Memoria con questa motivazione: "Subito dopo l'armistizio prodigava ogni sua attività nella lotta di liberazione. Organizzatore capace, ardimentoso ed instancabile, forniva alla causa servizi vivamente apprezzabili. Tratto in arresto, interrogato e brutalmente seviziato, manteneva fiero ed esemplare contegno, nulla rivelando. Veniva impiccato in modo barbaro dalla Gestapo tedesca e prima che il cappio si chiudesse trovava la forza di gridare VIVA L'ITALIA. (San Giacomo di Roncole - Mirandola, 30 settembre 1944)

L'Unità si ricostituisce nel dopoguerra a Merano nel 1946 come Gruppo Esplorante Divisionale “2° Cavalieri” e, trasferito a Firenze, nel 1947, come “2º Reggimento di Cavalleria Blindata” il 15 maggio del 1949.

Nei primi anni 1950 un suo Squadrone blindato è dislocato in Somalia (protettorato italiano). Riacquista ufficialmente nel 1958 la denominazione tradizionale di “Piemonte Cavalleria” (2°), mantenendo inalterato così nei tre secoli di storia l'appellativo e la qualifica di "Cavaliere" che caratterizzano il Corpo.
Tale resta sino al 1° ottobre 1975 quando con la ristrutturazione si scioglie per costituire il 2° Gruppo Squadroni Meccanizzato "Piemonte Cavalleria" in Villa Opicina ed il 9° Gruppo Squadroni Carri "Lancieri di Firenze".

Da Gruppo Squadroni riassume il livello di Reggimento nel 1991, con fisionomia blindata esplorante, la stessa che mantiene tutt'oggi.

Dal 1992 al 1997 partecipa, con carattere di periodicità, all'“Operazione Vespri siciliani”. Nei mesi di maggio e giugno 1999 è impiegato in Ungheria per lo svolgimento di importanti manovre ed esercitazioni congiunte con altri reparti.

Dal gennaio 2000 concorre periodicamente, in collaborazione con le Forze dell'Ordine, al controllo del territorio in Puglia, Campania e Sicilia nell'operazione “Santa Barbara”. Nel periodo maggio-giugno 2000 partecipa a esercitazioni congiunte con altri reparti in Polonia.
Da luglio a novembre 2000 e da marzo ad agosto 2001, fornisce uno squadrone di volontari in ferma annuale nell'operazione “Stabilisation Force” per il mantenimento della pace in Bosnia.

Gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 coinvolgono il Reggimento nell'operazione di Homeland Security denominata “Domino”: Piemonte, articolato in raggruppamento e con la quasi totalità dei suoi effettivi, sorveglia, nei periodi marzo-maggio 2002, novembre 2003 – giugno 2004 e ottobre 2005 – aprile 2006, diversi obbiettivi sensibili del nord-est Italia.

Il 26 ottobre 2004, nel corso delle celebrazioni per il 50º anniversario del ritorno in Trieste all'Italia, al Reggimento viene conferita dal Comune triestino la Cittadinanza Onoraria.

Nel 2005 partecipa con un plotone di volontari in ferma breve all'“Operazione Antica Babilonia” in Iraq.

Dal 2006, Ufficiali, Sottufficiali Graduati e militari di Truppa del Reggimento partecipano con carattere di periodicità, ad operazioni sul territorio nazionale (soprattutto l'Operazione Strade Sicure) ed all'estero (Operazione Leonte in Libano e più di recente (2015) la missione addestrativa EUTM sotto egida dell'UE a favore dei militari del Mali).

 
EUTM Mali

Sempre nel 2015 (ambito Op. Strade Sicure) partecipa con i suoi effettivi alla costituzione del "dispositivo di sicurezza" per l'evento Esposizione Universale di Milano (Expo 2015), operando al contempo lungo il confine Nord-orientale d'Italia. Analogamente nel 2016, partecipa col proprio personale, a Roma, al dispositivo per l'esigenza connessa al Giubileo c.d. della Misericordia.

Dal 1° di ottobre 2014 è alle dipendenze della Brigata alpina "Julia".


Reggimento Cittadino Onorario di Trieste

Sotto l'egida del 90° Comandante, Col. Gesildo Tarquini, e del Sindaco, Roberto Dipiazza, il 26 ottobre 2004, nel corso delle celebrazioni per il 50º anniversario del ritorno in Trieste all'Italia, il Comune di Trieste ha concesso a Piemonte Cavalleria la "Cittadinanza Onoraria" con la seguente motivazione: "Per il grande valore storico di un Corpo che ha annoverato tra i suoi quadri, Ufficiali, Sottufficiali e Militari di Truppa di origini triestine; nonché per il solido e profondo legame che lo unisce alla città di Trieste, di cui ha contribuito ad incrementare il prestigio interno ed esterno con i suoi compiti di supporto nelle missioni internazionali di pace e di collaborazione con le altre Forze Armate straniere".

Festa del Reggimento

 
Lo Stendardo di Piemonte Reale alla celebrazione della Sforzesca del 1931
 
Momenti della celebrazione del Combattimento della Sforzesca, Festa di Corpo di Piemonte Cavalleria (2016)

La Festa del Reggimento (o Festa di Corpo) cade il 21 marzo, anniversario della Sforzesca (1849) ove lo Stendardo ottenne la prima Medaglia d'Argento al Valor Militare.

Dalla sua istituzione questa Festa è sempre stata celebrata con importanti cerimonie militari, concorsi ippici o addirittura con caroselli equestri rievocativi non solo del Fatto d'Arme, ma di tutta la Storia pluricentenaria del Reggimento.

Una curiosità sulla "Sforzesca" e sullo Stendardo di Piemonte Reale nel 1906: il 21 marzo di quell'anno, 57º anniversario del combattimento, viene rinnovato lo Stendardo del Reggimento con un nuovo drappo donato dalla Regina Margherita e Giosuè Carducci firma la seguente epigrafe incisa sul cofano destinato a conservarlo:

Dalle gloriose reliquie dell'antico Stendardo, che fino al 1866 sventolò in tutte le campagne combattute per l'indipendenza e nel nome dell'Italia, fu rinnovato questo segnacolo del Reggimento Piemonte Reale Cavalleria nel 1906, con gli auspici dell'Augusta Margherita Sabauda prima Regina d'Italia.” “Quod bonum felix faustum forutnatumque sit.



I Comandanti di Piemonte Cavalleria

 
Spallina (Epaulette) da Colonnello per alta Uniforme


Reggimento di Cavalleria “Piemonte Reale”

1. Col. Giacinto Gontery di Cavaglià,

2. Col. Vittorio Piossasco di Virle,

3. Col. Francesco Filippi,

4. Col. Renato Rovero di Revello,

5. Col. Luigi d'Hamezan di Salins,

6. Col. Giuseppe Lucerna d'Angrogna,

7. Col. Giulio Ponte,

8. Col. Ignazio Nomis di Pollone,

9. Col. Giacinto Rambert,

10. Col. Giovanni Piossasco di Scalenghe,

11. Col. Gaspare Galleani d'Agliano,

12. Col. Luigi della Chieda di Roddi.


4° Dragoni Piemontesi

13. Col. Giovanni Valperga d'Albaretto.


Reggimento “Piemonte Reale Cavalleria”

14. Col. Bartolomeo Richelmi di Bovile,15. Col. Luigi Arborio Mella,

16. Col. Angelo Calcamuggi di Monleale,

17. Col. Felice Cacherano di Bricherasio,

18. Col. Angelo Olivieri di Vernier,

19. Col. Bonaventura Morra di Lavriano e della Montà,

20. Col. Eugenio di Savoia-Villafranca Carignano Comandante onorario,

21. Col. Federico della Chiesa di Cervignasco,

22. Col. Giovanni Billiani di Cantoira,

23. Col. Carlo della Chiesa di Cervignasco,

24. Col. Massimo Taparelli d'Azeglio Comandante onorario,

25. Col. Rodolfo Gabrielli di Montevecchio,

26. Col. Alfonso Gazelli di Rossana,

27. Col. Luigi Pilo Boyl di Putifigari.

 
Eugenio di Savoia Villafranca, Principe di Carignano
 
Massimo d'Azeglio
 
Rodolfo Gabrielli di Montevecchio


Reggimento “Corazzieri di Piemonte”

28. Ippolito Cusani Confalonieri.


Reggimento “Piemonte Reale Cavalleria”

29. Col. Giacinto Manuel di San Giovanni,

30. Col. Alfonso Galli della Loggia.


2º Reggimento di Cavalleria “Piemonte Reale”

31. Col. Eugenio Roero di Settime.


Reggimento di Cavalleria “Piemonte Reale”

32. Col. Luigi Coardi di Bagnasco,

33. Col. Artemio Seyssel d'Aix di Sommariva,

34. Col. Fabio Longhi,

35. Col. Giuseppe La Vista,

36. Col. Giuseppe Gennari,

37. Col. Orazio Lorenzi.


Reggimento “Piemonte Reale Cavalleria”(2°)

38. Col. Paolo Barattieri di San Pietro,

39. Col. Agostino Olea,

40. Col. Giulio Merli Miglietti,

41. Col. Annibale Gatti,

42. Col. Pompeo Pignatelli di Montecalvo,

43. Col. Francesco Rossi.


Reggimento “Piemonte Reale Cavalleria”

44. Col. Pio Angelini,

45. Col. Cesare Bonati,

46. Col. Enrico Armando,

47. Col. Umberto Vaccari,

48. Col. Pietro Forneris,

49. Col. Aldo Zanotti,

50. Col. Mario Marazzani,

51. Col. Oscar Gritti,

52. Col. Mario Morelli,

53. Col. Giuseppe Maria Cavalli.


Gruppo Esplorante 2° Cavalieri (non seguono la numerazione per l'assenza del nome di "Piemonte")

Ten. Col. Fausto Maria Pittarelli, Ten. Col. Enrico Ravenna, Ten. Col. Enrico Brescia.


2º Reggimento di Cavalleria Blindata “Piemonte Cavalleria”

54. Col. Vincenzo Pasquale,

55. Col. Giorgio Memmo,

56. Col. Livio Picozzi,

57. Col. Pompeo Montanarella,

58. Col. Pietro Carbone,

59. Col. Ernesto de Landerset,

60. Col. Mario Alessi.


Reggimento “Piemonte Cavalleria” (2°)

61. Col. Francesco Ottaviani,

62. Col. Carlo Francesco Gay,

63. Col. Ildebrando Alfassio Grimaldi di Bellino Lomaglio,

64. Col. Ermolao Gabelli,

65. Col. Luciano Fortunato,

66. Col. Antonio Castagna,

67. Col. Carlo Romano,

68. Col. Enrico Facciolla,

69. Col. Marcello Silenzi,

70. Col. Renzo Faggion,

71. Col. Olindo De Sarno,

72. Col. Filippo Spaziani.


2º Gruppo Squadroni Meccanizzato “Piemonte Cavalleria”

73. Ten. Col. Albino Beresca,

74. Ten. Col. Pasquale Vaccari,

75. Ten. Col. Pietro Serifio,

76. Ten. Col. Mario Martemucci,

77. Ten. Col. Armando Proietti,

78. Ten. Col. Bernardino De Luca,

79. Ten. Col. Giuseppe Ficocelli,

80. Ten. Col. Lorenzo Tantillo,

81. Ten. Col. Riccardo Trepiccione,

82. Ten. Col. Raimondo Caria.


2º Reggimento “Piemonte Cavalleria”

83. Col. Adalberto Manzilli.


Reggimento “Piemonte Cavalleria” (2°)

84. Col. Giuseppe Ficocelli,

85. Col. Renzo Ferlat,

86. Col. Federigo Sozzi,

87. Ten. Col. Lucio Rossi Beresca,

88. Col. Luciano Pireddu,

89. Col. Ottavio Sillitti,

90. Col. Gesildo Tarquini,

91. Col. Procolo Lardone,

92. Col. Antonio De Pascalis,

93. Col. Luca Andreani,

94. Col. Alessandro Scano,

95. Col. Stefano Santoro.

Denominazioni del Reggimento

 
Uniformi di Piemonte Reale (1833) da una tavola di Quinto Cenni
  • (1691 Squadrone di Piemonte su base Reggimento di Cavaglià),


  • 1692 Reggimento di Cavalleria “Piemonte Reale”(anche "Piemonte Reale Cavalleria")


  • 1798 4º Reggimento di Cavalleria,


  • 1799 4º Reggimento Dragoni Piemontesi,


  • 1814 Reggimento “Piemonte Reale Cavalleria”,


  • 1859 Corazzieri di Piemonte,


  • 1860 Piemonte Reale Cavalleria,
 
Uniformi per Cavalieri e Dragoni a metà 1800. Quadro: "In perlustrazione" di G. Fattori


  • 1871 2º Reggimento di Cavalleria (Piemonte Reale),


  • 1976 Reggimento di Cavalleria “Piemonte Reale” (2°),


  • 1897 Reggimento “Piemonte Reale Cavalleria” (2°),


  • 1920 Piemonte Reale Cavalleria,


  • 1946 Gruppo Esplorante “2° Cavalieri”,


  • 1948 Gruppo Cavalleria Blindata “Piemonte”,


  • 1949 2º Reggimento Cavalleria Blindata Piemonte Cavalleria,


  • 1958 Reggimento Piemonte Cavalleria (2°),


  • 1975 2º Gruppo Squadroni Meccanizzato Piemonte Cavalleria,
 
Uniformi di Rappresentanza (2015)


  • 1991 2º Reggimento Piemonte Cavalleria,


  • 1992 Reggimento “Piemonte Cavalleria” (2°).




Guarnigioni dalla Fondazione

 
"Finalmente" di Leopoldo Metlicovitz. Trieste (rosso) e Trento (verde) tornano all'Italia (bianco), ricomponendo la bandiera, in una famosa immagine del 1918
  • 1692 - 1799 Torino e località del Piemonte e della Savoia


  • 1860 Caserta


  • 1861 Lodi


  • 1862 Milano


  • 1864 Vercelli


  • 1866 Bologna


  • 1869 Vicenza


  • 1874 Caserta


  • 1878 Lucca


  • 1881 Bologna


  • 1884 Vercelli


  • 1888 Saluzzo


  • 1891 Torino


  • 1896 Vercelli


  • 1898 Alessandria


  • 1902 Brescia


  • 1907 Nola


  • 1909 Roma


  • 1933 Udine


  • 1939 Merano


  • 1949 Firenze


  • 1956 Trieste


  • 1966 Trieste - Villa Opicina



Simboli

 
Il Cavallino Rampante di Piemonte Cavalleria
 
Baracca e il "Cavallino Rampante"
 
SPAD S-XIII Replica dell'aereo di Francesco Baracca realizzata dalla Fondazione "Jonathan" di Nervesa della Battaglia[10]
 
F-86 della Pattuglia Acrobatica "Cavallino Rampante"

Il Cavallino Rampante

La "pezza tradizionale" del Reggimento è il cavallino rampante d'argento in campo rosso. Lo stesso cavallino venne utilizzato dal Maggiore Medaglia d'Oro al Valor Militare (MOVM) Francesco Baracca sulle fiancate delle carlinghe dei suoi aeroplani durante la I G.M., diventando nero ed iscritto in una nuvola, a partire dal 1917 quando venne costituita la 91ª Squadriglia Aeroplani, reparto che aveva in dotazione i migliori caccia forniti dall'alleato francese: il Nieuport 17 ed alcuni SPAD VII e XIII.

Da lì il simbolo passò all'Arma Aeronautica che successivamente prese ad utilizzarlo, nelle due versioni argento e nero, quale simbolo araldico del X e del XII Gruppo Caccia[11], del 4º Stormo (che denominò "Cavallino Rampante" la sua pattuglia acrobatica) e del 9º Stormo.


Va ricordato che il cavallino rampante è divenuto, con qualche variante, anche il simbolo della Scuderia Ferrari.

Tutto ha origine a Ravenna, quando Enzo Ferrari, il 16 giugno 1923, guidando l'Alfa Romeo RL-Targa Florio insieme a Giulio Ramponi, vince il primo Circuito del Savio, incontra il conte Enrico Baracca, padre di Francesco, già conosciuto qualche tempo prima a Bologna. Da quel secondo incontro, come lo stesso Ferrari scrive il 3 luglio 1985 allo storico lughese Giovanni Manzoni, nasce quello successivo con la madre, contessa Paolina Biancoli.

“Fu essa a dirmi un giorno” - scrive il costruttore di Maranello - “Ferrari, metta sulle sue macchine il cavallino rampante del mio figliolo. Le porterà fortuna” (…) “Conservo ancora la fotografia di Baracca, con la dedica dei genitori con cui mi affidano l'emblema” - conclude Ferrari - “Il cavallino era ed è rimasto nero; io aggiunsi il fondo giallo canarino che è il colore di Modena”[12].


Anche la Ducati usò il "cavallino rampante": per un breve periodo infatti, le moto da corsa di Borgo Panigale e una versione stradale di 98 cc. (denominata "Cavallino" in Europa e "Bronco" negli Stati Uniti) hanno avuto sulle fiancate un cavallino identico a quello della Ferrari identificandole appunto come le "Ferrari a due ruote".

In effetti, nel 1956, l'ingegner Taglioni chiese ed ottenne di poter dipingere sulle moto il famoso cavallino, perché era nato anch'egli a Lugo di Romagna, come il maggiore Francesco Baracca.[13]


Lo Stendardo

Per antica tradizione, risalente all'incirca all'undicesimo secolo, il vessillo dei reparti di Cavalleria è di forma quadrata. In particolare col Regno d'Italia, dal 1860, il drappo dello Stendardo misura 60 cm per lato, il puntale dell'asta (composto da freccia e codolo) è lungo 35 cm e l'asta, in legno ricoperto di velluto, compreso il citato puntale metallico, arriva a 2,15 m.

Il drappo è a sua volta suddiviso in tre bande uguali, verde, bianca e rossa, ciascuna di cm. 20 di larghezza.

In Italia, il puntale metallico in cima all'asta è considerato "parte sacra" al pari del drappo tricolore, perché riporta, sui quattro lati del codolo, il nome del reggimento, la data di costituzione e i fatti d'arme ai quali ha partecipato.


Sciabole e Lance

Gli Squadroni del Reggimento in parata o in servizi di rappresentanza sono armati secondo tradizione con sciabole (Ufficiali e Sottufficiali) e Lance (Graduati e Cavalieri semplici). Le prime sono abbellite dalla dragona, una sorta di cordone con nappa che si fissa all'elsa e serve ad infilarvi la mano per non farsi sfuggire la sciabola, le ultime con la caratteristica banderuola a due punte color "Blu Savoia".

La sciabola si compone di tre parti: l'elsa (che a sua volta comprende l'impugnatura, il guardamano e il pomello), la lama e il fodero. La sciabola d’ordinanza da Ufficiale di cavalleria si distingue dalla più generica sciabola delle altre Armi (fanteria, artiglieria, ecc.) nella parte metallica dell'elsa (guardamano, che serviva a proteggere la mano dai fendenti) divisa in tre parti a ricordare le fiamme a tre punte, (mentre quella delle altre Armi in due); poi nella lama che d'ordinanza è leggermente ricurva, sebbene in passato i soli Reggimenti di Piemonte e Savoia avevano l'obbligo di lama dritta.

Particolare è anche il modo di applicare la suddetta dragona: anziché infilarla sul guardamano, dove in alto c'è un apposito occhiello, è d'uso portarla legata all'impugnatura. L'origine di questa tradizione risale alla cavalleria montata a cavallo, allorquando nel corso del combattimento si rendeva necessario lasciare temporaneamente pendente la sciabola per impugnare la pistola o usare entrambe le mani per riprendere il cavallo imbizzarrito dal fragore dello scontro. Altra consuetudine del guardamano consiste nell'applicarvi lo stemma d'argento del reggimento.


Fiamme e Fregio

 
Fiamme e fregio attuali di Piemonte Cavalleria

Sul bavero dell'uniforme, come per tutte le unità di Cavalleria, sono fissate le "fiamme a tre punte", mostreggiature riportanti i colori reggimentali (rosso, con bordo nero, per il Reggimento "Piemonte Cavalleria"). Alla base interna delle fiamme si trovano le stellette argentate a 5 punte, distintive delle Forze Armate italiane.

Prima delle fiamme, il Reggimento ebbe per le uniformi, dalla fondazione, baveri (o colletto) e paramani rossi, mantenendoli in tal guisa almeno fino alla metà degli anni 1940.

 
Bavero Rosso di Piemonte Reale Cavalleria

Il Reggimento indossa sul berretto il fregio comune ai reparti dei Dragoni e dei Cavalieri: esso è composto da una "granata con fiamma dritta" con il numero distintivo del reggimento inscritto al centro della granata stessa.

Il fregio è in metallo argentato poggiante su un cerchio dello stesso materiale quando fissato al basco, è ricamato e dorato per il berretto rigido; in filo nero per altri tipi di copricapo.

 
Granata esplodente a fiamma dritta per Cavalieri (Fregio da Basco per Comandante di "Piemonte")


L'Elmo ottocentesco[14]

Simbolo per antonomasia dei soldati di Cavalleria, le sue origini risalgono al "casco" con cimiero del lontano 1815 e poi al copricapo del 1820, anno in cui Vittorio Emanuele I, Re di Sardegna, ne approvò uno di nuovo tipo destinato al solo Reggimento di Cavalleria "Piemonte Reale".

Era composto da una coppa in metallo giallo lucido con la parte inferiore fasciata da pelliccia d'orso di colore nero e recante, nella parte inferiore, un bordo anch'esso in metallo giallo. La visiera era in cuoio pure ricoperto di pelliccia. I sottogola erano in cuoio ricoperti da scaglie d'ottone come squame di pesce, uniti da una fibbia in metallo. Il cimiero in lamierino d'ottone, era ricurvo e spiovente in avanti. Riccamente intarsiato con motivi in rilievo, ricopriva la parte superiore dell'elmo dal coprinuca alla fronte, fino sopra il fregio dove presentava un disco ovale ornato con un motivo a volute.

Il fregio a rilievo, posto sulla parte frontale, era in ottone composto da un'aquila coronata ad ali spiegate con uno scudo ovale nel petto ed al suo interno la croce sabauda, contornata da fronde d'alloro e quercia, uno stendardo per parte con croce sabauda all'interno.

 
Elmo di Piemonte Reale del 1820

Durante le cerimonie e con la grande uniforme, l'elmo era guarnito da una criniera nera, lunga fino a metà schiena, fissata sulla punta anteriore del cimiero, tramite un supporto a forma di testa di leone in ottone sbalzato. Sulla parte sinistra del copricapo, in corrispondenza dell'attacco del soggolo, era fissato un piumetto di colore turchino dell'altezza di 20 cm.

Dal 1822 al 1833, questo copricapo fu progressivamente esteso anche ai Reggimenti dragoni apportando soltanto qualche lieve modifica come il colore della coppa che era in metallo argentato o alpacca ed il cimiero che si prolungava maggiormente nella sua parte terminale ed era più ricurvo. Durante le cerimonie, e con la grande uniforme, era guarnito con una cresta in ciniglia azzurra invece della criniera e del piumetto turchino di Piemonte Reale.

Piemonte Reale Cavalleria conservò invece il caratteristico copricapo con criniera fino al 1840 anno in cui fu unificato in una stessa foggia per tutti i reggimenti di cavalleria.

Tre anni più tardi, nel 1843, il vecchio fregio con l'aquila in ottone fu abolito e sostituito con la croce sabauda in metallo argenteo delle dimensioni di circa 10 cm per 10, di circa 2,5 cm. di spessore. Sempre nel medesimo anno fu introdotto l'uso di una coccarda turchina (colore della casa Savoia) da collocarsi al di sotto dell'attaccatura dell'orecchione sinistro. Questa coccarda, sostituita nel 1848 da un'analoga ma tricolore, era in seta per gli Ufficiali ed i Marescialli, in lana per i Sottufficiali ed in cuoio (corame) stampato e verniciato per la Truppa.

Nel 1859 e solo per un anno, Piemonte Reale tornò a portare sugli elmi la lunga criniera essendo stato rinominato in Reggimento Corazzieri di Piemonte.

Nel 1872 fu prescritto l'uso dell'elmo soltanto per i primi quattro reggimenti di Cavalleria: Nizza, Piemonte Reale, Savoia e Genova.

L'elmo del Colonnello Comandante di Reggimento era dotato di una speciale nappina che riproduceva una granata esplodente con fiamma e croce sabauda che veniva fissata all'estremità dell'orecchione sinistro tramite due viti e che portava, per mezzo di una "tulipa", un pennacchio (aigrette) di airone. Questo accessorio era usato durante le cerimonie ufficiali.


Le Marce Reggimentali

Piemonte Cavalleria dispone di ben tre marce precipue.

La più nota è una "Slow March" di respiro europeo, La "Marcia del Principe Eugenio" introdotta in Italia proprio da "Piemonte Reale" e poi estesa a tutta la Cavalleria e all'Artiglieria a Cavallo come Marcia d'Ordinanza delle Armi a cavallo. Essa è opera del compositore Andreas Leonhardt che si basò su un canto popolare (Prinz Eugen, der edle Ritte) dedicato al condottiere sabaudo dopo la vittoria sui Turchi a Belgrado nel 1717. Come si ricorderà Piemonte Reale era legato alla figura di Eugenio di Savoia dai tempi della cobelligeranza austro-piemontese e in particolare dai fatti d'arme dell'Assedio di Torino del maggio 1706 durante la guerra per la successione al trono di Spagna. Per ascoltare il "Principe Eugenio": #RINVIA [[1]]


La seconda è la Marcia d'Ordinanza reggimentale o " Marcia Speciale del Reggimento Piemonte Reale Cavalleria" di cui si conosce solo l'anno d'istituzione, il 1838.Per ascoltare la Marcia d'Ordinanza: https://www.youtube.com/watch?v=6PlZGaOmdm4

La terza è la Marcia intitolata semplicemente "Piemonte Reale". "Nel 1914, in un periodo pregno di musiche che anticipavano il primo conflitto mondiale e ripercorrevano i principali passaggi della nostra storia di nazione finalmente unita, il compositore e maestro di banda Stefano Rossi volle dedicare una marcia al Reggimento, quale immagine di epiche lotte, la intitolò Piemonte Reale e si ispirò per il ritmo e i tempi della composizione "ai cavalli più che ai cavalieri". Rossi presentò la sua composizione al Concorso Internazionale della Casa Editrice Tito Belati e la sua creatività gli valse un premio e la immediata pubblicazione in uno degli ultimi fascicoli editi prima della interruzione delle attività editoriali per il conflitto.[15] Per ascoltare "Piemonte Reale": https://www.youtube.com/watch?v=jwXvgQpmGLc

Personaggi Illustri legati al Reggimento


  • Marchese Filippo Giacinto Gontery di Cavaglià Primo Comandante




  • Felice Brunetta d'Usseaux, Tenente in Piemonte Reale soprannominato "Sciancafer" (Spaccaferro / Brise-Fer)




  • Brigadiere Mathieux poi Maresciallo per meriti di Guerra, per aver salvata la vita al Ten. Galli della Loggia, alla Sforzesca
     
    Il Brigadiere Mathieux alla Sforzesca


  • Giuseppe Landriani Tenente in Piemonte Reale, partecipò alla carica di Balaklava e morì in seguito alle ferite ivi riportate


  • Giuseppe Govone Ufficiale del Corpo di Stato Maggiore partecipò alla carica di Balaklava, Generale e Ministro della Guerra del Regno d'Italia




  • Manfredi Lanza Branciforte Tenente del Reggimento "Piemonte Reale", ferito una prima volta nel 1915, meritando la Medaglia d'Argento al Valor Militare, fu nominato addetto militare al Comitato interalleato permanente di Versailles; quando volle tornare al fronte, morì in azione



  • Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta Tenente in "Piemonte Reale Cavalleria", conte di Torino, il 15 agosto 1897 a Vaucresson, presso Versailles, si batté a duello con il principe Henry d'Orléans, che, in un articolo sul "Le Figaro", aveva denigrato il valore dei soldati italiani alla battaglia di Adua. Il conte di Torino ferì all'addome l'avversario e vinse il duello. Al suo ritorno in patria venne ricevuto con grandissimi onori dallo zio Umberto I. Fu poi Colonnello Comandante dei Lancieri di Novara.


  • Francesco Baracca Ufficiale di Piemonte, Asso degli Assi della I G.M.,eroe pluridecorato


  • Gabriele D'Annunzio Poeta, Tragediografo, Ten. Col. dei Lancieri di Novara, eroe della I G.M. e guida degli "Uscocchi", anche di Piemonte Cavalleria, nell'avventura di Fiume


  • Fulco Ruffo di Calabria Ufficiale dei Cavalleggeri di Foggia, Asso, amico di Baracca e benefattore del Reggimento Piemonte Cavalleria
     
    Fulco Ruffo e Baracca


  • Giulio Palma di Cesnola Ufficiale di Piemonte, definito “il valoroso alato” dall'amico D'Annunzio, nella Grande Guerra fu pilota da bombardamento, appartenendo alla Squadriglia "Serenissima", e decorato di Med. d'Argento. Entrerà poi nella Regia Aeronautica che abbandonerà per disaccordi con Italo Balbo. Rientrerà in servizio nell'Aeronautica Militare da Generale di Brigata Aerea, dopo la II G.M., con incarichi riorganizzativi



  • Generale Mario Marazzani, Comandante di Piemonte Cavalleria e nel 1947 primo aiutante di campo del primo Presidente della Repubblica


  • Romeo Adriano Gallenga Stuart, Deputato e Senatore del Regno, costituisce con Luigi Federzoni, Luigi Medici del Vascello e Piero Foscari, il primo gruppo nazionalista alla Camera. Vivace sostenitore della campagna libica e poi dell'intervento nella "Grande Guerra", parte volontario e combatte come Tenente in "Piemonte Reale" fino al novembre 1917, quando Vittorio Emanuele Orlando lo chiama al Governo per dirigere il nuovo Sottosegretariato per la propaganda e la stampa all'estero.


  • Tito Agosti Comandante di uno Squadrone di "Piemonte" nella I Guerra Mondiale otteneva una Med. d'Argento al Valor Militare a Torre di Zuino - Cervignano nell'ultimo giorno di guerra , 4 novembre 1918


  • Federico Caprilli Ufficiale di Piemonte Reale e poi di Genova Cavalleria, ideatore del "Sistema Naturale di Equitazione", amico fraterno di Emanuele Cacherano di Bricherasio conosciuto in Piemonte, quando di stanza a Saluzzo 1888-1889



  • Generale di Cavalleria Carlo Francesco Gay Comandante di Piemonte e Paracadutista combattente nella II G.M. decorato di Medaglia d'Argento al Valor Militare a seguito dell'Operazione Herring (20-23 aprile 1945)


  • Carlo Costante D'Inzeo Maresciallo, prima nei Lancieri di Firenze e successivamente in Piemonte Reale a Roma ove per primo istruisce all'equitazione i suoi figli: i "fratelli d'oro" Piero e Raimondo. Nel 1926 fu campione assoluto della categoria Sottufficiali ai campionati equestri militari di Tor di Quinto[16]


  • Gabrio De Szombathely Ufficiale di Piemonte, poi dei Cavalleggeri di Alessandria con cui partecipa alla Carica di Poloj, commodoro dello Yacht Club "Adriaco" e membro del Comitato d'Onore della Federazione Italiana Vela


  • Giuseppe Borghese Tenente in Piemonte Reale Cavalleria, che abbandona congedandosi nel 1928 per i postumi di una rovinosa caduta da cavallo, successivamente volontario nella Guerra Civile spagnola, Tenente nella 4ª Bandera/2° Tercio della Legione Spagnola caduto a Gandesa e perciò decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare italiana e "Cruz Laureada de San Ferdinando" spagnola


  • Luigi Manusardi Ufficiale di Piemonte, Maggiore Comandante il V Gruppo Squadroni di Cavalleria Coloniale, muore alla testa dei suoi Ascari nel 1937 durante la Guerra d'Africa meritando la Medaglia d'Oro al Valor Militare


  • Emanuele Ruspoli di Candriano Sottotenente, benefattore "postumo" del Reggimento Piemonte Cavalleria. La madre creò infatti una fondazione -estinta con decreto presidenziale del 1971- in memoria del figlio scomparso la cui rendita annua conferiva un premio all'Ufficiale inferiore di Piemonte Cavalleria che avesse vinto la "Coppa Ruspoli" nel corso della gara ippica del 21 marzo, data della Sforzesca. La rendita costituiva altresì due premi ai Sottufficiali meritevoli e ventitré premi per Militari di Truppa particolarmente meritevoli
 
Blindo Puma (6X6) di Piemonte Cavalleria
 
Blindo Centauro (8X8) di Piemonte Cavalleria
  • AR 90


Armamenti in dotazione

  • Pistola automatica "Beretta 92 FS" cal.9
  • Fucile d'assalto Beretta "AR 70/90" cal. 5,56 NATO
  • Fucile d'assalto Beretta ARX-160 cal. 5,56 NATO
  • Arma di reparto "MINIMI" cal. 5,56 NATO
  • Arma di reparto "MG 42/59" cal. 7,62 NATO
  • Arma di reparto Browning cal. 12,7



Note


Bibliografia

  • Rodolfo Puletti, Franco Dell'Uomo, "Piemonte Cavalleria: 1692-1992", Rgt. Piemonte Cav. 1992
  • Domenico Carutti, "Storia del Regno di Vittorio Amedeo II", Torino, 1863.
  • Giorgio Vitali, "Cavalli e cavalieri", Mursia, Milano, 1998
  • Rodolfo Puletti, "Caricat! Storia dell'Arma di Cavalleria", varie edizioni, ISBN 8890606614, 9788890606618.
  • Enrico Cernigoi, "La Cavalleria italiana nella Prima Guerra Mondiale", SME - Ufficio Storico, Roma 2009, ISBN 8887940983


Voci correlate