Emma Morano
Emma Martina Luigia Morano, vedova Martinozzi (Civiasco, 29 novembre 1899), è una supercentenaria italiana di 125 anni e 321 giorni che detiene il titolo di decana d'Italia e d'Europa dal 2 aprile 2013 nonché di decana dell'umanità dal 12 maggio 2016. Inoltre, è l'ultima persona vivente nata prima del 1900, la seconda europea più longeva di sempre dopo Jeanne Calment, e ha conquistato il primato di persona più longeva mai nata in Italia (l'unica ad aver raggiunto i 116 anni). A oggi, è la decima persona più longeva di tutti i tempi, fra quelle di cui si hanno prove certe.
Biografia
Emma Martina Luigia Morano è nata il 29 novembre 1899 a Civiasco, in provincia di Vercelli, primogenita di otto figli (tre maschi e cinque femmine) dall'italiano Giovanni Morano e dalla svizzera Matilde Bresciani. Appartiene a una famiglia con tradizioni di longevità, in cui la madre, una zia, e alcune sorelle, hanno raggiunto i novant'anni. In particolare, una sorella, Angela (1908-2011), ha superato l'età centenaria.
Da bambina si trasferisce in Val d'Ossola per seguire il lavoro del padre ma a causa del clima poco salubre si sposta presto sul Lago Maggiore a Pallanza, all'epoca comune autonomo (oggi parte della città di Verbania).
Perso nella prima guerra mondiale il primo fidanzato[1] (in realtà, come testimonia il numero di marzo 2014 de L'Alpino, il ragazzo era rientrato ferito dal fronte e non era più riuscito a ritrovarla in quanto nel frattempo lei si era trasferita), nell'ottobre 1926 sposa Giovanni Martinuzzi (1901-1978). Nel 1937 nasce l'unico figlio della coppia, Angelo, che tuttavia muore dopo appena sei mesi di vita. L'unione con il marito non è felice, soprattutto a causa di ripetuti maltrattamenti, così nel 1938 la signora Morano decide, seppur rimanendo formalmente sposata, di separarsi di fatto dal marito, mandandolo via di casa.
Ha lavorato fino al 1954 come operaia presso lo jutificio Maioni di Pallanza[2]; e in seguito trova impiego nella cucina del Collegio "Santa Maria", gestito dai Marianisti, rimanendovi fino al 1975, anno in cui va definitivamente in pensione.
Anni recenti
Nel 2016, la sua longevità ha sollecitato l'interesse dei mezzi di comunicazione di massa: i servizi realizzate e le interviste hanno rivelato come la donna continui a essere una persona estremamente lucida, gioviale, e con uno spiccato senso dell'umorismo. Conserva un'ottima memoria e con un po' d'aiuto è ancora in grado di camminare.[3]
Fino all'estate del 2015 ha vissuto in casa da sola, in completa autonomia, aiutata per alcune faccende da una nipote, attualmente viene invece seguita anche da una badante. Ha spesso affermato che il segreto della sua longevità è legato a diversi fattori: il rifiuto di assumere farmaci, il consumo quotidiano di uova e carne poco cotta, l'abitudine di bere ogni tanto un bicchiere di grappa fatta in casa e di mangiare qualche gianduiotto, ma soprattutto la volontà di pensare sempre in modo positivo al domani. Ha anche aggiunto che le avrebbe sicuramente giovato l'essere stata sposata solo per poco tempo.[4][5]
Nel 2011 ha ricevuto la visita del ricercatore statunitense James Clement, impegnato in uno studio diretto da George Church in collaborazione con la Harvard Medical School di Boston, volto a scoprire, a livello mondiale, tramite analisi del DNA, il segreto della straordinaria longevità.[6] Nel dicembre dello stesso anno è stata insignita dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dall'allora Presidente Giorgio Napolitano.[6][7]
Il 2 aprile 2013, in seguito alla morte di Maria Redaelli (1899-2013), è diventata decana d'Italia e d'Europa, rimanendo inoltre l'ultima persona europea a essere nata prima del 1900.[8]
Per il suo 114º compleanno nel 2013 è stata brevemente intervistata da una troupe RAI della trasmissione La vita in diretta, in cui venivano confermate le sue eccellenti condizioni di salute. Anche il suo medico di famiglia ha ribadito come le analisi periodiche della signora Morano risultino nella norma e ha ricordato come la donna, nei quasi 30 anni in cui si è affidata alle sue cure mediche, non ha mai fatto uso di farmaci se non in un paio di situazioni.[9]Riceve inoltre dal prefetto del Verbano-Cusio-Ossola, Francesco Russo, un messaggio di auguri del Presidente della Repubblica.[10]
In occasione del suo 115º compleanno le è stato recapitato il mega-biglietto (un metro per un metro e mezzo) inviato da Carla Fracci, ambasciatrice di Expo 2015, con «tutti gli auguri del mondo alla incredibile Emma» e l'invito ufficiale alla esposizione universale. Il vice prefetto vicario di Verbano-Cusio-Ossola, Michele Basilicata, le porta il consueto messaggio di auguri da parte del Capo dello Stato.[11]
Il 14 agosto 2015, all'età di 115 anni e 258 giorni supera il primato dell'italo-americana Dina Manfredini (1897-2012), diventando ufficialmente la persona più longeva di sempre nata in Italia.
Il 29 novembre 2015 ha festeggiato il suo 116º compleanno sempre nella sua casa a Verbania, circondata dall'affetto di parenti e amici e con l'annuale omaggio delle autorità locali. Oltre alla visita del sindaco della città Silvia Marchionini, riceve da parte del Vicario episcopale don Roberto Salsa, la pergamena con la solenne benedizione apostolica di Papa Francesco e il primo esemplare della placchetta del Pellegrino dell'anno Mille che sarà distribuita ai più anziani partecipanti al Giubileo straordinario della misericordia. Il vice prefetto di Alessandria Gaetano Losa, le fa recapitare inoltre il messaggio del Presidente della repubblica Sergio Mattarella con le seguenti parole: «Desidero felicitarmi con lei per l'eccezionale traguardo, mai raggiunto prima da un italiano, dei 116 anni di vita. In questa lieta circostanza formulo, anche a nome di tutti gli italiani, i più affettuosi auguri e le invio i miei più cordiali saluti». La signora Morano, in risposta a tutti quelli che le hanno chiesto come stesse, ha detto: «Sto bene, sto bene. E finché va così, me ne resto qui con voi».[12]
Il 26 marzo 2016, all'età di 116 anni e 118 giorni, entra nella lista delle 10 persone più longeve (accertate) di tutti i tempi.
Il 12 maggio 2016, all'età di 116 anni e 165 giorni, a seguito del decesso di Susannah Mushatt Jones, diventa decana dell'umanità (seconda italiana dopo Rosalia Spoto dal 1955 al 1957) rimanendo, inoltre, l'ultima persona vivente a essere nata prima del 1900.
Onorificenze
Note
- ^ I miei 112 anni di storia d'Italia, su LaStampa.it. URL consultato il 13 maggio 2016.
- ^ Record a Verbania: si festeggiano i 112 anni della signora Emma, su TorinoToday. URL consultato il 13 maggio 2016.
- ^ il Caffè, il Caffè - WebTV, su www.caffe.ch. URL consultato il 13 maggio 2016.
- ^ Vive a Pallanza la nonna d'Italia con 113 primavere, su Quotidiano Piemontese, 28 gennaio 2013. URL consultato il 13 maggio 2016.
- ^ Emma MArano 113 anni Mangio tre uova al giorno, come mi disse il dottore quando ero ragazza, su VIP.it - Tutto il gossip sulle donne più belle del web, 7 aprile 2013. URL consultato il 13 maggio 2016.
- ^ a b Emma morano è ora cavaliere, su www.verbaniamilleventi.org (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2013).
- ^ Emma Morano, su Quirinale.it. URL consultato il 14 maggio 2016.
- ^ Emma Morano diventa la più longeva d'Italia e d'Europa, in La Stampa, 3 aprile 2013.
- ^ Verbania - Emma Morano compie 114 anni: è la donna più vecchia d'Europa, su www.ogginotizie.it, 29 novembre 2013. URL consultato il 13 maggio 2016.
- ^ Sergio Ronchi, Emma Morano compie 114 anni: è la nonna d’Europa, in La Stampa, 29 novembre 2013.
- ^ Emma Morano compie oggi 115 anni, in La Stampa, 29 gennaio 2014.
- ^ Ivan Fossati, I 116 anni di Emma, la nonna d’Europa, in La Stampa, 29 novembre 2015.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato, su quirinale.it.
Voci correlate