Augusto Fantozzi
Template:Membro delle istituzioni italiane
Augusto Fantozzi | |
---|---|
![]() | |
Ministro delle finanze | |
Durata mandato | 17 gennaio 1995 – 17 maggio 1996 |
Presidente | Lamberto Dini |
Predecessore | Giulio Tremonti |
Successore | Vincenzo Visco |
Ministro del bilancio e della programmazione economica ad interim | |
Durata mandato | 12 gennaio 1996 – 16 febbraio 1996 |
Presidente | Lamberto Dini |
Predecessore | Rainer Masera |
Successore | Mario Arcelli |
Ministro del commercio con l'estero | |
Durata mandato | 17 maggio 1996 – 21 ottobre 1998 |
Presidente | Romano Prodi |
Predecessore | Alberto Clò |
Successore | Piero Fassino |
Presidente della V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati | |
Durata mandato | 8 maggio 1996 – 29 maggio 2001 |
Presidente | Luciano Violante |
Predecessore | Silvio Liotta |
Successore | Giancarlo Giorgetti |
Commissario straordinario di Alitalia | |
Durata mandato | 8 maggio 2008 – 19 luglio 2011 |
Predecessore | Aristide Police (pres.) Giancarlo Cimoli (ad) |
Successore | Roberto Colaninno (pres.) Gabriele del Torchio (ad) |
Dati generali | |
Partito politico | L'Ulivo |
Augusto Fantozzi (Roma, 24 giugno 1940) è un politico e accademico italiano, Ministro delle finanze dal 1995 al 1996, Ministro del bilancio e della programmazione economica ad interim dal gennaio al febbraio 1996 e Ministro del commercio con l'estero dal 1996 al 1998.
Biografia
Originario di Soriano nel Cimino in provincia di Viterbo l'ex ministro delle Finanze Augusto Fantozzi si è laureato in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma nel 1963. È stato professore ordinario di diritto tributario presso la Luiss oltreché nell'ateneo di provenienza. Numerosi comunque sono i suoi incarichi accademici: docente straordinario di diritto tributario a Perugia dal 1971 e sempre a Roma (ma nella facoltà di scienze politiche) dal 1974.
Dal 1979 è ordinario di diritto tributario presso la Facoltà di Economia e Commercio e dal 1980 presso la Facoltà di Giurisprudenza della stessa Università. Avvocato cassazionista, è stato membro della Consulta della Città del Vaticano e Presidente del Comitato scientifico permanente dell'International Fiscal Association fino al 1995.
In occasione delle elezioni politiche del 1994 si candida con il Patto per l'Italia di Mario Segni (Patto Segni) e Mino Martinazzoli (PPI) contribuendo in modo determinante alla stesura del programma economico della coalizione di centro. Tuttavia non risulta eletto.
Dal 17 gennaio 1995 al 17 maggio 1996 è Ministro delle finanze del governo Dini e, dal 12 gennaio al 16 febbraio 1996 è anche Ministro del bilancio e della programmazione economica ad interim.
Alle elezioni politiche del 1996 si schiera al fianco di Lamberto Dini e viene eletto deputato con il centrosinistra aderendo al gruppo di Rinnovamento Italiano.
Dal 17 maggio 1996 al 21 ottobre 1998 è stato Ministro del commercio con l'estero del primo governo Prodi. È stato, inoltre, Presidente della V Commissione (Bilancio) della Camera dei deputati durante la XIII legislatura.
Nel 1999 aderisce a I Democratici, il partito di Romano Prodi, lasciando così Rinnovamento Italiano ma rimanendo nell'ambito del centrosinistra.
Nel 2001 si ricandida come deputato, ma viene sconfitto dal candidato della Casa delle Libertà, Gianfranco Fini.
Il 29 agosto 2008 diventa, su indicazione del governo Berlusconi IV, commissario straordinario di Alitalia - Linee Aeree Italiane. Si dimette dalla carica il 19 luglio 2011, ritenendo che fosse venuta meno la fiducia dello stesso Governo nei suoi confronti.
Dal 1º dicembre 2009 è rettore dell'Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento, presso cui è professore ordinario di diritto tributario dell'impresa.
Dal 26 maggio 2010 è presidente di Sisal Holding Finanziaria e di SISAL S.p.A.[1]
In un documento sulle dichiarazioni patrimoniali e reddituali rese dai titolari di cariche elettive e direttive di alcuni enti, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dell'art. 12 della legge 5 luglio 1982 n. 441,[2] risulta che il manager vanti per il 2010, redditi annui pari a 3.686.272 €.[3]
Onorificenze
Note
- ^ "SISAL: AUGUSTO FANTOZZI NOMINATO PRESIDENTE" - Asca.it, 26 maggio 2010
- ^ Governo, Redditi cariche elettive: pubblicato bollettino, su sicilianews24.it, 16 luglio 2012.
- ^ Paperoni di Stato, ecco le dichiarazioni dei redditi dei manager pubblici, su ilfattoquotidiano.it, Il Fatto Quotidiano, 21 luglio 2012.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Augusto Fantozzi
Collegamenti esterni
- Università degli Studi Giustino Fortunato, su unifortunato.eu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17790083 · ISNI (EN) 0000 0000 6158 0345 · SBN CFIV014325 · LCCN (EN) n82101166 · GND (DE) 171096002 · J9U (EN, HE) 987010359960905171 |
---|